Una annata di caccia veramente difficile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PATO Scopri di più su PATO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PATO
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1970
    • VIGNOLA MO
    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

    #1

    Una annata di caccia veramente difficile

    Salve a tutti,e' finita la stanziale,non mi sembra vero,due mesi e mezzo di caccia sono veramente pochi. Se poi ci mettiamo anche il tempo da cani, che ci siamo dovuti sciroppare per tutto il mese di novembre,non ci sono più parole.Ora schioppettiamo qualche beccaccia,ma non sembra qua da noi un anno interessante,ma...
    Ho fatto un po di introduzione,ma quello che mi interessava parlare di più della mia annata difficile,e' stata la competizione dei miei due cani a caccia. Specialmente di uno, del Korthals. Di cui ne avevo gia parlato all'inizio.
    Non sono riuscito a saltarci fuori,dal gran cane che era (e che e' ancora) e' andato sempre peggiorando,mi ero illuso per due riporti magistrali dall'acqua poi notte fonda.Si e' inventato tutti i dispetti inimmaginabili.
    Ho fatto una scelta, in pianura con lui, in montagna col setter.Non e' bastato,non ha mai più riportato a terra,qualche volta mi ha portato via la selvaggina,e qualche volta ha scioperato. Quando scioperava prendevo fuori il setter,bastava questo per riportarlo alla ragione.Credo sia veramente un grosso problema, mi guarda in continuazione,ha un attaccamento morboso,in poche parole l'altro non lo vuole.Pero' non sa che l'altro lo voglio io.Dovra' farsene una ragione. Un setter da caccia cosi e' una vita che lo aspetto.
    Naso da vendere,ferma da farsi un pisolino,velocita'e collegamento naturale,io non gli ho insegnato niente. Mi e' sbocciato tra le mani da solo, ha due anni ma caccia come un cane vecchio,naturalmente gli manca ancora l'esperienza, inoltre e' anche un bel cane ,bianco fegato molto marcato
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Purtroppo la caccia è rimasta solo una grande illusione. In alcune zone la stanziale apre alla metà di ottobre e chiude alla fine di dicembre, o anche prima. Quando si parla di stanziale nella stragrande maggioranza si parla di fagiani, quelli più fortunati cacciano quelli inselvatichiti, pochi sono quelli nati liberi. Insieme al fagiano è rimasta anche qualche lepre, ma questa ha un periodo di caccia molto breve, ho sentito che in alcune zone del Friuli fanno una sola uscita. Sicuramente non è facile gestire due cani giovani, specialmente se vengono portati insieme. Secondo la mia opinione il griffone andava trattato diversamente fin da piccolo, da quello che hai scritto quel cane ha carattere da vendere. Per staccarsi da dosso un cane così ci vuole tempo, metodo e perseveranza, dopo i risultati arrivano.

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #3
      Sly,sono anni che vado a caccia con un mio coetaneo. Con altri cani non mi aveva mai dato un problema,e' questo setter che gli da fastidio, abitano nello stesso canile.
      Ieri, siamo andati in riserva, ultima entrata. Li ho presi tutti e due,prima il setter,poi il Korthals,e' stato in macchina dalle 8 alle 10,30,quando l'ho sciolto e'partito come un razzo,non gli interessava niente del setter, addirittura l'ha rispettato su due rosse.
      Abbiamo due inviti per beccacce,voglio insistere, chissa che non torni il cane di prima

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Purtroppo i problemi nascono all'interno dello stesso gruppo, anche per colpa dei padroni. Per esempio: una carezza fuori luogo data in buona fede può far scoppiare una rissa fra cani. Se la leadership non è forte bisogna sapere a quale dei cani bisogna dare la precedenza, sono piccolezze che hanno la loro importanza.

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3025
          • palermo
          • Korthals/orma

          #5
          pato l'hai anche notato tu il gk ha un attaccamento esagerato verso il proprietario, questa è una peculiarità che torna a vantaggio per l'ubbidienza e altri aspetti del rapporto con l'animale, ma se l'animale è tenuto in canile viene meno un po' il rapporto continuo che cerca, l'elemento intruso in questo rapporto può creare ulteriori situazioni strane se magari non si vede corrisposto a sufficienza, credo che devi essere tu, attraverso i segnali che mandano i cani, ad individuare quelle situazioni in cui i due vanno in rivalità provando poi ad evitarle in futuro, rafforzando invece il rapporto di fiducia e complicità tra i due quando questa situazione si presenta, è solo un'idea

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Ciccio, tutto quello che è esagerato non va bene. Anche l'esagerato attaccamento al padrone non va bene e non fa bene al cane. L'attaccamento morboso in molti casi è dovuto ad una non adeguata socializzazione. Non sempre è facile risolvere il problema, specialmente con i cani iper attivi. Ognuno ha le proprie opinioni, io credo che l'esagerato attaccamento al padrone non centra con la collaborazione è l'ubbidienza. Comunque di una cosa sono sicuro ed è quella che nel periodo giusto il cucciolo deve staccarsi dal padrone, ognuno deve avere la sua libertà, anche vivendo nello stesso appartamento. Con il cane si può avere un ottimo rapporto anche se non è continuo. Un buon rapporto cane padrone non si stabilisce dal contatto continuo che il cane ha con il padrone. E' vero che il cane vivendo a stretto contatto con il padrone riesce a comprendere lo stato d'animo del padrone, ma questo non centra con la collaborazione e l'ubbidienza, il vantaggio lo trae solo il cane, una cane che vive in appartamento a stretto contatto con il padrone sa manipolarti meglio di uno che vive nel box, ma questo non centra con il collegamento e la collaborazione. Un cane eccessivamente attaccato al padrone non è mai al 100% autonomo.

            Commenta

            • Loris
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1874
              • Verona
              • coker spaniel inglese

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              Ciccio, tutto quello che è esagerato non va bene. Anche l'esagerato attaccamento al padrone non va bene e non fa bene al cane. L'attaccamento morboso in molti casi è dovuto ad una non adeguata socializzazione. Non sempre è facile risolvere il problema, specialmente con i cani iper attivi. Ognuno ha le proprie opinioni, io credo che l'esagerato attaccamento al padrone non centra con la collaborazione è l'ubbidienza. Comunque di una cosa sono sicuro ed è quella che nel periodo giusto il cucciolo deve staccarsi dal padrone, ognuno deve avere la sua libertà, anche vivendo nello stesso appartamento. Con il cane si può avere un ottimo rapporto anche se non è continuo. Un buon rapporto cane padrone non si stabilisce dal contatto continuo che il cane ha con il padrone. E' vero che il cane vivendo a stretto contatto con il padrone riesce a comprendere lo stato d'animo del padrone, ma questo non centra con la collaborazione e l'ubbidienza, il vantaggio lo trae solo il cane, una cane che vive in appartamento a stretto contatto con il padrone sa manipolarti meglio di uno che vive nel box, ma questo non centra con il collegamento e la collaborazione. Un cane eccessivamente attaccato al padrone non è mai al 100% autonomo.
              Ciao, cosa intendi per " Un cane eccessivamente attaccato al padrone non è mai al 100% autonomo"

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da Loris
                Ciao, cosa intendi per " Un cane eccessivamente attaccato al padrone non è mai al 100% autonomo"
                Ciao Loris, voglio dire che il cane eccessivamente vincolato al padrone può avere problemi di dipendenza.

                Commenta

                • PATO
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 1970
                  • VIGNOLA MO
                  • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                  #9
                  Devo dire che la cosa mi disturba assai. Sono più di vent'anni che caccio col Korthals,mai avuto un problema,di fianco a loro ci sono sempre stati setter. Pero' mi e' venuto un dubbio,e' anche la prima volta che caccio con un maschio,ne avevo avuto un altro ma non ho fatto in tempo a vederci il carattere,l'ho venduto perché gli piacevano troppo i caprioli. Ho sempre cacciato con femmine,il mio dubbio e' che il maschio, in questa razza sia molto dominante,la morbosita' non si discute,perche' chiunque abbia un Korthals sa in che modo guarda il padrone. Pero' tutto ha un limite.
                  Le femmine pensano più a cacciare che a guardarsi intorno se uno gli rompe le scatole. Mi piacerebbe sapere chi ha maschi se hanno notato qualcosa di queste robe che sto raccontando.Ciccio, io non ho mai tenuto in casa un cane. Ho avuto la fortuna di non abitare mai in appartamenti condominiali.Ho un canile dove pago addirittura l'IMU, hanno tutto quello che vogliono.In primavera ed estate ho un recinto di 15x15 per prendere il sole,ed un parco enorme per correre (solo quando mia figlia non c'e) Prima, quando per lavoro stavo via avevo un signore che me li accudiva,ora che sono in pensione sono quasi sempre la. Più di cosi con i cani non so cosa fare. Devo anche dire che ho un carattere particolare, sono molto paziente con i cuccioli, ma col cane adulto sono molto esigente.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Paziente non è il contrario di esigente, con i cuccioli è giusto avere pazienza e costanza, è deleterio essere indulgenti e tolleranti. Se con il cucciolo all'inizio si parte male non si può essere troppo rigidi ed esigenti con il cane adulto, è un controsenso che a maggior ragione il cane non capirebbe. La mia opinione è che tutti quelli che all'inizio cercano di guadagnarsi la fiducia del cucciolo partono con il piede sbagliato.

                    Commenta

                    • Ciccio58
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 3025
                      • palermo
                      • Korthals/orma

                      #11
                      Non dimentichiamo in fondo che ogni cane ha una sua "personalità" e certi aspetti di questa non sono evidenti da subito ma vengono fuori al palesarsi di un evento, magari quando meno te lo aspetti, la dominanza è tipica del GK ma non è un problema per un cane ben addestrato, certamente nel caso di Pato la situazione è antipatica ed è difficile individuare la causa scatenante, si possono fare supposizioni ma quello che passa per la testa del suo cane lo sa solo il cane.

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:49 PM ----------

                      il caro zio mi racconta sempre di un suo bracco tedesco che da solo andava liscio come l'olio, in presenza di altri cani era altalenante spesso non rendeva e spesso a volte piuttosto che consentire caricava di proposito il cane che aveva fermato, era gelosia era "rabbia" perché quell'altro aveva fatto meglio di lui boh mai capito.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..