Come incrementare il B.I. ?Vietiamo il Bepeer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ettore Scopri di più su ettore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ettore
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 2600
    • Cairo Montenotte - Savona -
    • bracco italiano _ bracco francese

    #1

    Come incrementare il B.I. ?Vietiamo il Bepeer

    Ieri,in occasione di un lancio di fagiani ho assitito ad una azione con tale strumento,na tristezza,si sciolgono i cani si indirizzano vanno,scollinano ,non si sa' x quanto,se si sente il suono si parte in direzione tanto si sa' il punto esatto x cui si sceglie la strada piu' breve o migliore x arrivare al punto,senza nessuna frenesia,nessun affanno nella ricerca del cane, tanto sai dove è,il lavoro del cane è ininfluente,il tutto si riassume nel mollare il cane- attesa-bip-bang,senza complicita' tra cane e cacciatore.Vedere cio' mi ha incuriosito tanto che ho letto due discussioni su tale oggetto.Al SATELLITARE siete arrivati !!! credo che vi dobbiate fermare un attimo a riflettere.Questa tecnologia applicata alla caccia è giusta? Molti di voi mettono in evidenza l'impegno che hanno x la scolopax,chi è amico amante o fratello,ma che poi la cacciano utilizzando sistemi ipertecnologici.Molti affermano che è ininfluente x il carniere,non diciamo baggianate,se un cane batte x 500m ed un altro x 100m chi ha piu' possibilita' d'incontro ,certamente chi batte piu' terreno, ma se anbedue incontrano ,io a100m sparo, tu a 5oom senza bepeer non sai nemmeno cosa sta facendo.Altri giustificano l'utilizzo x sicurezza,quest'anno mi è morto un cane x un bocconetto,che faccio giro con la museruola ?altri visto che il miglior attacco è la difesa ,prima di vietare il B. bisognerebbe vietare altre cose,ma si parla del Bepeer.Perdonate lo sfogo,ma io questa tecnologia applicata alla caccia non la trovo giusta ne leale nei confronti dell'animale che caccio,ora siete gia' al satellitare dove si arrivera' ?


    p.s. sig. Marzano se vietano il bepeer questi tornano tutti a bracchi e spinoni, se legge le discussioni sul bepeer notera' che hanno tutti cani fuorimano
    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni
  • balu

    #2
    Io nelle discussioni sul beeper ho sempre piu' o meno sostenuto cio' che dici tu[:D]per me' se devo arrivare ad usare il beeper per sapere dove' il cane smetto di andare a caccia il cane deve essere sempre a tiro di fucile puo' allargare allungare un po' ma io vado a caccia e devo arrivar a tirare all'animale [:-bunny]purtroppo pero' il mondo cinofilo in molte occasioni dimostra il contrario si vogliono cani veloci che battano molto terreno e l'unico modo per sapere dove sono e' il beeper Drool]ma x me cosi' si riduce tutto ad una rincorsa preferisco far anche meno incontri ma godermi il lavoro del cane da vicino

    Commenta

    • giannettiluciano
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 3103
      • riotorto, Livorno, Toscana.
      • denny-setter inglese

      #3
      [:-bunny]Ma per quanto tempo ancora bisognera' sorbirsi queste scemenze che puntualmente a scadenze quasi mensili vengono riproposte ? Facciamo una cosa..prima che tolga il disturbo,sentiamo la Brambi se fa una campagna per togliere il beeper,puo' darsi che lei ci riesca!poi staremo a vedere se veramente i cacciatori e i cinofili abbandoneranno definitivamente questi pazzoidi e ingestibili cani di razza Inglese per passare ai continentali come dici....ma nel caso contrario..stop!basta!non se ne puo' piu' di questa ossessione![:-glass]
      giannetti luciano

      Commenta

      • nico
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 5166
        • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
        • Setter inglese: Framada's Ariel

        #4
        Se ciò avvenisse, si tornerà all'antico, cacciare con i cani Inglesi e con il campano!!![:D][cuori]
        sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

        Commenta

        • ettore
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 2600
          • Cairo Montenotte - Savona -
          • bracco italiano _ bracco francese

          #5
          Originariamente inviato da giannettiluciano
          [:-bunny]Ma per quanto tempo ancora bisognera' sorbirsi queste scemenze che puntualmente a scadenze quasi mensili vengono riproposte ? Facciamo una cosa..prima che tolga il disturbo,sentiamo la Brambi se fa una campagna per togliere il beeper,puo' darsi che lei ci riesca!poi staremo a vedere se veramente i cacciatori e i cinofili abbandoneranno definitivamente questi pazzoidi e ingestibili cani di razza Inglese per passare ai continentali come dici....ma nel caso contrario..stop!basta!non se ne puo' piu' di questa ossessione![:-glass]


          guarda che non c'è da scaldarsi,se ti serve il satellitare x ritrovare il tuo cane usalo pure.Ma se vengono riproposte mensilmente un motivo ci sara',si critica tanto chi fa' la posta alla bekka per poi utilizzare il satellite,......tutti bulicci col culo degli altri.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------

          Originariamente inviato da nico
          Se ciò avvenisse, si tornerà all'antico, cacciare con i cani Inglesi e con il campano!!![:D][cuori]

          gia',ma molto piu' faticoso ed emozionante.
          Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

          Commenta

          • faggy

            #6
            in realta' a me' affascina il suono del campano(non troppo grosso)....seguo in diretta il lavoro dei cani e so' sempre dove sono,specie nello sporco.i cani sono sempre max 50mt o li richiamo.
            e' vero che il campano fa' perdere l'udito al cane??(chiaro non e' riferito ai rumori del momento)

            oggi,nel bosco probabilmente mi han rincorso una lepre e ho un po' avuto paura che il giovane si fosse perso(non avevo messo i campani..in quanto ritenevo di fare solo una piccola ricognizione del luogo e via)
            Ultima modifica Ospite; 14-11-10, 21:22.

            Commenta

            • nico
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 5166
              • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
              • Setter inglese: Framada's Ariel

              #7
              Originariamente inviato da ettore

              gia',ma molto piu' faticoso ed emozionante.
              Anche con il beeper è faticoso ed emozionante ed anche più rilassante.[:D]
              sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

              Commenta

              • ettore
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 2600
                • Cairo Montenotte - Savona -
                • bracco italiano _ bracco francese

                #8
                Originariamente inviato da nico
                Anche con il beeper è faticoso ed emozionante ed anche più rilassante.[:D]





                Bingo!!! è piu' rilassante, tanto c'è il bepeer, la tecnologia fa' miracoli,credo sia questo che mi ha colpito vedendo l'azione di caccia sabato.Mi spiace,forse ho aperto questa discussione senza riflettere,ma leggere prediche sull'etica e poi caccia cosi' bha !!....pero' è legale quindi.....
                Vedo comunque con occhi diversi chi fa' la posta alla beccaccia.
                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                Commenta

                • giannettiluciano
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 3103
                  • riotorto, Livorno, Toscana.
                  • denny-setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da ettore
                  guarda che non c'è da scaldarsi,se ti serve il satellitare x ritrovare il tuo cane usalo pure.Ma se vengono riproposte mensilmente un motivo ci sara',si critica tanto chi fa' la posta alla bekka per poi utilizzare il satellite,......tutti bulicci col culo degli altri.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------




                  gia',ma molto piu' faticoso ed emozionante.
                  Guarda che io non mi scaldo,succede difficilmente,specie se si tratta di futilita' come queste...[:-bunny]E' che qui in questo forum sono anni che quando si parla di beeper viene inevitabile,sempre ad opera dei soliti,prendere spunto per denigrare le razze inglesi,cio'avviene come gia' detto con una certa frequenza e non si perde occasione alcuna,mentre da parte degli "inglesisti" chiamamoli cosi',mai ho avuto modo di leggere tanto accanimento nei confronti delle razze continentali e non credo che anche queste siano completamente sgombre da tare e difetti.io stesso mai mi sono pronunciato in sentenze e luoghi comuni,ma ora basta!mi sono stufato!e senza scendere in inutili campanilismi,domando, come mai, dagli anni 60' in poi la predominanza delle iscrizioni all'albi, delle razze inglesi e' sempre stata cosi' netta ed ancora oggi lo e'?come mai,domanda cattiva,oggidi' per vedere all'opera sul terreno di caccia un continentale c'e' da girare e parecchio?e cio' come cinofilo a me spiace e molto ma e' la realta'!negli anni 60' 70' e 80' esisteva il beeper?no!allora?e nelle province dove ultimamente l'uso e' stato proibito,cosa hanno fatto gli inglesisti?si sono tutti riconvertiti ai continentali?non mi risulta!in quanto al satellitare io non so neppure cosa sia e non mi sembra neppure di averlo mai menzionato nelle mie attrezzature venatorie,uso un normale campanaccio associato ad un comune beeper di prima generazione usato in sola posizione di ferma,ma del quale posso benissimo farne a meno riuscendo ugualmente ad andare a servire il cane in ferma,cio lo posso dimostrare in qualsiasi momento a chi non crede a quanto dichiaro,presenza di selvaggina permettendo,e nonostante vada a caccia con un "famigerato" setter inglese.tutte queste polemiche non servono a nulla,ognuno e' libero,rispettando le vigenti leggi,di andare a caccia come piu' e con chi gli aggrada,ma per la caccia quella vera,no ai polli messi,servono cacciatori e innanzitutto cani all'altezza della situazione,i selvatici li trovano il cervello ed il naso e no gli strumenti elettronici,questo da sempre e per tutte le razze comprese,la posta alla beccaccia non ha nulla a vedere con il satellitare,si praticava cento anni fa come ancor oggi,ma se devo dare un giudizio penso che il satellitare faccia una misera parte di vittime rispetto alla vile posta,ho sempre condannato questa nefasta pratica ma non per pararmi il culo come affermi![:-clown]
                  giannetti luciano

                  Commenta

                  • ettore
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 2600
                    • Cairo Montenotte - Savona -
                    • bracco italiano _ bracco francese

                    #10
                    hei ,guarda che non c'è l'ho col setter,non mi piace questo sistema di caccia,tutto qui,credo che l'oggetto agevoli troppo il cacciatore,ma essendo tutto legale finisce qui. ciao
                    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                    Commenta

                    • franco57
                      • Dec 2008
                      • 65
                      • PROV BRESCIA
                      • SETTER INGLESE

                      #11
                      Originariamente inviato da ettore
                      hei ,guarda che non c'è l'ho col setter,non mi piace questo sistema di caccia,tutto qui,credo che l'oggetto agevoli troppo il cacciatore,ma essendo tutto legale finisce qui. ciao
                      se pensiamo ai fagiani appena lanciati .... sono daccordo! Però forse sarebbe preferibile vietare i lanci ..o no?!!!
                      se parliamo di selvaggina vera credo che i vantaggi possano equivalere agli svantaggi ...

                      Commenta

                      • giannettiluciano
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 3103
                        • riotorto, Livorno, Toscana.
                        • denny-setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da ettore
                        hei ,guarda che non c'è l'ho col setter,non mi piace questo sistema di caccia,tutto qui,credo che l'oggetto agevoli troppo il cacciatore,ma essendo tutto legale finisce qui. ciao
                        Ok !rispetto il tuo pensiero,se tu sei contrario all'uso nulla di male,ci mancherebbe![:D] ti diro'...in molte situazioni da fastidio anche a me,quel suono sgradevole,specie quando siamo in piu' d'uno in campo o quando il cane si ferma solo per espletare i suoi bisogni corporali,non ho telecomando..quindi!poi sono d'accordo anche sul fatto che un po' agevola..nella boscaglia strinta come la macchia,prima con il solo campano occorreva sempre prestare orecchio all'ultima direzione presa dal cane e all'arresto del suono la domanda era?sara' fermo o ha allungato? rintracciare,anche se poi dava tanta adrenalina era spesso problematico,a meno che la beccaccia pedinasse leggermente ed allora il suono metallico anche se leggero ed intervallato riprendeva e individuavi la posizione,in caso contrario potevano passare anche molti molti minuti e solo la conoscenza del territorio spesso sopperiva e bada bene che parlo di poche decine di metri,col beeper...adesso e' semplice,o sia fermo o abbia allungato anche di parecchio,che problemi c'e'...quindi come vedi non e' che siamo poi molto distanti come modo di pensare..quello che io dico e' e lo ripeto che il beeper aiuta ma non e' fondamentale..se non hai cane all'altezza che sa reperire e trattare,vuoi perche' soggetto giovane vuoi per poca conoscenza del selvatico,i risultati saranno sempre scarsi,puo' accadere che la beccaccia regga fino al tuo arrivo buona buona come da azione classica,ma puo' mettere in atto tutta una serie di strategie fatte di pedinate saltelli e voletti vari che se cane non e' all'altezza ai voglia di sona'..se tutto cio poi accade a centinaia di metri dal conduttore ho molti dubbi sulla buona riuscita della cacciata!questa e' la mia esperienza ed il mio modo di vedere sul beeper...ciao [:D] [:-golf]
                        giannetti luciano

                        Commenta

                        • piro

                          #13
                          a mio parere l'uso del bepeer facilita di molto la caccia nel bosco e permette di usare cani che sarebbero altrimenti inservibili,io non ne faccio uso non amando cani elettronici oltretutto lo ritengo eticamente scorretto, la selezione dei cani da prove, tendente a valorizzare in modo estremo movimento velocità e presa di terreno, fa si che queste caratteristiche estremizzate vengano trasmesse geneticamente a discapito di altre, molto più utili, che permetterebbero al cacciatore di accompagnarsi con ausiliari al servizio del fucile e non viceversa.Da sempre si è andati a beccacce o fagiani senza tale orpello al massimo col bubbolo e la differenza in termine di resa l'ha sempre fatta il cane, se ottimo,altrimenti significa che ci si accompagna con un'ausiliare che porta a spasso coda collare e proprietario.
                          Ammiro i setter che Mariani ci mostra nei filmati, sublimi specialisti a beccacce e altra selvaggina, ma se non avessero il bepeer sarebbero inservibili, una pubblicità di una nota casa di pneumatici diceva: cos'è la potenza senza il controllo.
                          saluti

                          Commenta

                          • Alessandro 70
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 1432
                            • genova
                            • Perla, setter inglese

                            #14
                            Ma perche' queste discussioni ? se uno vuole mettere il beeper o il campano o tutti e due insieme se la legge lo permette che faccia un po' quello vuole! poi questo e' il mio pensiero
                            Ciao Ale.

                            La nobilta' non è un diritto di nascita ma è determinata dalle propie azioni

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Senza andare a riscatenare nuove polemiche, diro' che in alcune
                              province l'uso del beeper è oggi illegale.
                              Che il beeper faciliti la caccia credo sia fuori discussione altrimenti nessuno lo utilizzerebbe.
                              Riguardo all'etica non mi pronuncio, personalmente preferisco un beeper che suoni solo quando il cane è in ferma alle campane che suonano continuamente dando l'impressione di cacciare con degli ovini, ma è una mia personale discutibilissima idea, moltissimi sostengono che il campano sia "poesia", e non ho motivo per non rispettarli.
                              In terreni coperti anche dei buoni continentali sono spesso fuori vista, sempre che abbiano la dinamica di un buon cane da caccia.
                              Un cane che cacci sempre a tiro di fucile, non è, a mio modestissimo parere, un cane da ferma, ma è un cane da cerca, allora a che serve la ferma se il cane è sempre a tiro ??
                              Per aumentare la diffusione dei continentali italiani bisogna migliorare loro, non penalizzare gli altri, non è questo il modo giusto per "competere" sempre a mio modestissimo personalissimo giudizio.
                              Poi a qualcuno piace cacciare correndo sul suono del beeper ad altri piace di piu' seguire e guidare il cane, ma non riducendone la cerca al raggio di portata del fucile, questo sarebbe un immiserire la razza.
                              Le esagerazioni sono sempre dannose , sia in un senso che nell'altro, commisuriamo il lavoro del cane alle esigenze del singolo, della selvaggina cacciata , dell'orografia e della vegetazione e soprattutto non mettiamo sempre il numero dei morti come scopo unico della caccia.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..