Greta- in ferma su quaglia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    di la verità Alessandro, ti sei "scontrato" col fidanzato di una delle tante donzelle cui fai la corte ........

    le prime ferme di un cane , sono un evento sempre importante, come i primi passi di un bambino........è normale che un cane da ferma fermi, ma finché non lo abbiamo visto fare la prima ferma....siamo sempre un po' apprensivi.
    lucio

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      di la verità Alessandro, ti sei "scontrato" col fidanzato di una delle tante donzelle cui fai la corte ........

      le prime ferme di un cane , sono un evento sempre importante, come i primi passi di un bambino........è normale che un cane da ferma fermi, ma finché non lo abbiamo visto fare la prima ferma....siamo sempre un po' apprensivi.
      la verita' e' molto meno "romantica"...te la raccontero', ma in privato!
      posso anticipare solo che sono finito anche nell'acqua fino al collo...
      vedessi che faccia fa la gente quando paghi con banconote umidicce!!!

      la tua spiegazione super partes tranquillizzera' Madonna, che quando legge i nostri commenti sulla cerca e sulla ferma e' piu' sensibile di un radar...[;)]
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • samuele

        #18
        dalle foglie penso che sia barbabietola??
        Brava cmq la cagna!

        Commenta

        • krimilde

          #19
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          la verita' e' molto meno "romantica"...te la raccontero', ma in privato!
          posso anticipare solo che sono finito anche nell'acqua fino al collo...
          vedessi che faccia fa la gente quando paghi con banconote umidicce!!!

          la tua spiegazione super partes tranquillizzera' Madonna, che quando legge i nostri commenti sulla cerca e sulla ferma e' piu' sensibile di un radar...[;)]
          Si, si, avrà incontrato "Hubertus" dai grossi bicipiti, che gli avrà detto: tu, casolandiese guastafeste importuno di giofani ragazze tedesche, devi pagare per la tua insolenza, e gli avrà fatto fare un bel salto carpiato in qualche fosso. Di qui l'infortunio. Bravo Lucio, ci hai visto giusto. Adesso lui, per senso di riservatezza, non ce la dirà tutta la verità, ma noi l'abbiamo già capita [:D]

          Commenta

          • maxDD
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 398
            • Pordenone, Friuli Venezia Giulia
            • Drahthaar

            #20
            Originariamente inviato da samuele
            dalle foglie penso che sia barbabietola??
            Brava cmq la cagna!

            è colza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![:142][:142][:142]

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              Samuele, Madonna ha già detto che si tratta di colza

              Anche io guarderei perplesso un tizio , magari male in arnese, che tirasse fuori banconote fradice
              per pagare un caffè......

              La prima ferma è un evento importante, il cane manifesta l'istinto
              appunto della ferma e lui stesso ne è quasi sorpreso, in seguito
              quando la ferma non avverà come un fatto casuale ma sarà
              la conclusione di un'avventata di naso, potremo valutare lo stile
              di razza, che giudichiamo ,a parte l'andatura e la cerca, dal modo
              di prendere l'emanazione, di risalirla e poi di concludere con la ferma.
              Quando un cane è giovane, basta che fermi, il resto verrà dopo.
              lucio

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Madonna, leggi bene quello che scrive Lucio Marzano:

                La prima ferma è un evento importante, il cane manifesta l'istinto
                appunto della ferma e lui stesso ne è quasi sorpreso, in seguito
                quando la ferma non avverà come un fatto casuale ma sarà
                la conclusione di un'avventata di naso, potremo valutare lo stile
                di razza, che giudichiamo ,a parte l'andatura e la cerca, dal modo
                di prendere l'emanazione, di risalirla e poi di concludere con la ferma.
                Quando un cane è giovane, basta che fermi, il resto verrà dopo.


                C'e' il condensato di come si valuta un cane da ferma in Italia.<!-- / message --><!-- sig -->
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #23
                  Per carità nessun "condensato" Ale mi fa troppo onore, ma è vero che
                  in Italia lo "stile di razza" è importante per il cacciatore cinofilo, ed infatti le società specializzate
                  oltre allo standard morfologico, pubblicano anche uno standard di lavoro (cosa che per esempio
                  non viene fatta in Germania dove si bada alla finalità e non alle modalità con le quali la finalità
                  è conseguita) forse puo' apparire un po' fumoso questo nostro badare al come e non solo al risultato
                  finale, ma pensiamo che il modo di lavorare distingua le razze tanto quanto la morfologia.
                  In merito alla presa di punto riporto quanto pubblica il KCI nello standarde di lavoro :

                  3) Quando, avuto lieve indizio della presenza del selvatico, se ne rende conto e va in ferma.
                  L'azione subisce un freno graduale per cui sollecitamente dal galoppo passa al trotto quindi, dopo
                  qualche tempo di passo, essa si conclude nella immobilità assoluta.
                  Testa alta, canna nasale orizzontale, orecchio retratto, occhio ardente, collo tutto fuori...................



                  (ho volutamente omesso l'ultima parte della descrizione che parla di
                  "flesso" definizione che non vedo positivamente nella risalita d'emanazione, ferma e guidata del K, ma io sono un "rompi")
                  lucio

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Lucio,uno degli aspetti positivi di questi Forum e' che danno la possibilita' di scoprire cose nuove.
                    Come Madonna ci apre le porte del loro modo di cacciare, di addestrare i cani, così lei ha la possibilita' di capire come facciamo noi.
                    Alla fine siamo tutti un po' piu' ricchi di conoscenze. E questo e' bene.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      Alla fine siamo tutti un po' piu' ricchi di conoscenze. E questo e' bene.
                      su questo sono piu' che daccordo, non si finisce mai di conoscere e di apprendere, poi
                      questa è "ricchezza" esentasse................
                      E chissa mai che qualcuno trovi, nelle abitudini e tradizioni dell'altro ,il modo di godersi di piu' i propri cani
                      o la propria passione venatoria.
                      lucio

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #26
                        a proposito di "ricchezza"...tu abiti a chiasso...ma e' vero che si stanno ammassando truppe ai confini italo svizzeri? abitando di la', i tuoi cani potrebbero diventare bottino di guerra...io quasi quasi ritiro fuori la mia divisa...sperando che mi entri ancora...!
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          Diciamo che c'è qualche attrito di carattere "diplomatico" non è piaciuto alla Confederazione il "controllo" fatto SOLO sulle filiali delle banche svizzere in Italia, perché (giustamente) considerato discriminatorio.
                          Personalmente lo trovo sciocco, perché chi ha soldi in Svizzera non ce li ha portati certo tramite le filiali italiane delle banche elvetiche
                          e comunque proprio presso queste filiali non ce ne è di sicuro alcuna traccia.
                          Poi qualcuno ha ventilato (qui non ho conferme ufficiali) che ci siano personaggi che spiano gli italiani che vanno nelle Banche in Svizzera e, se è vero, anche questo sarebbe inaccettabile.
                          Giornalmente alla frontiera ci sono dei pulmini che riprendono le targhe delle auto che vanno e vengono dalla Svizzera, (con tanti saluti alla privacy )
                          Chiaramente ad azioni corrispondono delle reazioni, hanno interrotto le trattative sulla doppia imposizione fiscale, potrebbero smetterla di versare ai comuni di confine una parte delle tasse pagate in Svizzera dai cosiddetti frontalieri (parecchie migliaia di persone e parecchie centinaia di milioni) con l'adesione della Svizzera al trattato di Schengen erano stati eliminati i controlli di polizia ai valici, ora
                          con lo scudo fiscale invece dei controlli di polizia si rischia di averne di piu' pesanti da parte della Guardia di Finanza e se cominciamo con le ritorsioni, gli unici che ci andranno di mezzo saranno proprio i frontalieri, che, come minimo, perderanno del gran tempo per attraversare il confine ( e già anche così ne perdono parecchio)
                          poi rischiano di dover pagare delle tasse sia in Svizzera che in Italia
                          e da ultimo, ma certo non per importanza, rischiano il posto di lavoro
                          in un periodo di gravissima crisi dell'industria Comasca e Varesina (che sono le due province piu' interessate al fenomeno del pendolarismo da lavoro)
                          lucio

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            ..............io quasi quasi ritiro fuori la mia divisa...sperando che mi entri ancora...!
                            Già ti vedo....[durbans]
                            File allegati
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • madonna
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3685
                              • Germania, 74731 Walldürn
                              • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                              #29
                              Hallo Alessandro- wenn ich es recht verstehe, wird hier gesagt, dass das ein sehr schlechtes Vorstehen ist!? Gruß Madonna

                              Commenta

                              • cla1967
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 3424
                                • mulazzano
                                • kurzhaar femmina e un maschio

                                #30
                                Testa alta, canna nasale orizzontale, orecchio retratto, occhio ardente, collo tutto fuori ecco questo è il motivo delle mie domande sulla cagnina.
                                [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..