Beccacce 2.0

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davide Scopri di più su davide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • davide
    ⭐⭐
    • Sep 2005
    • 792
    • Bari
    • setter inglese / springer spaniel inglese / kurzhaar

    #1

    Beccacce 2.0

    Amici cinofili e appassionati di caccia alla beccaccia.
    Vorrei un pensiero su questa passione che si avvia verso ad un futuro sempre più incerto.
    Ormai su tutti siti si pubblicizzano cani che volano e devono spaziare in modo esagerato, collari satellitari che indicano la distanza, la velocità del vento, altezza etc - abbigliamento tecnico antri strappo, anti vento e anti pioggia, fucili ultra leggeri, cartucce a prova di bomba, scarponi che ti fanno percorrere 10 metri con un passo.....ma dove andremo a finire?
    Leggo nei libri di caccia datati di quando si cacciava la beccaccia dietro casa, quando si indossava un maglione di lana regalato dalla nonne con un campano vecchio regalato da un cacciatore anziano, doppiette pesantissime con cartucce strane, cani incrociati tra di loro perche' prima si tendeva ad avere "il cane brutto, ma il cane bravo". Quando si incontravano 7/8 beccacce e se ne incarnieravano 1....insomma bei tempi.
    Voi cosa ne pensate??
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 7999
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Ne penso che una volta si andava in calesse, ci si scaldava a legna, e ad un amico lontano si scriveva una lettera… nessuno poteva ipotizzare che un giorno avrebbe avuto in tasca un computer, una macchina fotografica, un gps, un telefono, una videocamera, un servizio di posta celere, e chi più ne ha, più ne metta, il tutto racchiuso in un oggettino di 150 grammi…

    Tutto il mondo è andato avanti, nel bene e nel male, perché noi non dovremmo ??

    Ho iniziato a cacciare beccacce coi pantaloni in velluto e scarponi da 1 kg l’uno, ovviamente col campano, come tutti… ma perché oggi dovrei privarmi di scarponi realmente impermeabili, dal peso ridicolo, pantaloni con rinforzi in kevlar per non massacrarmi le gambe, e di tutto quello che la moderna tecnologia mi offre ???

    Alla fine per prendere le beccacce, ci vogliono sempre un cane con le palle, un cacciatore che sa crescere un cane e se la cava con le gambe, e un fucile… in quello poco è cambiato, altrimenti le prenderebbero tutti…
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4539
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Originariamente inviato da davide
      Quando si incontravano 7/8 beccacce e se ne incarnieravano 1....insomma bei tempi.
      Voi cosa ne pensate??

      Che succede anche ai nostri giorni, nonostante, gps, scarponi leggeri, cartuccioni etc.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Un buon cacciatore lo è sia con campano che con gps e beeper. L’abuso di queste tecnologie non sono mica convinto che sia proprio così favorevole al carniere, così come cani che coprono un sacco di terreno. Spesso le beccacce stanno sempre nei soliti storici posti, il cacciatore che conosce bene le sue zone di caccia non ha necessità di chissà quali tecnologie.
        Una cosa c’è da dire.. in certe zone con caprioli cinghiali (e purtroppo lupi) avere un gps ti fa andare a caccia più tranquillo..

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2985
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #5
          Bravo Luca,
          la caccia alla beccaccia volente o nolente è sempre quella e la fa soprattutto chi non ha la lingua lunga ma i garretti buoni (cacciatore e cane).[fiuu]
          Poi per quanto riguarda la tecnologia per la caccia nel bosco, ben venga, soprattutto per una questione di sicurezza sia per il cacciatore ma, soprattutto per i cani

          Commenta

          • ginger
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 5173
            • calabria
            • SETTER INGLESE

            #6
            Originariamente inviato da davide
            Amici cinofili e appassionati di caccia alla beccaccia.
            Vorrei un pensiero su questa passione che si avvia verso ad un futuro sempre più incerto.
            Ormai su tutti siti si pubblicizzano cani che volano e devono spaziare in modo esagerato, collari satellitari che indicano la distanza, la velocità del vento, altezza etc - abbigliamento tecnico antri strappo, anti vento e anti pioggia, fucili ultra leggeri, cartucce a prova di bomba, scarponi che ti fanno percorrere 10 metri con un passo.....ma dove andremo a finire?
            Leggo nei libri di caccia datati di quando si cacciava la beccaccia dietro casa, quando si indossava un maglione di lana regalato dalla nonne con un campano vecchio regalato da un cacciatore anziano, doppiette pesantissime con cartucce strane, cani incrociati tra di loro perche' prima si tendeva ad avere "il cane brutto, ma il cane bravo". Quando si incontravano 7/8 beccacce e se ne incarnieravano 1....insomma bei tempi.
            Voi cosa ne pensate??
            penso che sia da sciocchi bagnarsi per nostalgia dei tempi,che sia sciocco lacerarsi i piedi per raggiungere la zona di caccia a buoi e magari partire da casa a piedi,poi che facciamo spariamo con un fucile 75 una stella che pesa 5 chili?andremo a finire dove siamo,con la specie beccaccia in super salute,e con gente capace di fermarsi quando è il momento,basta poco e non centrano i tempi[brindisi][brindisi]

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #7
              Ti dirò....di tutte le cose elencate non uso il satellitare....non lo trovo consono alla mia etica.....per il resto non vedo nulla di male.....

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #8
                Originariamente inviato da iago 77
                Ti dirò....di tutte le cose elencate non uso il satellitare....non lo trovo consono alla mia etica.....per il resto non vedo nulla di male.....
                rispetto la tua opinione,ed aggiungo,se vuoi rendere etico il satellitare,usalo e quando vuoi non spari.Basta davvero poco

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #9
                  Approfitto di questo post per una una domanda..soprattutto agli specialisti che praticano la caccia alla beccaccia da molti anni.. negli anni 70-80 avete l’impressione che ci fossero più beccacce? La specie non mi sembra in declino anzi forse l’aumento dei boschi in collina e montagna ha giovato a questa specie.. anche in pianura laddove c’è un minimo di ambiente si riescono a fare incontri.. aggiungiamo a questo il fatto che in molti paesi europei da più di dieci anni si è chiusa la caccia a questo animale.. è solo una mia impressione? Mi sbaglio ?

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 7999
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #10
                    Io ho cominciato a cacciarla negli anni 90, non so se ce ne fossero di più o di meno...quel che è certo è che IO ne trovavo mooooolte meno...

                    Ma non ne sapevo niente, non conoscevo i posti, e facevo c.gare nel condurre ed addestrare un cane...

                    Inoltre il mondo era diverso...qui da dicembre si moriva di freddo, e dopo il 10 del mese le beccacce se n'erano belle che andate...adesso quelle che trovi a dicembre (periodo ormai di gran lunga migliore di novembre), se se la sfangano fino alla chiusura, poi le ritrovi fino a fine marzo.
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • old hunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 2295
                      • ROMA
                      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                      #11
                      Nelle piane del basso Lazio parlo dell zone Terracina,fondi,latina ,tra il 1982/90/ho trovato anche qualche starna,vera,rimasugli degli anni 60 /70/ricordo di una mattina di fronte la macchia di SABAUDIA,tra san felice e Terracina, avevo 13 anni,con Nonno Americo,di fronte c'era la piana che andava fin sotto i monti lepini,era il 1973,/1974,quelle che adesso sono le migliare,..parliamo di un territorio che era il più vasto del Lazio ,per estensione in pianura,centinaia di km quadrati con solo casolari,di campagna dove cerano le famose bufale,da latte,e dove ancora si producono latticini di altissimo livello,e si trova qualche beccaccino,..e allodole,..era,la fine di agosto, ancora agosto,mattina presto, con la renault,,col cambio vicino lo sterzo,..che bellezza,è fabry,..io e nonno,col suo franchi,48al,io con un manuarm,girevole scorrevole a pallini,piombo,11,...7 grammi,io insieme al più grande cacciatore del mondo,per farla breve vidi quel giorno in mano da vicino,e annusai le penne ,anzi le leccai,penne di starna,una starna bella grossa con un ferro di cavallo,scuro,sotto il petto,....,due volte nonno non sparò perche partivano imbrancate,e mi spiegava che bisognava tirare solo a un esemplare,quando si usciva per questa caccia ...altri tempi,altri "UOMINI", partirono lunghe due starne e lui veloce co e il pensiero fulminò la più bassa ricordo questo,..poi anni dopo ne trovai anche io ma erano gli anni 80 sicuramente immissioni,.. Ma in quelle piane,arrivava il mondo,oche,pivieri,beccaccie di mare,allodole,miliardi di allodole,miliardi,e milioni di quaglie,andando in giù verso Gaeta, tordi? Io sono nato nella patria dei tordi, i fratelli di mio padre e mio nonno paterno anche lui sopratutto lui erano cacciatori da generazioni,tordi ,pensate che nelle nostre terre ci sono gli ulivi con il sedile,scavato dentro nel tronco .....con le buttate di fronte buttate storiche,..altri tempi è vero,altre caccia,è vero,....persone,e luoghi,ormai scomparsi...selvatici ormai mitizzati,ormai,un ricordo,ormai una chimera,..sono,la stessa persona io che non riesco a staccarmi, da codesti ricordi,che mi accompagnano,che mi ossessionano,che alcune particolari volte,mi fanno piangere,quando solitario ripercorro,alcuni paesaggi una volta,fraterni,essi questi luoghi ormai diversi sono tatuati dentro la mia pelle,ma sono la stessa persona che uso il " satellitare" per chi vuole,saperlo solo per la salute della mia canina,e il mio modesto consiglio,è per chi è reticente,di lasciare da parte il proprio ego,e pensare ai pericoli che si possono in parte prevenire,con un buon satellitare e detto da chi come me una un nik come il mio,dovrebbe far pensare.salute amici .old hunter.

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:50 AM ----------

                      Commenta

                      • ginger
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 5173
                        • calabria
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        Originariamente inviato da Luca1990
                        Approfitto di questo post per una una domanda..soprattutto agli specialisti che praticano la caccia alla beccaccia da molti anni.. negli anni 70-80 avete l’impressione che ci fossero più beccacce? La specie non mi sembra in declino anzi forse l’aumento dei boschi in collina e montagna ha giovato a questa specie.. anche in pianura laddove c’è un minimo di ambiente si riescono a fare incontri.. aggiungiamo a questo il fatto che in molti paesi europei da più di dieci anni si è chiusa la caccia a questo animale.. è solo una mia impressione? Mi sbaglio ?
                        non è una tua impressione,la specie è in supersalute,e addirittura lo sarebbe ancor di più,se se ne parlasse meno a sproposito,se non si organizzassero gare farsa che nulla hanno di sensato,e sopratutto se no si scrivesse tanto a sproposito,poi del resto lei è sempre la stessa,esige cani buoni e tanto sudore ma ripeto poche chiacchiere sterili[brindisi][brindisi]

                        Commenta

                        • Paolo1990
                          Ho rotto il silenzio
                          • Apr 2021
                          • 16
                          • Ascoli Piceno
                          • Setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da davide
                          Amici cinofili e appassionati di caccia alla beccaccia.
                          Vorrei un pensiero su questa passione che si avvia verso ad un futuro sempre più incerto.
                          Ormai su tutti siti si pubblicizzano cani che volano e devono spaziare in modo esagerato, collari satellitari che indicano la distanza, la velocità del vento, altezza etc - abbigliamento tecnico antri strappo, anti vento e anti pioggia, fucili ultra leggeri, cartucce a prova di bomba, scarponi che ti fanno percorrere 10 metri con un passo.....ma dove andremo a finire?
                          Leggo nei libri di caccia datati di quando si cacciava la beccaccia dietro casa, quando si indossava un maglione di lana regalato dalla nonne con un campano vecchio regalato da un cacciatore anziano, doppiette pesantissime con cartucce strane, cani incrociati tra di loro perche' prima si tendeva ad avere "il cane brutto, ma il cane bravo". Quando si incontravano 7/8 beccacce e se ne incarnieravano 1....insomma bei tempi.
                          Voi cosa ne pensate??
                          Ciao, io sono un romantico come te! Indosso stivali comprati al consorzio vicino casa e abbigliamento di fortuna, non uso assolutamente strumenti elettronici ma campani ereditati da mio nonno e mi piace così! Le beccacce ne trovo e ne prelevo ma ognuna di quelle ha un sapore speciale. Non critico chi non segue la mia filosofia però penso anch'io che si sta perdendo la magia di questa caccia, un saluto da uno degli ultimi cacciatori romantici

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da Paolo1990
                            Ciao, io sono un romantico come te! Indosso stivali comprati al consorzio vicino casa e abbigliamento di fortuna, non uso assolutamente strumenti elettronici ma campani ereditati da mio nonno e mi piace così! Le beccacce ne trovo e ne prelevo ma ognuna di quelle ha un sapore speciale. Non critico chi non segue la mia filosofia però penso anch'io che si sta perdendo la magia di questa caccia, un saluto da uno degli ultimi cacciatori romantici
                            Anch’io sono un romantico di svariate licenze, purtroppo alle orecchie invece degli orecchini uso gli auricolari xche sono sordo , dentro gli scarponi devo infilare le solette ortopediche x via che ho il morbo di Norton, x non parlare dei mie occhi. A parte tutto ciò sempre w la giovinezza.

                            [brindisi] [brindisi]

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #15
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Anch’io sono un romantico di svariate licenze, purtroppo alle orecchie invece degli orecchini uso gli auricolari xche sono sordo , dentro gli scarponi devo infilare le solette ortopediche x via che ho il morbo di Norton, x non parlare dei mie occhi. A parte tutto ciò sempre w la giovinezza.

                              [brindisi] [brindisi]
                              Sei un guerriero celeste[brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..