Questa materia come ha anche sostenuto l'amico preparatissimo Essebie l'abbiamo già affrontata.
Ma è un tema molto dibattuto e quindi una "rinfrescata" non fa mai male.
Secondo la Suprema Corte l'abbattimento di un solo frangillide è penale. La legge 157/92 prevede diversamente.
E' uno di quei casi in cui la giurispurdenza si discosta dal dettato normativo anche se come ha compiutamente sostenuto Alboinensis ciò avviene solo in parte.
In relatà sapete perchè la 157/92 statuisce una cosa e la Cassazione sentenzia diversamente ???
Semplicemente perchè il potere legislativo (parlamento) non ha compiuto il suo dovere!
La caccia in Italia ha subito delle modifiche importanti perchè l'Europa ha apportato dei cambiamenti legislativi in materia di caccia che, come tutti sappiamo, sono state solo in parte recepite dall'Italia.
Accanto alla legge quadro sulla caccia (157/92) vi sono state delle direttive europee che devono necessariamente essere applicate in Italia. L'Italia con la 157/92 è rimasta sempre ferma come una vettura immobile mentre l'Europa con le sue direttive ha continuato a correre.
A questo punto la giurisprudenza si è trovata a dover fare una sintesi tra la normativa italiana e quella europea creando impropriamente "legge" senza averne il ruolo.
Se vogliamo scorgere un colpevole ritengo che vada individuato nel potere legislativo e non in quello giudiziario che ha dovuto ricoprirere "gioco forza" un ruolo non suo.
Ecco il perchè di questa differenza tra ciò che dice la normativa italiana sui frangillidi e le sentenze della Corte di Cassazione.
P.S.: ragazzi non finirò mai di dirvelo siete davvero bravi e preparati. Mi complimento con voi!!!

Commenta