appostamento temporaneo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1891
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    appostamento temporaneo

    Una conferma: caccciando da appostamento è possibile accompagnarsi ad una persona nello stesso capanno e tenere due fucili di calibro diverso...grazie
  • claudio 58
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1367
    • lecce
    • Kurzhaar

    #2
    Buongiorno Loris.

    Se la seconda persona è in possesso del porto di fucile per uso caccia si possono detenere, all'interno del capanno, anche più fucili di calibro uguale o diverso.

    Se la persona non ha alcun titolo, allora si può detenere un solo fucile.

    Ovviamente riferito a fucile pronto all'uso.
    Claudio

    Commenta

    • Essebie
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 1436
      • Toscana/Veneto

      #3
      Originariamente inviato da claudio 58
      Buongiorno Loris.



      Se la persona non ha alcun titolo, allora si può detenere un solo fucile.

      Non mi risulta, puoi citare la normativa che lo prevede? Forse è un regolamento della tua regione/provincia/ambito?


      Naturalmente che sia complicato gestire a caccia, in capanno, una persona non titolata, è logico, in quanto non potremmo lasciarlo solo con arma disponibile....figuriamoci con più di una.....personalmente non rischierei.....mi porterei un solo fucile e sempre con me per i recuperi.....in custodia in preapertura
      Si vis pacem, para bellum

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Ma non vedo perché sia proibito, uno può portarsi anche due armi, non solo in appostamento, fisso o temporaneo, ma anche vagante e avere con se un amico o un parente, la presenza di più armi, ovviamente intestate al solo cacciatore, non significa che poi vengano usate dall'ospite, per altro in appostamento l'uso di armi diverse ha la sua logica tecnico venatoria.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6379
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          A capanno si possono portare + fucili anche dello stesso calibro.

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Al "non titolato", insomma quello senza licenza, è vietato usare un'arma. Al cacciatore è consentito portare in capanno più di un fucile, di qualunque calibro. Fine. Non inventiamoci divieti dove non ce ne sono, per carità!

            Commenta

            • Loris
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1891
              • Verona
              • coker spaniel inglese

              #7
              Originariamente inviato da pointer56
              Al "non titolato", insomma quello senza licenza, è vietato usare un'arma. Al cacciatore è consentito portare in capanno più di un fucile, di qualunque calibro. Fine. Non inventiamoci divieti dove non ce ne sono, per carità!
              Vero quanto affermi ci mancherebbe, la mia era solo una richiesta di certezza.

              Commenta

              • claudio 58
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1367
                • lecce
                • Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da pointer56
                Al "non titolato", insomma quello senza licenza, è vietato usare un'arma. Al cacciatore è consentito portare in capanno più di un fucile, di qualunque calibro. Fine. Non inventiamoci divieti dove non ce ne sono, per carità!
                Non sono io che mi invento divieti ma i deputati alla vigilanza. Vaglielo a spiegare che quello senza licenza non adopera il secondo o terzo o quarto fucile (non in custodia).

                A Verona il titolare di un appostamento fisso si è visto confiscare (nota bene confiscare) il secondo fucile perchè all'interno dell'appostamento era presente il cognato sprovvisto di porto d'armi.

                In provincia di Lecce idem. I forestali hanno sequestrato (per adesso solo sequestro in attesa del processo) i due fucili non in custodia perchè il cacciatore era in compagnia del figlio minorenne all'interno di un appostamento temporaneo.

                Quindi, poichè la legge per i "controllori" è a libera interpretazione perchè rischiare?

                Poi, ovviamente, ognuno è libero di fare come crede.

                ---------- Messaggio inserito alle 01:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:18 PM ----------

                Originariamente inviato da Essebie
                Non mi risulta, puoi citare la normativa che lo prevede? Forse è un regolamento della tua regione/provincia/ambito?


                Naturalmente che sia complicato gestire a caccia, in capanno, una persona non titolata, è logico, in quanto non potremmo lasciarlo solo con arma disponibile....figuriamoci con più di una.....personalmente non rischierei.....mi porterei un solo fucile e sempre con me per i recuperi.....in custodia in preapertura
                Non so se esiste una norma, anche perchè non è mia abitudine accompagnarmi a persone sprovviste di porto di fucile per uso caccia e/o portarmi più di un fucile, pertanto non ho mai approfondito l'argomento.

                Rispondendo a pointer56 ho citato due casi avvenuti in due differenti regioni.
                Claudio

                Commenta

                • O' Brigante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 1330
                  • Mont Saint Michel

                  #9
                  Vabbè portarsi in figlio minorenne a caccia, qualsiasi tipo di caccia è da incoscienti.
                  Per quanto riguarda il capanno la cosa si complica perché come dice l'amico Claudio, vaglielo a spiegare agli agenti preposti alla vigilanza che l'altra persona sprovvista di P. A. non sta usando il fucile.
                  Lo so che la legge è la legge e non è una cosa che si può leggere a piacere nostro, però è vero che non è sempre facile spiegare agli agenti che i fucili li stai usando tu e solo tu che hai il pda.
                  Non è passione...... ma stile di vita

                  Commenta

                  • Loris
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1891
                    • Verona
                    • coker spaniel inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da claudio 58
                    Non sono io che mi invento divieti ma i deputati alla vigilanza. Vaglielo a spiegare che quello senza licenza non adopera il secondo o terzo o quarto fucile (non in custodia).

                    A Verona il titolare di un appostamento fisso si è visto confiscare (nota bene confiscare) il secondo fucile perchè all'interno dell'appostamento era presente il cognato sprovvisto di porto d'armi.

                    In provincia di Lecce idem. I forestali hanno sequestrato (per adesso solo sequestro in attesa del processo) i due fucili non in custodia perchè il cacciatore era in compagnia del figlio minorenne all'interno di un appostamento temporaneo.

                    Quindi, poichè la legge per i "controllori" è a libera interpretazione perchè rischiare?

                    Poi, ovviamente, ognuno è libero di fare come crede.

                    ---------- Messaggio inserito alle 01:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:18 PM ----------



                    Non so se esiste una norma, anche perchè non è mia abitudine accompagnarmi a persone sprovviste di porto di fucile per uso caccia e/o portarmi più di un fucile, pertanto non ho mai approfondito l'argomento.

                    Rispondendo a pointer56 ho citato due casi avvenuti in due differenti regioni.
                    Ciao Claudio, ho posto il quesito proprio per le ragioni che hai menzionato
                    perché appostarsi per sparare ad un corvo e vedersi inguaiato non è piacevole. Pensa che la scorsa stagione un g.g.volontario ha annusato un mio bossolo per una quindicina di minuti, convinto che non rispondesse a quello sparato tant'è che l' ho lasciato annusare e me ne sono andato alla vicina stazione dei carabinieri ove ho presentato una istanza scritta sull'argomento...probabilmente quel rompib...e intendeva provocarmi. Io mi chiedo sempre più spesso come possono rilasciare autorizzazioni a certe persone..si sentono dei sceriffi e se trovano lo sprovveduto infieriscono.
                    Io domenica mi farò accompagnare da un' amico provvisto di licenza di caccia ma che non può cacciare nel mio ATC.
                    Grazie e viva cordialità
                    loris

                    Commenta

                    • Essebie
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 1436
                      • Toscana/Veneto

                      #11
                      Mah.... condivido solo in parte quanto avete scritto sopra. In Italia, in ambito giudiziario, è l accusa (guardie) che deve dimostrare oggettivamente con indizi/ fonti di prova certe (foto video registrazioni) che chi è con me ha usato l arma. In caso contrario ritengo alquanto improbabile sostenere un accusa del genere.... non basta solo la parola, ancorché di un pubblico ufficiale, anzi chiamo anch io una forza di polizia a cui denunciare l abuso, immediatamente.
                      Se le persone di cui sopra hanno subito confische, sequestri ed altro probabilmente sono stati colti in flagranza credo.

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------

                      Originariamente inviato da O' Brigante
                      Vabbè portarsi in figlio minorenne a caccia, qualsiasi tipo di caccia è da incoscienti.
                      Per quanto riguarda il capanno la cosa si complica perché come dice l'amico Claudio, vaglielo a spiegare agli agenti preposti alla vigilanza che l'altra persona sprovvista di P. A. non sta usando il fucile.
                      Lo so che la legge è la legge e non è una cosa che si può leggere a piacere nostro, però è vero che non è sempre facile spiegare agli agenti che i fucili li stai usando tu e solo tu che hai il pda.
                      Ho cominciato a seguire mio padre a caccia, tutte le cacce, da 7 anni e ricordo ancora le pacche sulle spalle delle "guardie" di quegli anni.... a 8 anni ho sparato il mio primo colpo cal. 12....uno storno.
                      Non la trovo così terribile la cosa. I tempi son cambiati però, è vero, e anche chi ci controlla 9
                      Si vis pacem, para bellum

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4233
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        E chi usa 2 fucili gemelli (grande tradizione inglese, generalmente doppiette) che necessitano dell'accompagnatore ricaricatore ; probabilmente questa tradizione viene tollerata anche in casa nostra nelle battute in riserva ..... Qui una diomostrazione ......[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=CPtRLsiyQEg[/VIDEO]
                        Ultima modifica louison; 30-08-19, 20:17.

                        Commenta

                        • Essebie
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2008
                          • 1436
                          • Toscana/Veneto

                          #13
                          Originariamente inviato da louison
                          E chi usa 2 fucili gemelli (grande tradizione inglese, generalmente doppiette) che necessitano dell'accompagnatore ricaricatore ; probabilmente questa tradizione viene tollerato anche in casa nostra nelle battute in riserva ..... Qui una diomostrazione ......https://www.youtube.com/watch?v=CPtRLsiyQEg
                          Eh sì in un AFV in cui facciamo qualche braccata al cinghiale fanno battute all inglese regolarmente con pochi VIP. ... a ricaricare le doppiette rigorosamente cacciatori in regola
                          Si vis pacem, para bellum

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #14
                            Originariamente inviato da O' Brigante
                            Vabbè portarsi in figlio minorenne a caccia, qualsiasi tipo di caccia è da incoscienti.
                            E per quale motivo? [:-bunny]

                            Se fosse per l'aspetto sicurezza, è molto più pericoloso portarselo a cena il sabato sera. Si fanno male molte più persone che a caccia. O permettergli di giocare a calcio.

                            Per l'aspetto legale men che meno: sono orgoglioso di quello che faccio, perché mai dovrei privare mio figlio di tutto questo?

                            Comunque la guardo, mi pare il contrario

                            Commenta

                            • Loris
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 1891
                              • Verona
                              • coker spaniel inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              E per quale motivo? [:-bunny]

                              Se fosse per l'aspetto sicurezza, è molto più pericoloso portarselo a cena il sabato sera. Si fanno male molte più persone che a caccia. O permettergli di giocare a calcio.

                              Per l'aspetto legale men che meno: sono orgoglioso di quello che faccio, perché mai dovrei privare mio figlio di tutto questo?

                              Comunque la guardo, mi pare il contrario
                              Condivido quanto scrivi; io andavo col nonno ad otto anni e lo aiutavo a raccogliere le allodole: ricordo con immensa gioia quei momenti che hanno determinato la mia infinita passione per la caccia e anche amore per la natura, rispetto per l'ambiente e per il prossimo. Ricordo che frequentavo la scuola con grande entusiasmo finalizzato ad ottenere risultati positivi nell'attesa delle vacanze per correre dagli zii in campagna, per partecipare attivamente a tutto quanto investiva il contesto venatorio. La caccia mi ha insegnato molto, mi ha reso felice, felicità che ancor oggi pervade il mio animo all'approssimarsi dell'apertura quando osservo il mio cockerino che scodinzola, lui anticipa tutto, e sa che siamo vicini al grande evento. Felicità nel riprendere in mano il mio fucile, nel preparare le munizioni, nell'alzarmi presto il mattino e osservare il cielo per riabituarmi alla nuova stagione. Che ci crediate o no chiedo al buon Dio di non privarmi mai di queste infinite emozioni. Quindi ben fai a portarti il figliuolo, che oltretutto, con i tempi che corrono, è sicuramente un valido deterrente alle innumerevoli negatività a cui i giovani vanno incontro...crescerà bene e magari acquisirà questa meravigliosa passione...te lo auguro.
                              Chi ama la caccia ama la vita.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..