Un Amore sempre più ostacolato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PaoloAndrea
    PigKill
    • Mar 2022
    • 239
    • Italia

    #16
    Originariamente inviato da Bayliss
    Vai a spiegarlo ai soloni che vorrebbero posticipare l'apertura della caccia a ottobre Drool]
    E questi personaggi sono quelli che se non vanno con il cane vanno con la carabina a fare freezer [fiuu] Che gli interessa a loro?[:142]
    io abito in lomellina da 55 anni e i beccaccini li ho sempre visti, sentiti e cacciati con il cane, non ci vedo un grande danno con l'apertura ad ottobre, anche perché a settembre le risaie trebbiate sono proprio poche.
    concordo invece con chi sostiene che le metodologie di coltivazione degli ultimi decenni sono le maggiori responsabili di questi "disagi"... ma per tutte le specie.

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #17
      Originariamente inviato da PaoloAndrea
      io abito in lomellina da 55 anni e i beccaccini li ho sempre visti, sentiti e cacciati con il cane, non ci vedo un grande danno con l'apertura ad ottobre, anche perché a settembre le risaie trebbiate sono proprio poche.
      concordo invece con chi sostiene che le metodologie di coltivazione degli ultimi decenni sono le maggiori responsabili di questi "disagi"... ma per tutte le specie.
      Paolo non guardiamo solo al nostro orto [:-golf]il mio era un discorso generale...
      Insieme ai beccaccino passano anche altri migratori, alcuni come le quaglie cacciabili con il cane , altri come i tordi cacciabili da appostamento fisso.
      Vai a chiedere ai capannisti lombardi se quest'anno sono stati contenti dell'apertura al 01.10, quando una parte contingente dei turdidi può essere già passata...magari un apertura del genere al sud non creerebbe disagi...ma da noi Drool]
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • PaoloAndrea
        PigKill
        • Mar 2022
        • 239
        • Italia

        #18
        Originariamente inviato da Bayliss
        Paolo non guardiamo solo al nostro orto [:-golf]il mio era un discorso generale...
        Insieme ai beccaccino passano anche altri migratori, alcuni come le quaglie cacciabili con il cane , altri come i tordi cacciabili da appostamento fisso.
        Vai a chiedere ai capannisti lombardi se quest'anno sono stati contenti dell'apertura al 01.10, quando una parte contingente dei turdidi può essere già passata...magari un apertura del genere al sud non creerebbe disagi...ma da noi Drool]
        io mi riferivo solo al gallinago....
        le sgneppe ci sono anche a settembre ed agosto, ma non ci sono gli spazi per cacciarle col cane.. ecco perché non ci vedo nulla di male in un apertura posticipata... cosa ridicola, invece, quella posticipata alle anatre di quest'anno.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #19
          Se parliamo di beccaccini,
          La preparazione dei terreni spianati con il laser che asciugano in tempo zero, e i macchinari che al posto di tagliare la pianta del riso che una volta veniva bruciata e alla prima pioggia si trasformava in concime naturale, oggi viene polverizzata , creando "un tappeto" sul suolo che rende difficoltosa la pastura...

          Queste cose insieme alle temperature più alte, insieme ai vari diserbanti che ancora oggi in moltissimi usano, portano all'estinzione di moltissimi insetti e invertebrati, sicuramente influiscono negativamente sul selvatico...

          Chi oggi ha la possibilità di cacciare questo selvatico deve considerarsi fortunato....

          Innanzitutto l'ambiente permette di godere visivamente del lavoro del cane.
          Il selvatico è degno dell'appellativo, è richiede ai cani qualità venarie di prim'ordine...

          Anche l'atto conclusivo della fucilata, sempre che ci si arrivi... nonostante sia sotto ferma, non è dei più facili, vista la piccola mole del selvatico e la tipologia e velocità del volo a partire da fermo che si aggira sui 70 Km. ora....
          Molto simile a un piattello, peccato sia a zig zag... e ogni volta parte da un punto non ben definito.

          Credo che a livello cinofilo sia uno dei pochi selvatici veri!!!!! disponibile da inizio a fine stagione, cosa che per il cane è un toccasana.

          Per le persone/cacciatori che mettono la parte cinofila davanti alla ciccia... è sicuramente una tipologia di caccia da provare.

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #20
            Originariamente inviato da Valerio
            Non è così semplice, specialmente in zone palustri dove hai 20-30 appostamenti, o più.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 AM ----------



            Beccaccia non so, se ne leggono di ogni tipo.

            Beccaccino in calo nel paleartico occidentale sicuramente no, è stabile se non in aumento.

            In Italia scontiamo, con differenze locali/regionali, la mancanza di zone idonee alla sosta di un migratore che inizia a farsi vedere già a fine luglio.

            Annate molto calde e siccitose sono sempre più frequenti, quindi ancor più difficoltà per soste non troppo brevi e svernamento. L'unico vantaggio reale, soprattutto al nord, riguarda le sempre minori gelate, ma se alla lunga manca l'acqua diventa un vantaggio relativo.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------



            Perché ci mangiano le alzavole e i germani!!

            Che te lo dico a fare?? [:142]


            Ciao Valerio....
            Per mia fortuna, perché la ritengo una fortuna...
            Mi hanno portato in tesa " mi usavano come cane da recupero" da quando avevo 11/12 anni...(famiglia e famigliari... di malati di caccia e di cani).

            Capisco perfettamente la tua battuta umoristica...[emoji106][emoji106]
            Ma giusto per chi non lo sapesse...
            In tesa si tengono dai 10 ai 15/20 cm. di acqua giusto per rendere possibile la pastura agli anatidi... è far fare specchio e coprire tutte le paglie che farebbero macchia nera...

            Chi si tiene solo le 2 dita di acqua nell' angolino vicino al capanno, è per tirare alle sgneppe!!!! Germani, arzavole, codoni, fischioni, moriglioni, canapiglie, ecc... ecc... , vanno agli stampi, o sui fianchi degli isolotti di paglia ammucchiati che si fanno appositamente per la pulizia delle piume a fine pastura ( perché l'acqua in tesa dopo una notte di pastura è molto torbida) e le anatre usano gli isolotti per ripulirsi il piumaggio.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 PM ----------

            Originariamente inviato da Bayliss
            Vai a spiegarlo ai soloni che vorrebbero posticipare l'apertura della caccia a ottobre Drool]
            E questi personaggi sono quelli che se non vanno con il cane vanno con la carabina a fare freezer [fiuu] Che gli interessa a loro?[:142]

            Ciao Cristian... [:-golf][:-golf]
            Ogni uno se lo meno, e se lo squote come vuole....
            La cosa importante per educazione....
            è non "pestare" i piedi altrui....
            Noi malati di cani, credo che ci moriremo con questa "fissa" in testa...
            Almeno parlo per me [:D]
            I primi 50 anni sono andati....
            Spero che anche i prossimi 50 siano identici [emoji106][emoji106]

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4241
              • Arzignano, Vicenza

              #21
              Tengo presente il tuo invito, magari, in PV, dammi qualche indicazione in più, Grazie mille!!![brindisi]
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..