Gara cinofila

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #16
    Originariamente inviato da Max54
    Sugli altopiani appenninici ,Rascino,5 miglia ecc. vedrai filate come quelle si' ma solo con quaglie selvatiche,non certo con le gabbiarole che in mancanza di selvatiche,praticamente nel 90% deicasi,usano per gare.
    Mi ricordo che negli anni sessanta, le quaglie ( maramao [:D] maschio) erano tutte di cattura, 1/2 rete Quagliara e richiamo a mano Pri-pri-pri.
    Prima di posarle le dovevano girare x un bel po', alltrimenti: altro che fuori campo....[fiuu][fiuu]

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #17
      Originariamente inviato da darkmax
      Nelle classiche si ricerca solamente il cane più aderente allo stile di razza.
      L errore viene dopo e cioè se non si portano piu a caccia i migliori.
      Ci vuole molto di più che uno stilista per ben figurare in classica a quaglie. Ripeto, la nota è decisamente particolare, richiede soggetti predisposti e dressaggio complesso e impegnativo, soprattutto nei continentali.

      Da sempre sono un sincero appassionato da cani da ferma, quindi di ogni razza ammiro con piacere le tipicità e le espressioni stilistiche. Ma da che mondo e mondo viene prima l'arrosto, poi il contorno. Prima la funzione venatoria, poi lo stile.

      Ecco perché vedo bassa valenza zootecnica nelle classiche.

      Da persona minimamente informata, credo che uno dei problemi di tanti braccofili, ad esempio, sia anteporre lo stile alla funzione. Al che dico più fucile, meno turni.
      Valerio

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 656
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #18
        Originariamente inviato da Valerio
        Ci vuole molto di più che uno stilista per ben figurare in classica a quaglie. Ripeto, la nota è decisamente particolare, richiede soggetti predisposti e dressaggio complesso e impegnativo, soprattutto nei continentali.

        Da sempre sono un sincero appassionato da cani da ferma, quindi di ogni razza ammiro con piacere le tipicità e le espressioni stilistiche. Ma da che mondo e mondo viene prima l'arrosto, poi il contorno. Prima la funzione venatoria, poi lo stile.

        Ecco perché vedo bassa valenza zootecnica nelle classiche.

        Da persona minimamente informata, credo che uno dei problemi di tanti braccofili, ad esempio, sia anteporre lo stile alla funzione. Al che dico più fucile, meno turni.
        Cito un estratto dal "Trialer" del maestro Giulio Colombo:
        "...per fare allevamento non occorre spesso ne l'uno (cfr. un buon trialer) ne l'altro (cfr. un passabile dresseur), ma qualcosa di più: essere cacciatore arrabbiato e saper sacrificare la passionaccia della bella fucilata per coltivare il cane da ferma"

        credo che si un evergreen e calzi a pennello. Che ne pensate?

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #19
          Originariamente inviato da Grouse
          Cito un estratto dal "Trialer" del maestro Giulio Colombo:
          "...per fare allevamento non occorre spesso ne l'uno (cfr. un buon trialer) ne l'altro (cfr. un passabile dresseur), ma qualcosa di più: essere cacciatore arrabbiato e saper sacrificare la passionaccia della bella fucilata per coltivare il cane da ferma"

          credo che si un evergreen e calzi a pennello. Che ne pensate?
          Che ha ragione da vendere. Il trialer è, e deve essere, raro per definizione.

          Da trialer a inutile/inservibile il passo è breve, e non c'è cosa peggiore per un cacciatore di un cane inservibile perché esagerato o squilibrato nelle doti psichiche e fisiche. Forse solo il cane con seri problemi di salute, spesso guarda caso causati dalla ricerca spasmodica del trialer.

          Un grande allevamento per me è quello che riesce a fornire una media soddisfacente dal punto di vista funzionale (caccia), in primis, nel rispetto dello standard di razza.

          Questo allevamento ogni tanto avrà il trialer, il fuoriclasse, il soggetto sopra la media che, magari, sarà anche un razzatore. Oppure no. Ma esce come conseguenza naturale della corretta impostazione e della risultante media alta.

          Allevare cercando solo il crack è a mio avviso un solenne errore, salvo ammettere che quei cani non sono per i cacciatori dato che ci saranno sì alcuni fuoriclasse, ma anche una % molto elevata di scarti.
          Valerio

          Commenta

          • Grouse
            Collaboratori
            • Feb 2022
            • 656
            • attualmente a Napoli
            • Pointer; Irish Red Setter

            #20
            Originariamente inviato da Valerio
            Che ha ragione da vendere. Il trialer è, e deve essere, raro per definizione.

            Da trialer a inutile/inservibile il passo è breve, e non c'è cosa peggiore per un cacciatore di un cane inservibile perché esagerato o squilibrato nelle doti psichiche e fisiche. Forse solo il cane con seri problemi di salute, spesso guarda caso causati dalla ricerca spasmodica del trialer.

            Un grande allevamento per me è quello che riesce a fornire una media soddisfacente dal punto di vista funzionale (caccia), in primis, nel rispetto dello standard di razza.

            Questo allevamento ogni tanto avrà il trialer, il fuoriclasse, il soggetto sopra la media che, magari, sarà anche un razzatore. Oppure no. Ma esce come conseguenza naturale della corretta impostazione e della risultante media alta.

            Allevare cercando solo il crack è a mio avviso un solenne errore, salvo ammettere che quei cani non sono per i cacciatori dato che ci saranno sì alcuni fuoriclasse, ma anche una % molto elevata di scarti.
            Sagge parole!
            Concordo in toto!

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #21
              Originariamente inviato da Valerio

              Da trialer a inutile/inservibile il passo è breve, e non c'è cosa peggiore per un cacciatore di un cane inservibile perché esagerato

              Un grande allevamento per me è quello che riesce a fornire una media soddisfacente dal punto di vista funzionale (caccia), in primis, nel rispetto dello standard di razza.

              Allevare cercando solo il crack è a mio avviso un solenne errore, salvo ammettere che quei cani non sono per i cacciatori dato che ci saranno sì alcuni fuoriclasse, ma anche una % molto elevata di scarti.

              Concordo in tutto [emoji106][emoji106]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..