Cane specialista: esiste o è mitologia?
Comprimi
X
-
Cane specialista: esiste o è mitologia?
Buonasera. E' da un po' che mi frulla in mente questa domanda, e cioè se esista veramente il cane specialista. Mi spiego: ho un Breton di 2 anni e mezzo; ebbene cosa posso dirvi: se c'è un fagiano nei dintorni; questi si può nascondere pure all'inferno, che lui tanto fa che alla fine, lo scova senza tema; ma se si tratta di beccacce: mi vien da piangere. Difatti finora ho abbattuto tanti fagiani in più rispetto alla mia media; ma beccacce zero. In realtà due me le aveva scovate nel corso delle nostre uscite; ma: la prima non ho potuto spararla, perché mi trovavo in una selva intricata dove era semplicemente impossibile manovrare il fucile; mentre la seconda era in una costa mediamente ascendente; per cui, quando finalmente ho raggiunto il cane; devo averla spaventata o non so cosa, fatto sta che è volata via. Così l'altro giorno parlando del fatto, col "beccacciaio" della riserva, vengo a scoprire che "povero" finora ne aveva fatte solo una ventina; e comunque secondo lui c'è poco da fare: "ci vuole il cane specialista". Ora qui mi suona strano; che il mio cane, bravissimo a scovare fagiani; non sia così bravo a scovare beccacce: penso piuttosto che si tratti di semplice esperienza e dedizione a quel selvatico: difatti il cacciatore in questione è uno che snobba tutti i selvatici per cacciare solo la "regina", quindi la questione del cane specialista, mi lascia un po' scettico per tale motivo: secondo voi come stanno le cose: esiste e pertanto ci vuole il cane specialista, oppure è solo questione di specializzarsi cacciatore e cane in una sola caccia?Tag: Nessuno -
premetto che di beccacce non ne ho mai prese e poche trovate, il cane specialista per un determinato selvatico va bene se il cacciatore ha la passione per quel determinato selvatico e ha un territorio vocato ad esso. io, per il mio modo di cacciare e per le zone che frequento, lo preferisco bravo, ma che cacci tutta la selvaggina che si caccia col cane (fagiano, lepre, starna, pernice, beccaccia, beccaccino, frullino, porciglione, folaghe, gallinelle d'acqua e anatre varie), oltre al saper ritrovare colombacci che ho tirato, le volte che lo porto al capanno (ma questo solo con cani adulti).👍 1 -
Io onestamente devo dire che: se prendo una beccaccia, sono contento; ma se prendo un fagiano sono contentissimo. Questo per dire, che non mi dedicherei mai solo alla beccaccia: preferisco spaziare a tutto quello che il territorio mi offre; (non molto) anche perché con la migratoria é tutto un quiz.Commenta
-
a maggior ragione se preferisci variare, non cercare un cane specialista. io lo stesso, faccio quaglie, fagiani, beccaccini, frullini, porciglioni, poi può capitare che il cane mi trovi una lepre o che mi partano alcune anatre, ma queste ultime sono occasioni più uniche che rareCommenta
-
Buonasera. E' da un po' che mi frulla in mente questa domanda, e cioè se esista veramente il cane specialista. Mi spiego: ho un Breton di 2 anni e mezzo; ebbene cosa posso dirvi: se c'è un fagiano nei dintorni; questi si può nascondere pure all'inferno, che lui tanto fa che alla fine, lo scova senza tema; ma se si tratta di beccacce: mi vien da piangere. Difatti finora ho abbattuto tanti fagiani in più rispetto alla mia media; ma beccacce zero. In realtà due me le aveva scovate nel corso delle nostre uscite; ma: la prima non ho potuto spararla, perché mi trovavo in una selva intricata dove era semplicemente impossibile manovrare il fucile; mentre la seconda era in una costa mediamente ascendente; per cui, quando finalmente ho raggiunto il cane; devo averla spaventata o non so cosa, fatto sta che è volata via. Così l'altro giorno parlando del fatto, col "beccacciaio" della riserva, vengo a scoprire che "povero" finora ne aveva fatte solo una ventina; e comunque secondo lui c'è poco da fare: "ci vuole il cane specialista". Ora qui mi suona strano; che il mio cane, bravissimo a scovare fagiani; non sia così bravo a scovare beccacce: penso piuttosto che si tratti di semplice esperienza e dedizione a quel selvatico: difatti il cacciatore in questione è uno che snobba tutti i selvatici per cacciare solo la "regina", quindi la questione del cane specialista, mi lascia un po' scettico per tale motivo: secondo voi come stanno le cose: esiste e pertanto ci vuole il cane specialista, oppure è solo questione di specializzarsi cacciatore e cane in una sola caccia?
Ciao Max sparalesto...
Sempre che ci siano le doti sia mentali che fisiche..... (del cane), che non devono essere solo buone, ma eccelse !!!!!
Ti assicuro che gli specialisti esistono...
Merce molto molto molto rara...
La domanda piuttosto è :
quanti cacciatori, individuato il soggetto giusto, hanno la costanza, possibilità, disponibilità per portarlo a tale appellativo???
L'impegno che serve per poter arrivare ad avere un vero specialista è notevole e porta in molte situazioni a dover fare diversi spostamenti per cercare di mettere sempre il cane sul selvatico giusto...
Quindi oltre al grande lavoro richiesto al propietario..., si devono aggiungere tempo e soldi...
Inoltre, sopratutto per il primo anno, a volte anche per il secondo e terzo, se il cane tarda a maturare, si deve mettere in conto che gli altri selvatici NON esistono.
Ovvio che a lavoro finito, difficilmente prima dei quattro anni, il risultato sul terreno darà dei risultati decisamente superiori a un cane "generico"...
Io parlo dello specialista!!!! e non solo di specializzazione .....
La vera sfida è trovare il soggetto giusto!!!
e specializzarlo sul selvatico di sua elezione, che lo porta ad esprimersi in maniera sopra le righe.....
Rimane comunque molto importante lo sforzo e la passione del propietario, direi fondamentale.....
Diciamo che con le leggi attuali questo obbiettivo è una vera sfida quasi tendente al suicidio, ma si sa '!!!
Volere è potere!!!!
E la passione per alcuni cacciatoricinofili è ancora molto forte, e fanno bene a provarci.
Arrivare a certi risultati non ha prezzo e certe soddisfazioni e emozioni rimangono nella nostra mente per tutta la vita.
Obbiettivo impossibile per chi ha il grilletto facile o per chi ha interesse solo per la ciccia.
👍 2Commenta
-
E' una discussione che abbiamo fatto più volte, se cerchi ci sono pagine e pagine sull'argomento.
non intendo assolutamente farne un discorso di razza, ma parlando tra colleghi amanti o meglio dire malati di beccacce si è di norma abbastanza d'accordo sulle caratteristiche che deve avere un buon cane da utilizzare nel bosco a beccacce. Ferma solida, fondo, intelligenza ecc ecc .... ma su un aspetto ho sempre trovato pareri
La morale (secondo me) è che il cane specialista ce lo può avere solo il cacciatore specialista...un cacciatore che pratica una certa caccia in maniera praticamente esclusiva, e anche fuori stagione, cerca di far fare al cane quelle esperienze propedeutiche a quel particolare tipo di caccia.
In minima parte, poi, possono nascere cani che per psiche e doti naturali, possono essere più adatti ad un particolare selvatico e sviluppare decisa preferenza per lui...e se per una favorevole congiuntura astrale, finiscono in mano ad un umano con le stesse prerogative....allora si raggiunge il Nirvana.
Ma in linea di massima, lo specialista altro non è che un cane super-specializzato, cioè, facendola breve, portato sempre e solo sullo stesso selvatico....imprintato all'ambiente di quel selvatico fin dalla tenera età.
Poi c'è chi dirà che lo specialista nasce con un radar innato, quasi magicamente, per la beccaccia o il beccaccino, o la starna...io penso solo che quello stesso cane, portato esclusivamente su un altro selvatico, sarebbe diventato specialista su quello...perchè di sicuro avrebbe rivolto le sue doti superiori a quest'ultimo.
E in ogni caso, specialista o specializzato, ha ragione quel Beccacciaio della tua riserva: sono i cani che fanno la differenza, sia nel numero di incontri che negli abbattimenti.
Ultimo particolare non trascurabile...se un cucciolo di buona qualità finisce nelle mani di un cacciatore che saprà DOVE e COME fargli fare i giusti incontri col giusto selvatico e nelle giuste condizioni...sarà tutto molto, molto più semplice.
Alla fine , se notate, i cani buoni li hanno sempre gli stessi cacciatori, e si parla tanto di cani, ma non dimentichiamoci l'impegno, l'abnegazione, la capacità di rinuncia dell'abbattimento, i giorni (se non le stagioni) perse...tutte cose necessarie alla riuscita di un buon cane.Ultima modifica fabryboc; 28-12-23, 10:29.Mala tempora currunt👍 2Commenta
-
Certo che esistono i cani specialisti.. alcuni sicuramente instradati dal cacciatore (anch esso specialista) altri per fortuna o per altri motivi lo diventano senza volerlo.
Per come la vedo io però la specializzazione è un grosso limite a caccia.. parere ovviamente personale.
se è obbligatoria posso anche capirla (es. il territorio in cui caccio mi offre solo un selvatico allora mi focalizzo su quello) ma laddove c’è una certa varietà.. beh è come andare in discoteca e focalizzarsi solo brunette alte 1,60 con gli occhi verdi
Commenta
-
Non mi trovi d’accordo, non esco per tirare due fucilate a ciò che incontro ( libero di farlo chi è soddisfatto di questo modo di cacciare) . Mi esalta e soddisfa avere un obiettivo ben specifico , che caccio alle condizioni che mi danno quell’emozione unica , derivante dall’avere fatto tutto bene passo dopo passo.
-
-
Ciao Luca....
Questo discorso, questa scielta è molto personale.
nel senso...........
La scielta di perseguire un solo selvatico non per forza lo si deve vedere come un " handicap ", perché non ci sono altri tipi di selvatici...
Ma può essere una passione sfrenata per una determinata tipologia di caccia/selvatico.
Ovvio che è una scelta personale legata a un modo di essere, di pensare, e vivere un determinato selvatico.
Questo per il discorso uomo.....
Per il discorso cane ......
è solo una questione di raggiungere determinati livelli di rendimento, di molto sopra la media, sempre possibilmente legato allo stile di razza che viene utilizzata....
Questo per avere la massima espressione.
C'è da dire che un cane generico saprà districarsi a suo modo un po' su tutto, senza mai arrivare a chissà quale azione...
Per farla breve : fa un po' di tutto...... ma bene ben poco....
Che non è una offesa, ma è il classico compitino fatto in modo sufficiente che porta al risultato ma con emozioni fievoli o comunque non paragonabili a ciò che può dare uno specialista......
Se no non sarebbe tale!!!!!
Certe tipologie di caccia, vedi beccaccia.....
in diverse zone italiane sono diventate un obbligo per gli amanti dei cani da ferma...
Questo per una quasi totale assenza di altri selvatici da poter perseguire con un cane da ferma... (dalla serie se vuoi uscire fai quello, o stai a casa)...
Se ci fosse la stanziale, ci sarebbero ugualmente i beccacciai appassionati questo sì!!!
ma sarebbero decisamente molti meno...
In tanti eviterebbero volentieri di andare a infilarsi per ore in giungle impenetrabili...
A fare a brandelli indumenti e non solo...
In più non facciamo finta di non vedere che oggi è diventata anche una moda...
Il mercato che ci gira intorno ha tutti i vantaggi a continuare a pubblicizzare, sapendo che le alternative sono veramente minime...
Bisogna anche dire che è l'unico selvatico che può essere trovato su tutto il territorio Nazionale, questo ha sicuramente contribuito a renderla appetibile a molti.....
A differenza di altri selvatici che sono strettamente legati a una specifica tipologia di terreno o ambiente ......
vedi le cotunici su montagne di un certo livello......
o il beccaccino su zone paludose...
o quaglie più legate a zone aperte e prative....
La specializzazione è una scielta e non credo possa essere ritenuta né un vantaggio, né uno svantaggio....
Ma solo un modo di interpretare un modo di vivere la caccia .
Può giustamente piacere o no.....
Certo è che a chi piace fare ciccia, a chi ha il grilletto veloce, viene giustamente difficile capire cosa possa avere di bello cacciare come si deve!!!! accompagnati da un soggetto specialista.
Credo che per arrivare a decidere di specializzarsi si debba essere ancor prima che cacciatori, bisogna essere cinofili.
Il cane è quel filo conduttore che lega la nostra passione al selvatico scelto (qualunque esso sia).👍 1Commenta
-
Ne abbiamo forse già discusso, cane specialista o no... Per i posti che frequento e il modo di cacciare che vedo nelle mie zone e limitrofe avere uno specialista può essere non conveniente... Nel senso che avere un setter o un pointer che va a mille e a distanze che solo il GPS può gestire non serve a nulla qui... Cioè per cacciare beccaccini o beccacce da me va benissimo un cane tutto fare... Poi non credo sia corretto pensare che il cacciatore generico sia un cacciatore da ciccia, se qualcuno ha dubbi sul cane generico io dico che la mia drahthaar ferma la lepre, ferma i fagiani e anche i beccaccini, e se serve come già fatto finisce una volpe in pochi secondi... Sono punti di vista essere specialisti o meno... Ma entrambi sono da tenere sullo stesso piano... Perché sarà difficile addestrare un setter per cacciare solo le beccacce, ma provate a addestrare un cane per fermare, riportare tutto da qualsiasi posto... Acqua campo etc. Etc. E magari farci una traccia su selvatico ferito...👍 1Commenta
-
La mia korthals era in grado di fare quanto hai descritto , ma l’ho tenuta lontana da quaglie lepri conigli etc… è cresciuta a pane e beccacce e qualche beccaccino , e ti assicuro che per mia indole è sua propensione non ci siamo mai pentiti …….ti dirò di più , quando in gennaio buona parte dei beccacciai o presunti tali lamentavano pochissimi incontri ….per noi era il periodo più bello perché ci eravamo “specializzati” ed era quello che cercavamo, quelle più complesse dov’è non bastava il naso e correre
-
-
Sono d’accordo con maxpointer73 quando dice che la caccia alla beccaccia sia anche una moda e spesso una necessità (soprattutto al sud dopo ottobre per chi caccia con il cane da ferma).
mi viene in mente una domanda.. ma in Italia i cani da ferma cosiddetti specialisti per quali specie lo sono? Beccaccia sicuramente e anche beccaccino.. e poi?
Commenta
-
Buonasera. Essendo un cacciatore generico; sento di dover dire qualcosa in difesa di noi generici: ognuno può vivere la caccia come meglio crede: c'è chi inizia a cacciare solo ai primi di novembre andando in cerca del fatidico incontro; e lo fa solo una volta alla settimana, perché se dovesse uscire due volte in una settimana si sentirebbe in poco tempo stanco e persino annoiato dalla caccia: della serie; un giorno a beccacce e poi basta. Qualcosa del genere succede nella mia squadra ungulati; dove chiusi capriolo e cinghiale la maggior parte dei colleghi, si dilegua verso altri lidi. Ora per carità se a qualcuno piace uscire solo una volta alla settimana e solo a beccacce; non sarò certo io ad impedirglielo: Grazie a Dio siamo in un paese democratico; però a me piace cacciare tutta la stagione e se posso anche tre volte alla settimana. Noi si aspetta sette mesi per poter cacciare cinque; e qui in Friuli siamo fortunati perché gli ambientalisti non sono molto forti o comunque ben organizzati, e pertanto a differenza di altre regioni non abbiamo scocciature di ricorsi sul calendario o chiusure anticipate; pertanto vi sembra che sia normale dopo sette mesi di "digiuno" non vivere finalmente a tutto tondo la nostra passione? Io dico di no. Saluti.Commenta
-
Se ti piace fai bene e condivido il tuo parere 👍 -
penso intenda per il fatto che in alcune regioni c'è un limite stagionali di abbattimenti (in Toscana è di 20 capi annuali), poi dipende da quanti cani ha, perchè per uscire tre volte a settimana sarebbe meglio avere 2 o 3 cani, in modo da averli sempre freschi e riposati, facendoli turnare.
-
-
-
....lo specialista esiste ....è un buon soggetto accompagnato ad altrettanto ottimo cacciatore che persegue insistentemente e prevalentemente un tipo di selvatico e di conseguenza impara a trattarlo nel migliore dei modi .
Ora dato che il comportamento dei vari selvatici veri da "cane da ferma" differisce tra loro......anche il cane deve adeguare il modo di approcciarli.....la quaglia e il fagiano, pedinatori per eccellenza, vanno lavorati diversamente da animali più leggeri come starne o beccacce........il vero FENOMENO è Quel cane che sa adeguarsi al selvatico che ha nel naso e lo tratta sempre nel miglior modo possibile.....ne ho visto uno in oltre 50 anni ....era un laverack tricolore..purtroppo non era il mio, ma era uno spettacolo comunque vederlo lavorare.....e d era pure un eccellente recuperatore......Commenta
-
Ne abbiamo forse già discusso, cane specialista o no... Per i posti che frequento e il modo di cacciare che vedo nelle mie zone e limitrofe avere uno specialista può essere non conveniente... Nel senso che avere un setter o un pointer che va a mille e a distanze che solo il GPS può gestire non serve a nulla qui... Cioè per cacciare beccaccini o beccacce da me va benissimo un cane tutto fare... Poi non credo sia corretto pensare che il cacciatore generico sia un cacciatore da ciccia, se qualcuno ha dubbi sul cane generico io dico che la mia drahthaar ferma la lepre, ferma i fagiani e anche i beccaccini, e se serve come già fatto finisce una volpe in pochi secondi... Sono punti di vista essere specialisti o meno... Ma entrambi sono da tenere sullo stesso piano... Perché sarà difficile addestrare un setter per cacciare solo le beccacce, ma provate a addestrare un cane per fermare, riportare tutto da qualsiasi posto... Acqua campo etc. Etc. E magari farci una traccia su selvatico ferito...
Nessuno stava parlando di inglesi o continentali... di cani veloci o lenti...
La discussione era su : specialista o no!!!
Come nessuno ha scritto che lo specialista deve per forza essere un inglese...
E tanto meno che devono per forza andare a distanze esagerate...
Se il cane usa il cervello, qualsiasi sia la razza, dosa le gambe in base al terreno e vegetazione...
Si ricade a ogni discussione nelle solite dicerie da bar....
Gli inglesi sono scemi, sanno solo andare veloci e senza GPS non possono essere usati....
Infatti in generale sono le razze più utilizzate!!! Ci sarà un perché 😎😎
Ma chi l'ha detto????
O forse....
Si !!!! È vero!!!! se sono in mano a persone incapaci che non sono in grado di gestirli...
Inoltre......
Perché.... i continentali di oggi non vanno forte e distante come gli inglesi????
A volte anche di più!!! E qui sul forum c'è più di un amico che può confermare....
O li vedo solo io i breton che vanno come proiettili e i KZ che se la giocano con i pointer....
O i bracchi italiani che tengono il passo ai setter....
Poi ripeto ogni persona è libera di scegliere la tipologia di caccia che preferisce...
ed è libero di accompagnarsi alla razza che più lo aggrada......
ed è libero di utilizzarla come meglio crede...
Ma non facciamo gli ipocriti...
Se mi prendo un cane da ferma, o uno spaniel o un polivalente..
E li utilizzo a TUTTA caccia vagante sparando a tutto ciò che trovo.....
è perché voglio fare carniere!!!! a 360 °
Quindi ciccia!!!!
Se mi specializzo, è sicuro che avrò qualche incontro in più su cosa mi sono specializzato....
Ma è anche vero che tutti gli altri selvatici non li tocco più....
Mi sembra che ci sia una bella differenza!!!!!


Altro piccolo punto... hai un DD... (gruppo 7)
Se prendo un cane da ferma, NON devo insegnarle a fermare....
Se lo hai dovuto fare, vuol dire che c'è già qualcosa che non funziona
Posso capire simulare una traccia....
Posso capire insegnare un riporto dall'acqua fatto bene con cane seduto difronte a noi, che non molla il selvatico finché non allungo la mano per prenderlo e non si scrolla finché non ha dato il selvatico....
Ma che devo insegnare a fermare a un cane da ferma NO!!!! Anche no!!!!

Pensiero personale fine a se stesso....
Commenta
-
Grazie del consiglio... Da adesso so di essere un cacciatore da ciccia... Ma dopo aver provato due setter ho capito di essere
incapace di gestire un cane così... Mi tengo la mia krukka e caccio di tutto... Dal beccaccino alla volpe...comunque intendevo insegnare a fermare tutto! E non specializzarmi... Mi son spiegato male
-
-
Secondo me il cane è un prodotto del territorio in cui si caccia. Io ho la fortuna di cacciare in zone dove posso trovare nella stessa mattinata fagiano,lepre,anatidi, beccaccia e anche beccaccini (e anche colombacci e rallidi ma quelli non li considero). C’è una certa abbondanza di specie ma gli incontri alla fine non sono molti per ogniuna di esse.
Un cane specialista qui da me sarebbe sprecato oltre che oggettivamente difficile da fare.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
ANLC DI COSENZA RIZZUTO FRANCESCO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 18:36 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta