Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Qualcuno ci racconta un pò la storia di questa "razza"?
Io qualche mese fa ho incontrato un tizio, che aveva due cuccioloni di 6 mesi, fratelli di cucciolata, maschio e femmina, b.a., bei cagnetti, bianco arancio incrocio pointer kurzhaar, la femmina mi fece un ottima impressione, fermava e riportava già correttamente, mentre il mascho era ancora troppo immaturo.
Cmq qualcuno che può raccontarci qualcosa si faccia avanti se ne ha voglia.
"Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
delle razze che non valeva la pena di selezionare
per tornare a confondere"
Giulio Colombo
Per quello che ne so fu un tentativo di prendere una scorciatoia per alleggerire e sveltire i bracconi degli anni '20 anzichè selezionare in purezza.Forse si voleva fare come per il kurzahar.
Il tentativo non riuscì. E si riprese l'allevamento in purezza selezionando i soggetti più dinamici,asciutti,muscolosi,di taglia più contenuta.Fino ad arrivare al bracco di oggi.
Però indubbiamente fu immesso sangue pointer nei bracchi italiani.Quindi i caratteri del pointer saranno venuti fuori in qualche soggetto.Chissà che teste venivan fuori.Che ventri.Che orecchie,ecc.
Non so se possano venire fuori ancora.Spero di no.
scusa Giampaolo ma non direi che non é riuscito, direi che non ha trovato accoglienza presso la cinofilia ufficiale perché non é stato un "progetto" portato avanti con un programma , e sponsorizzato da qualche personalità.
In pratica é mancato il mecenate, il padrino, se il Delor lo avesse adottato come razza , probabilmente oggi sarebbe una razza italiana.
Fino alla prima guerra mondiale il bracco-pointer partecipava alle prove come razza a sé e non solo il Kurzhaar ha utilizzato il pointer per migliorarsi, anche la maggior parte dei bracchi francesi lo ha fatto, in particolare il St.Germain.
Comunque bracchi pointer , reputati eccellenti cacciatori hanno popolato la pianura padana. le colline dell'oltepo e del piacentino e l'appennino ligure e piemontese, con costanza fino alla seconda guerra mondiale e piu' sporadicamente doporammento che ad inizio 900 il delor lamentava che nei bracchileggeri, l'influenza pointer fosse "troppo" ptresente
Finalmente l'ho ritrovata (ed ora non scapperà più).
Una foto, che può datarsi 1936 circa, dov'è ritratto mio padre durante il servizio militare, con un robusto cane che,a mio avviso, è un bracco-pointer (dove per bracco s'intende appunto bracco italiano).
PS
Chiedo scusa ma la foto oltrepassa i limiti previsti e non riesco ad allegarla finchè non sarò capace di ridurla
Ma questo incrocio, così denominato, riguarda BRACCO ITALIANO X POINTER o POINTER x KURZHAAR?[:-bunny]
...dalle nostre parti, (Umbria), per bracco-pointer si e' sempre inteso un incrocio tra bracco tedesco e pointer, non a caso mio padre e tanti cacciatori della sua' eta' negli anni 60 cacciano esclusivamente con questi bracchi che erano ( e sono xche' ancora si trovano) cani eccezionali,polivalenti, con i quali cacciavano( e cacciano) il fagiano,la lepre,il cinghiale senza problemi di sorta....
lui era tari,il mio primo cane,figlio di una kurzhaar unicolore marrone e di un pointer b.a. aveva una bravura particolare a beccaccini,e si vede dal lacciolo,il movimento e la cerca erano kurzhaar 100%
p.s.
pregherei gentilmente qualcuno in grado di farlo,di ruotare la foto
io ho cacciato, dal 2001 al 2007, con un bracco-pointer, roano-nero, di proprietà di un amico, non cacciatore, che lo teneva in cortile, alla catena, e, prima di affidarlo a me lo aveva prestato a cacciatori vari che glielo chiedevano all'occorrenza. cacciava ed era collegato con tutti!
di grande mole ben proporzionato, robusta ossatura ed espressione di grande potenza, di ottimo carattere, sufficentemente indipendente nella cerca e instancabile in montagna su qualsiasi terreno. pessimo riportatote, grande nel recupero. da inorridire nella ferma: una volta individuato e fermato il selvatico, si spostava di fianco descrivendo un cerchio perfetto intorno alla fonte dell'emanazione, senza mai "caricare", sempre col naso puntato al centro. io, da incallito padellatore, ne ho talvolta avuto indicazione per colpire a fermo alcune beccacce. grazie Bill, abbiamo trascorso insieme bellissime giornate.
emanuele.
io ho cacciato, dal 2001 al 2007, con un bracco-pointer, roano-nero, di proprietà di un amico, non cacciatore, che lo teneva in cortile, alla catena, e, prima di affidarlo a me lo aveva prestato a cacciatori vari che glielo chiedevano all'occorrenza. cacciava ed era collegato con tutti!
di grande mole ben proporzionato, robusta ossatura ed espressione di grande potenza, di ottimo carattere, sufficentemente indipendente nella cerca e instancabile in montagna su qualsiasi terreno. pessimo riportatote, grande nel recupero. da inorridire nella ferma: una volta individuato e fermato il selvatico, si spostava di fianco descrivendo un cerchio perfetto intorno alla fonte dell'emanazione, senza mai "caricare", sempre col naso puntato al centro. io, da incallito padellatore, ne ho talvolta avuto indicazione per colpire a fermo alcune beccacce. grazie Bill, abbiamo trascorso insieme bellissime giornate.
emanuele.
allora non era solo il mio...lui sia nei rovi piu' impenetrabili,nel fango piu' fetente o in acque gelate eseguiva dei recuperi da bracco tedesco,poi tornato al pulito subentrava la quota pointer,mollava sdegnato la preda e ripartiva a cacciare come un ossesso
mario
Scusatemi se mi intrometto,
Ma vorrei una chiarificazione. Quando feci gli esami per l'abilitazione venatoria uno degli esaminatori, mi fece una domanda. Ricordo che non seppi rispondere alla domanda ma all'epoca non mi interessavo di cinolfilia.
La domanda era: il pointer a che razza appartiene?
Alla famiglia dei segugi?
E' uno spaniel?
E' un bracco?
E' un cane da ferma?
Io ovviamente non sapendo la risposta dissi che per me era un cane da ferma che mi sembrava la risposta più ovvia, ma lui mi rispose "si è un cane da ferma ma a che razza appartiene?"
La mia risposta fu "bhooooo!!!!!"
Mi disse che apparteneva alla famiglia dei bracchi.
Ora il bracco pointer cosa vuol dire? E' un incrocio?
Premetto che ne ho posseduto una femmina. Mi rimetto a voi che siete più esperti di me e anche al dott. Cioli che è un grande esperto per la razza del pointer.[:-golf]
Daniele
Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. (William sharp)
scusa ma l'esaminatore ci era o ci faceva?la razza cui appartiene il pointer è"POINTER"i bracchi pointer di cui invece stiamo parlando sono incroci fra pointer e bracchi,quasi esclusivamente tedeschi,oltre a quello della foto che risale a 43 anni fa,potrei caricarne di due esemplari contemporanei,padre e figlio,di un conoscente,il padre roano nero sembra un kurzhaar quasi perfetto,il figlio bianco arancio99% pointer,entrambi notevoli a quaglie.Anche il bracco che da il nome al forum,in passato,è stato incrociato col pointer al fine di allegerirlo e velocizzarlo,ma non ho mai avuto modo di vederne nessun esemplare.
mario
scusa ma l'esaminatore ci era o ci faceva?la razza cui appartiene il pointer è"POINTER"i bracchi pointer di cui invece stiamo parlando sono incroci fra pointer e bracchi,quasi esclusivamente tedeschi,oltre a quello della foto che risale a 43 anni fa,potrei caricarne di due esemplari contemporanei,padre e figlio,di un conoscente,il padre roano nero sembra un kurzhaar quasi perfetto,il figlio bianco arancio99% pointer,entrambi notevoli a quaglie.Anche il bracco che da il nome al forum,in passato,è stato incrociato col pointer al fine di allegerirlo e velocizzarlo,ma non ho mai avuto modo di vederne nessun esemplare.
mario
Infatti è come la penso io, ma lui disse che la razza è il pointer cane da ferma, ma a quale famiglia/categoria appartiene? Il mio dubbio è basato su questa domanda che lui mi fece all'epoca dell'esame.
Daniele
Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. (William sharp)
Quando ero ragazzino erano moltissimi quelli che li utilizzavano dalle mie parti, qualcuno l'ho visto anche crescere, posso dirti che solitamente erano cani molto rustici dal carattere forte e che soprattutto erano precoci e dall' altissima percentuale di riuscita in ambito venatorio. ciao
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta