Beeper provincia Parma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Darione Scopri di più su Darione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Darione
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2017
    • 43
    • SP
    • Setter

    #1

    Beeper provincia Parma

    Buongiorno, qualcuno mi sa dire se a Parma è possibile utilizzare il beeper?
    Ho sentito pareri discordanti ma non trovo riscontro in rete.
    Grazie
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #2
    Ciao chiama l'atc dove vuoi cacciare e avrai tutte le certezze al 100% .

    Commenta

    • O' Brigante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 1330
      • Mont Saint Michel

      #3
      Ma perché esiste anche questa limitazione?
      Non è passione...... ma stile di vita

      Commenta

      • Maury
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 1451
        • La Spezia
        • Griffoni Korthals

        #4
        Qualche anno fa a PR9 non si poteva usare, però non ho notizie recenti.
        Maurizio.
        Not all who wander are lost.

        Commenta

        • O' Brigante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 1330
          • Mont Saint Michel

          #5
          Originariamente inviato da Maury
          Qualche anno fa a PR9 non si poteva usare, però non ho notizie recenti.
          Maurizio.
          Ma pensa te... Io non lo sapevo proprio che ci fosse ance questo tipo di limitazione. E per quale motivo poi non si può usare?
          Non è passione...... ma stile di vita

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4255
            • Arzignano, Vicenza

            #6
            Originariamente inviato da O' Brigante
            Ma pensa te... Io non lo sapevo proprio che ci fosse ance questo tipo di limitazione. E per quale motivo poi non si può usare?
            Per lo stesso motivo che viene proposto ora per la proibizione generale :
            Qualcuno afferma che il suono sia nocivo per l' udito del cane : Maltrattamento ! Ora sembra che ci siano pero' solo alcune frequenze incriminate ... Ma , la verità e' che va sempre peggio per noi Cacciatori !!!
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • O' Brigante
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 1330
              • Mont Saint Michel

              #7
              Siamo alle solite insomma! Non sanno più cosa inventarsi, se poi son veramente fastidiosi per gli amici a 4 zampe ben venga ma ho i miei dubbi. Anche perché ammesso che sia così sicuramente non li vietano perché si ritroveranno contro tutte l aziende del settore con una perdita economica non i differente oppure saranno costretta cambiare costruzione con una perdita per quelli già prodotti e messi in giacenza ed in più una spesa ulteriore per aggiornare le macchine che producono i software.
              Ma comunque sia il cetriolo gira e gira dove va???????????
              Non è passione...... ma stile di vita

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #8
                Originariamente inviato da l'inglese
                Per lo stesso motivo che viene proposto ora per la proibizione generale :
                Qualcuno afferma che il suono sia nocivo per l' udito del cane : Maltrattamento ! Ora sembra che ci siano pero' solo alcune frequenze incriminate ... Ma , la verità e' che va sempre peggio per noi Cacciatori !!!
                E' dal 2002 che caccio in PR2. Credo non centri niente l'udito del cane,provo a sintetizzare come intendono la caccia in questo ATC. Premesso che sono totalmente d'accordo con loro,il regolamento consiste.
                1° oltre al tuo tesserino devi avere anche il suo originale dell'atc
                2° sono ammessi Gps senza acustico in tutta la provincia
                3° per la lepre si chiude il 18-11
                4° per il fagiano femmina si chiude il 31-10
                5° per ogni giorno di caccia si puo' abbattere solo una femmina di fagiano
                6° le prime tre settimane di stanziale si chiude alle 12
                Ad una mia domanda del perche' non si puo' avere l'acustico,la risposta e' stata ...non lo vogliamo..punto. E' anche vero che se uno ha un cane che va lungo munito di beeper con lo sporco che c'e e' molto facile che il cane venga servito non da un galantuomo ma dal piu svelto [:D]

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #9
                  Originariamente inviato da l'inglese
                  Per lo stesso motivo che viene proposto ora per la proibizione generale :
                  Qualcuno afferma che il suono sia nocivo per l' udito del cane : Maltrattamento ! Ora sembra che ci siano pero' solo alcune frequenze incriminate ... Ma , la verità e' che va sempre peggio per noi Cacciatori !!!
                  Confermo[:-golf]
                  Alcune case stanno ritirando dal mercato i propri beeper per adeguarli alle nuove disposizioni e leggendo un comunicato di una delle principali case produttrici, sconsigliano vivamente di continuare ad utilizzarli nello stato attuale.
                  Chiedono di inviare i beeper segnalati come non conformi, alla casa madre che provvederà, gratuitamente, a renderli a norma.
                  Sembrerebbe, da quello che mi ha riferito il mio armiere, che sono a norma i beeper con meno di 100 decibel, mentre quelli che utilizzano più decibel, sono illegali.
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • Darione
                    Ho rotto il silenzio
                    • Nov 2017
                    • 43
                    • SP
                    • Setter

                    #10
                    Oggi ho chiesto all ambito , beeper sono consentiti. Da togliere invece i puntali metallici dei collari correttivi.
                    Ciao

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #11
                      Originariamente inviato da Darione
                      Oggi ho chiesto all ambito , beeper sono consentiti. Da togliere invece i puntali metallici dei collari correttivi.
                      Ciao
                      Darione, se hai capito bene quello che ti hanno detto,vai tranquillo usa pure il beeper. Io continuo ad essere un ..pirla.Pero' sono anche all'antica,il calendario provinciale di Parma 2019/2020 dice che si possono usare ..radio collari per localizzare il cane ...Senza beeper e senza marchingeni per far soffrire il cane specialmente in addestramento. e qua' mi fermo perche' ho scritto abbastanza.[:-golf]

                      Commenta

                      • Brizzo
                        • Feb 2013
                        • 113
                        • parma
                        • Spinone italiano Zag

                        #12
                        Ciao Pato secondo me non sei un "pirla" anch'io, come te, non uso il beeper anche se devo ammettere che a volte e' utile,fino a qualche anno fa'erano presenti due calendari venatori uno regionale e uno provinciale,per parma e mi ricordo molto bene che sul provinciale era specificato bene che era vietato l'uso di beeper o similari.Da qualche anno il calendario provinciale non e' più stato stilato e si fa riferimento al calendario regionale che io, a scanso di equivoci, mi scarico direttamente dal sito della regione Emilia Romagna nel periodo adiacente all'inizio della stagione perché e' soggetto a modifiche. Leggendo il calendario regionale 2019/2020, nel paragrafo "Disposizioni finali" al punto 13.1 e' citato tra le altre cose: E' vietato l'utilizzo di radiocollari o collari elettronici muniti di punzoni attivi nonché qualsiasi strumento comunque denominato idoneo ad inviare impulsi elettrici atti a creare maltrattamento al cane. E' tuttavia consentito l'utilizzo del GPS. Ora leggendo il calendario, io interpreto come possibile l'utilizzo del beeper, pero' ha fatto bene Darione a chiedere all'ambito nel quale andra' a caccia per evitare problemi futuri. Piuttosto io mi accerterei che il beeper, come si e' gia detto in altre discussioni, non superi i decibel previsti prima per l'udito dei nostri cani, poi perché in caso di controllo da parte dei nostri "amici" animalari, potrebbero esserci dei problemi. ciao

                        Commenta

                        • Darione
                          Ho rotto il silenzio
                          • Nov 2017
                          • 43
                          • SP
                          • Setter

                          #13
                          Anche io ho letto il calendario regionale e se lo volevano vietare penso lo avrebbero scritto in quel paragrafo.
                          Piuttosto all ATC mi hanno detto di portare dietro il certificato della anagrafe canina che è stato chiesto ad alcuni...

                          Comunque è assurdo un clima di controllo così, sembra concentrato a trovare sempre qualcosa per far verbali. Con ste tremila regole per stare tranquilli ci vuole un aggiornamento continuo...
                          Non vi dirò nulla di nuovo ma ho preso la licenza l'anno scorso e sinceramente non mi aspettavo un livello del genere di regolamentazione, mi immagino una persona che non usa internet quanto può capire...
                          Quando facevo pesca in apnea le regole erano altrettanto assurde ma almeno erano a livello nazionale...

                          non molliamo comunque

                          Commenta

                          • Brizzo
                            • Feb 2013
                            • 113
                            • parma
                            • Spinone italiano Zag

                            #14
                            Ciao Darione sono d'accordo con te infatti i controlli, in particolar modo quelli effettuati da guardie facenti parte di associazioni animaliste, che sono chiaramente contro la caccia, sono mirate a cercare il pelo nell'uovo per far desistere i cacciatori io ho imparato, quando leggo qualche regolamento che fa riferimento all'aticolo numero comma numero, ad andare a leggere di cosa si tratta perché in caso di controllo da parte Lipu, wwf, e company, non ammettono scuse. Tanto per farti capire io mi porto nella licenza copia registrazione cane anagrafe canina, copia denuncia del fucile, copia certificato di caudoctomia del mio breton. Pensa che l'anno scorso, ad un mio conoscente, al controllo da parte della Forestale, hanno controllato se i numeri di matricola della canna e della carcassa del suo semiautomatico corrispondevano alla denuncia lascio a te le conclusioni............

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3030
                              • Romagna

                              #15
                              E pensare che sono documenti che nessuna legge obbliga ad avere al seguito quando si caccia. Oltre al fatto che la copia di un documento ha lo stesso valore della carta igenica.
                              Eppure ho sentito più di un P.U. sostenere l'obbligatorietà di portarsi dietro copie ( non autenticate).
                              Al massimo può essere un "valore aggiunto" al momento del controllo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..