SPORCO meglio setter breton o bracco italiano?devo prenderne uno dei tre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ale88 Scopri di più su Ale88
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bruno Pisacane
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2017
    • 28
    • Napoli
    • Setter/Bracco Italiano

    #16
    Dice bene chi afferma che non esiste la razza migliore, ma il cane migliore, poi il senso estetico decide, la guidata felina del Setter, o l'incedere cauto e fiero del Bracco, il passo rapido del breton, la scelta dovrebbe ricadere più su quale emozione vuoi dalla caccia e dal tuo compagno

    Commenta

    • old hunter
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2013
      • 2295
      • ROMA
      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

      #17
      con tutto il rispetto seguendo i consigli già suggeriti,devi valutare onestamente,il tuo modo di muoverti in rapporto alle tue Aspettative,fermare nel folto e meno faticoso che fermare,su uno strappo ,in salita nel fango,sotto la pioggia se le caratteristiche del soggetto,che andrai a prendere al di la della razza,che sceglierai,ti fa risparmiare le forze,e il soggetto giusto credo,e questo non e necessariamente determinato dalla fisicità dalla razza o temperamento ,ma e una caratteristica dovuta alla psiche,del soggetto che trova le migliori soluzioni in base,al terreno al tempo e all'estro del momento ,mai uguale a caccia non c'è caccia uguale ad una'altra come non c'è cane uguale ad un'altro.saluti cari.

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1097
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #18
        credo che il valore dato al aggettivo sporco sia molto soggettivo, se si parla di bosco con rovi (o comunque sporco alternato) credo che ogni razza possa farsi valere se proviene da giuste linee; se invece parliamo di boschi DI rovi (o altra vegetazione simile) credo che la scelta del cane debba essere più mirata, non basandosi solo sulle linee di sangue, ma pensando anche al lavoro che dovrà svolgere il cane e prendere una razza che con la sua morfologia sia aiutato a svolgere il compito.....quindi per me breton.

        p.s. io, le prime volte, che presi in mano fucile ero accompagnato da un breton...devo ammettere che morfologicamente non mi fa impazzire....ma sul campo rende
        Edo

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4862
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #19
          [;)] Lo sporco fitto....è sporco fitto..... non ci sono alternative, il cane da ferma nello sporco fitto è penalizzato, qualsiasi razza sia.
          e chiaro che alcune razze, per la loro costruzione, lavorano meglio di altre, vedi drahtaar, spinone, korthal, è anche vero che il selvatico di elezione dello sporco solitamente e' il fagiano e anche la beccaccia. Se lo sporco fitto permette di effettuare il lavoro al cane... allora è una questione di trovare il soggetto giusto che si appassioni al terreno. Viceversa se lo sporco è impenetrabile.......... direi che è meglio rivolgersi alle razze spaniel che nello sporco fitto hanno una marcia in piu'..... ma spesso non si spara neanche perche' gli animali vanno via.....lontani..!
          L'unica cosa, è meglio chiarirsi le idee.....è vero che alcuni pointer affamati di caccia e passionevoli rompono i roveti.... cosi come alcuni setter etc..etc ma l'unica cosa ci vuole tanto tanto culo a trovare il soggetto cosi' appassionato....... pena ritrovarsi un campione da pianura...... quindi se il terreno di caccia è duro....direi di rivolgersi direttamente alle razze piu' indicate che almeno sulla carta garantiscono una corazza migliore...... e qui giustamente il breton puo' avere queste caratteristiche.

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #20
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            La cosa piu' importante é che il cucciolo sia figlio di soggetti VERIFICATI direttamente ( dimentica i sentito dire e il parere dell'allevatore) che abbiano tanta passione e venaticità, se un cane ha passione entrerà nei roveti , se non ne ha si ritrarra alle prime punture di qualunque razza sia.
            Concordo pienamente, se il sangue e' di quello buono difficilmente verra' un brocco. Certo un po di tuo ce lo devi mettere pero',non puoi pretendere il fenomeno senza che tu cerchi di insegnargli qualcosa almeno , non so se mi spiego ma credo sia chiaro. Per la razza ogni soggetto a mio parere e' a se per cui fai tu, personalmente ho una setter che e' avida di macchia, un mio compagno di caccia un breton simile , un altro ancora un altro setter che di sporco non ne vuole sapere ma a campo aperto non ha rivali e potrei continuare con gli esempi. Ti posso solo suggerire il cane che secondo te ti si addice di piu e con genitori bravi, per il resto allenalo e portalo a caccia ed i risultati si verranno sicuramente
            [:-golf][:-golf]

            Commenta

            • barone2010
              ⭐⭐
              • Apr 2010
              • 492
              • palombara sabina
              • Epagneul Breton

              #21
              A mio avviso se il cane SA cacciare, nel senso che percepisce e RISALE l'emanazione dalla zona di pastura fino ad arrivare al selvatico, non ci sono rovi che tengano per qualsiasi razza. I cani che non vedi entrare nel fitto sono quelli che sentono l'animale solo nella circostanza in cui gli passano relativamente vicino. Quindi magari fermeranno anche beccacce e fagiani e saranno buoni cani, ma non sono quelli che fanno la differenza vera, nel senso che ti fermeranno gli animali abbordabili (non intendo facili capiamoci), ma tralasceranno quelli che il Cane con la C maiuscola fermerà.
              Matteo

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4862
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #22
                Originariamente inviato da barone2010
                A mio avviso se il cane SA cacciare, nel senso che percepisce e RISALE l'emanazione dalla zona di pastura fino ad arrivare al selvatico, non ci sono rovi che tengano per qualsiasi razza. I cani che non vedi entrare nel fitto sono quelli che sentono l'animale solo nella circostanza in cui gli passano relativamente vicino. Quindi magari fermeranno anche beccacce e fagiani e saranno buoni cani, ma non sono quelli che fanno la differenza vera, nel senso che ti fermeranno gli animali abbordabili (non intendo facili capiamoci), ma tralasceranno quelli che il Cane con la C maiuscola fermerà.
                Concetto difficile da capire per chi ha cani normali...,....!

                Commenta

                • PATO
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 1970
                  • VIGNOLA MO
                  • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                  #23
                  Normalmente si prende il cane che ispira di piu.Quando si cambia, o che si vuole provare emozioni diverse oppure si cambia tipologia di caccia.Nel caso in questione io non cambierei razza perche' e' solo un fattore di incidente avuto dal cane.Naturalmente tutti i cani bravi fanno bene il suo lavoro,con dei distinguo pero'. Se prendi un pointer o un setter,devi avere la fortuna di averli sempre alla mano,se sono cosi hai due formule uno,altrimenti nello sporco come hai indicato tu,cosa te ne fai di un cane che ti va a trecento metri,lo vai a cercare tra i rovi? Un conto e' cacciare in bosco un'altro e' cacciare nello sporco,qua normalmente il cane si vede poco.pertanto il cane quando lo chiami deve dire ....presente.Io faccio solo questa caccia,in uno sporco che piu sporco non c'e,il mio setter il primo anno allungava molto,risultato.....zero in condotta,poi ha capito l'antifona da solo senza insegnargli niente,sempre alla mano me lo godo tantissimo.Il Korthals invece l'ha innato il cacciare nello sporco e cacciare per te

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3029
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #24
                    [QUOTE=PATO;1237717]Normalmente si prende il cane che ispira di piu.Quando si cambia, o che si vuole provare emozioni diverse oppure si cambia tipologia di caccia.Nel caso in questione io non cambierei razza perche' e' solo un fattore di incidente avuto dal cane.Naturalmente tutti i cani bravi fanno bene il suo lavoro,con dei distinguo //...// Il Korthals invece l'ha innato il cacciare nello sporco e cacciare per te[/QUOTE
                    Assolutamente vero, ed aggiungerei che il gk ha anche l'innata propensione al recupero cosa che aiuta a risolvere situazioni antipatiche che possono crearsi in ambienti ostici. Insomma è ben attrezzato pelo e sottopelo , robusto di indole intraprendente,concreto , e facile da tenere in mano. E cosa che non guasta per chi lo gradisce affettuoso e "felino"[:D]

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #25
                      breton, setter o bracco

                      Ho avuto pointer, bracchi tedeschi, setter. E' una questione di passione che il cane ha per la caccia ed ad infondergliela siamo noi conduttori. La genealogia conta molto per lo stile di razza che si manifesta nella cerca, guidata, ferma e attitudine al riporto. Poi l'alimentazione. Specialmente d'inverno quando l'attività venatoria richiede più dispendio energetico. I nostri cani sono atleti. Essi rispecchiano sempre i padroni. Se un cacciatore è una schiappa...
                      In bocca al lupo
                      Iliano, [;)]

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..