Caccia alle beccacce solo con il cane da ferma e lepre solo con seguita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gio84
    ⭐⭐
    • Nov 2007
    • 620
    • Piemonte.
    • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

    #31
    sinceramente io ho i cani da ferma ma la caccia che mi ha portato a diventare cacciatore e che più ancora mi appassiona è la caccia alla lepre con il cane da ferma... mi affascina e faccio tantissimo anche la caccia alla beccaccia e da novembre in poi alla ricerca della beccaccia con cartucce piombo 8/9 non sparo alla lepre neanche se fermata... però non vedo perchè si debba vietare... il divieto senza controllo è un favorire quelli disonesti... nel 2022 piuttosto bisognerebbe che i cacciatori si autoimpongano dei limiti....è davvero più furbo colui che a fine anno ha fatto un numero esagerato di capi?.... per me no....
    La qualità vale molto di più della quantità...
    gio

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #32
      [quote][QUOTE=Yed;1463120]
      Originariamente inviato da sly8489
      Appunto, io cacciavo in una riserva comunale di pianura dove, al tempo, era proibito usare i meticci.
      In alcune riserve era consentito cacciare la stanziale con l'ausilio del cane una sola volta a settimana.
      Non mi risulta che la LR proibisca di cacciare la lepre con i segugi in pedemontana (dove caccio adesso) ma , visti i pochi prelievi previsti, nessuno usa mute da lepre ma solo singoli individui o max 2.
      Non ho specificato dove la legge consente di cacciare con il segugio e dove vieta l'utilizzo. Per il resto sappiamo che i provvedimenti restrittivi vanno decisi a maggioranza dall'assemblea dei soci.

      ---------- Messaggio inserito alle 04:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:51 PM ----------

      [quote=Luca1990;1463143]Fino a prova contraria la lepre la uccide il cacciatore con una fucilata non il cane. quindi che sia segugio, springer o un bracco italiano cambia poco. Se uno vuole fare numeri sulla lepre non c’è nemmeno bisogno del cane (parlo delle zone di pianura)...

      Poi sinceramente il Friuli non lo prenderei come esempio da seguire pedissequamente su tutto. Il fatto che non cacciate con il segugio non mi sembra comporti dei carnieri più abbondanti di lepri.. almeno da quello che sento da amici caccciatori friulani
      Ripeto:

      "La finalità di vietare il segugio in alcune province della regione, non è una scelta di stile è una scelta dettata dal buon senso." Non hanno vietato il segugio per evitare stragi di lepri. Con tutta sincerità non ho mai sentito cacciatori lamentarsi del divieto dell'utilizzo del segugio. I carnieri devono corrispondere ai piani di abbattimento, in alcune riserve si abbattono più lepri in altre meno.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #33
        Scusa ma chi caccia la lepre con il segugio caccia senza buon senso? Hai mai cacciato la lepre con il segugio?

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6370
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #34
          Originariamente inviato da Luca1990
          Fino a prova contraria la lepre la uccide il cacciatore con una fucilata non il cane. quindi che sia segugio, springer o un bracco italiano cambia poco. Se uno vuole fare numeri sulla lepre non c’è nemmeno bisogno del cane (parlo delle zone di pianura)...

          Poi sinceramente il Friuli non lo prenderei come esempio da seguire pedissequamente su tutto. Il fatto che non cacciate con il segugio non mi sembra comporti dei carnieri più abbondanti di lepri.. almeno da quello che sento da amici caccciatori friulani
          I carnieri abbondanti non sono mai stati previsti max 2 a stagione o giu di li.
          Purtroppo non rispettati da troppi.......
          Si caccia una massimo 1 uscite a stanziale a settimana, quasi dappertutto.

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #35
            Originariamente inviato da Loris
            Gentilmente [MENTION=19056]mesodcaburei[/MENTION] mi potresti indicare nel dettaglio come funziona...selvaggina cacciabile da chi e con quali modalità, cani ecc.
            Grazie
            Scusami ma vedo solo ora,
            Semplicemente chi caccia la lepre può cacciare solo la lepre (o volpe se capita) e quando chiude la lepre non può più andare a caccia alla lepre ma nemmeno a penna.
            Chi caccia col cane da ferma non può sparare alla lepre può sparare a starna, pernice, fagiano, quaglia e beccaccia.


            Entrambi possono far parte delle squadre di caccia in braccata (infatti spesso i lepraioli chiusa la lepre vanno a cinghiali)
            C'è una commissione lepraioli che si occupa della gestione della lepre, e la commissione penna che si occupa della gestione della caccia coi cani da ferma, della gestione e ripopolamenti.
            Da noi sta funzionando.
            Chiaro che se uno ha fame di carnieri non è l'atc che fa per lui.

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4545
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #36
              Per me tutte ste limitazioni non servono a un ca...o. Da noi la lepre la possono prendere tutti, 5 all'anno. E di lepri c'è ne sono come mai prima. Io quest'anno ne ho viste 36. Per mia scelta ne ho prese solo due, ma i segugisti fanno carnieri che non si possono dire. Eppure pare che anno dopo anno la lepre aumenta. Sarà perchè praticamente tutti hanno abbandonato l'uso di deserbanti e l'erba regna incontrastata. Magari fosse cosi' anche per i pennuti .

              Commenta

              • Sep
                ⭐⭐
                • Dec 2018
                • 347
                • Potenza
                • Setter inglese

                #37
                La caccia specializzata è una caccia che non mi piace.
                Non vedo perchè se ho io che ho dei setter non debba poter decidere di iniziare la stagione con i miei amici lepraioli ed i loro segugi e poi saltuariamente andarmi a fare un rietro ai tordi o una battuta al cinghiale.
                Poi, personalmente, se si alza la lepre davanti ai cane da ferma non le sparo perchè mi appassiona troppo la canizza, magari ci torno con i segugi degli amici, così se quando mi capita di fare rientro ai tordi passano beccacce o beccaccini neanche imbraccio, ma conosco leprarioli accanitissimi che per tradizione di famiglia insidiano solo le lepri ma esclusivamente con gli springer, così come un mio caro amico (molto più grande di me) mi racconta che in gioventù ricorda dalle nostre parti vi fossero genealogie di spinoni particolarmente massicci selezionate proprio per l'orecchiona (li chiama gli spinoni giganti).
                Insomma come sempre regole troppo particolareggiate a mio modesto modo di vedere farebbero perdere molte sfaccettature del nostro variegato mondo, senza poi necessariamente risultare positive nei confronti delle popolazioni di selvatici.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1687
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #38
                  Sep dalle tue parti chiamavano spinoni i segugi italiani a pelo forte che erano un piu'grossi degli attuali.

                  Commenta

                  • Sep
                    ⭐⭐
                    • Dec 2018
                    • 347
                    • Potenza
                    • Setter inglese

                    #39
                    Originariamente inviato da Max54
                    Sep dalle tue parti chiamavano spinoni i segugi italiani a pelo forte che erano un piu'grossi degli attuali.
                    Certo, "spinoni" erano e per certi versi sono ancora, tutti i cani a pelo forte per chi non masticava di caccia.
                    La persona in questione, che di cani ne sa, e che uno di questi spinoni lo ebbe in gioventù con il quale cacciava lepri e quaglie (con il disgusto del padre,che era uno di quei segugisti da leggenda e che quindi in dialetto lo chiamava con scherno "spara aucidd") intendeva proprio spinoni italiani, che la lepre non la inseguivano, ma la fermavano con grande accortezza e la riportavano magnificamente
                    Ultima modifica Sep; 28-02-22, 23:27.

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #40
                      Originariamente inviato da Yed
                      I carnieri abbondanti non sono mai stati previsti max 2 a stagione o giu di li.
                      Purtroppo non rispettati da troppi.......
                      Si caccia una massimo 1 uscite a stanziale a settimana, quasi dappertutto.
                      Una sola uscita a settimana a stanziale mi suona come “proibizionismo venatorio”.. la stessa cosa cacciare la lepre 2 o 3 giorni all’anno. Spero almeno che a beccacce possiate uscire più spesso

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6370
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #41
                        Originariamente inviato da Luca1990
                        Una sola uscita a settimana a stanziale mi suona come “proibizionismo venatorio”.. la stessa cosa cacciare la lepre 2 o 3 giorni all’anno. Spero almeno che a beccacce possiate uscire più spesso
                        Quasi tutti se non tutti gli iscritti cacciano la lepre, di conseguenza i piani di abbattimento vengono evasi in due massimo tre uscite; la lepre da noi ha avuto un tracollo causa monocolture a manetta e chissà cos'altro, inoltre i trattamenti x la piralide al mais non giovano certo ai leprotti....
                        La migratoria col cane e libera come da calendario, ma se si alza una lepre, se non ha il giubbotto antiproiettile e l'elmetto, non so se se la cava ... Purtroppo![:-cry]

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1679
                          • Profondo Nord
                          • setter inglese

                          #42
                          Originariamente inviato da Luca1990
                          Una sola uscita a settimana a stanziale mi suona come “proibizionismo venatorio”.. la stessa cosa cacciare la lepre 2 o 3 giorni all’anno. Spero almeno che a beccacce possiate uscire più spesso
                          Il termine esatto è gestione ...
                          Un uscita alla stanziale, due alla migratoria e 3/4 di selezione a settimana
                          Pensa che a me tocca anche lavorare ;)

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #43
                            Originariamente inviato da Yed
                            Quasi tutti se non tutti gli iscritti cacciano la lepre, di conseguenza i piani di abbattimento vengono evasi in due massimo tre uscite; la lepre da noi ha avuto un tracollo causa monocolture a manetta e chissà cos'altro, inoltre i trattamenti x la piralide al mais non giovano certo ai leprotti....
                            La migratoria col cane e libera come da calendario, ma se si alza una lepre, se non ha il giubbotto antiproiettile e l'elmetto, non so se se la cava ... Purtroppo![:-cry]
                            Allora cacciate la lepre più o meno come noi in veneto[:D]

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #44
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Una sola uscita a settimana a stanziale mi suona come “proibizionismo venatorio”.. la stessa cosa cacciare la lepre 2 o 3 giorni all’anno. Spero almeno che a beccacce possiate uscire più spesso
                              Dipende molto dallo stato delle popolazioni selvatiche: nella mia riserva abbiamo tenuta chiusa la lepre per tre anni... Adesso si caccia in base al piano di abbattimento: raggiunto il numero, si chiude, ma può darsi che si chiuda anche prima, se si constata la scarsità di lepri. C'è anche un limite di carniere annuo: l'ultimo era di due lepri, che non significa due uscite. Diciamo che 4-5 uscite si fanno quasi sempre. Dato che la riserva è metà pianura e metà montagna, ultimamente, quando magari mancherebbero pochi capi al completamento del piano (con pericolo di sforare in una sola giornata, magari), si chiude la pianura e si lascia aperta la montagna, dove è molto più difficile incarnierare una lepre (tenete presente che il segugio è proibito in tutta la riserva). Come vedete, c'è una certa elasticità di gestione, con la salvaguardia della selvaggina come criterio principale. Alla beccaccia si esce tre volta a settimana, più ovviamente la giornata in cui si va alla stanziale.

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #45
                                La cosa che non mi torna sulla gestione della lepre in Friuli è che pur avendo un ambiente generalmente buono (parlo di pianura) e prelievi molto più cautelativi del veneto, ebbene ci sono meno lepri che da noi (provincia di Venezia) che siamo un po’ esagerati (la lepre viene cacciata a scelta 3 gg su 5 il che vuol dire che gli unici giorni di tregua sono il martedì e venerdì). Non sarà mica che le lepri venete tromb**o di più ?[:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..