Futuro delle razze da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tommaso87 Scopri di più su tommaso87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tommaso87
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 941
    • Grosseto, Toscana.

    #16
    Purtroppo la selvaggina stanziale non è curata dagli ATC, poi cè il calo dei cacciatori che sono gli utilizzatori, senza utilizzatori viene meno il motivo della selezione. Ci sono razze che vivono solo per la caccia e senza di essa scomparirebbero. Anche i club di razza e l'ENCI non favoriscono e incentivano i cacciatori a utilizzare o provare razze un pò più rare.
    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 7999
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #17
      Originariamente inviato da bosco64
      Bhe. se si hanno due genitori con pedegree e i cuccioli non vengono iscritti, non vuol dire che non sono più di razza. Mancano solo i documenti, ma se setter erano i genitori , setter sarano pure i figli. ( ho preso una razza a caso ).
      E se uno di quei figli fosse davvero un fenomeno e meritasse di riprodursi...te la prendi in tasca...perchè produrrebbe solo cani concettualmente di razza ma legalmente NO....e così i suoi figli e suoi nipoti e via andare...

      Che poi uno a caccia ci possa andare lo stesso, non lo discuto...ma lo trovo uno spreco, senza contare che io che già mi fido poco di certi cani iscritti, un cucciolo sulla cui genetica posso fidarmi solo di quanto mi dice il proprietario...non lo vorrei nemmeno regalato.
      Ultima modifica fabryboc; 19-06-20, 22:18.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1674
        • Friuli
        • setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da bosco64
        Bhe. se si hanno due genitori con pedegree e i cuccioli non vengono iscritti, non vuol dire che non sono più di razza. Mancano solo i documenti, ma se setter erano i genitori , setter sarano pure i figli. ( ho preso una razza a caso ).
        Più che altro non capisco proprio il motivo per non iscriverli.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4539
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #19
          Originariamente inviato da fabryboc
          E se uno di quei figli fosse davvero un fenomeno e meritasse di riprodursi...te la prendi in tasca...perchè produrrebbe solo cani concettualmente di razza ma legalmente NO....e così i suoi figli e suoi nipoti e via andare...

          Che poi uno a caccia ci possa andare lo stesso, non lo discuto...ma lo trovo uno spreco, senza contare che io che già mi fido poco di certi cani iscritti, un cucciolo sulla cui genetica posso fidarmi solo di quanto mi dice il proprietario...non lo vorrei nemmeno regalato.

          Precisando che io li farei sempre iscrivere, proprio per evitare di trovarmi in mano un ottimo cane e poi dover barare in futuro nel caso di cucciolate, come succedeva molto spesso in passato. Vorrei però farvi notare che prima del pezzo di carta , il cane di razza dovrebbe apparire tale all'occhio. Perchè vedere il figlio di un campionissimo setter con il mantello più simile a quello di una tigre , credetemi che non è un bel vedere.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:01 AM ----------

          Originariamente inviato da darkmax
          Più che altro non capisco proprio il motivo per non iscriverli.

          Nemmeno io lo capisco, ma conosco una persona che quest'anno ha accoppiato due cani discendenti di crocedomini e non ha fatto iscrivere i cuccioli perchè tanto rimarranno tra i suoi amici e del pezzo di carta non se ne facevano nulla.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 AM ----------

          Originariamente inviato da tommaso87
          Purtroppo la selvaggina stanziale non è curata dagli ATC, poi cè il calo dei cacciatori che sono gli utilizzatori, senza utilizzatori viene meno il motivo della selezione. Ci sono razze che vivono solo per la caccia e senza di essa scomparirebbero. Anche i club di razza e l'ENCI non favoriscono e incentivano i cacciatori a utilizzare o provare razze un pò più rare.

          Io parlo per gli atc che pratico, e sinceramente non mi sento di dare tutte le colpe a loro. Se la politica ti permette di distruggere totalmente l'abitat per impiantare viti per vino di pregio e nocciole , credo che gli ATC possano fare ben poco, se non nulla.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6128
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #20
            Il futuro dei cani da caccia?
            Non ne vale la pena.
            Perché?
            A causa dell invidia degli stessi cosiddetti amanti della razza.
            Gente che riempie i furgoni pagando fior di quattrini, di cani per il solo scopo di avere come ritorno gratificazioni e cartellini. Gente che del cane non gliene frega niente, non sanno neanche cosa mangia, non gli hanno mai fatto neanche una carezza, lo vedono solo in occasione delle prove quando vengono a riscuotere onore e gloria.
            Dominano i campi di prova e se per pura tigna e bravura riesci a prenderti quello che meriti...... Beh sono pronti a mettere in dubbio la tua onestà, quella dei giudici e quella del conduttore che ti ha portato al titolo.
            Il motivo per cui si porta un cane in prova è o dovrebbe essere solo uno. Ed è solo per questo motivo che portato avanti la mia Teti.
            Adesso ho un suo figlio. Ha tutte le potenzialità. Venaticita', fantasia, morfologia. L ho fatto lastrare ed è totalmente esente da displasia. Ottime premesse per chi ha amore verso la razza e può dare il suo contributo voi direte.
            Ma io dico di no. Non ci ricasco. La prima volta avevo fiducia nelle belle parole, lette anche qui. Poi la realtà e le accuse ricevute, soprattutto qui, di cui ricordo ogni singola frase e che mi hanno colpito proprio perché provenivano da persone che dichiaravano amore per la razza, hanno spento la speranza di poter contribuire.
            Lo porterò a caccia ma non entrerò nel circo.



            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            Ultima modifica Livia1968; 20-06-20, 07:12.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 7999
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #21
              Originariamente inviato da bosco64
              Precisando che io li farei sempre iscrivere, proprio per evitare di trovarmi in mano un ottimo cane e poi dover barare in futuro nel caso di cucciolate, come succedeva molto spesso in passato. Vorrei però farvi notare che prima del pezzo di carta , il cane di razza dovrebbe apparire tale all'occhio. Perchè vedere il figlio di un campionissimo setter con il mantello più simile a quello di una tigre , credetemi che non è un bel vedere.
              Di porcate ne son sempre state fatte e continueranno ad essere fatte...appunto per questo se uno si fa una cucciolata pulita ed autentica, e per "disgrazia" ottiene ottimi risultati, precludersi certe possibilità per risparmiare pochi euro, lo trovo veramente assurdo...

              Il setter tigrato comunque mi manca....[:D]
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #22
                Originariamente inviato da tommaso87
                Ciao a tutti, pensavo al futuro delle razze da caccia in Italia per i prossimi 10 o 20 anni.
                Io non vedo un futuro molto roseo, ogni anno i cacciatori diminuiscono e molti cacciatori miei conoscenti non hanno cani perchè non possono tenerli e praticano cacce senza cane.
                Penso che nei prossimi anni ci sarà una forte riduzione per le razze da caccia usate per la caccia non per compagnia e che molti appassionati rimarranno solo per portare i cani alle prove.
                Voi cosa pensate ?
                Ancora tutto resta possibile,la caccia vera è praticata molto meno rispetto al passato,ma ancora ci sono i margini per riprendersi bene,basta che le sedi giuste lo vogliano davvero,,le prove andranno avanti fino a che quei 4 proprietari che possono permettersi di sborsare qualche migliaio di euro al mese per i cani andranno avanti poi inesorabile sarà la fine[brindisi][brindisi]

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4539
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #23
                  Originariamente inviato da fabryboc

                  Il setter tigrato comunque mi manca....[:D]

                  Hai presente il colore di un segugio maremmano ??. Era cosi'.

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 7999
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #24
                    Originariamente inviato da bosco64
                    Hai presente il colore di un segugio maremmano ??. Era cosi'.
                    Ho capito, era un “piccolo setter dell’appennino”....nuova razza di ausiliare da bosco e da riviera, meglio di lui..... c’è solo il restone brachiuro....[:D][:D][:D]
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da tommaso87
                      ................. Anche i club di razza e l'ENCI non favoriscono e incentivano i cacciatori a utilizzare o provare razze un pò più rare.
                      Per essendo presidente di una deleg. di una SS, non posso far altro che condividere... per anni ho cercato di portare avanti certi concetti: collaborazione tra allevatori, verifiche sanitarie, paletti per la riproduzione, ecc., ma vedo solo interessi personali ed il tirare a campare, l'Ente centrale poi (nato da cacciatori cinofili), è diventato una macchina per fare numeri, burocrazia e denaro facile!

                      Originariamente inviato da bosco64
                      .................
                      Nemmeno io lo capisco, ma conosco una persona che quest'anno ha accoppiato due cani discendenti di crocedomini e non ha fatto iscrivere i cuccioli perchè tanto rimarranno tra i suoi amici e del pezzo di carta non se ne facevano nulla...........
                      Sinceramente non capisco... gli faceva schifo spendere i 20/25 euro a cucciolo per il ped.; spero almeno che li abbia microchippati e vaccinati... o anche di questo gli "amici" i non sapevano cosa farsene?!
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • tommaso87
                        ⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 941
                        • Grosseto, Toscana.

                        #26
                        [QUOTE=Alboinensis;1392034]Per essendo presidente di una deleg. di una SS, non posso far altro che condividere... per anni ho cercato di portare avanti certi concetti: collaborazione tra allevatori, verifiche sanitarie, paletti per la riproduzione, ecc., ma vedo solo interessi personali ed il tirare a campare, l'Ente centrale poi (nato da cacciatori cinofili), è diventato una macchina per fare numeri, burocrazia e denaro facile!


                        E' vero, tempo fa pensavo alle razze da ferma italiane che ad oggi hanno pochi estimatori tra i cacciatori, se i club di razza non iniziano a far conoscere queste razze ai cacciatori che certamente tra 15 anni saranno diminuiti le stesse razze rimarranno solo da compagnia o per le expo
                        viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4795
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #27
                          [vinci] purtroppo la discussione ha preso un direttorio errato....
                          Non c'e dubbio che il pensiero del moderatore.... sia quello corretto, auspicabile e l'unica strada da percorrere.... cani di razza, con certificati e presi da persone a posto.... l'allevatore serio sa' gli accoppiamenti da fare e come farli... Sono parole granitiche... indiscutibili.

                          Noi, abbiamo fatto alcune forzature (bonarie) in buona fede, dicendo che a volte tra privati cacciatori in possesso di cani di razza validi per i quali si nutre fiducia e si conoscono le prestazioni, fare un cucciolata, anche se non iscritti, non e' il male assoluto...... meglio evitare, onde rimpinguare le fila di chi non ha riguardo per il lavoro ultradecennale di ogni allevatore...., se capita, ripeto, non si infrangono principi giuridici, leggi venatorie, ma non si agisce bene per la razza.

                          cordiali saluti.

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4539
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #28
                            Originariamente inviato da Alboinensis
                            Sinceramente non capisco... gli faceva schifo spendere i 20/25 euro a cucciolo per il ped.; spero almeno che li abbia microchippati e vaccinati... o anche di questo gli "amici" i non sapevano cosa farsene?!

                            No No.Microchip e vaccini fatti a regola.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..