Valore del Molto buono in expo e prove
Comprimi
X
-
Valore del Molto buono in expo e prove
Ciao a tutti, apro questa discussione per parlare di una qualifica non ben vista il Molto buono. Secondo voi il cane che la riceve in expo o prova è un cane utilizzabile in riproduzione e che valore gli attribuite ?viva la caccia e chi la fa, TOMMASO -
Innanzitutto, parlando di cani da caccia, I giudizi in expo e prove hanno pesi completamente diversi. Ovviamente se il cane adulto in classe libera, in expo riceve molto buono ma la tua intenzione è quella di dedicarlo al lavoro, a libretto hai il minimo sindacale per continuare. Se invece lo vuoi dedicare alla bellezza , tenterei un altra volta e se confermato lascerei proprio perdere. Evidentemente, morfologicamente non ha grandi doti.
Molto buono si dà proprio per dare un contentino.
In prova invece non è detto che un molto buono possa inficiare la carriera di un cane.
Diciamo che se è all'inizio, potrebbe avere ampi margini di miglioramento.
Comunque, da qualsiasi parte lo vedi, molto buono non è un bel giudizio. È solo un gradino più alto di scarso.
E' però doveroso precisare che un giudizio non ha nessun significato se non contestualizzato. Certo è che se riconfermato più volte , non è un bel segnale. Poi dipende anche cosa intendi per riproduzione. Una fatta con seri criteri lo tiene in considerazione
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 17-08-22, 16:58. -
Non è ben vista, ma è quella che da valore all' eccellente.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Un noto giudice di segugi in una recente intervista sul molto buono in expo diceva che il cane che lo prende non è da scartare anche se ha dei difetti, forse l'Enci dovrebbe fare un po' di chiarezzaviva la caccia e chi la fa, TOMMASOCommenta
-
La chiarezza c è. Il giudizio è basato sugli standard e motivato nella relazione che a fine prova il giudice rilascia.
Probabilmente il giudice si riferiva ad un cane giovane, mal condotto, non ancora maturo e formato appieno.
Ma poi ad essere un attimo realisti, che dovrebbe fare un giudice? Dire che i molto buono sono ciofeche? Le expo devono il loro successo alla partecipazione, al numero degli iscritti, senza i molto buono non ci sarebbero gli eccellenti, o i potenziali eccellenti. È normale che un giudice invogli anche i molto buono a continuare la partecipazione...
Il molto buono in questo caso può migliorare, ma un giudice di esperienza il valore potenziale lo sa riconoscere.
Ripeto, un giudizio per aver significato deve essere contestualizzato.
Ma il valore oggettivo del Molto buono è basso.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Molto probabilmente sono l' ultima persona che dovrebbe difendere la Qualifica di Molto Buono!
E mi riferisco al fatto che per mesi, pubblicamente, ho augurato la peggiore delle Morti ad un Giudice che diede tale Qualifica ad un mio cane.
Poi, passano gli anni, si matura, il tremendo rammarico di qualche piuma si alleggerisce ed il dolce augurio cambia: Una Morte istantanea e con poco dolore andrebbe bene uguale!
Comunque, da tempo tolta la Qualifica in Lavoro dell' Abbastanza Buono, la base rimane il Buono, se andiamo a leggere come descrive il Regolamento il Molto Buono, capiremo tutti che e' una Qualifica più che dignitosa!
Non a caso e' il livello minimo in Raduno per poter proclamare un Campione di Lavoro!
Poi cosa sia accaduto che ora il Molto Buono potrebbe far reintegrare il Delitto d' Onore, e' un discorso molto lungo e complesso...
Ma sappiate che, se dato con Giudizio, e' una Qualifica Onorevole che ogni Cane Galantuomo deve avere nel proprio carnet dei Risultati...
Molto Buono (M.B.) a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di
possedere in notevole grado le doti e le qualità peculiari della razza. La qualifica M.B. va
assegnata anche a quei soggetti che avrebbero meritato, per il lavoro svolto e per le
doti poste in luce, la qualifica di eccellente ma che sono incorsi in errori tali da non poter
conseguire la maggiore qualificaUltima modifica l'inglese; 18-08-22, 12:18.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Mah.... Se ti accontenti si. Ma qui si parlava di riproduzione.
Ho apposta fatto la distinzione tra expo e prove.
Nessun cane è da scartare ma dire che molto buono è un risultato soddisfacente mi permetto di dissentire.
Dipende anche con quali aspettative vai in expo.
Se vai solo per farti dare una valutazione morfologica e torni col molto buono sai che hai un bel cane e finisce lì, se vai con altri intenti qualcosa ti dovrebbe suggerire....
Se vai per il campionato di lavoro hai fatto il minimo sindacale, per quello assoluto dovresti ripensarci
E poi scusa...... "se dato con giudizio" la dice lunga....
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 18-08-22, 12:11.Commenta
-
E poi scusa...... "se dato con giudizio" la dice lunga....
Questo e' la chiave di volta della stragrande parte dei problemi che abbiamo....
Come dicevo prima: E' un discorso lungo e complesso...
Eccoti cosa descrive e prevede la Qualifica di Molto Buono. Leggila con attenzione e poi dimmi se e' così disdicevole...
Molto Buono (M.B.) a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di
possedere in notevole grado le doti e le qualità peculiari della razza. La qualifica M.B. va
assegnata anche a quei soggetti che avrebbero meritato, per il lavoro svolto e per le
doti poste in luce, la qualifica di eccellente ma che sono incorsi in errori tali da non poter
conseguire la maggiore qualificaRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Appunto dico che va contestualizzato.
Potrebbe indicare un margine di miglioramento oppure no.
Situazione, esperienza, età, conduttore, potrebbero influenzare il giudizio una volta o due, ma se ne collezioni di più...
In prova o in expo poi non ha lo stesso significato.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Perdonate.Innanzitutto, parlando di cani da caccia, I giudizi in expo e prove hanno pesi completamente diversi. Ovviamente se il cane adulto in classe libera, in expo riceve molto buono ma la tua intenzione è quella di dedicarlo al lavoro, a libretto hai il minimo sindacale per continuare. Se invece lo vuoi dedicare alla bellezza , tenterei un altra volta e se confermato lascerei proprio perdere. Evidentemente, morfologicamente non ha grandi doti.
Molto buono si dà proprio per dare un contentino.
In prova invece non è detto che un molto buono possa inficiare la carriera di un cane.
Diciamo che se è all'inizio, potrebbe avere ampi margini di miglioramento.
Comunque, da qualsiasi parte lo vedi, molto buono non è un bel giudizio. È solo un gradino più alto di scarso.
E' però doveroso precisare che un giudizio non ha nessun significato se non contestualizzato. Certo è che se riconfermato più volte , non è un bel segnale. Poi dipende anche cosa intendi per riproduzione. Una fatta con seri criteri lo tiene in considerazione
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Nel merito delle prove: "Molto Buono (M.B.) a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di
possedere in notevole grado le doti e le qualità peculiari della razza.
La qualifica M.B. va assegnata anche a quei soggetti che avrebbero meritato, per il lavoro
svolto e per le doti poste in luce, la qualifica di eccellente, ma che sono incorsi in errori, tali
da non poter conseguire la maggiore qualifica.".
In expo: MOLTO BUONO (M.B.): tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente
in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni – in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato
qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un
cane di qualità.".
Non mi sembra in linea con le affermazioni fatte.Commenta
-
Perdonate.
Nel merito delle prove: "Molto Buono (M.B.) a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di
possedere in notevole grado le doti e le qualità peculiari della razza.
La qualifica M.B. va assegnata anche a quei soggetti che avrebbero meritato, per il lavoro
svolto e per le doti poste in luce, la qualifica di eccellente, ma che sono incorsi in errori, tali
da non poter conseguire la maggiore qualifica.".
In expo: MOLTO BUONO (M.B.): tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente
in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni – in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato
qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un
cane di qualità.".
Non mi sembra in linea con le affermazioni fatte.
Questo è quello che dovrebbe essere. Innanzitutto, parlando di cani da caccia, I giudizi in expo e prove hanno pesi completamente diversi. Ovviamente se il cane adulto in classe libera, in expo riceve molto buono ma la tua intenzione è quella di dedicarlo al lavoro, a libretto hai il minimo sindacale per continuare. Se invece lo vuoi dedicare alla bellezza , tenterei un altra volta e se confermato lascerei proprio perdere. Evidentemente, morfologicamente non ha grandi doti.
Molto buono si dà proprio per dare un contentino.
In prova invece non è detto che un molto buono possa inficiare la carriera di un cane.
Diciamo che se è all'inizio, potrebbe avere ampi margini di miglioramento.
Comunque, da qualsiasi parte lo vedi, molto buono non è un bel giudizio. È solo un gradino più alto di scarso.
E' però doveroso precisare che un giudizio non ha nessun significato se non contestualizzato. Certo è che se riconfermato più volte , non è un bel segnale. Poi dipende anche cosa intendi per riproduzione. Una fatta con seri criteri lo tiene in considerazioneQuesto è quello che è, per fortuna non sempre. Opinione personale. Penso che a un bravissimo allevatore-cacciatore gli serve di più l'ufficialità del giudizio. Con questo non ho assolutamente detto che il giudizio del giudice conta poco. Giusto un esempio: il padre di una mia cagna era un campione riproduttore senza aver fatto nessuna prova di lavoro.Ultima modifica sly8489; 11-12-22, 10:34.Commenta
-
Un tempo, quando avevamo ancora in Uso qualifiche ben più scarne, ottenere un Molto Buono si era contenti, soprattutto in certe Note particolarmente importanti.
Ora c' e' da pensare a come denunciare chi te lo ha dato, oppure, con più distacco, quale sicario assoldare per le giuste rappresaglie da delegare!
E' un discorso, questo, da fare con poche persone, non scriverlo in un Social con così largo seguito...
Ma, diciamo, che non sempre tutto e' perfetto...
E, probabilmente, queste imperfezioni hanno creato l' Onta del Molto Buono, che, come era nato, era e, sarebbe ancora , una Qualifica onorevole.
Mi sembra che abbiate toccato l' argomento Esposizione e vi allego le qualifiche ottenibili in Ring:
---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:24 AM ----------
Il giudizio di un cane dovrà sempre essere sintetizzato nella qualifica che l’esperto giudice
dovrà assegnare a ciascun concorrente, almeno che questo non venga ritirato prima del
giudizio oppure sia ritenuto dall’esperto giudice stesso fuori tipo, insufficiente e, come
tale, non qualificabile.
Le qualifiche che gli esperti giudici dell’ENCI possono assegnare in esposizioni
riconosciute sono esclusivamente le seguenti:
- ECCELLENTE (ECC.): tale qualifica deve essere attribuita a un soggetto che si avvicini il
più possibile allo standard ideale della razza – che sia presentato in condizioni perfette
– che realizzi un insieme armonico ed equilibrato – che abbia “della classe” e una
brillante andatura. Esso dovrà imporsi per le sue grandi qualità, che gli faranno
perdonare eventuali piccole imperfezioni, e dovrà possedere le caratteristiche del sesso
cui appartiene.
- MOLTO BUONO (M.B.): tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente
in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni – in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato
qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un
cane di qualità.
- BUONO (B.): tale qualifica deve essere attribuita a un cane che possieda le
caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non
siano redibitori.
- SUFFICIENTE (SUFF.): tale qualifica deve essere attribuita a un cane sufficientemente
tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.
Quei soggetti, per i quali l’esperto giudice non stimasse di poter assegnare una delle
qualifiche sopra indicate, si intendono non qualificabili e si distinguono in:
INSUFFICIENTE (INS.): è attribuito al cane che non possiede le caratteristiche tipiche
della razza, o con imperfezioni dentali o a livello della mascella, o imperfezioni del pelo
e/o del mantello.
- SQUALIFICATO (SQ.): può essere attribuito ad un cane che presenta difetti eliminatori
rispetto allo standard, sarà attribuito sempre qualora il soggetto presenti difetti da
squalifica contemplati nello standard della razza.
Il Delegato dell’ENCI dovrà acquisire i dati del cane, ritirarne il libretto delle qualifiche
per poi trasmetterli all’ENCI.
- NON GIUDICABILE (N.G.): questo giudizio viene attribuito a un cane che non si muove,
salta in continuazione o cerca di lasciare il ring rendendo impossibile giudicare il suo
movimento e il suo portamento. Viene attribuito anche ad un cane che rifiuta di
lasciarsi esaminare dall’esperto giudice, rendendo impossibile la valutazione della
dentatura, dell’anatomia e della struttura, della coda e dei testicoli. Sono interessati
anche i cani in cui l’esperto giudice individui tracce di operazioni o di interventi. Questo
giudizio è valido anche quando l’esperto giudice ha ragione di pensare che le
operazioni sono state fatte per correggere la condizione originale del cane o le sue
caratteristiche (palpebra, orecchio, coda). Il motivo perRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Luca1990Federcaccia ha incaricato Nomisma (uno dei maggiori istituti di ricerca di mercato italiani) di quantificare il valore generato dall’attività venatoria...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Mimmo002tutti noi ormai usiamo comprare on-line molto di quel che serve, e dopo una "leggera" delusione mi e venuto voglia di un 3D dove raccontare...
-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da sypherBuongiorno a tutti,
Come nel precedente thread riguardante le armi a canna liscia, mi rivolgo a voi per avere un'idea sul valore dei seguenti...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta