Confusione massima!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zippista Scopri di più su zippista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zippista
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 271
    • Milazzo
    • Pointer

    #1

    Confusione massima!!!

    Salve a tutti,creo questo post in un momento cinofilo-venatorio di confusione massima e di ragionamenti inaspettati.
    Mi ritrovo con un setterino di 6/7 mesi,a differenza di tanti ragazzi che si sono avvicinati e che si avvicinano a questo mondo,non mi interessa avere un cane di ottima genalogia o un cane morfologicamente perfetto,bensì il mio sogno è avere un cane come quelli narrati da Felice Delfino nel suo libro,esattamente uguale a quelli.Comincio a fare un giro di telefonate tra dresseur più o meno noti,tutti sono disponibili a prendere il mio cane in addestramento tra qualche mese,ognuno mi tranquillizza che rafforzerà la ferma che il cane a fine percorso riporterà e volendo consentirà,ma nessuno è interessato a dressarmi il cane ai comandi di base come terra,riporto a comando...ecc ecc. Prezzi molto alti tutti,ma su questo non proferisco parola in quando ognuno lavora e deve essere pagato.A questo punto mi sorgono diverse domande:
    1)I comandi base a caccia servono?
    2)Un cane fermo a frullo e sparo a caccia serve?
    3)Considerando la spesa di dressaggio molto alta conviene prendere un cane pronto caccia(NON DALL'ITALIA)bensì dalla Serbia o dal Montenegro,dove i prezzi sono minori e ci sono anche cani buoni?
    Altro dubbio,portare il cane a vedre selvaggina o meno?Tra i dresseur contattati chi dice escilo,fallo incontrare ad addestrarlo si può sempre farlo.C'è chi mi dice,evita di fargli fare incontri se non lo ritieni ubbidiente,piuttosto perfeziona l'addestramento da cortile.

    Tengo a precisare che sono a conoscenza che riguardo alcuni miei dubbi ci sono già i post,ma preferisco raggruppare per me,e per chi se ne servirà in futuro tutto in un post.
    Cedo per monte Pointer Inglese
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    A caccia il fermo al frullo se c'è è meglio, solo per una questione di sicurezza, con il cane fermo al frullo in alcune cacce spari più tranquillo. Il fermo allo sparo non serve. Con i pronta caccia bisogna stare attenti sia in Italia che all'estero, spesso sono fregature. Prima di portare il cane fuori devi avere su di lui un minimo controllo, altrimenti se incomincia a vedere la selvaggina non lo prendi più, specialmente se è un setter. Il cane deve essere minimo corretto alla chiamata, quindi lavora solo sulla chiamata, prima al chiuso, dopo in giardino e dopo fuori. La chiamata non è facile come sembra, il cane deve venire in qualsiasi situazione e non solo quando è interessato, anche quando mangia deve lasciare e venire, la chiamata deve essere incondizionata. Per fare questo devi studiare bene il cane e non ti devi mettere mai in condizione di non essere ubbidito. Le prime volte portalo fuori dove sei sicuro che non può incontrare niente e lavora sulla chiamata, controlla fino a che distanza recepisce i comandi e oltre quella distanza non lo devi mandare, se il cane va fuori mano non ascolterà più i tuoi comandi, la colpa non è del cane, è tua che ti sei distratto e hai permesso al cane di sconfinare. Il cane lo devi chiamare solo per premiarlo. Se vedi che al cane alcune cose non piace farle non chiamarlo vallo a prendere tu. Se non gli piace la macchina non chiamarlo per farlo salire in macchina vallo a prendere e con delicatezza lo fai salire. Per portare il cane a caccia serve solo una chiamata pronta e incondizionata, se il cane ha le doti naturali giuste non ha bisogno di nessun addestramento, lo addestri portandolo a fare esperienza sulla selvaggina buona e mai su selvaggina di allevamento, se lo porti sulla selvaggina di allevamento allora si che ci possono essere problemi e per correggere il cane devi rivolgerti a qualche professionista. Portalo per un poco di tempo senza fucile e lascialo fare, a caccia aperta quando vedi che incomincia a fermare bene lo premi con un abbattimento e hai fatto il cane da caccia. Qualche problemino potresti averlo con il riporto, se il cane non lo ha spontaneo. Ciao e auguri

    Commenta

    • ALFIO68

      #3
      come detto da sly la ferma al frullo a caccia serve solo per una questione sicurezza e al massimo per non far sfrullare altre selvatici nell'impeto della corsa del cane all'involo del selvatico.
      comandi da cortile certo che servono per aver una compostezza del cane ai comandi nel futuro e aver come dico io na testa piu' ....,per il resto uscire il cucciolo ai 6 mesi credo che sia il tempo giusto.
      all'inizio non infastidire il cane,lasciarlo che faccia e conosca il nuovo ambiente,che ne percepisca gli odori,poi gradualmente ricordargli i comandi,le ferme arriveranno sole dopo qualche ricorsa,il consenso ebbene per prima cosa ci vuole un'altro cane,come seconda dovrebbe averlo naturale,anche se magari non lo fara' subito(prima deve apprender la ferma secondo me,capire che il cane n ferma ha ....).
      non aver comunque fretta,se non hai tempo per addestrarlo o manchi d'esperienze,cerrca che in zona qualcuno a prezzi piu' bassi lo trovi di certo.
      saluti a tutti

      Commenta

      • Amedeo AQ
        ⭐⭐
        • Apr 2005
        • 827
        • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

        #4
        Scusa zippista
        mi puoi dire che caccia intendi fare con il cane e gli ambienti che frequenti?
        il mio parere è quello di portare il cane a fare le passeggiatine, abituarlo al tuo richiamo, insomma cercatevi di capire a vicenda.
        se hai letto Delfino un indea ce l'hai, ma è il primo cane?
        Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Originariamente inviato da zippista
          il mio sogno è avere un cane come quelli narrati da Felice Delfino nel suo libro,esattamente uguale a quelli.
          credo che a tutti piacerebbe avere dei cani così

          ma nessuno è interessato a dressarmi il cane ai comandi di base come terra,riporto a comando...ecc ecc.
          i dresseur venatori in genere i comandi collaterali non li curano molto, limitandosi a far venire il cane quando è chiamato, a fare un percorso ordinato e a perfezionaelo nel contatto con la selvaggina. I comandi che che tu desideriglieli puo' insegnare piu' facilmente un addestratore di cani da agility. ma sei sicuro di volere un cane alla delfino ??


          1)I comandi base a caccia servono?
          ad avere piu' in mano il cane

          2)Un cane fermo a frullo e sparo a caccia serve?
          serve ai fini della sicurezza, per esempio a quaglie puo' essere pericoloso per il cane che insegue e serve che il cane non faccia inseguimenti prolungati stancandosi per nulla e disturbando un terreno sul quale hai intenzione di cacciare
          3)Considerando la spesa di dressaggio molto alta conviene prendere un cane pronto caccia
          difficile che venga ceduto un buon cane adulto

          Altro dubbio,portare il cane a vedre selvaggina o meno?Tra i dresseur contattati chi dice escilo,fallo incontrare ad addestrarlo si può sempre farlo.
          io la penso così, prima la selvaggina poi l'addestramernto

          C'è chi mi dice,evita di fargli fare incontri se non lo ritieni ubbidiente,piuttosto perfeziona l'addestramento da cortile.
          io credo che sia meglio prima far prendere al cane la passione
          lucio

          Commenta

          • Mithril
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1297
            • Valstagna, Vicenza, Veneto.
            • Bracco Italiano & Setter Gordon

            #6
            Addestrare un cane alla Delfino comporta un lavoro notevole e il pericolo di rovinare il soggetto non è trascurabile. Io l'ho fatto molti anni fa ed ero arrivato quasi alla perfezione, devo dire che alla fine, dopo dieci anni di caccia con quel soggetto, un setter inglese di vecchio stampo, non sono sicuro che il tutto sia valso la candela eccezion fatta per il terra che ho avuto modo di sfruttarlo molte volte. Il lavoro che propone Delfino è utile nei primi due tre anni di caccia del cane quando l'irruenza giovanile lo porta spesso a strafare e ti fa perdere qualche buona occasione, ma dopo se il soggetto è di qualità e sa il suo mestiere tutto questo rigore a parer mio non serve. C'è un'altro pericolo dietro l'angolo che dopo tanto lavoro cominciato da piccolo una volta maturo il cane si riveli mediocre per qualità naturali tanto da vanificare tutti gli sforzi fatti, perchè è inutile avere un cane robottino se non sa cacciare.
            Penso che i tempi in cui cacciava Delfino la selvaggina abbondasse e i cani fossero più carenti di qualità naturali avere quindi un cane indisciplinato voleva dire incorrere spesso nell'effetto riserva, un gran polverone, il cane che perde la testa e alza fuori tiro ogni cosa che trova sul suo cammino.
            Fra l'altro traspare in modo molto evidente dai suoi racconti, che la competizione fra cacciatori in termini di prede giornaliere era molto forte ed il cane doveva asservirla ciecamente, ora mi pare che la caccia sia giocoforza cambiata non potendo più essere il peso del carniere a fare la differenza si punta anche sulla gartificazione che proviene dall'azione del cane che è visto più come un collaboratore da gustarsi per il suo ingegno, meno guidato meno costretto, più libero di emozionare attraverso la sua sagacia e intraprendenza.

            Ivan

            Commenta

            • zippista
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 271
              • Milazzo
              • Pointer

              #7
              Originariamente inviato da Amedeo AQ
              Scusa zippista
              mi puoi dire che caccia intendi fare con il cane e gli ambienti che frequenti?
              il mio parere è quello di portare il cane a fare le passeggiatine, abituarlo al tuo richiamo, insomma cercatevi di capire a vicenda.
              se hai letto Delfino un indea ce l'hai, ma è il primo cane?
              Vado a beccacce e frequento zone di alberato fitto e macchie di rovetti.Per comodità mia,il cane non l'ho mai addestrato in cortile,bensì solo in campagna,i primi tempi appena lo chiamavo,mi veniva a sbattere di sopra,da quando gli sto inculcando terra,riporto,viene per rispetto,non più per gioia come i primi giorni che ce l'avevo.Ognuno di noi,credo che cerchi sempre il massimo,perchè ad esempio rispetto ad altri cani che ho avuto(non da caccia)che erano delle porcherie,autonomi,questo è docile,se vado a legarlo mi viene incontro,al cenno dietro mi passa alle calcagna,e se lo porto da solo per 2/3 volte massimo riporta.Ovviamente ha 1000000 difetti,non trattiene il riportello in bocca,per fare il terra lo devo chiamare 7 volte ecc ecc.

              ---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:25 PM ----------

              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              credo che a tutti piacerebbe avere dei cani così
              Non a tutti,tanti cacciatori e dresseur mi hanno detto che sono giochini stupidi.

              dresseur venatori in genere i comandi collaterali non li curano molto, limitandosi a far venire il cane quando è chiamato, a fare un percorso ordinato e a perfezionaelo nel contatto con la selvaggina. I comandi che che tu desideriglieli puo' insegnare piu' facilmente un addestratore di cani da agility. ma sei sicuro di volere un cane alla delfino ??
              Io lo vorrei,ma mi ritengo ignorante,perchè forse non capisco il senso del terra,essendo il primo cane da ferma mio però lo vorrei in quel modo[:142],e come dice delfino è inutile martoriare bestie innocenti se non si conosce l'utilità del terra.

              ad avere piu' in mano il cane

              serve ai fini della sicurezza, per esempio a quaglie puo' essere pericoloso per il cane che insegue e serve che il cane non faccia inseguimenti prolungati stancandosi per nulla e disturbando un terreno sul quale hai intenzione di cacciare
              difficile che venga ceduto un buon cane adulto
              Può capitare che si trova,centoeunomila sono i truffaldini,ma ci sono anche commercianti,non allevatori ci tengo a precisare che hanno cani pronto caccia a prezzi non carissimiche sono buoni. Con mio grande stupore,ho notato invece che ci sono anche persone,sensali,diciamo così che vengono in aiuto al cacciatore,e sotto laute ricompense trovano il cane secondo le esigenze del cacciatore in paesi delle est,ovviemente può passare 1 mese,sei mesi,un anno,ma lo trovano,e sinceramente cani che sembrano discreti,ovviamente ferma consenso e riporto garantiti,ma soprattutto cani che sembra siano cresciuti in casa,ubbidientissimi e collegati.Torno a ripetere 100001 sono i pacchi,ma c'è sempre l'eccezione.

              io la penso così, prima la selvaggina poi l'addestramernto
              Sarebbe ottimo per me fare così,mi verrebbe mooolto facile,e se comincia a incontrare autonomo,senza nessun comando,si può poi recuperare un cane o resterà scorretto a vita?


              io credo che sia meglio prima far prendere al cane la passione
              Ripeto è la via più facile,ma io per lo meno ho paura di perdere il cane,perderlo non che scompare perchè non è un cane ne sordo ne falso sordoin quanto se lo chiamo torna.Per perdere intendo non riuscire più a dressarlo ai comandi base.

              ---------- Messaggio inserito alle 01:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:41 PM ----------

              Originariamente inviato da Mithril
              Addestrare un cane alla Delfino comporta un lavoro notevole e il pericolo di rovinare il soggetto non è trascurabile. Io l'ho fatto molti anni fa ed ero arrivato quasi alla perfezione, devo dire che alla fine, dopo dieci anni di caccia con quel soggetto, un setter inglese di vecchio stampo, non sono sicuro che il tutto sia valso la candela eccezion fatta per il terra che ho avuto modo di sfruttarlo molte volte. Il lavoro che propone Delfino è utile nei primi due tre anni di caccia del cane quando l'irruenza giovanile lo porta spesso a strafare e ti fa perdere qualche buona occasione, ma dopo se il soggetto è di qualità e sa il suo mestiere tutto questo rigore a parer mio non serve. C'è un'altro pericolo dietro l'angolo che dopo tanto lavoro cominciato da piccolo una volta maturo il cane si riveli mediocre per qualità naturali tanto da vanificare tutti gli sforzi fatti, perchè è inutile avere un cane robottino se non sa cacciare.
              Penso che i tempi in cui cacciava Delfino la selvaggina abbondasse e i cani fossero più carenti di qualità naturali avere quindi un cane indisciplinato voleva dire incorrere spesso nell'effetto riserva, un gran polverone, il cane che perde la testa e alza fuori tiro ogni cosa che trova sul suo cammino.
              Fra l'altro traspare in modo molto evidente dai suoi racconti, che la competizione fra cacciatori in termini di prede giornaliere era molto forte ed il cane doveva asservirla ciecamente, ora mi pare che la caccia sia giocoforza cambiata non potendo più essere il peso del carniere a fare la differenza si punta anche sulla gartificazione che proviene dall'azione del cane che è visto più come un collaboratore da gustarsi per il suo ingegno, meno guidato meno costretto, più libero di emozionare attraverso la sua sagacia e intraprendenza.

              Ivan
              Non mi interessa la genetica applicata alla cinofilia,ma posso dire che i nostri cani di oggi,purtroppo[menaie] hanno sangue dei trialer in aprte e questo penalizza il cacciatore.Non lapidatemiDrool]
              Cedo per monte Pointer Inglese

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                Non a tutti,tanti cacciatori e dresseur mi hanno detto che sono giochini stupidi.
                mi sembra un atteggiamento classico del tipo la volpe e l'uva



                Io lo vorrei,ma mi ritengo ignorante,perchè forse non capisco il senso del terra,essendo il primo cane da ferma mio però lo vorrei in quel modo[:142],e come dice delfino è inutile martoriare bestie innocenti se non si conosce l'utilità del terra.
                il terra assimilato perfettamente dal cane (ed è tuttaltyro che facile) è come il collare, serve a fermare il cane quando lo vuole il conduttore, al frullo, quando parte all'nseguimento di una lepre ed in ogni altra circostanza







                Può capitare che si trova,centoeunomila sono i truffaldini,ma ci sono anche commercianti,non allevatori ci tengo a precisare che hanno cani pronto caccia a prezzi non carissimiche sono buoni. Con mio grande stupore,ho notato invece che ci sono anche persone,sensali,diciamo così che vengono in aiuto al cacciatore,e sotto laute ricompense trovano il cane secondo le esigenze del cacciatore in paesi delle est,ovviemente può passare 1 mese,sei mesi,un anno,ma lo trovano,e sinceramente cani che sembrano discreti,ovviamente ferma consenso e riporto garantiti,ma soprattutto cani che sembra siano cresciuti in casa,ubbidientissimi e collegati.Torno a ripetere 100001 sono i pacchi,ma c'è sempre l'eccezione.
                non si puo' escludere nulla, ma sono casi abbastanza infrequenti, io consiglio la massima prudenza

                Sarebbe ottimo per me fare così,mi verrebbe mooolto facile,e se comincia a incontrare autonomo,senza nessun comando,si può poi recuperare un cane o resterà scorretto a vita?
                e perché mai ? se lo si addestra con pazienza e competenza imparerà anche dopo aver sviluppato la passione, se lo si addestra prima potrebbe essere lavoro inutile e si rischia di mortificare il cane






                Non mi interessa la genetica applicata alla cinofilia,ma posso dire che i nostri cani di oggi,purtroppo[menaie] hanno sangue dei trialer in aprte e questo penalizza il cacciatore.Non lapidatemiDrool]
                la genealogia del cane la verifichi prima di acquistarlo e ce ne sono tanti che con il trialer non hanno nessuna parentela.
                lucio

                Commenta

                • zippista
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 271
                  • Milazzo
                  • Pointer

                  #9
                  mi sembra un atteggiamento classico del tipo la volpe e l'uva
                  Cedo per monte Pointer Inglese

                  Commenta

                  • cheytac
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 4156
                    • Bollate(Mi)
                    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                    #10
                    Se posso permettermi,per prima cosa il cane e specialmente quello da caccia è un amico e deve essere un compagno fedele.dovrai essere tu ad instaurare un rapporto con lui e dressarlo a seconda delle tue esigenze senza forzare troppo sulle sue inclinazioni naturali.Riceverai da lui la gioia di compiacerti che verrà ripagata con affetto e carezze.I consigli di un dresseur saranno validi ma dovrai essere tu ad accompagnare il tuo amico quadrupede in un percorso addestrativo a due di reciproca intesa.Ciao vecio
                    Waidmannsheil!!!

                    Commenta

                    • Ospite

                      #11
                      Originariamente inviato da zippista
                      Può capitare che si trova,centoeunomila sono i truffaldini,ma ci sono anche commercianti,non allevatori ci tengo a precisare che hanno cani pronto caccia a prezzi non carissimiche sono buoni. Con mio grande stupore,ho notato invece che ci sono anche persone,sensali,diciamo così che vengono in aiuto al cacciatore,e sotto laute ricompense trovano il cane secondo le esigenze del cacciatore in paesi delle est,ovviemente può passare 1 mese,sei mesi,un anno,ma lo trovano,e sinceramente cani che sembrano discreti,ovviamente ferma consenso e riporto garantiti,ma soprattutto cani che sembra siano cresciuti in casa,ubbidientissimi e collegati.Torno a ripetere 100001 sono i pacchi,ma c'è sempre l'eccezione.
                      Mah a me son cose che non mi ispirano tanto, preferisco affidarmi a un serio allevatore (ripeto SERIO) per i seguenti motivi: un cane pronta caccia costa e non poco, nel 90% dei casi difficilmente trovi chi lo vende chi appunto lo vende o se lo fa pagare più che bene o se lo tiene; poi come scrivi te c'è il mercato dei cani dell'est, questi vengono comprati a basso costo e poi venduti a cifre alte, certo costano meno di quelli che vende magari un allevatore italiano però di contro c'è la dubbia provenienza, il dubbio certificato ecc ecc... e se poi il cane presenta problemi a chi ti rivolgi? Chi te lo vende che genere di garanzie ti da?
                      Insomma non so se gioco vale la candela.

                      Originariamente inviato da zippista
                      Non mi interessa la genetica applicata alla cinofilia,ma posso dire che i nostri cani di oggi,purtroppo[menaie] hanno sangue dei trialer in aprte e questo penalizza il cacciatore.Non lapidatemiDrool]
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      la genealogia del cane la verifichi prima di acquistarlo e ce ne sono tanti che con il trialer non hanno nessuna parentela.
                      Poi come se il trialer fosse chissà quale brutta bestia...

                      Esiste pur sempre una via di mezzo, meglio un cane con del motore che fai sempre in tempo a cercare di accorciarlo un pelo (senza limitarlo e snaturarlo) piuttosto che un pseudo-setter che ti gironzola tra i piedi e dettaglia testa in terra!!
                      Oh io la penso così, scusa non avermene! [:-golf]
                      Saluti
                      M.

                      Commenta

                      • zippista
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 271
                        • Milazzo
                        • Pointer

                        #12
                        Originariamente inviato da maxmurelli
                        Mah a me son cose che non mi ispirano tanto, preferisco affidarmi a un serio allevatore (ripeto SERIO) per i seguenti motivi: un cane pronta caccia costa e non poco, nel 90% dei casi difficilmente trovi chi lo vende chi appunto lo vende o se lo fa pagare più che bene o se lo tiene; poi come scrivi te c'è il mercato dei cani dell'est, questi vengono comprati a basso costo e poi venduti a cifre alte, certo costano meno di quelli che vende magari un allevatore italiano però di contro c'è la dubbia provenienza, il dubbio certificato ecc ecc... e se poi il cane presenta problemi a chi ti rivolgi? Chi te lo vende che genere di garanzie ti da?
                        Insomma non so se gioco vale la candela.





                        Poi come se il trialer fosse chissà quale brutta bestia...

                        Esiste pur sempre una via di mezzo, meglio un cane con del motore che fai sempre in tempo a cercare di accorciarlo un pelo (senza limitarlo e snaturarlo) piuttosto che un pseudo-setter che ti gironzola tra i piedi e dettaglia testa in terra!!
                        Oh io la penso così, scusa non avermene! [:-golf]
                        Saluti
                        M.
                        Te ne ho???Ma che fai scherzi?Mi hai risposto come la pensi e devo dire che il tuo ragionamento non fa una piega se non per 2 cose.1)Il trialer per me è una bruttissima bestia.2)Accorciare un cane non è semplice.Per quanto riguarda cani dall'est ecc.Se li compri da un privato prezzo giusto garanzie 0,se lo compri da un commerciante prezzo alto,selvaggina probabilmente ne hanno vista tanta,ma hai un anno di garanzia,soddisfatti o rimborsati,il cane non viene cambiato bensì viene ridata indietro l'intera somma spesa.A buon intenditore poche parole............
                        Cedo per monte Pointer Inglese

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da zippista
                          Vado a beccacce e frequento zone di alberato fitto e macchie di rovetti.Per comodità mia,il cane non l'ho mai addestrato in cortile,bensì solo in campagna,i primi tempi appena lo chiamavo,mi veniva a sbattere di sopra,da quando gli sto inculcando terra,riporto,viene per rispetto,non più per gioia come i primi giorni che ce l'avevo.Ognuno di noi,credo che cerchi sempre il massimo,perchè ad esempio rispetto ad altri cani che ho avuto(non da caccia)che erano delle porcherie,autonomi,questo è docile,se vado a legarlo mi viene incontro,al cenno dietro mi passa alle calcagna,e se lo porto da solo per 2/3 volte massimo riporta.Ovviamente ha 1000000 difetti,non trattiene il riportello in bocca,per fare il terra lo devo chiamare 7 volte ecc ecc.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:25 PM ----------


                          Non a tutti,tanti cacciatori e dresseur mi hanno detto che sono giochini stupidi.



                          Io lo vorrei,ma mi ritengo ignorante,perchè forse non capisco il senso del terra,essendo il primo cane da ferma mio però lo vorrei in quel modo[:142],e come dice delfino è inutile martoriare bestie innocenti se non si conosce l'utilità del terra.







                          Può capitare che si trova,centoeunomila sono i truffaldini,ma ci sono anche commercianti,non allevatori ci tengo a precisare che hanno cani pronto caccia a prezzi non carissimiche sono buoni. Con mio grande stupore,ho notato invece che ci sono anche persone,sensali,diciamo così che vengono in aiuto al cacciatore,e sotto laute ricompense trovano il cane secondo le esigenze del cacciatore in paesi delle est,ovviemente può passare 1 mese,sei mesi,un anno,ma lo trovano,e sinceramente cani che sembrano discreti,ovviamente ferma consenso e riporto garantiti,ma soprattutto cani che sembra siano cresciuti in casa,ubbidientissimi e collegati.Torno a ripetere 100001 sono i pacchi,ma c'è sempre l'eccezione.


                          Sarebbe ottimo per me fare così,mi verrebbe mooolto facile,e se comincia a incontrare autonomo,senza nessun comando,si può poi recuperare un cane o resterà scorretto a vita?



                          Ripeto è la via più facile,ma io per lo meno ho paura di perdere il cane,perderlo non che scompare perchè non è un cane ne sordo ne falso sordoin quanto se lo chiamo torna.Per perdere intendo non riuscire più a dressarlo ai comandi base.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:41 PM ----------


                          Non mi interessa la genetica applicata alla cinofilia,ma posso dire che i nostri cani di oggi,purtroppo[menaie] hanno sangue dei trialer in aprte e questo penalizza il cacciatore.Non lapidatemiDrool]
                          Scusa ma hai il cane quasi addestrato e ha solo sette mesi, penso che non puoi lamentarti, se sei capace di addestrarlo fuori ottenendo dal cane la massima concentrazione hai delle doti naturali come dresseur. Il cane risponde bene anche alla chiamata cosa pretendi di più, dopo bisogna vedere se il comportamento era giusto prima quando ti sbatteva addosso o adesso. Sei sicuro che il cane ha carattere? Hai visto se rincorre tutto quello che si muove? Se il setterino merita tienitelo e portalo a caccia, lascia stare i cani già fatti, c'è gente esperta che ha preso delle fregature, leggi qualcosa in merito.

                          Commenta

                          • Ospite

                            #14
                            Originariamente inviato da zippista
                            Mi hai risposto come la pensi e devo dire che il tuo ragionamento non fa una piega se non per 2 cose.1)Il trialer per me è una bruttissima bestia.
                            Per me invece no, io nella mia vita ho deciso di cacciare coi setter per vari motivi (che non sto ad elencare) e voglio cani che siano Setter! Ricorda bene che il trialer è il trialer non il pazzo scatenato che corre e basta...
                            Oggi purtroppo - scrivo purtroppo perché la vedo come caratteristica negativa - il setter è il cane "più apprezzato" dai cacciatori, però di veri ausiliari che cacciano in stile di razza quanti se ne vedono in giro? Purtroppo molti soggetti sono stati snaturati e la cosa è davvero negativa sia per il cane ma soprattutto per la razza. Molte volte m'è capitato di andare a caccia di pernici con gente del paese e sentirmi dire "tienilo sotto, non farlo aprire così tanto! ... guarda il mio come sta vicino" e io non dicevo mai niente per non litigare ma lasciavo che il cane si esprimesse e i fatti m'hanno quasi sempre dato ragione.
                            Il cane intelligente capisce come cacciare in base al territorio in cui si trova, a coturnici o rosse saranno richieste maggiori aperture piuttosto che nel bosco a beccacce o a fagiani nel folto.

                            Originariamente inviato da zippista
                            2)Accorciare un cane non è semplice
                            Si non è affatto semplice, io ad esempio col mio ultimo setterino ho fatto un po' di fatica perché trattasi di un cane molto spinto che dopo un po' che non incontra inizia ad aprire i lacets fino all'infinito... ho fatto fatica è vero ma adesso che l'ho sistemato devo dire che mi fa molto divertire!!

                            Originariamente inviato da zippista
                            Per quanto riguarda cani dall'est ecc.Se li compri da un privato prezzo giusto garanzie 0,se lo compri da un commerciante prezzo alto,selvaggina probabilmente ne hanno vista tanta,ma hai un anno di garanzia,soddisfatti o rimborsati,il cane non viene cambiato bensì viene ridata indietro l'intera somma spesa.A buon intenditore poche parole............
                            mah... se ti ridanno indietro l'intera somma spesa sono anche onesti, c'è un noto allevatore che te lo cambia con un altro soggetto + un corrispettivo tot di eurini, quindi non so cosa sia più conveniente.
                            Io ripeto se fossi in te mi affiderei a un buon allevatore che ti da un soggetto italiano con determinate garanzie. Di persone seie che lavorano bene ce ne sono ancora!

                            Questo s'intende se vuoi comprare un cane fatto, ma siccome hai un setterino giovane che promette io direi quest'anno porti lui e vedi, se son rose...
                            Ultima modifica Ospite; 15-09-10, 18:08.

                            Commenta

                            • zippista
                              ⭐⭐
                              • Dec 2009
                              • 271
                              • Milazzo
                              • Pointer

                              #15
                              Originariamente inviato da sly8489
                              Scusa ma hai il cane quasi addestrato e ha solo sette mesi, penso che non puoi lamentarti, se sei capace di addestrarlo fuori ottenendo dal cane la massima concentrazione hai delle doti naturali come dresseur. Il cane risponde bene anche alla chiamata cosa pretendi di più, dopo bisogna vedere se il comportamento era giusto prima quando ti sbatteva addosso o adesso. Sei sicuro che il cane ha carattere? Hai visto se rincorre tutto quello che si muove? Se il setterino merita tienitelo e portalo a caccia, lascia stare i cani già fatti, c'è gente esperta che ha preso delle fregature, leggi qualcosa in merito.
                              Allora tra me e un dresseur c'è il mare,io sono appassionato.Però quanto scritto è vero,nel senso,io il cane lo addestro solo in campagna,anche se è sbagliato,perchè ha tante distrazioni degli altri miei cani.Per quanto riguarda il carattere,non voglio dire niente per evitare di essere preso per narcisista.Dico solo che a 6 mesi gli ho fatto il fiocco(che per me è una cretinata,serve solo a vedere se il soggetto ha le minime doti)e lo fermava guidava,all'ultimo lo muovevo impercettibilmente senza spostarlo l'ha tenuto 20 secondi,restando in ferma dopodichè si è messo al terra da solo,sono andato ad accarezzarlo ed era nervoso,teso neanche se gli passavo la mano davanti al naso cambiava atteggiamento l'ho spinto a partire ed è partito gattonando tentando di prendere il fiocco,prontamente gliel'ho lanciato in aria e l'ha seguito.Se per caso nell'erba vede lucertole,fa come un pazzo si accuccia,poi si alza e aggira il cespuglio 2/3 volte dannandosi che non riesce a prenderla.
                              Stasera mi ha fatto riflettere,sono andato a dargli da mangiare prima dei croccantini mi ha fatto il terra,mentre mangiava gli ho detto di nuovo terrrraa,si è messo al terra mi sono allontanato 5 metri tra gli alberi al che ho fisciato e ha ripreso a mangiare festoso.....mah staremo a vedere...

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ----------

                              Originariamente inviato da maxmurelli
                              Per me invece no, io nella mia vita ho deciso di cacciare coi setter per vari motivi (che non sto ad elencare) e voglio cani che siano Setter! Ricorda bene che il trialer è il trialer non il pazzo scatenato che corre e basta...
                              Oggi purtroppo - scrivo purtroppo perché la vedo come caratteristica negativa - il setter è il cane "più apprezzato" dai cacciatori, però di veri ausiliari che cacciano in stile di razza quanti se ne vedono in giro? Purtroppo molti soggetti sono stati snaturati e la cosa è davvero negativa sia per il cane ma soprattutto per la razza. Molte volte m'è capitato di andare a caccia di pernici con gente del paese e sentirmi dire "tienilo sotto, non farlo aprire così tanto! ... guarda il mio come sta vicino" e io non dicevo mai niente per non litigare ma lasciavo che il cane si esprimesse e i fatti m'hanno quasi sempre dato ragione.
                              Il cane intelligente capisce come cacciare in base al territorio in cui si trova, a coturnici o rosse saranno richieste maggiori aperture piuttosto che nel bosco a beccacce o a fagiani nel folto.



                              Si non è affatto semplice, io ad esempio col mio ultimo setterino ho fatto un po' di fatica perché trattasi di un cane molto spinto che dopo un po' che non incontra inizia ad aprire i lacets fino all'infinito... ho fatto fatica è vero ma adesso che l'ho sistemato devo dire che mi fa molto divertire!!



                              mah... se ti ridanno indietro l'intera somma spesa sono anche onesti, c'è un noto allevatore che te lo cambia con un altro soggetto + un corrispettivo tot di eurini, quindi non so cosa sia più conveniente.
                              Io ripeto se fossi in te mi affiderei a un buon allevatore che ti da un soggetto italiano con determinate garanzie. Di persone seie che lavorano bene ce ne sono ancora!

                              Questo s'intende se vuoi comprare un cane fatto, ma siccome hai un setterino giovane che promette io direi quest'anno porti lui e vedi, se son rose...
                              Io se avessi la possibilità,non mi rivolgerei ne al noto allevatore che dici tu,il quale dice di aver vinto tutto in Italia e in Europa ne ad altri allevatori che fanno la grande cerca ecc ecc,bensì a un commerciante di Desenzano del Garda,ogni volta che guardo il suo sito è un colpo al cuore...Detto ciò chiudo la parentesi Desenzano per evitare di andare fuori post.
                              Cedo per monte Pointer Inglese

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..