Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
cacciando uccelli neri, porciglioni, anatidi, si perde la ferma?
ciao a tutti,
ho questo quesito da porre agli esperti: cacciando uccelli neri, porciglioni, anatidi in genere, i cani da ferma perdano la ferma?
io possiedo una bretoncina di due anni, ferma benissino le quaglie, mi riporta anche dall'acqua molto bene...
una volta sono stato in un canale e mi ha fermato una gallinella...
ma poi per paura che mi perdesse la ferma non l'ho più portata!!
ciao
Franco
ma neanche per idea.....continua , divertiti e sopra a tutto falla divertire su selvatici veri come questi...poi ti accorgi quanto sia più facile per lei tutto il resto...ferma compresa.
A dire la verità a me risulta il contrario,tanto di cappello perchè di sicuro sono selvatici veraci ma insistere e soprattutto con un breton significherebbe fargli fare la fine di un cokerino.
dipende da come ti comporti tu, se spingi il cane a rompere la ferma per far volare è possibile che poi impari a farlo anche non sollecitato,
altrimenti lasciando che faccia come gli viene è possibile che impari a comportarsi diversamente in funzione della selvaggina che ha davanti.
certamente uccelli neri e fagiani selvatici, non sono la selvaggina ideale per il cane da ferma, ma si fa talvolta di necessità virtu'.
si tratta di selvaggina vera e come tale il cane imparerà a trattarla usando metodi e strategia idonee...lo stesso che farebbe se si tratta di un fagiano ( vero ) che pedina alla grande..o starne che si involano appena avvicinate...o pernici che camminano anzichè volare....o beccacce che si acquattano ferme immobili o quaglie selvatiche che addirittura per fuggire dalla ferma decidono di passare sotto le gambe del cane.
Ogni selvatico è diverso da un'altro....ma è pur sempre in grado di costruire un cane.
Io ho sempre portato i giovani cani in padule....tra folaghe gallinelle...poriciglioni...germani e posso dire che questo ha solo rafforzato il loro istinto di cacciatori e fermatori.
caccio tutta la selvaggina cacciabile nel mio ATC,penna o pelo non fa distinzione....eppure i miei cani fermano e consentono...... la palla del cane che poi andrà solo a gallinelle è un giustificazione del cattivo addestramento ricevuto!
il problema sorge però, quando devi dare la partenza al cane, nel senso che su molte occasione il cane si trova in posto dove non puoi servirlo affiancato come fai con le quaglie!!
quindi come si procede?
ciao
Franco
sono daccordo che ogni selvatico "rafforzi" l'istinto venatorio, ma la ferma.......è meglio confermarla su selvaggina che non sia da "forzare al volo" , puo' darsi che il cane non ne risenta, ma puo' anche succedere il contrario, tutto qui, se qualcuno mi dicesse quale sia la selvaggina piu' adatta per consolidare la ferma del cane, non comincerei né dai fagiani né dagli uccelli neri.
Certo Lucio....gli uccelli neri(specialmente) servono a svegliare il giovane,che verrà poi corretto su altra selvaggina ed infine riportato quando l'addestramento avrà dato i suoi frutti..... i nostri amici "genovesi" hanno visto con i loro occhi come si possa passare dalla minilepre al fagiano facendo solo in tempo a mettere il roditore in cacciatora...e assistendo a una ferma e consenso a testa alta dopo aver snasuplato a terra per alzare la mini.... esperienza su selvatici diversi....questo è fondamentale per fare un cane da caccia.
cacciavo uccelli neri coi pointer.....andando a beccaccini capitava che fermassero anche porciglioni e gallinelle.......adesso con i DD non posso farne a meno!! sono troppo buoni arrosto o in umido!!
come ho detto spesso...il cane deve essere in mano in tutte le circostanze...... al richiamo deve rientrare,magari malvolentieri ma deve rientrare.
Io sono dell'opinione che e' sempre meglio una gallinella o un porciglione che qualche surrogato,sono selvatici veri e servono a smalizzire anche un po' e poi spesso in mancanza di altra selvaggina una cacciata ad uccelli neri e' sempre divertente,io le maggiori sodisfazioni le ho avute cacciandoli con uno springer spaniel lungo canali e fossati ma anche con il setter non si scherza tanto piu' che i porciglioni in certe situazioni reggono bene la ferma,unica nota negativa e' in cucina...mia moglie quando gliele portavo attaccava ad imprecare..cosa hai portato ? di nuovo questi uccellacci ! allora conobbi un signore anziano che l'apprezzava e cosi' nulla andava sciupato,ora sono scomparsi i fossi i canali gli uccelli cosi' detti neri ed anche quel signore.[:(]
Paolo ma te immagino che cacci in risaia, visto che sei di Pavia e che dici che sono buoni in cucina! :)
In quel caso torna anche il tuo discorso non "demonizzante" ai fini della ferma, sono di tutt'altro avviso per i rallidi che conosco io, lungo gli argini del Tevere o lungo i canali della pianura pontina. Lì i rallidi albergano perlopiù nel fitto dell sponde, spesso in roveti, ed il cane "deve" forzare.
Ottimi per sviluppare la passione ed il rapporto con l'acqua dei cani, molto ma molto meno per la ferma.
Ciao
gabriele - roma
Paolo ma te immagino che cacci in risaia, visto che sei di Pavia e che dici che sono buoni in cucina! :)
In quel caso torna anche il tuo discorso non "demonizzante" ai fini della ferma, sono di tutt'altro avviso per i rallidi che conosco io, lungo gli argini del Tevere o lungo i canali della pianura pontina. Lì i rallidi albergano perlopiù nel fitto dell sponde, spesso in roveti, ed il cane "deve" forzare.
Ottimi per sviluppare la passione ed il rapporto con l'acqua dei cani, molto ma molto meno per la ferma.
Ciao
gabriele - roma
Gabri.....in risaia quando trebbiano non rimane un granchè,peggio ancora se,come ormai in usao da alcuni anni,i risi vengono seminati in asciutta,laserando come biliardi le campagne e asciugandole settimane prima della raccolta....se non piove per settimane sembrano il letto dei fiumi africani nel periodo secco.
gli uccellacci neri li caccio lungo le sponde dei canali e dei torrenti e dopo un ferma solida,sono io che invito il cane a forzare, aiutandolo magari pressando i rovi impenetrabili.
come ho detto nei messaggi precedenti,servono ad "infervorare" il cucciolone,che verrà corretto a dovere per poter essere riutilizzato a tale scopo senza pericolo che perda la ferma...
poi l'intelligenza del cane farà la differenza.....un brocco non fermerà mai,anche se lo porterai a starne per tutta la vita.
qualche settimana fa ero a caccia con un amico che ha una mia cucciola "uscita male"(che verrà sostituita gratuitamente con la prossima cucciolata)..... ed è riamasto colpito dall'utilizzo che faccio dei miei cani!
ho DD e li utilizzo per quello che sono stati creati...godendomi le ferme,le filate e le scagnate sul pelo!
[:-golf]
penso che molto dipenda dall'ambiente in cui si caccia,e dall'intelligenza del cane.Ritengo che il cane quando ferma,sa cosa ha d'avanti al naso,e dopo un paio di esperienze,capisce come il padrone vuole che tratti quel determinato selvatico.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta