Bracco-pointer....e perchè no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ciccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da Rossella
    no... stamane avevo appuntamento in Comune per una grana grossa con un sanbernardo (a propo'... mi hanno fatto i complimenti per il temperamento da DD!!!). Nel pomeriggio devo terminare un articolo. Se pigkill si ricorda usciamo domani o esco io con il gordon da sperimentare. Poi dovrei andare lunedì...e sono andata giovedì (con un langhaar!!!!)
    capito....hai il tesserino.......luuungo. [:D]
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #32
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      capito....hai il tesserino.......luuungo. [:D]
      mica tanto, è più probabile che esca in settimana però che nel week end, casi strani (sono in parola per lun e giov se non mi bidonano, il che può accadere e io dipendo da cani altrui al momento) . E... se riesco.... di pomeriggio (è cosa nota che ai di censimenti mi presenti solo al tramonto... tipo vampiro....)
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • marco1986
        ⭐⭐
        • Apr 2009
        • 221
        • Pescara
        • Drahthaar/Setter inglese

        #33
        In famiglia anni fa si andava a caccia col bracco pointer (kurzhaar/pointer), me li hanno sempre raccontati come cani instancabili e grandi cacciatori, ma allora si andava a caccia per fare carniere, c'era addirittura chi ci andava anche senza cane, perchè cammina cammina qualcosa alzavi!
        Ora è diverso e spesso la selvaggina scarseggia...e una beccaccia ne vale 10 quando il cane la trova lavorando secondo lo stile di razza!!!almeno per me...
        Credo che con questi incroci si creeranno solo problemi.
        Chi cerca un bracco-pointer può benissimo prendere un bracco francese tipo pirenei...sono anche molto belli e cominciano ad ottenere ottimi risultati nelle prove.
        O al massimo può rivolgersi a qualche cercatore di tartufi...da quello che so i bracchi-pointer per questa pratica sono diffusissimi.

        Commenta

        • RYFLE

          #34
          Originariamente inviato da marco1986
          In famiglia anni fa si andava a caccia col bracco pointer (kurzhaar/pointer), me li hanno sempre raccontati come cani instancabili e grandi cacciatori, ma allora si andava a caccia per fare carniere, c'era addirittura chi ci andava anche senza cane, perchè cammina cammina qualcosa alzavi!
          Ora è diverso e spesso la selvaggina scarseggia...e una beccaccia ne vale 10 quando il cane la trova lavorando secondo lo stile di razza!!!almeno per me...
          Credo che con questi incroci si creeranno solo problemi.
          Chi cerca un bracco-pointer può benissimo prendere un bracco francese tipo pirenei...sono anche molto belli e cominciano ad ottenere ottimi risultati nelle prove.
          O al massimo può rivolgersi a qualche cercatore di tartufi...da quello che so i bracchi-pointer per questa pratica sono diffusissimi.

          Minchia! Il Bracco Franzoso dei Pirenei è spudoratamente un Kurzhaar/ Pointer!!! (ti scrivo così perchè stavo guardando delle foto)

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #35
            Originariamente inviato da RYFLE
            Minchia! Il Bracco Franzoso dei Pirenei è spudoratamente un Kurzhaar/ Pointer!!!
            behhh guarda questa DD kurzhaar type... togli la barba e sembra un bracco francese pure lei...

            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • marco1986
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 221
              • Pescara
              • Drahthaar/Setter inglese

              #36
              Originariamente inviato da RYFLE
              Minchia! Il Bracco Franzoso dei Pirenei è spudoratamente un Kurzhaar/ Pointer!!! (ti scrivo così perchè stavo guardando delle foto)

              "Il ricordo dei candidi pointer, non ha mai abbandonato la mia mente, pur essendo stato da sempre un amante del continentale. Ed ecco il giusto compromesso: l’energico Bracco Francese."

              Non lo dico io...ma ragatzu che credo sia il più grande conoscitore italiano di questa razza!

              Quindi quello che può dare un bracco-pointer può darlo anche un bracco francese, il tutto senza creare meticci vari...o sbaglio?
              Ultima modifica marco1986; 21-11-09, 19:15.

              Commenta

              • michele
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2007
                • 1833
                • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                #37
                ancora non avete capito che pure il bracco francese rientra nei "non amputabili la coda"perchè ha uno standard.Il B-P non ha standard e quindi nasce con coda mozza.
                Michele

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #38
                  torno da caccia dopo una bella giornata durante la quale mi sono goduto il lavoro di due bracchi italiani, penso che possano dare in razza soggetti come e, spero, meglio di loro, che rispondano ai canoni di razza in modo che chi venisse in possesso dei loro figli possa avere la concreta speranza di possederer un soggetto che abbia determinate e prefissate prerogative.
                  Mettendo insieme a casaccio o in base solo al fatto che i due cani siano validi cacciatori é un giocare d'azzardo, vorrei anche rammentare che si citano sempre e solo i soggetti che hanno avuto una buona riuscita, gli scarti non si citano mai ..........................
                  Questa é a mio avviso la cinofilia, ma ognuno puo' pensarla come gli pare.
                  Un esame del DNA costa dai 40 ai 60 EURO quindi non é proibitivo.
                  lucio

                  Commenta

                  • RYFLE

                    #39
                    Originariamente inviato da Rossella
                    behhh guarda questa DD kurzhaar type... togli la barba e sembra un bracco francese pure lei...



                    Questo è veramente troppo!!!!

                    Commenta

                    • Dr. Balanzone
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 2464
                      • Mirandola -Modena_
                      • Solo Deutsch Drahthaar

                      #40
                      Forse con un DD. Che ne dici Prandini !...

                      Dico caro Ciccio che la tua voce mancava, oltre che come cinofilo sincero ti ho sempre trovato gagliardo e brillante caratterialmente.
                      Un ottimo antagonita per chiunque voglia chiaccherare in termini di cani ..e non solo.
                      In queso forum lo scontro è sempre alle porte...ma hai dimostrato che anche il confronto è possibile e utile a tutti.
                      Bentornato dunque.
                      Nel merito delle razze personalemnte sono contario alla cultura del "bastardino".
                      Esistono delle razze ben consolidate e se non ci mettamo ad uniformarle noi nella tipologia della selezione nel lavoro...solo apparentemenet diverso.
                      Ci ritroveremo con esemplari unici di cani che non produrranno e non trasmetteranno mai se stessi.
                      far emegere un cucciolo a livello lavorativo dopo aver messo sul acmpo 10/12 cucciolate non è, sempre a mio nodesto parere, un metodo sano di selezione allevatoriale.
                      Salutoni
                      Dr.
                      Pronti ad ogni battaglia...

                      Commenta

                      • ciccio

                        #41
                        Grazie per per il "ben tornato", ma tu sai che il mio allontanamento dal forum è dovuto eslusivamente alla carica che adesso occupo nel sindacato, che purtroppo mi porta poco tempo per poter leggere tutte le discussione e parteciparvi.

                        Tu dici che sei contrario alla cultura del bastardino. Potrei essere d'accordo con te, ma , sbaglio o proprio i nostri amati Teutonici sono frutto di svariati incroci , selezionati nel tempo?

                        Allora , perchè non ricominciare , sornioni e mi riferisco a chi ne è capace s'intende, a sfruttare e partire da questo incrocio ormai collaudato dai nostri padri, a selezionare meglio un soggetto che sia duttile per la caccia e propositivo per le prove di lavoro , con .....la "coda" ?

                        Il consolidamento della razza, provvederemo poi noi, a darlo sul campo.

                        D'altra parte hai visto i cinghialai cosa hanno creato ultimamente con "il tigrato maremmano", eppure , mancavano forse segugi o svariati incroci per la caccia al cinghiale ?
                        Ultima modifica Ospite; 23-11-09, 09:15.

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #42
                          Originariamente inviato da ciccio

                          D'altra parte hai visto i cinghialai cosa hanno creato ultimamente con "il tigrato maremmano", eppure , mancavano forse segugi o svariati incroci per la caccia al cinghiale ?
                          Momento i segugi maremmani non sono un'invenzione recente. Si e' voluto dare un po' di ordine e elevare a rango di razza riconosciuta un qualcosa che esisteva già.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • ciccio

                            #43
                            Scusami Alessandro, perchè il bracco-pointer non esiste da prima della II guerra mondiale ?

                            Anzi si parla dei primi decenni del secolo scorso.

                            Non vorrei sbagliarmi ma forse , e ripeto forse è più vecchia degli incroci fatti per il maremmano.

                            Scrivo forse perchè non ne sono poi tanto sicuro.

                            Commenta

                            • Francesco Petrella
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2006
                              • 4883
                              • L'Aquila, Abruzzo.
                              • Setter inglese

                              #44
                              Originariamente inviato da michele
                              ancora non avete capito che pure il bracco francese rientra nei "non amputabili la coda"perchè ha uno standard.Il B-P non ha standard e quindi nasce con coda mozza.
                              Quindi questa storia del bracco-pointer è per avere un bracco senza coda?
                              Non capisco!!! Che hai bastardini si puotrebbe tagliare la coda?
                              Posta alla beccaccia?
                              No grazie, roba da sfigati

                              Francesco Petrella
                              www.scolopax.it

                              www.scolopaxrusticola.com

                              sigpic



                              We te ne
                              nee te sa
                              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #45
                                Tu dici che sei contrario alla cultura del bastardino. Potrei essere d'accordo con te, ma , sbaglio o proprio i nostri amati Teutonici sono frutto di svariati incroci , selezionati nel tempo?
                                tutte le razze canine e non solo quelle da caccia e non solo quelle teutoniche , sono frutto di incroci, selezionati nel tempo, ma alcuni sono il frutto di un preciso programma di allevamento altri di una mirata selezione circoscritta a persone e aree geografiche, mentre altri sono solo casuali meticciamenti, questa la differenza.

                                Allora , perchè non ricominciare , sornioni e mi riferisco a chi ne è capace s'intende, a sfruttare e partire da questo incrocio ormai collaudato dai nostri padri, a selezionare meglio un soggetto che sia duttile per la caccia e propositivo per le prove di lavoro , con .....la "coda" ?
                                tutto è possibile , ma prima bisogna programmare la futura razza con un progetto cinofilo ben preciso e dettagliato in modo che i selezionatori sappiano che scelte fare. Altrimenti rimane solo un pasticcio cinofilo.

                                Il consolidamento della razza, provvederemo poi noi, a darlo sul campo.
                                con tutto il rispetto, senza un preciso programma ed un progetto
                                , ho serissimi dubbi che si possa "consolidare" qualcosa che ancora non è definito

                                D'altra parte hai visto i cinghialai cosa hanno creato ultimamente con "il tigrato maremmano", eppure , mancavano forse segugi o svariati incroci per la caccia al cinghiale ?
                                di "incroci" da cinghiale ce ne sono tuttora, ma il maremmano era una realtà esistente anche se non ancora ufficialmente certificata.

                                Il bracco pointer c'era, questo è innegabile, e c'era anche prima della prima guerra mondiale , ma il "patrimonio" è svanito e bisognerebbe ricominciare da capo.
                                la domanda è : ne vale la pena ??
                                ma indipendentemente dalla risposta, ci sono le reali possibilità in termini di appassionati , di tempo e di risorse per iniziare un lungo lavoro di selezione che potrebbe (condizionale d'obbligo) portare alla creazione di una nuova razza, in un momento di grande crisi della cinofilia in generale e del cane da ferma in particolare ???
                                Non è piu' semplice e pratico, scegliere una delle tante razze già selezionate e certificate ??
                                Non mi sembra che esistano aree inesplorate o non praticate nell'ambito dei cani da ferma.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..