cambiando selvaggina , il cane adegua il suo modo di lavorare ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    cambiando selvaggina , il cane adegua il suo modo di lavorare ?

    Cambiando selvaggiana , il cane cambia anche il suo modo di lavorare o fa sempre le stesse cose allo stesso modo ?
    lucio
  • Bosco 85
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2010
    • 1191
    • Basilicata
    • spinone italiano

    #2
    Bella domanda Lucio,
    qui si potrebbero riempire tante pagine perchè questa domanda non è fine a se stessa visto che secondo me è tutto un collegamento che porta nel condizionare direttamente il metodo di lavoro del cane sul territorio e sulla selvaggina, infatti spesso cambiando il territorio di caccia si cambia selvaggina.... quindi ci sarà bisogno prima di un adattamento al territorio prima che un adattamento nel lavorare un tipo di selvaggina, voglio fare un piccolo esempio di lavoro e di adattamento che condiziona il cane nel lavoro direttamente.... Se si porta un cane in luogo aperto a quaglie, il cane dovrà comportarsi con un metodo che lo porti ad esplorare il territorio con ampie aperture muovendosi in un certo modo che varia poi da razza a razza ma qui poi si va nello stile della stessa.... mentre se si scioglie il cane in calanchi scoscesi i quali spesso sono bordeggiati da rovi il cane dovrà attaccare il territorio con un metodo completamente diverso un metodo di cerca ancora diverso e quindi un avvicinamento al selvatico e un adattamento allo stesso diverso.... di conseguenza a maggior ragione se si parla della caccia nel bosco, condizionerà il cane portandolo nel cercare il selvatico in altro modo ancora aiutandosi a volte se è il caso anche nel pistaggio( il quale non è bello da vedere) ma redditizio soprattutto per chi caccia la beccaccia ma naturalmente è solo un mio parere... siamo qui nel confrontarci... Ripeto il rapporto territorio-selvatico per me è direttamente proporzionale al metodo di lavoro di ogni singolo cane e per ogni singola razza.....
    Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

    Commenta

    • PigKill

      #3
      è una prerogativa della razza che preferisco.... ed è il motivo per il quale l'ho scelta!!!

      Commenta

      • Vittorio 58
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 1554
        • prov.catanzaro
        • Epagneul Breton

        #4
        Per un cane che sa cacciare è d'obbligo cambiare tipo di lavoro.
        Ciao Vittroio

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4546
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Quanti di voi ,quando hanno il cane in ferma, sanno che cosa sta fermando ???

          Commenta

          • PigKill

            #6
            quando è fermo ormai è tardi!!! è tutto il lavoro precedente che ti da tutti gli indizi necessari a capire se la selvaggina è di pelo o di penna..... capire se si tratta di quaglia o di starna,di lepre o capriolo è praticamente impossibile a mio avviso!

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4546
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #7
              Originariamente inviato da PigKill
              quando è fermo ormai è tardi!!! è tutto il lavoro precedente che ti da tutti gli indizi necessari a capire se la selvaggina è di pelo o di penna..... capire se si tratta di quaglio o di starna,di lepre o capriolo è praticamente impossibile a mio avviso!
              La pensi come me.

              Commenta

              • Pluto
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2006
                • 3034
                • signa, Firenze, Toscana.
                • Bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                Cambiando selvaggiana , il cane cambia anche il suo modo di lavorare o fa sempre le stesse cose allo stesso modo ?
                Il buon cane da caccia cambia per necessità modo di lavorare.............
                Damiano

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #9
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  Cambiando selvaggiana , il cane cambia anche il suo modo di lavorare o fa sempre le stesse cose allo stesso modo ?
                  Sicuramente cambia modo di lavorare in funzione del territorio e conseguentemente con i selvatici che vengono ospitati dallo stesso[:-golf]
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • ojaja
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3374
                    • olbia
                    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                    #10
                    di certo un cane che va per beccaccini in risaia o in prato allagato non puo avere la stessa cerca sulla pernice magari in mezzo alla macchia mediterranea..e ovvio! idem dicasi per un confronto quaglia beccaccia--- ci potrebbero essere delle somiglianze su selvatici diversi ma negli stessi ambienti ma in definitiva ambiente e selvatico condizionano senza dubbio metodo di lavoro..

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Io penso che alcuni atteggiamenti li cambi , per essere efficace, ed altri, relativi allo stile, invece rimangano gli stessi, su qualunque selvaggina. Il setter sarà felino a starne a quaglie ed galli, il bracco invece lavorerà alto sugli arti e guardingo, per contro, interrogherà di piu' il vento a beccaccioni e pernici e farà piu' attenzione alle tracce quando caccerà il fagiano ed in parte la quaglia. Io ho avuto alcuni cani (classico era Eolo) che a starne erano tranquilli rilassati ed a fagiani invece nervosi, tesi, le orcchie rilevate, ed altri che fermando il pelo (laerte) rialzavano il pelo sul collo e sul garrese, ma non é una regola, anzi é un'eccezione
                      lucio

                      Commenta

                      • nico
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 5166
                        • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                        • Setter inglese: Framada's Ariel

                        #12
                        Se è intelligente e ha avuto svariate esperienze penso sia opportuno che lo faccia.
                        sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                        Commenta

                        • Maz
                          • Jul 2010
                          • 161
                          • Piacenza
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Il mio Breton...cambia modo di cacciare tra pernice e beccaccia.......sopratutto durante la guidata e l'accostamento; sulla beccaccia è molto piu attento...almeno questo sembra a me.

                          Saluti
                          Breton solo Breton...!!!

                          Commenta

                          • Leonardo
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2008
                            • 2134
                            • Siena, Toscana.
                            • Bracco Italiano Giotto

                            #14
                            IL cane adegua il suo modo alla selvaggina diversa ma occorrono tanti e tanti selvatici per vedere la differenza, inoltre sono daccordo con Paolone è sull'emanazione che si notano le differenze.
                            Leonardo cinofilo cacciatore

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 8011
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              Io penso che alcuni atteggiamenti li cambi , per essere efficace, ed altri, relativi allo stile, invece rimangano gli stessi, su qualunque selvaggina. Il setter sarà felino a starne a quaglie ed galli, il bracco invece lavorerà alto sugli arti e guardingo, per contro, interrogherà di piu' il vento a beccaccioni e pernici e farà piu' attenzione alle tracce quando caccerà il fagiano ed in parte la quaglia. Io ho avuto alcuni cani (classico era Eolo) che a starne erano tranquilli rilassati ed a fagiani invece nervosi, tesi, le orcchie rilevate, ed altri che fermando il pelo (laerte) rialzavano il pelo sul collo e sul garrese, ma non é una regola, anzi é un'eccezione
                              I miei alzano il pelo se si tratta di setoloni….uno ferma scodinzolando la selvaggina di gabbia (statuario sui selvatici veri)…altri attentissimi sulle beccacce incalzano il fagiano senza tanti complimenti….forse come diceva bosco, noi non sempre sappiamo capire cosa abbiano fermato….ma loro lo sanno molto bene, e si adeguano...
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..