A voi è successo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Skeetshooter Scopri di più su Skeetshooter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Skeetshooter
    ⭐⭐
    • Jul 2019
    • 309
    • Conversano
    • Setter Eba

    #1

    A voi è successo?

    Leggo che molti amici del forum, cacciatori da penna, sono soliti portare con sé un paio di cartucce a palla, nel caso si imbattessero in un cinghiale; altri portano anche cartucce a pallettoni, per difendersi da cani randagi.
    Mi piacerebbe che qualcuno a cui è capitato di fare ricorso a queste cartucce "particolari", ci raccontasse qualche occasione in cui le ha usate.
    Grazie a chi vorrà farlo.
    “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Skeetshooter
    Leggo che molti amici del forum, cacciatori da penna, sono soliti portare con sé un paio di cartucce a palla, nel caso si imbattessero in un cinghiale; altri portano anche cartucce a pallettoni, per difendersi da cani randagi.
    Mi piacerebbe che qualcuno a cui è capitato di fare ricorso a queste cartucce "particolari", ci raccontasse qualche occasione in cui le ha usate.
    Grazie a chi vorrà farlo.
    Buonasera. Qui in Toscana dove caccio, cani randagi non ci sono e se vi fossero non sarebbero pericolosi. Il cinghiale, invece, sì; soprattutto per i cani, ma anche per l'uomo se ferito. Sparare nelle circostanze di difesa sarebbe ritenuto comunque illegale. Se capitasse...zitti e mosca.
    Saluti.

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      A me e' quasi successo: in Italia, mentre cacciavo cesene e tordi in una vigna nella tenuta "La Serena," alle porte di Roma, fui circondato da un branco di grossi cani, fra i quali un Maremmano, che cominciarono a correre in circolo intorno a me (che ero seduto), stringendo il cerchio sempre di piu',ed abbaiando come pazzi. Io mi alzai in piedi, caricai le due cartucce a pallettoni, e corsi urlando verso il circolo di cani. Ero proto a sparare prima al maremmano e poi a un altro, ma l'aver mostrato aggressione e non timore basto' a farli desistere e ad andarsene. Forse volevano solo "giocare," ma di sicuro non lo sapevo.
      Ad anatre a Kodiak, patria degli orsi bruni giganti, dove ho vissuto per 29 anni ebbi un'avventura con un orso. Questo l'ho gia' raccontato qui, percio' ti diro' solo che di cartucce ne ho sparate due, la prima a pallini, in aria, per scoraggiare un orso che stava venendo a nuoto verso di me, ma senza alcun risultato. La seconda (dopo aver rimpiazzato le tre cartucce a pallini con tre Brenneke "nere" da 76mm) gliela sparai nell'acqua e motriglio davanti al muso a 8 metri da me. Non si spavento', ma raggiunse l'asciutto e ci guardammo a lungo per circa un decennio (forse 15 secondi in tempo reale). Io tevevo lo schioppo imbracciato e puntato al suo nasone, deciso a sparare se fosse avanzato di un altro passo. Invece cambio' idea e se ne ando'.

      Mio padre, negli anni 50, stava cacciando (senza cane) in prossimita' dell'acquedotto nella zona Appia Antica, a quei tempi aperta campagna, dove qualche lodola, tordo o storno si poteva incarnierare, e a volte una grossa quaglia ritardataria o un beccaccino. Passo' a dovuta distanza da un gregge di pecore a un paio di centinaia di metri da lui, ed il pastore, forse per divertirsi, forse perche' era un FDM, gli aizzo' contro i suoi due cani. I cani vennero correndo verso di lui, e Papa' tolse le cartucce a piombo fino dalla Bernardelli Roma, e ci mise in canna due cartucce a pallettoni. Aspetto' che i cani arrivassero ad una ventina di metri da lui, sempre correndo e abbaiando, e li stese tutti e due. Solo allora il pastore, che non aveva alzato un dito per fermare i cani, o fischiato per richiamarli, comincio' a correre verso Papa' agitando il suo bastone, gridando, imprecando. Papa' ricarico', e quando il pastore fu a portata di voce gli grido' che se voleva insistere, ce ne sarebbe stata anche per lui. E gli punto' il fucile addosso. Il pastore si blocco', e comincio' a bestemmiare, a gridare, a dire che avrebbe chiamato i carabinieri. Papa' non gli diede ascolto, si giro' e se ne ando'. Fu lui, quando presi la prima licenza, a consigliarmi (forse "ordinarmi" sarebbe piu' preciso) di avere sempre almeno due cartucce a pallettoni nella cartuccera.
      A quell'epoca, per la cronaca, i cinghiali erano bestie mitologiche, come unicorni e draghi, e nei dintorni di Roma li trovavi soltanto nella riserva presidenziale di Castelporziano, lungo la Cristoforo Colombo. riserva circondata da mura e reti metalliche che venivano spesso ispezionate per riparare buchi aperti da bracconieri o dove i cinghiali avevano scavato sotto la rete. Certo, qualcuno ogni tanto scappava, ma in poco tempo moriva di... avvelenamento da piombo se sorpreso a grufolare in un campo. Vicino Ostia c'era una zona dove i bracconieri tagliavano la rete, lasciavano qualche cassetta di mele andate a male sul confine della riserva, e facevano la posta ai cingiali di notte. In 21 anni che ho vissuto a Roma, e sei anni che ho vissuto a Grottaferrata (Castelli Romani), non ho mai letto o sentito (ne' ho visto con i miei occhi o in televisione) di cinghiali in giro per Roma.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #4
        Salve. Io non ho avuto problemi con i cani da gregge e i pastori. Naturalmente ho sempre evitato che i miei cani entrassero nei recinti all'interno dei quali pascolavano le pecore o le mucche. Per anni ho cacciato in una località delle mie parti, i confini della tenuta di Barbialla, famosissima perché anche amministrata negli anni d'oro dalla famiglia Ferruzzi - Gardini, loc. "Le Brentine", dove tra le altre attività, era fiorente l'allevamento vaccino. Zona ricchissima di becche. Per quanto riguarda i cani randagi, il fenomeno qui si è estinto. Associazioni di volontari si preoccupano di accudire in appositi canili quelli abbandonati o affidati a loro per sistemarli presso nuove famiglie. Io sì, sono uno che porto seco 2 cartucce a palla. Non si sa mai.
        Saluti.
        Ultima modifica cioni iliano; 21-07-22, 16:43.

        Commenta

        • braccone_AL
          • May 2019
          • 187
          • Garbagna
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da cioni iliano
          Buonasera. Qui in Toscana dove caccio, cani randagi non ci sono e se vi fossero non sarebbero pericolosi. Il cinghiale, invece, sì; soprattutto per i cani, ma anche per l'uomo se ferito. Sparare nelle circostanze di difesa sarebbe ritenuto comunque illegale. Se capitasse...zitti e mosca.
          Saluti.
          Dai! A Castelfiorentino l'art. 52 del Codice penale non si applica! Se ne impara una tutti i giorni
          pr

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Si applica dappertutto, ma dopo bisogna dimostrare la legittima difesa. Chiedo: la legittima difesa si applica anche quando un altro cane attacca un nostro cane che sta svolgendo la sua funzione di cane da caccia? Ritornando in tema, un piombo 5 tirato a breve distanza toglie la volontà di intendere e volere a qualsiasi cane. Portarsi dietro due cartucce a palla non costa niente. A me non è mai capitato niente di anomalo nè con i cani, nè con i cinghiali. Evito di fare discussione anche con chi porta i cani di grossa taglia liberi, quando vedo qualcuno, chiamo il cane e lo metto al piede.

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8000
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #7
              Quando succedono certe cose spesso non hai il tempo di cambiare cartuccia, purtroppo.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #8
                Anche io sono solito portare con me una o due cartucce a palla...
                Ma quando mi sarebbero servite...l'ultimo mio pensiero era di averle con me [wink]
                Un giorno ero a beccacce.
                Sceso dalla macchina, mi dirigo in una "buca" buona che costeggia una recinzione...la zona è fittissima di rovi e questi hanno praticamente inglobato la recinzione...invito il cane a perlustrare la zona ma pochi attimi dopo vedo dei movimenti sotto ai rovi...sulle prime penso ai cani dei miei soci, che mi avevano seguito [:-bunny]
                Sto ancora capendo di cosa si tratta e a una trentina di metri da me, si palesano tre cinghialotti...gli animali in preda alla paura (penso) sbattono più volte con la recinzione coperta dai rovi, fino a che due di questi fanno breccia e la oltrepassano [occhi]l'ultimo anzichè seguire i primi due punta diretto verso il mio Troy e lo carica [occhi]
                Fortunatamente la carica verso il cane non va a segno [vinci] ma anziché scappare (aveva tutto lo spazio del mondo per andarsene) prende la mia direzione e mi carica [occhi]
                Posso assicurare di non aver passato un bellissimo momento...
                Ultima modifica Cristian; 21-07-22, 16:58.
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #9
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Quando succedono certe cose spesso non hai il tempo di cambiare cartuccia, purtroppo.
                  Esattamente. Infatti di tempo in questi frangenti se ne ha davvero poco, troppo poco.
                  E' piu' comunque un fattore psicologico averle appresso..........
                  Qualsiasi cartuccia se esplosa a breve distanza non credo faccia bene a nessuna bestiaccia. Da considerare anche che l'intento non e' quello di , eventualmente, abbatterla sta bestiaccia capitata bensi metterla in fuga
                  Ultima modifica flou; 21-07-22, 16:23.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    A volte, se uno puo' conservare il sangue freddo, palle e pallettoni non servono. Un mio amico, compagno di scuola e di caccia, accompagno', da bambino, il padre ed il nonno a caccia. Stavano facendosi gli affari loro, quando un toro (altro che cane, cinghiale, o persino orso--un toro!) li carico'. I due adulti avevano cartucce a piombo fino nelle doppiette. Il nonno aspetto' finche' il toro fosse a soli tre o quattro metri da lui e gli ammollo' due colpi in fronte. A quella breve distanza fecero palla e gli sfondarono la fronte. E se non si fosse scostato rapidamente sarebbe stato travolto dal toro, morto sul colpo ma ancora in movimento per inerzia.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #11
                      Originariamente inviato da braccone_AL
                      Dai! A Castelfiorentino l'art. 52 del Codice penale non si applica! Se ne impara una tutti i giorni
                      Buonasera. Ma io non capisco. Evidentemente lei ha una idiosincrasia verso me. Non ho mica detto che dobbiamo o dovete. Ho usato il congiuntivo. Può capitare e a chi decidesse di difendersi, ho suggerito di non raccontarlo. Non è un reato consigliare di tacere. Lo sarebbe se istigassi a sparare. Specialmente in un forum pubblico.
                      Saluti.

                      Commenta

                      • braccone_AL
                        • May 2019
                        • 187
                        • Garbagna
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da cioni iliano
                        Buonasera. Ma io non capisco. Evidentemente lei ha una idiosincrasia verso me. Non ho mica detto che dobbiamo o dovete. Ho usato il congiuntivo. Può capitare e a chi decidesse di difendersi, ho suggerito di non raccontarlo. Non è un reato consigliare di tacere. Lo sarebbe se istigassi a sparare. Specialmente in un forum pubblico.
                        Saluti.
                        No, non è reato e non mi pare di averla accusata di nulla; nemmeno è reato che lei non ricordi quello che scrive e che non capisca quello che scrivo io; non lo è nemmeno dare consigli legali errati, anche se sarebbe meglio non farlo
                        ma non si preoccupi, le rileggo e trascrivo quello scritto da lei a cui mi riferivo:

                        "Sparare nelle circostanze di difesa sarebbe ritenuto comunque illegale"

                        Mi riferivo a quello e siccome la so diversa ho risposto;
                        PS "sarebbe" è condizionale, non congiuntivo
                        PPS nessuna idiosincrasia verso di lei, nemmeno la conosco
                        Ultima modifica braccone_AL; 21-07-22, 17:13.
                        pr

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #13
                          Originariamente inviato da braccone_AL
                          No, non è reato; non lo è nemmeno che lei non ricordi quello che scrive e che non capisca quello che scrivo io; non lo è nemmeno dare consigli legali errati, anche se sarebbe meglio non farlo
                          ma non si preoccupi, le rileggo e trascrivo quello scritto da lei a cui mi riferivo:

                          "Sparare nelle circostanze di difesa sarebbe ritenuto comunque illegale"

                          Mi riferivo a quello e siccome la so diversa ho risposto;
                          PS "sarebbe" è condizionale, non congiuntivo
                          E no, caro amico. Il congiuntivo è "se capitasse... zitti e mosca", io mi riferivo a quello. Poi che non capisca...non sarebbe colpa mia. arrivederci.

                          Commenta

                          • braccone_AL
                            • May 2019
                            • 187
                            • Garbagna
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da cioni iliano
                            E no, caro amico. Il congiuntivo è "se capitasse... zitti e mosca", io mi riferivo a quello. Poi che non capisca...non sarebbe colpa mia. arrivederci.
                            Appunto, "sarebbe" è condizionale e io a quello mi riferivo (io ho imparato a leggere e scrivere a 5 anni); "se capitasse" è congiuntivo;
                            e si possono usare nella stessa frase.
                            Ad esempio: "Se capitasse che Tizio imparasse a leggere sarebbe una bella cosa".
                            Sogno, ovviamente
                            pr

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #15
                              Originariamente inviato da braccone_AL
                              Appunto, "sarebbe" è condizionale e io a quello mi riferivo (io ho imparato a leggere e scrivere a 5 anni); "se capitasse" è congiuntivo;
                              e si possono usare nella stessa frase.
                              Ad esempio: "Se capitasse che Tizio imparasse a leggere sarebbe una bella cosa".
                              Sogno, ovviamente
                              Legga bene questo sig. Braccone. Io ho fatto la quinta elementare e non ho da vantarmi di niente. Ho solo da imparare. Su tutto, nonostante abbia compiuto il 67° anno di vita recentemente. Veda gentilmente di dare un taglio a queste sue provocazioni che non apportano beneficio ad alcun utente del forum. E non ho voglia di farmi riprendere o dai moderatori o dal dominus in persona. Specialmente quando non è colpa mia.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..