Un Amore sempre più ostacolato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4241
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    Un Amore sempre più ostacolato

    La Caccia al Beccaccino con il Cane da Ferma
    Le cose belle della Vita, spesso, non durano a lungo.
    Una decina e più di anni fa, per un puro caso, con qualche amico feci domanda per un ATC che era impossibile da avere.
    Lo prendemmo!
    I primi anni si cacciava in una sorta di Eden, molte risaie pregne di Beccaccini, diversi Fagiani, di quelli che non hanno il foro nel becco e, anche se al tempo non mi dedicavo affatto, si vedeva qualche Beccaccia...
    Inoltre uno scenario naturale meraviglioso ci accarezzava ogni passo.
    Avevo preso una dozzina di Fagiani e, di mia iniziativa, non sparai più alle Fagiane, che, comunque ritrovavo con i miei cani migliori...
    Anche qualche Anatra, ogni tanto, dava una nuova e variopinta emozione...
    Si allargarono ulteriormente le maglie di ingresso.
    Approdarono a quelle coste altri Cacciatori, ma con occhi meno dolci e sognatori dei miei, ma freddi e precisi...
    E, come una sorta di difesa dell' ambiente, arrivò una costante siccità a scacciare quei nobili alati.
    Non bastasse, le Risaie, per ulteriori difficoltà e sconvenienze agricole, sono diminuite del 80%!
    Una nuova risaia si aveva avuta in baratto di due perdute con lo spostamento di una Zona di Rispetto e Cattura ed e' anche valida, ma, sentito ieri il proprietario dei terreni, dal prossimo Settembre ci sarà una Azienda Venatoria privata, con la creazione di due laghi per le Anatre, un abbassamento dell' attuale risaia per i Beccaccini e , negli spazi limitrofi, due, o tre, appostamenti per i Colombacci, dato che proprio nei giorni scorsi dei Cacciatori locali hanno fatto numeri strepitosi con i Grigi Migratori...
    Ho tentato di chiedere qualche sorta di permesso, ma, giustamente, i Ricchi tengono per sé le loro, anche tribolate e costose, conquiste...
    Non credo che saranno pochi i Beccaccini che cadranno l' anno venturo in quelle Tese protette da candidi cartelli e, pochi, pochi, o, forse, nessuno, verrà vinto dal Talento di un Cane!
    Temo che sia finita un' Era, un mondo, come che la Passione di Cacciare i Beccaccini con il Cane da Ferma, sia sempre più difficile ovunque, o, forse, c' e' un angolino dove ci sono ancora delle presenze costanti, un posto tranquillo, non troppo affollato, dove, tra le soavi nebbie scoccano ancora i Baci...
    Il Bello sarà trovarlo....
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    Santa verita',in tutta Italia sono molti di piu' i beccaccini fucilati negli appostamenti o pestati coi piedi che quelli vinti dal TALENTO di un gran cane da caccia.E' un'era che sta finendo ,anche tra gli stessi appassionati di cani da ferma,conosco diversi cacciatori che vanno a beccacce ma quando vanno a beccaccini i cani li lasciano a casa perchè vogliono solo sparare.

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      Originariamente inviato da Max54
      Santa verita',in tutta Italia sono molti di piu' i beccaccini fucilati negli appostamenti o pestati coi piedi che quelli vinti dal TALENTO di un gran cane da caccia.E' un'era che sta finendo ,anche tra gli stessi appassionati di cani da ferma,conosco diversi cacciatori che vanno a beccacce ma quando vanno a beccaccini i cani li lasciano a casa perchè vogliono solo sparare.
      Verissimo.

      E magari il problema fossero i non pochi beccaccini che cadono al salto, senza cane. è pur sempre caccia vagante, che richiede fatica, pratica, conoscenza dei luoghi e ottimo manico col fucile. Ovviamente da non paragonare neanche per sbaglio, per quanto mi riguarda, alla caccia col cane.

      I numeri dei beccaccini fucilati da appostamento, in modo più o meno illegale, è clamorosamente sottostimato ed enormemente più alto rispetto a quanti cadono legalmente, sotto ferma di un cane o alzati coi piedi.
      Valerio

      Commenta

      • Skeetshooter
        ⭐⭐
        • Jul 2019
        • 309
        • Conversano
        • Setter Eba

        #4
        Molti anni fa (troppi) con altri appassionati fondammo ACMA: Associazione Cacciatori Migratori Acquatici; che anni dopo fu assorbita dalla FIdC, ma allora io me n'ero già allontanato.
        Ricordo però che facemmo una campagna intensa per cercare di persuadere i titolari degli appostamenti per acquatici a non sparare ai beccaccini, che non erano il loro obiettivo primario e che invece avrebbero permesso di divertirsi a chi cacciava col cane. Vox clamantis in desertum...
        “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

        Commenta

        • PaoloAndrea
          PigKill
          • Mar 2022
          • 239
          • Italia

          #5
          Originariamente inviato da l'inglese
          La Caccia al Beccaccino con il Cane da Ferma
          Le cose belle della Vita, spesso, non durano a lungo.
          Una decina e più di anni fa, per un puro caso, con qualche amico feci domanda per un ATC che era impossibile da avere.
          Lo prendemmo!
          I primi anni si cacciava in una sorta di Eden, molte risaie pregne di Beccaccini, diversi Fagiani, di quelli che non hanno il foro nel becco e, anche se al tempo non mi dedicavo affatto, si vedeva qualche Beccaccia...
          Inoltre uno scenario naturale meraviglioso ci accarezzava ogni passo.
          Avevo preso una dozzina di Fagiani e, di mia iniziativa, non sparai più alle Fagiane, che, comunque ritrovavo con i miei cani migliori...
          Anche qualche Anatra, ogni tanto, dava una nuova e variopinta emozione...
          Si allargarono ulteriormente le maglie di ingresso.
          Approdarono a quelle coste altri Cacciatori, ma con occhi meno dolci e sognatori dei miei, ma freddi e precisi...
          E, come una sorta di difesa dell' ambiente, arrivò una costante siccità a scacciare quei nobili alati.
          Non bastasse, le Risaie, per ulteriori difficoltà e sconvenienze agricole, sono diminuite del 80%!
          Una nuova risaia si aveva avuta in baratto di due perdute con lo spostamento di una Zona di Rispetto e Cattura ed e' anche valida, ma, sentito ieri il proprietario dei terreni, dal prossimo Settembre ci sarà una Azienda Venatoria privata, con la creazione di due laghi per le Anatre, un abbassamento dell' attuale risaia per i Beccaccini e , negli spazi limitrofi, due, o tre, appostamenti per i Colombacci, dato che proprio nei giorni scorsi dei Cacciatori locali hanno fatto numeri strepitosi con i Grigi Migratori...
          Ho tentato di chiedere qualche sorta di permesso, ma, giustamente, i Ricchi tengono per sé le loro, anche tribolate e costose, conquiste...
          Non credo che saranno pochi i Beccaccini che cadranno l' anno venturo in quelle Tese protette da candidi cartelli e, pochi, pochi, o, forse, nessuno, verrà vinto dal Talento di un Cane!
          Temo che sia finita un' Era, un mondo, come che la Passione di Cacciare i Beccaccini con il Cane da Ferma, sia sempre più difficile ovunque, o, forse, c' e' un angolino dove ci sono ancora delle presenze costanti, un posto tranquillo, non troppo affollato, dove, tra le soavi nebbie scoccano ancora i Baci...
          Il Bello sarà trovarlo....
          le fiamme sono belle per essere ravvivate..... e durare nel tempo!!
          Caro roberto....ci sono, ci sono i posti in cui ai primi chiarori dell'alba, si posso ancora udire quei mitici "baci"!!! non più tardi di sabato scorso ne ho sentiti almeno una cinquantina in 5 minuti, ma al primo sparo per le anatre, si è spento tutto, come se qualcuno avesse tolto la corrente alla radio...
          ma i baciosi ci sono, accidenti se ci sono.... [brindisi]

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4539
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            sbaglio , o è vieteto sparare al beccacino da appostamento ??. Al giorno d'oggi bastano una o due denunce per scoraggiare i furbetti.

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #7
              Credo che per quanto possiamo sforzarci, la presenza dei beccaccini in Italia non abbia un gran nesso con gli abbattimenti fatti da noi cacciatori (indipendentemente con cane,senza o da appostamento)..

              Come sempre è l’ambiente la variabile principale.. la caccia incide relativamente poco..

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #8
                Originariamente inviato da Luca1990
                Credo che per quanto possiamo sforzarci, la presenza dei beccaccini in Italia non abbia un gran nesso con gli abbattimenti fatti da noi cacciatori (indipendentemente con cane,senza o da appostamento)..

                Come sempre è l’ambiente la variabile principale.. la caccia incide relativamente poco..


                Luca, la caccia incide è come....
                Se hai una tesa e contro la legge pasturi a sangue e bigattini....
                Ne fai a centinaia di beccaccini...

                E oggi se chiedi...... Nessuno lo fa....
                Però chissà come mai tutte le tese hanno un angolino con 2 dita di acqua [:142][:142][:142]

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #9
                  Forse mi sono espresso male..
                  intendevo dire che secondo me la variabile che influenza maggiormente la presenza dei beccaccini in Italia non sia il peso del prelievo.. ma l’ambiente adatto o meno ad ospitarli durante la migrazione

                  Non dubito che ci siano alcuni personaggi che facciano pasturazioni di questo tipo (avevo sentito addirittura che piantavano nel fango le zampe dei bovini in modo da creare un substrato per vermi ematofagi di cui vanno ghiotti) con prelievi sconsiderati..ma non credo che la rarefazione di questo animale sia dovuto a ciò

                  Lo stesso vale per la beccaccia e la questione posta.. ammesso che la beccaccia sia in declino (non ne sono certo) non lo è di certo per chi l’aspetta all’alba o al tramonto

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da l'inglese
                    La Caccia al Beccaccino con il Cane da Ferma
                    Le cose belle della Vita, spesso, non durano a lungo.
                    Una decina e più di anni fa, per un puro caso, con qualche amico feci domanda per un ATC che era impossibile da avere.
                    Lo prendemmo!
                    I primi anni si cacciava in una sorta di Eden, molte risaie pregne di Beccaccini, diversi Fagiani, di quelli che non hanno il foro nel becco e, anche se al tempo non mi dedicavo affatto, si vedeva qualche Beccaccia...
                    Inoltre uno scenario naturale meraviglioso ci accarezzava ogni passo.
                    Avevo preso una dozzina di Fagiani e, di mia iniziativa, non sparai più alle Fagiane, che, comunque ritrovavo con i miei cani migliori...
                    Anche qualche Anatra, ogni tanto, dava una nuova e variopinta emozione...
                    Si allargarono ulteriormente le maglie di ingresso.
                    Approdarono a quelle coste altri Cacciatori, ma con occhi meno dolci e sognatori dei miei, ma freddi e precisi...
                    E, come una sorta di difesa dell' ambiente, arrivò una costante siccità a scacciare quei nobili alati.
                    Non bastasse, le Risaie, per ulteriori difficoltà e sconvenienze agricole, sono diminuite del 80%!
                    Una nuova risaia si aveva avuta in baratto di due perdute con lo spostamento di una Zona di Rispetto e Cattura ed e' anche valida, ma, sentito ieri il proprietario dei terreni, dal prossimo Settembre ci sarà una Azienda Venatoria privata, con la creazione di due laghi per le Anatre, un abbassamento dell' attuale risaia per i Beccaccini e , negli spazi limitrofi, due, o tre, appostamenti per i Colombacci, dato che proprio nei giorni scorsi dei Cacciatori locali hanno fatto numeri strepitosi con i Grigi Migratori...
                    Ho tentato di chiedere qualche sorta di permesso, ma, giustamente, i Ricchi tengono per sé le loro, anche tribolate e costose, conquiste...
                    Non credo che saranno pochi i Beccaccini che cadranno l' anno venturo in quelle Tese protette da candidi cartelli e, pochi, pochi, o, forse, nessuno, verrà vinto dal Talento di un Cane!
                    Temo che sia finita un' Era, un mondo, come che la Passione di Cacciare i Beccaccini con il Cane da Ferma, sia sempre più difficile ovunque, o, forse, c' e' un angolino dove ci sono ancora delle presenze costanti, un posto tranquillo, non troppo affollato, dove, tra le soavi nebbie scoccano ancora i Baci...
                    Il Bello sarà trovarlo....

                    Roberto vieni a ovest, posti buoni c'è ne fin che vuoi...
                    Terreni idonei non mancano e non c'è il problema di sovraffollamento talmente è ampio il territorio.
                    Il vero problema è avere cani capaci di fermare il beccaccino.
                    Fatti una trasferta appena puoi, ovviamente con furgone pieno [:-golf][:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:04 PM ----------

                    Originariamente inviato da Luca1990
                    Forse mi sono espresso male..
                    intendevo dire che secondo me la variabile che influenza maggiormente la presenza dei beccaccini in Italia non sia il peso del prelievo.. ma l’ambiente adatto o meno ad ospitarli durante la migrazione

                    Non dubito che ci siano alcuni personaggi che facciano pasturazioni di questo tipo (avevo sentito addirittura che piantavano nel fango le zampe dei bovini in modo da creare un substrato per vermi ematofagi di cui vanno ghiotti) con prelievi sconsiderati..ma non credo che la rarefazione di questo animale sia dovuto a ciò

                    Lo stesso vale per la beccaccia e la questione posta.. ammesso che la beccaccia sia in declino (non ne sono certo) non lo è di certo per chi l’aspetta all’alba o al tramonto

                    La popolazione mondiale del beccaccino è costante e in alcune zone dell'emisfero addirittura in aumento.....
                    Anche la presenza in Italia come passo si può considerare costante, il problema principale è che questo uccello inizia la migrazione già a fine luglio inizio agosto....
                    Ovvio che con il caldo che sta facendo negli ultimi anni, i terreni con pastura sono limitati e gli uccelli entrano, ma non si fermano, quindi ci perdiamo una grossa parte del passo.
                    Aprire la caccia ad ottobre significa avere già perso buona parte della migrazione.
                    Lato positivo per il nord Italia, è che non facendo più freddo come negli anni passati, si ha la possibilità di trovare beccaccini fino a febbraio....
                    Per il lato cinofilo una vera fortuna [emoji106][emoji106]

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #11
                      Originariamente inviato da maxpointerx73

                      La popolazione mondiale del beccaccino è costante e in alcune zone dell'emisfero addirittura in aumento.....
                      Anche la presenza in Italia come passo si può considerare costante, il problema principale è che questo uccello inizia la migrazione già a fine luglio inizio agosto....
                      Ovvio che con il caldo che sta facendo negli ultimi anni, i terreni con pastura sono limitati e gli uccelli entrano, ma non si fermano, quindi ci perdiamo una grossa parte del passo.
                      Aprire la caccia ad ottobre significa avere già perso buona parte della migrazione.
                      Lato positivo per il nord Italia, è che non facendo più freddo come negli anni passati, si ha la possibilità di trovare beccaccini fino a febbraio....
                      Per il lato cinofilo una vera fortuna [emoji106][emoji106]
                      Vai a spiegarlo ai soloni che vorrebbero posticipare l'apertura della caccia a ottobre Drool]
                      E questi personaggi sono quelli che se non vanno con il cane vanno con la carabina a fare freezer [fiuu] Che gli interessa a loro?[:142]
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6119
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Bayliss
                        Vai a spiegarlo ai soloni che vorrebbero posticipare l'apertura della caccia a ottobre Drool]

                        E questi personaggi sono quelli che se non vanno con il cane vanno con la carabina a fare freezer [fiuu] Che gli interessa a loro?[:142]
                        ...... Ma perché dici così???? Siamo noi che stiamo in mezzo alle p... le con le nostre cxxte etiche e cinofile....

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da bosco64
                          sbaglio , o è vieteto sparare al beccacino da appostamento ??. Al giorno d'oggi bastano una o due denunce per scoraggiare i furbetti.
                          Non è così semplice, specialmente in zone palustri dove hai 20-30 appostamenti, o più.

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 AM ----------

                          Originariamente inviato da Luca1990
                          Forse mi sono espresso male..
                          intendevo dire che secondo me la variabile che influenza maggiormente la presenza dei beccaccini in Italia non sia il peso del prelievo.. ma l’ambiente adatto o meno ad ospitarli durante la migrazione

                          Non dubito che ci siano alcuni personaggi che facciano pasturazioni di questo tipo (avevo sentito addirittura che piantavano nel fango le zampe dei bovini in modo da creare un substrato per vermi ematofagi di cui vanno ghiotti) con prelievi sconsiderati..ma non credo che la rarefazione di questo animale sia dovuto a ciò

                          Lo stesso vale per la beccaccia e la questione posta.. ammesso che la beccaccia sia in declino (non ne sono certo) non lo è di certo per chi l’aspetta all’alba o al tramonto
                          Beccaccia non so, se ne leggono di ogni tipo.

                          Beccaccino in calo nel paleartico occidentale sicuramente no, è stabile se non in aumento.

                          In Italia scontiamo, con differenze locali/regionali, la mancanza di zone idonee alla sosta di un migratore che inizia a farsi vedere già a fine luglio.

                          Annate molto calde e siccitose sono sempre più frequenti, quindi ancor più difficoltà per soste non troppo brevi e svernamento. L'unico vantaggio reale, soprattutto al nord, riguarda le sempre minori gelate, ma se alla lunga manca l'acqua diventa un vantaggio relativo.

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------

                          Originariamente inviato da maxpointerx73
                          Luca, la caccia incide è come....
                          Se hai una tesa e contro la legge pasturi a sangue e bigattini....
                          Ne fai a centinaia di beccaccini...

                          E oggi se chiedi...... Nessuno lo fa....
                          Però chissà come mai tutte le tese hanno un angolino con 2 dita di acqua [:142][:142][:142]
                          Perché ci mangiano le alzavole e i germani!!

                          Che te lo dico a fare?? [:142]
                          Valerio

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #14
                            Qua da me quando pioveva sulle stoppie di mais si trovavano parecchi beccaccini
                            Ora essenzialmente mancano le stoppie di mais, arano subito dopo la trebbiatura e quindi si sono perse le condizioni per poterlo cacciare in queste condizioni

                            Al momento le scoline ma anche i fossi sono secchi.. forse passano ma non si fermano molto

                            Quando cacciavo in laguna li vedevo spesso.. alcune volte venivano anche vicino agli stampi

                            L’impressione che ho è che ci siano grosse fluttuazioni annuali..penso che escludendo le risaie, negli altri ambienti giochi un ruolo fondamentale la presenza e l’intensità delle precipitazioni

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #15
                              Originariamente inviato da Livia1968
                              ...... Ma perché dici così???? Siamo noi che stiamo in mezzo alle p... le con le nostre cxxte etiche e cinofile....

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              Cara Livia non ti preoccupare [:-golf]...passata "l'emergenza", qualcuno si accorgerà che con le fascette puoi fare business...vedrai i prezzi come lieviteranno e vedrai quanti torneranno, se ci sarà ancora la caccia autentica, sui suoi passi [;)]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..