Delucidazioni.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco barca Scopri di più su franco barca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco barca
    • Mar 2006
    • 185
    • Empoli, Firenze, Toscana.

    #1

    Delucidazioni.

    Buon giorno,volevo avere delle informazioni riguardo a delle cose che mi sono successe ieri mattina a caccia ,durante un controllo effettuato dai volontari del wwf.
    1)Mi è stato detto che con l'appostamento temporaneo di caccia(alle allodole),io non potevo allontanarmi dall'a.t. oltre i 50 metri con fucile carico.Oltre i 50m avrei dovuto scaricare il fucile.Un pò come alla preapertura.
    2)Eravamo 3 persone,2 cacciatori ed un amico che era insieme a noi(senza porto d'armi,ne fucile,solamente con abbigliamento da caccia),a cui avevamo dato da tenere in mano n:1 allodola.
    Ci è stato contestato il fatto che avendo dato al mio amico l'allodola, lui rischiava una sanzione sia dal punto di vista di oblazione che da un punto di vista penale.Le parole precise del per definire questo "reato" sono state <CATTURA DI UCCELLO CON LE MANI>.[zitto][zitto]
    Quindi volevo avere conferma di come stanno le cose.
    A prescindere che magari a torto, ma a me sembrano delle c......
    Ti ringrazio per eventuali chiarimenti
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    ma sei stato pure a discutere con loro??[zitto][zitto][zitto]
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • ciccio

      #3
      Caro Franco, a parte il fatto che il tuo cognome è prettamente pre-silano e quindi originario della provincia di Cosenza ma questo è un altro discorso e non c'entra niente, sebbene mi facesse piacere sapere se non mi sono sbagliato sulle tue origini calabresi; io, al tuo posto, avrei telefonato i Carabinieri o mi sarei recato immediatamente da loro per denunciarli per abuso di potere e falso in dichiarazioni. Subito dopo un esposto alla Procura della Repubblica .

      Commenta

      • piccoletto

        #4
        Circa l'obbligo di non allontanarsi oltre i 50 mt. dall'appostamento, il regolamento regionale toscano n° 34 del 07/08/2002 all'art. 76 comma 3 prevede ciò solo per gli appostamenti fissi, mentre per gli appostamenti temporanei recita " La distanza di 50 mt. si applica anche agli appostamenti temporanei nel periodo in cui è consentita la caccia solo da appostamento" - tratto dal prontuario delle sanzioni amministrative e penali della polizia provinciale di Grosseto -.
        Per quanto riguarda il punto 2) quoto ciò che ha detto Francesco, anzi ti consiglirei di fare una denuncia cautelativa di quanto accaduto al fine di puntualizzare bene subito come sono andate le cose!

        Commenta

        • duedentoni_old

          #5
          questo "reato" sono state <CATTURA DI UCCELLO CON LE MANI>.[zitto][zitto]

          Occhi a dove tenete le mani!!!!!!!!!!!!!!![occhi][fiuu]

          per il primo punto anche io sapevo per gli appostamenti fissi.
          anche perchè se si chiama temporaneo e perchè uno lo disfi e se ne vada.... credo!!

          il secondo punto è assurdo incommentabile! ma ti hanno fatto un verbale? Per curiosità dove eri? visto che sei di Firenze....

          Ciao

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            ma queste sono barzellette da pubblicare sui giornali,
            "cattura di uccello con le mani"
            questo succede quando si autorizzano dei "FANATICI FONDAMENTALISTI" ad andare per le campagne a controllare i "nemici cacciatori" ogni cosa va bene per rompere i.......a noi. E' ora di finirla e di metterli un po' in ridicolo.
            Dal "Corriere del Ticino" di oggi
            "nel nord della Spagna alcuni fanatici del WWF hanno liberato da alcuni allevamenti migliaia di visoni, che si sono sparsi nelle vicine campagne
            con gravissimo pericolo per la piccola fauna, essendo pericolosi e voraci predatori"
            questo è FONDAMENTALISMO PROTEZIONISTICO, questi sono veri fanatici incoscienti quanto i nostri sono DEFICIENTI.
            Credo che mezzo mondo ne abbia piene le tasche di questi "personaggi"
            lucio

            Commenta

            • apache
              ⭐⭐
              • Mar 2006
              • 424
              • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

              #7
              A MENO CHE TU NON ABBIA SEGNATO IL TESSERINO CON LA DICITURA "MIGRATORIA DA APPOSTAMENTO", gli agenti non hanno ragione. (di solito, di domenica si segna "stanziale e migratoria".
              Se poi Piccoletto parla di un regolamento specifico della tua regione che delimita la distanza di allontanamento a 50 mt, e tu avevi segnato il tesserino come caccia da appostamento, allora hanno ragione.

              Il discorso sulla cattura di un uccello con le mani astrattamente è ammissibile perchè l'attività venatoria è diretta alla cattura della selvaggina. Quello che hanno visto le guardi volontarie è stata la semplice detenzione consentita di un animale abbattibile. Null'altro possono dire. Se avessero avuto elementi per ravviasre il reato avrebbero obbligatoriamente dovuto fare la denuncia all'A.G., in quanto la loro veste di pubblici ufficili impone la denuncia di qualsiasi reato essi vengano a conoscenza.
              Ma non possono fare niente.

              In ordine all'apprensione materiale della selvaggina , diremo che astrattamente essa è possibile anche attraverso le mani, anche se ciò è molto difficile!!!!
              Se ti vuoi divertire c'è una sentenza della Cassazione penale che (sic) ha cosiderato LE MANI mezzo di caccia non consentito!
              Si tratta di un caso di un signore che aveva preso dei nidi
              eccola, col commento del Giudice E.Mori.
              Cass., Sez. Terza, n. 139 del 10/12001

              Visto che la legge 1992, n. 157, punisce l'esercizio della caccia con mezzi vietati, atteso che siffatto mezzo, (LE MANI) non essendo compreso fra quelli consentiti tassativamente indicati dall'art. 13 della stessa legge, rientra tra quelli vietati ai sensi del comma 5 di quest'ultima disposizione, che considera tali tutti quelli non espressamente ammessi.

              La sentenza è stata emessa in un procedimento contro un soggetto che aveva catturato dei nidiacei da utilizzare come richiami; la Cassazione ha detto che non sussiste il reato di incrudelimento verso animali, ma i reati di uccellagione e di impiego di mezzi di caccia vietati.
              La giurisprudenza della Cassazione in materia di mezzi di caccia consentiti sta aprendo inusitati scenari repressivi che forse sfuggono ai più, ma che giungeranno ad essere sconvolgenti (nel senso che molti resteranno letteralmente sconvolti).
              La prima avvisaglia si è avuta con la sentenza n. 8322 del 23/07/1994. In essa la Cassazione affermava che una ricetrasmittente usata per tenere in collegamento i cacciatori è un mezzo di caccia. È vero che poi con sent. n. 1920 del 24/09/99 correggeva il tiro affermando correttamente che sono tali solo i mezzi di abbattimento indicati specificamente, ma già con sent. n. 7756 del 04/07/2000 affermava che i richiami vivi sono mezzi di caccia non previsti.
              Il tragico è che, per chi non conosce nulla della caccia e della sua storia, questa interpretazione trova un apparente appiglio persino nella legge sulla caccia! Vediamo perché.
              L'art. 13 L. 157/9, intitolato ai mezzi di caccia, elenca i mezzi di caccia consentendo solo fucili di determinato calibro, l'arco ed il falcone e vietando ogni altro mezzo.
              L'art. 21 stabilisce poi dei divieti particolari tra cui "prendere piccoli di uccelli", "usare richiami vivi", "usare trappole, reti, tagliole, lacci, ecc."
              L'art. 28 stabilisce che di fronte a certe infrazioni la polizia giudiziaria procede al sequestro "delle armi, della fauna selvatica e dei mezzi di caccia, con esclusione del cane e dei richiami vivi autorizzati". L'art. 30 lett. h punisce infine chi esercita la caccia con mezzi vietati oppure per chi usa richiami vietati. Da queste norme risulta evidente che il legislatore ha, come sul dirsi, straparlato perché: le trappole e le reti, che sono certamente mezzi di caccia, li ha inseriti nell'art. 21 invece che nell'art. 13 senza considerare che trappole e reti non esauriscono di certo l'elenco dei mezzi vietati ; nell'art 13 vieta espressamente ogni mezzo di caccia non previsto in esso articolo, ma poi definisce all'art. 28 mezzi di caccia anche i richiami, ma ne autorizza l'uso.
              nell'art. 28 accomuna il cane da caccia ai richiami senza accorgersi che sulla qualificazione dei richiami si potrebbe discutere, ma che senza dubbio la legge non considera il cane un mezzo di caccia; se così fosse l'uso del cane sarebbe sempre e comunque vietato perché né l'art. 13 né altra norma ne autorizza l'impiego!
              Orbene, ritornando alla realtà (che è regolata e non creata dal diritto) non vi può essere dubbio sul fatto che, in senso tecnico, i mezzi di caccia sono solamente quegli arnesi o strumenti o animali che servono all'abbattimento o alla cattura di un selvatico: armi da fuoco, armi da lancio, trappole, lacci, reti, panie, falcone, furetto, cane che insegue e sbrana il selvatico, ma non certamente le cose che servono per cacciare, per andare sul luogo di caccia, per cercare la selvaggina, per trovarla una volta uccisa, ecc. Ed il motivo è semplice: mentre i mezzi di caccia sono limitati ed individuabili, tutte le altre cose sono infinite e non determinabili. Nel momento in cui io vado a caccia, tutto ciò che ho con me, dalla macchina, ai compagni, al vestiario, al cibo, serve per cacciare, ma non è essenziale per la cattura dell'animale, tanto che le stesse identiche cose potrei portarle per fare un'escursione, per fotografare gli animali, per fare il guardacaccia. Quale pazzo si sognerebbe di sostenere che un binocolo è un utile attrezzo sportivo che improvvisamente diviene vietato se viene trovato in mano ad un soggetto che ha intenzione di catturare un animale? La stessa cosa vale per i radiotelefono: esso è uno strumento generico utilizzato dagli escursionisti e il fatto che venga utilizzato da un cacciatore non muta la sua natura e sostanza.
              Se fossero vere certe affermazioni della Cassazione si giungerebbe a soluzioni a cui di certo non sarebbe giunto neppure il più incallito animalista:
              - chi va a caccia dovrà lasciare a casa il cellulare (così utile in caso di incidente) perché può servire esattamente come la ricetrasmittente per avvisare i compagni che c'è un cinghiale in giro.
              - il cannocchiale è meglio dimenticarselo perché può servire ad uccidere la selvaggina e la legge non ne parla.
              - il cane serve indubbiamente per stanare e braccare la selvaggina e non è previsto tra i mezzi di caccia; è vero che la legge dice che sono vietati i segugi nella caccia al camoscio, ma in altro articolo, diverso da quello sui mezzi di caccia (art. 13 L. 157/92) e perciò il cane non è espressamente consentito.
              - le civette e le anatre di plastica e simili arnesi servono ad attirare la selvaggina e quindi sono mezzi di caccia non previsti.
              - la giacca verde serve per mimetizzarsi e quindi è vietata.

              Conclusione ovvia per le persone sensate dovrebbe essere perciò la seguente: lo strumento che serve per sua natura all'abbattimento o alla cattura di animali è vietato se non è specificamente autorizzato dalla legge; ogni altra cosa che ha un uso generico, può essere vietata per la caccia solo in base ad una specifica disposizione, come avviene per i richiami vivi.

              Tutto questo lungo discorso, utile per comprendere il problema dei radiotelefoni, è superfluo per controbattere la sconvolgente affermazione che le mani sono un mezzo di caccia proibito .. perché la legge non le autorizza! Affermazione di fronte a cui l'onesto cittadino inizia veramente a dubitare del proprio equilibrio mentale e comincia a chiedersi se un buco temporale non lo ha trasportato nel pianeta delle scimmie, dove tutto funziona al contrario; naturale conseguenza quando si giudica senza comprendere le norme che si applicano, senza fare un'analisi dei precedenti storico-legislativi, oppure in base a proprie personali convinzioni, con spregio della realtà e del buon senso.
              Perché se le mani sono un mezzo di caccia, allora lo sono anche i piedi, le scarpe, i bastoni da passeggio, ecc.
              Facciamo alcune ipotesi:
              Ho sparato ad un fagiano che è a terra ferito; non posso torcergli il collo (uso delle mani), non posso tagliargli la testa (uso di coltello); secondo la Cassazione posso solo sparargli un secondo colpo di fucile; se ho finito le cartucce lo devo lasciare agonizzante sul posto e raccoglierlo solo quando è morto; se è ferito e lo raccolgo con le mani è evidente che caccio con un mezzo proibito.
              Sono alla ricerca di funghi e di sotto i piedi mi schizza una lepre; chi convincerà il guardacaccia e la Cassazione che non cercavo di catturarla a calci?
              Raccolgo dei sassi e mi diverto a vedere quanto lontano li tiro; sarò condannato per caccia alle rondini con mezzi vietati?
              Vado a caccia in compagnia di mio figlio che mi aiuta a far uscire i merli dai cespugli; dove sta scritto nella legge che posso farmi aiutare a cacciare da un compagno?
              Il mio bambino crede che i merli si prendono con il sale sulla coda; se va nel bosco con un pacco di sale, è in regola? E io risponderò di istigazione a delinquere?
              Come può essere che sia reato più grave il raccogliere con le mani un passerotto caduto dal nido, che lo sparare una fucilata dentro al nido? E se raccolgo il passerotto con una paletta, questo è mezzo proibito?
              Siccome i mezzi di caccia vietati non possono essere portati in atteggiamento di caccia, che cosa ne faccio delle mani quando vedo un fagiano; me le taglio? Oppure a caccia ci possono andare solo i mutilati?

              Mi avrebbe detto Totò: "ma mi faccia il piacere!"

              apache

              Commenta

              • franco barca
                • Mar 2006
                • 185
                • Empoli, Firenze, Toscana.

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni

                questo "reato" sono state &lt;CATTURA DI UCCELLO CON LE MANI&gt;.[zitto][zitto]

                Occhi a dove tenete le mani!!!!!!!!!!!!!!![occhi][fiuu]

                per il primo punto anche io sapevo per gli appostamenti fissi.
                anche perchè se si chiama temporaneo e perchè uno lo disfi e se ne vada.... credo!!

                il secondo punto è assurdo incommentabile! ma ti hanno fatto un verbale? Per curiosità dove eri? visto che sei di Firenze....

                Ciao

                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Lo so che è una cosa fantozziana......i miei colleghi di lavoro ancora ci ridono....e mi prendono per il c...[giggle][giggle]
                Comunque non mi hanno redatto alcun verbale.
                E'che non sapendo a cosa attaccarsi,hanno esordito dicendo"ma lo sa che se volessimo le faremmo un verbale....."
                E hanno finito dicendoci"ora non vada a dire che i volontari del wwf
                sono cattivi".Che deficenti.
                Comunque ero a caccia a Grosseto usufruendo delle 20 giornate.
                Quindi appostamento temporaneo alla migratoria,ed io sapevo che uno si può allontanare quanto gli pare e con fucile carico.
                P.S.ma allora ho bisogno di richiedere l'accompagnamento per andare in bagno??

                Commenta

                • franco barca
                  • Mar 2006
                  • 185
                  • Empoli, Firenze, Toscana.

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da andrea silvagni

                  ma sei stato pure a discutere con loro??[zitto][zitto][zitto]
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                  Non sono stato zitto e vero,ma mi sembrava di essere su scherzi a parte.Che fare di fronte a delle assurdita??
                  La voglia era di[bastone][bastone][bastone][bastone],poi però ciao caccia.

                  Commenta

                  • franco barca
                    • Mar 2006
                    • 185
                    • Empoli, Firenze, Toscana.

                    #10
                    Grazie delle delucidazioni Apache.

                    Commenta

                    • andrea silvagni
                      Premio Eleganza 2013
                      • May 2005
                      • 4699
                      • Latina, Latina, Lazio.
                      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                      #11
                      normalmente io agisco diversamente ma non te lo posso dire nel forum , ti dico solo che quando vedono che sono io fanno il giro largo
                      Silvagni Andrea


                      Commenta

                      • gbmax

                        #12
                        Andrea insegnaci come fare[?]

                        Commenta

                        • franco barca
                          • Mar 2006
                          • 185
                          • Empoli, Firenze, Toscana.

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da andrea silvagni

                          normalmente io agisco diversamente ma non te lo posso dire nel forum , ti dico solo che quando vedono che sono io fanno il giro largo
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                          Qualcosa del tipo[sdeng][:-fight][regol][menaie][grrrr][bastone][bastone]
                          Fammi sapere.
                          ciao.

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #14

                            P.S.ma allora ho bisogno di richiedere l'accompagnamento per andare in bagno??

                            [/quote]

                            no perchè potrebbe essere : "reato" di &lt;CATTURA DI UCCELLO CON LE MANI&gt;. [regol]:D:D:D:D:D:D:D

                            Commenta

                            • ventimi1
                              • Sep 2006
                              • 162
                              • Palermo, Palermo, Sicilia.

                              #15
                              Non hai bisogno della pensione di accompagnamento anche perchè non te la riconoscerebbero, in quanto l'accompagnamento è stato riconosciuto a quelli del WWF in quanto deficienti e incapaci d'intendere come vedi camminano sempre minimo in tre almeno sperano se in tre di farne 1 buono
                              Francesco

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..