cordialmente roberto
Come incrementare il B.I. ?Vietiamo il Bepeer
Comprimi
X
-
Lucio io per inglesi ragionevoli non intendo cani che trescano a pochi passi dal fucile, ma cani che pur nella nota della loro razza adottino un metodo adatto al tipo di selvatico e di terreno che in quel momento stanno praticando.Nemmeno io finalizzo la caccia con il carniere e ricordo con gioia sudatissime giornate di caccia col carniere pieno soltanto di emozioni avute dalle azioni dei cani, capisco che si possa godere del lavoro degli ausiliari secondo le proprie sensibilità,ma a caccia si deve applicare il metodo che in quel frangente, cane e cacciatore, devono assolutamente applicare se vogliono raggiungere il fine.Colombo diceva di discernere il tipo di addestramento che si vuole dare al cane in funzione della destinazione caccia o prove, perchè ciò che serve a una potrebbe non servire all'altra, in modo da rendere soddisfatti entrambi i conduttori,nelle mie scorribande ogni tanto incontro setter bepeermuniti che indiavolati vanno per la loro strada, che sia bosco medica o arato senza ombra di padroni, mi domando se questi sono i cani di cui andare fieri e godere e cosa staranno facendo i loro conduttori nel frattempo se non rincorrerli.Domenica per tutta la mattinata ho fatto ballare un volo di rosse di rimessa in rimessa fino a romperle, in silenzio assoluto con cane accorto, anche se inesperto a causa della giovane età, che non vuol dire trescante tra i piedi e lunghe ore di marcia,ne ho avuta una ed ero felicissimo; ho solo applicato il metodo adatto per quel tipo di selvatico pur beandomi delle azioni del cane.Non so che dirti in merito ai setter adattati piuttosto che preferire un bracco, io stesso ho sempre cacciato con ottimi ma scalmanati setter giungendo alla conclusione di optare per il bracco italiano perchè mi piace e lo ritengo adatto alle mie cacce anche se a volte faccio violenza a me stesso ricordando i cani precedenti, mi viene da pensare,non so se con rammarico o felicità che questa razza, come anche lo spinone, resteranno sempre in mano agli amatori.
cordialmente roberto -
ciao a tutti, mi sembra che l'aria si sia un po' scaldata,non ne vedo il motivo visto che cio che viene detto lascera' il tempo che trova.
forse è proprio questo il punto; cedere al progresso.
Quando si dice che il caniere non è importante ma che siamo arrivati quasi all'estremo x farlo,utilizzando cani che solo grazie alla tecnologia riescono ad essere utili.
perdonami phala,ma campano e beeper non sono neanche parenti,dove finisce uno inizia l'altro e non è la stessa cosa. ciao e non scaldatevi è un beeper mica il selfgodeur di pozzetto.:-pr
Il progresso avanza, ed impera direi. Non è solo una questione di cani e segnalatori di movimento o di ferma. Ci poniamo il problema se il beeper sia eticamente accettabile, ma siamo disposti a sorvolare su cartucce dispersanti di grammatura magnum, canne corte, aperte o raggiate, armi specialistiche insomma, laddove fino a pochi anni fa esisteva solo l'arma generica. Beeper o non beeper, campano o non campano, etica o non etica, quando frulla una beccaccia non siamo disposti a lasciarla andare, per cui ci muniamo della tecnologia del momento per evitare di mancarla. Si può disquisire fino alla nausea se il beeper aiuti o meno a fare carniere, se il campano aiuti o meno a fare carniere, ma la verità è che i sistemi per fare carniere vanno oltre il cane, e non siamo capaci di non approfittarne. Così ci muniamo del mix migliore: cani specialisti, fucili specialisti, munizioni specialiste. Perché a sparare a pochi metri, poi è facile sbagliare, e allora occorre una rosata di un ettaro ma ben guarnita che a dieci metri ci assicuri di non mancare il colpo. Cerchiamo armi leggere che non ci affatichino troppo (benedetto ergal); canne corte che vadano subito in mira; cartucce da 36, 38, 40 o anche 50 grammi che diano rosate amplissime e ben guarnite, camerature magnum; polveri veloci; ecc. ecc.
Il beeper o il campano, in questo quadro del cacciatore del ventunesimo secolo, mi pare il meno onestamente, senza nulla togliere alla legittimità della discussione.
Per il resto...io per il momento dovrò continuare ad accontentarmi del campano...[:D]Commenta
-
mi viene da pensare,non so se con rammarico o felicità che questa razza, come anche lo spinone, resteranno sempre in mano agli amatori.lucioCommenta
-
per amatore intendo, come credo anche tu, chi vuole portarla a livello competitivo migliorandone la venaticità per un uso venatorio paritetico con le altre razze, se si riuscirà a fare in modo che qualsiasi cacciatore possa scegliere il bracco come ausiliare, senza remore o patemi, per la sua caccia allora vorrà dire che gli amatori avranno fatto un'ottimo lavoro.
salutiCommenta
-
Ettore, io uso il campano, ma sinceramente trovo stressante avere quel tintinnìo nelle orecchie tutto il giorno.
Il progresso avanza, ed impera direi. Non è solo una questione di cani e segnalatori di movimento o di ferma. Ci poniamo il problema se il beeper sia eticamente accettabile, ma siamo disposti a sorvolare su cartucce dispersanti di grammatura magnum, canne corte, aperte o raggiate, armi specialistiche insomma, laddove fino a pochi anni fa esisteva solo l'arma generica. Beeper o non beeper, campano o non campano, etica o non etica, quando frulla una beccaccia non siamo disposti a lasciarla andare, per cui ci muniamo della tecnologia del momento per evitare di mancarla. Si può disquisire fino alla nausea se il beeper aiuti o meno a fare carniere, se il campano aiuti o meno a fare carniere, ma la verità è che i sistemi per fare carniere vanno oltre il cane, e non siamo capaci di non approfittarne. Così ci muniamo del mix migliore: cani specialisti, fucili specialisti, munizioni specialiste. Perché a sparare a pochi metri, poi è facile sbagliare, e allora occorre una rosata di un ettaro ma ben guarnita che a dieci metri ci assicuri di non mancare il colpo. Cerchiamo armi leggere che non ci affatichino troppo (benedetto ergal); canne corte che vadano subito in mira; cartucce da 36, 38, 40 o anche 50 grammi che diano rosate amplissime e ben guarnite, camerature magnum; polveri veloci; ecc. ecc.
Il beeper o il campano, in questo quadro del cacciatore del ventunesimo secolo, mi pare il meno onestamente, senza nulla togliere alla legittimità della discussione.
Per il resto...io per il momento dovrò continuare ad accontentarmi del campano...[:D]
Lume afferma che che il beeper al limite fa risparmiare qualche ora nelle ricerca del cane in ferma,alla faccia!! che si vuole ancora,quanto è cambiato il vostro modo di cacciare utilizzandolo,?anche nico afferma che caccia con piu' relax,come si fa' a criticare chi caccia lo stesso animale ma in modo diverso quando noi x farlo sfruttiamo l'elettronica ed ora anche i satelliti, saro' trdizionalista ma ame senbra un esagerazione.
P.s. Caro lume,io a battute faccio pena,ma te come umorismo non è che sei uno spettacolo.ciao[;)]Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
vedi, tutto cio' che tu hai elencato è stato fonte di discussioni ed anche accese,quindi xche' gridare tanto "al lupo al lupo" x il beeper ? E' un forum ed è giusto parlarne delle cose,senza fare ironia e sarcasmo o difendendosi attaccando ( come sempre succede )il terzo colpo dell'automatico.
Le prede in più (o fare carniere che dir si voglia), casomai, sono il frutto di una combinazione di elementi (tra cui anche gli schioppi e le cartucce di cui sopra) e non sono imputabili al singolo elemento beeper.
Io non grido al lupo al lupo, e nemmeno ho fatto del sarcasmo.
Personalmente sono favorevole al beeper usato a cane in ferma. Usato a cane in movimento, invece, mi rompe i timpani tanto quanto il campano.
Non dico che tutti lo usino a proposito, però questo non mi pare inficiare la validità obiettiva dello strumento beeper.Commenta
-
Lume afferma che che il beeper al limite fa risparmiare qualche ora nelle ricerca del cane in ferma,alla faccia!! che si vuole ancora,quanto è cambiato il vostro modo di cacciare utilizzandolo,?anche nico afferma che caccia con piu' relax,come si fa' a criticare chi caccia lo stesso animale ma in modo diverso quando noi x farlo sfruttiamo l'elettronica ed ora anche i satelliti, saro' trdizionalista ma ame senbra un esagerazione.
P.s. Caro lume,io a battute faccio pena,ma te come umorismo non è che sei uno spettacolo.ciao[;)][/QUOTE]
Non capisco a quale battuta ti riferisci Ettore io non ho fatto battute[:D]
Scherzi a parte io stimo molto chi fa a meno del beeper e se potessi farei altrettanto e l'ho scritto mille volte.
Per dove caccio io però le vie di mezzo non esistono...o hai un cane che ti pesta i piedi e lo vedi...o hai un cane che fatti 30 metri non lo vedi più... cosa ti devo dire..a me piace comunque il cane che caccia con voglia .. il cane se pestaccia non lo voglio e non mi piace...e questo non è per dire che tu non lo usi perche i tuoi pestacciano ma perche probabilmente hai la fortuna di cacciare in zone un po meno dimenticate da dio e dalla luce del sole...e che quindi che non tutti sono servi della sola tecnologia ma a volte l'hanno accolta con grazia perche ha aperto nuove possibilità in zone che nell'ultimo decennio l'avevano persa completamente.[:-golf]Commenta
-
resterebbe da definire il termine di "amatori" se per amatori cioé si intende il cacciatore che si tiene una determinata razza rinunciando a prestazioni di rilievo affascinato da altri aspetti o se per amatore si intenda chi vuole questa razza e cerca di portarla a livello competitivo.GianniCommenta
-
si tratta di vedere se un bracco che va ed allarga è "snaturato" o se per essere bracco debba per forza trescare a pochi metri dal conduttore.lucioCommenta
-
Lume afferma che che il beeper al limite fa risparmiare qualche ora nelle ricerca del cane in ferma,alla faccia!! che si vuole ancora,quanto è cambiato il vostro modo di cacciare utilizzandolo,?anche nico afferma che caccia con piu' relax,come si fa' a criticare chi caccia lo stesso animale ma in modo diverso quando noi x farlo sfruttiamo l'elettronica ed ora anche i satelliti, saro' trdizionalista ma ame senbra un esagerazione.
P.s. Caro lume,io a battute faccio pena,ma te come umorismo non è che sei uno spettacolo.ciao[;)]
Scherzi a parte io stimo molto chi fa a meno del beeper e se potessi farei altrettanto e l'ho scritto mille volte.
Per dove caccio io però le vie di mezzo non esistono...o hai un cane che ti pesta i piedi e lo vedi...o hai un cane che fatti 30 metri non lo vedi più... cosa ti devo dire..a me piace comunque il cane che caccia con voglia .. il cane se pestaccia non lo voglio e non mi piace...e questo non è per dire che tu non lo usi perche i tuoi pestacciano ma perche probabilmente hai la fortuna di cacciare in zone un po meno dimenticate da dio e dalla luce del sole...e che quindi che non tutti sono servi della sola tecnologia ma a volte l'hanno accolta con grazia perche ha aperto nuove possibilità in zone che nell'ultimo decennio l'avevano persa completamente.[:-golf][/QUOTE]
E no non ci siamo proprio !!! guarda che quello fortunato sei tu che cacci in zone dimenticate da dio,qui ,dio, si e' ricordato di costruire strade,case ferrovie ed altro ancora,la mia realta' venatoria è fatta di piccoli spazi ed è da qui forse che deriva la mia contrarieta' all'utilizzo dell'oggetto in questione,dai ognuno x la sua strada e con le sue convinzioni.tanti auguri di buona caccia a tutti voi beeperisti.:-pr p.s. e non è una battuta[:D]. ciaoQuello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
Non capisco a quale battuta ti riferisci Ettore io non ho fatto battute[:D]
Scherzi a parte io stimo molto chi fa a meno del beeper e se potessi farei altrettanto e l'ho scritto mille volte.
Per dove caccio io però le vie di mezzo non esistono...o hai un cane che ti pesta i piedi e lo vedi...o hai un cane che fatti 30 metri non lo vedi più... cosa ti devo dire..a me piace comunque il cane che caccia con voglia .. il cane se pestaccia non lo voglio e non mi piace...e questo non è per dire che tu non lo usi perche i tuoi pestacciano ma perche probabilmente hai la fortuna di cacciare in zone un po meno dimenticate da dio e dalla luce del sole...e che quindi che non tutti sono servi della sola tecnologia ma a volte l'hanno accolta con grazia perche ha aperto nuove possibilità in zone che nell'ultimo decennio l'avevano persa completamente.[:-golf]
E no non ci siamo proprio !!! guarda che quello fortunato sei tu che cacci in zone dimenticate da dio,qui ,dio, si e' ricordato di costruire strade,case ferrovie ed altro ancora,la mia realta' venatoria è fatta di piccoli spazi ed è da qui forse che deriva la mia contrarieta' all'utilizzo dell'oggetto in questione,dai ognuno x la sua strada e con le sue convinzioni.tanti auguri di buona caccia a tutti voi beeperisti.:-pr p.s. e non è una battuta[:D]. ciao[/QUOTE]
E no Ettore...se la metti cosi buona caccia a te e tutti coloro i quali devono mollare il cane in un angoletto che sai che di li non può uscire a causa delle recinzioni della ferrovia, del capannone o altro!
Grazie che lo ritrovi subito il cane...o è li o è li..manco se si impegna riesce a smarrirsi o sottrarsi di cento metri in più[:D]
Fai il bravo Ettore e cerca di capire che i posti non sono tutti uguali...pensa che ci sono posti in cui cacciare in zona alpi che il cane lo vedi sempre anche a 300 metri....li grazie che non mi serve il beeper...ma dove caccio io e per dimenticato da Dio intendo posti che una volta erano prati con qualche boschetto qua e la oggi ci sono spinaie alte due metri e bosco giovane fittissimo e impenetrabile ..manco più i sentieri ...e il cane a 20 metri è già perso....se mi ferma a 50 metri da me il più delle volte non riesco nemmeno ad andare a servirlo...di cosa stiamo parlando Ettore?
Io fatti come nell'esempio iniziale non li ho mai visti da me...qui o ti graffi, ti spini e torni senza pantaloni a casa o non cacci....
Certo che 20 anni fa il beeper non serviva era pulito e pascolato e il cane lo si vedeva molto di più e andare a cercarlo era molto più agevole e veloce...ora non si riesce ad andarlo a servire pur sapendo che è li tu pensa---[:-golf]Commenta
-
Non mi risulta che un Bracco che allarga o allunga, che dir si voglia, non possa esser definito Tipico. Anzi.
Ritenere tipici "solo" i Bracchi tresconi, oltre che cieco e anche fuori dal mondo.GianniCommenta
-
Commenta
-
senza campano e senza beeper mi cerca al massimo a 20 metri (in bosco) , se non vedo il cane direttamente vedo comunque muovere i prunai dove va a cercare e vi assicuro che anche se non si allontana per più di venti metri ha una cerca a dir poco devastante!!
naturalmente in 3 o4 ore di caccia il terreno battuto sara minore, però non si può avere tutto!!
a dimenticavo ,ho uno springer!!
saluti
Federiconon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta