restone brachiuro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Temistocle Scopri di più su Temistocle
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8874
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #31
    Originariamente inviato da manu
    quella immagine è condivisa anche da un altro libro di tale Giulio Franceschi che parla di un cane chiamato restone, ma non è questo il punto , mi colpisce l'aggressività con cui si discute su un argomento per il quale non vedo controindicazioni.
    perché mettersi di traverso? se il progetto è valido si vedrà altrimenti si autoestinguerà d se
    Ma quale aggressività?
    Non si può dire niente allora?
    E chi l'iter per il riconoscimento lo ha seguito allora è stato un fesso?
    Scusa un attimo, qui ai cani fanno la caudotomia, è proibita dalla legge in italia nei cani di razze che non sian da caccia, questa non è una razza riconosciuta, non vedo che errore sia far notare che si rischia.
    Se trovi una guardia che ti fa il verbale puoi digli quel che vuoi, ma la legge è chiara, non puoi parlare di aggressività....si cerca solo di fare informazione.
    Io ti ripeto nei testi che ho letto il Restone...era uno dei tanti nomi con cui veniva chiamato lo spinone, Caraffini ci ha fatto l'affisso con il nome Del Restone.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

    Originariamente inviato da iago 77
    Condivido a pieno quanto detto da meso..anche a me non piace l ' accento posto sulla storicità della razza ......come pure da verificare è il brachiurismo attribuito alla specie....come fatto notare in precedenza..
    Giusti tutti i se è i ma del caso.....
    Ma se si riesce a fissare dei caratteri che c'è di male se si crea una nuova razza???
    È un male o un bene???
    Vi prego spiegatemi....[:-golf]
    Nessun problema, basta seguire l'Iter richiesto se so hanno i requisiti.
    Però a me questa pare la solita italianata, brachiurismo, origini storiche si o no...questi vendono cuccioli come fossero una razza...vendono vuol dire soldi.
    Mi si parla di gente che ha selezionato razze in passato, erano nobili e spendevano parecchio per selezionare...non facevano le cucciolate e le vendevano in giro, non so se mi sono spiegato.
    Poi che facciano come vogliono, ma se poi qualcuno paga le conseguenze perchè si infrange la legge, non si dica che non si è stati avvertiti.

    Commenta

    • manu
      • Oct 2009
      • 114
      • reggio calabria
      • epagneul breton labrador springer

      #32
      Originariamente inviato da mesodcaburei
      Scusate ma, se uno cerca di fare una nuova razza, può provarci seguendo l'iter richiesto e magari i cani che ne escono sono anche ottimi cani, per carità ci son mille punti do vista.
      Ma mi chiedo, fai un logo di una razza cercando di dargli una certa storicità, e scopiazzi un'immagine da un libro che parla di Spinoni dove nell'immagine vengono descritti come tali, non vi sembra una cosa quantomeno strana?

      Adesso va bene che si può dire tutto e il contrario di tutto però secondo me si parte già col piede sbagliato.
      l'errore sec ondo me è proprio pensare di creare una nuova razza
      io ho capito che si tratta di recuperare una razza gia esistente e megari sull'orlo dell'estinzione

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8874
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #33
        No no...il problema è che visto che se c'era era estinta...per recuperarla si incrocia con quel che c'è oggi.

        Commenta

        • Giampaoletti
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 1863
          • Ascoli Piceno

          #34
          Esiste in Enci una procedura codificata volta al riconoscimento di una "nuova" razza canina ovvero alla "reintroduzione" di una razza che si assume antica andata "persa" di cui non c'è menzione nell' attuale elencazione ufficiale?


          Ho dato un'occhiata al sito Enci ma non sono stato capace di trovarla.

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #35
            immagino che vada

            fatta richiesta specifica sulla base di numeri certi e abbondanti di soggetti con caratteristiche fissate da anni ... mi trovai ad aiutare nel far questo quando ci fu, parecchi annui fa, il riconoscimento del segugio maremmano ...e durò un paio d' anni mi sembra ricordare con tantissimi cani "visionati e misurati" da esperti

            Commenta

            • Ugo65
              ⭐⭐
              • Jun 2015
              • 258
              • Capalbio
              • Korthals e bracchi francesi

              #36
              Amici, volendo contribuire all'informazione vi comunico che al Game Fair 2018 si terrà un raduno di questa razza con l'intento di informare in merito, con l'aggiunta di un convegno per gli argomenti zootecnici e storici. Io ci sarò ritenendo che si possa trattare di argomento interessante da ascoltare.

              Commenta

              • Giampaoletti
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 1863
                • Ascoli Piceno

                #37
                Si sa qualcosa di questo convegno sul "Restone brachiuro"
                al game fair?

                Commenta

                • Donato Scalfari
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 6091
                  • Morlupo, Roma, Lazio.
                  • epagneul breton, bracco italiano

                  #38
                  Originariamente inviato da alessandro canella
                  Mi sembra che il nero non sia un colore ammesso nello spinone e qui ne vediamo tre su quattro;in più occhio, orecchio, rotondità del cranio, zampe non ricordano minimamente questa razza. Sicuri di aver pubblicato le foto giuste???
                  Certo che sono sicuro, le ho prese dal profilo FB del suo "selezionatore"!

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------

                  Originariamente inviato da sly8489
                  Maury, la storia non la conosco, però se il club ha dichiarato che per riprendere la razza ha attinto da queste tre razze ci credo. Se lo dice binisax perché è una sua opinione, la notizia la prendo con il beneficio del dubbio. Nel Drahthaar quante razze ci sono? Lo spinone nel restone![:-bunny] Se c'era è rimasto, probabilmente non è stato rimesso.
                  Un Club non riconosciuto di una razza non riconosciuta.
                  Per cui possono sparare caxxate a raffica senza essere contraddetti!

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:15 PM ----------

                  [quote=sly8489;1310186]PERUGIA - La Regione Umbria ha inserito nell'anagrafe canina regionale il Restone Brachiuro.../QUOTE]
                  A norma di legge, se non erro, passibile di denuncia, visto che un cane senza pedigree non si può definire appartenente ad una razza.

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:19 PM ----------

                  Originariamente inviato da manu
                  quella immagine è condivisa anche da un altro libro di tale Giulio Franceschi che parla di un cane chiamato restone, ma non è questo il punto , mi colpisce l'aggressività con cui si discute su un argomento per il quale non vedo controindicazioni.
                  perché mettersi di traverso? se il progetto è valido si vedrà altrimenti si autoestinguerà d se
                  Non è questione di mettersi di traverso, si commenta e basta.
                  Questi non sono certo partiti col piede giusto e l'ASL umbra sbaglia dietro a loro. Come si fa ad inventare una razza all'anagrafe canina?
                  Il "selezionatore" VENDE i cuccioli come di razza e la legge lo vieta.
                  Inoltre, voi sottovalutate le gravità del fatto di accorciare la coda ad un cane non riconosciuto come appartenente ad una razza. Si parla di un reato penale e tu dovresti saperlo!
                  Donato Scalfari
                  sigpic

                  "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                  Commenta

                  • Giampaoletti
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 1863
                    • Ascoli Piceno

                    #39
                    In effetti sembra siano partiti dalla fine del procedimento ! Anche a me appare non propriamente comprensibile. Forse si sarà pensato di creare una banca dati certificata ? Onde poterla utilizzare in sede di riconoscimento? L'iscrizione all'anagrafe canina, però, non può che essere di cani non appartenenti a razza riconosciuta...e solo dopo il riconoscimento quale razza tipizzata.


                    Il procedimento per il riconoscimento segue una procedura lunga e complessa che,proprio ultimamente, viene descritta dalla dott.ssa Rossi sul sito www.tipresentoilcane.com e richiede anni e anni e requisiti ben precisi.

                    Quanto al nome Restone ho sempre letto fosse un appellativo regionale dello Spinone. Ma a quel che vedo dalle foto questi soggetti non hanno nulla a che spartire con lo Spinone. Piuttosto, a me sembra di vedere l'utilizzo dell'Epagneul Breton.

                    Sull'ultimo numero di DIANA è un articolo dove si parla di un vero e proprio progetto di recupero della razza sula base di una ricerca fatta da appassionati negli anni ottanta che evidenziava la presenza di soggetti nonostante che l'inserimento nelle mute per la caccia al cinghiale ne avrebbe favorito "la rarefazione".

                    Per questo chiedevo se qualcuno ha le rrisultanze del convegno.In modo da avere contezza del progetto e della sua serietà.

                    Commenta

                    • giulio pernarella2
                      • Nov 2009
                      • 133
                      • Monte san Biagio lt
                      • segugi maremmani

                      #40
                      restone brachiuro

                      Il Restone brachiuro lo potremmo aggiungere all elenco in oggetto ;
                      File allegati
                      “La qualità più notevole di Valetka era la sua incomprensibile indifferenza per tutto ciò che era al mondo... ."

                      Commenta

                      • manu
                        • Oct 2009
                        • 114
                        • reggio calabria
                        • epagneul breton labrador springer

                        #41
                        vedo che il progetto prosegue bene anche a bastia Umbra i cani hanno riscontrato consensi e curiosità.
                        e' sempre un momento interessante quello del ricoscimento di una razza

                        Commenta

                        • Temistocle
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2014
                          • 33
                          • Perugia
                          • Spinone, Setter

                          #42
                          Scusate se dico stupidate, ma invece di inventarsi una nuova razza o recuperarne una di cui non si è sicuri, non sarebbe più opportuno ripensare ai nostri continentali.
                          Esempio: un bracco Piacentino leggero da caccia ed un tipo più pesante come piace ai gusti americani o di chi pensa solo all'esposizione. La cosa, magari, potrebbe valere anche per gli spinoni.
                          Saluti Temistocle

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #43
                            Originariamente inviato da Temistocle
                            Scusate se dico stupidate, ma invece di inventarsi una nuova razza o recuperarne una di cui non si è sicuri, non sarebbe più opportuno ripensare ai nostri continentali.
                            Esempio: un bracco Piacentino leggero da caccia ed un tipo più pesante come piace ai gusti americani o di chi pensa solo all'esposizione. La cosa, magari, potrebbe valere anche per gli spinoni.
                            Saluti Temistocle
                            Non ho notizie di una razza esistita in passato, ma, semplicemente, "restone" mi risulta essere una definizione dialettale dello spinone.
                            Il bracco italiano e lo spinone hanno un solo standard di razza e, per arrivarci, s'è dovuto lavorare molto nella selezione. Oggi, entrambe le razze riescono a soddisfare esigenze diverse dei cacciatori, senza dover ritornare al passato del "leggero" o del "pesante".

                            Il fatto che questo cane abbia riscontrato consensi tra i cacciatori a Bastia Umbra evidenzi, ancora una volta che moltissimi cacciatori non sanno cosa sia la cinofilia.
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • manu
                              • Oct 2009
                              • 114
                              • reggio calabria
                              • epagneul breton labrador springer

                              #44
                              la cinofilia non può fare a meno della caccia e viceversa , credo che sul punto tutti saremo daccordo .
                              io dico solo che un progetto che vede un certo numero di cani con caratteristeristiche omogenne , e il brachiurismo certificato merita rispetto .
                              poi il cane potrà piacere o meno

                              Commenta

                              • Alboinensis
                                Moderatore Continentali Esteri
                                • Nov 2008
                                • 8422
                                • Brescia - Lombardia
                                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                                #45
                                Manu, penso che il concetto espresso sia da me che da Donato sia un po diverso!

                                Per avere "un certo numero" di soggetti diciamo "uguali" per colorazione del mantello, (per altre cose è già un pò più difficile) basta prendere 4/5 soggetti ed operare in inbreeding per 4/5 generazioni ed otterrai quasi sicuramente fenotipi che rientreranno nella colorazione che ideologicamente ti sei preposta, in questo specifico caso secondo me è ancora più facile, in quando si partirebbe già da F1 discendenti da altre razze selezionate... il problema è potremmo chiamarla razza?
                                Creare una "razza" con relativi standard morfologico e di lavoro, con dei soggetti con genotipi fissati che trasmettano veramente "caratteristiche omogenee", di costruzione, pelo, colore, psiche, comportamento e lavoro, è un pò diverso, ci vogliono decenni e qualche centinaia di soggetti da valutare, testare ed inserire nella linea... se l'Ente ufficiale (riconosciuto dal MIPAAF) non è al corrente di tutta sta storia, qual'è l'iter adottato alla "ricostruzione"? quali sono gli stalloni e le fattrici usati, visto che sarebbe una "razza" estinta? chi valuta il tipo? cosa viene inserito nella linea per rinsanguare (visti i colori)? qual'è il metro di valutazione del lavoro? chi certifica?
                                Non da rispettosi (il rispetto in questo caso c'entra poco), ma da cultori di una cinofilia basata su diversi aspetti scientifici... le domande da porci sono molte!!
                                Bruno Decca
                                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..