Epagneul Breton, morfologia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    Epagneul Breton, morfologia

    Sull'ultimo numero del giornale ufficiale dell'ENCI, compare un articolo sulla politica che il CEB (club francese del EB) vuole instaurare, giudicando con molta severità i cani in base allo standard ufficiale in vigore.(Argomento piu' volte trattato sul sito)
    In particolare dicono che saranno penalizzati in Francia (ed in Italia ???) i cani non aderenti allo standard

    -le taglie <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:TrackMoves/> <w:TrackFormatting/> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:DoNotPromoteQF/> <w:LidThemeOther>IT</w:LidThemeOther> <w:LidThemeAsian>X-NONE</w:LidThemeAsian> <w:LidThemeComplexScript>X-NONE</w:LidThemeComplexScript> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:SplitPgBreakAndParaMark/> <w:DontVertAlignCellWithSp/> <w:DontBreakConstrainedForcedTables/> <w:DontVertAlignInTxbx/> <w:Word11KerningPairs/> <w:CachedColBalance/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> <m:mathPr> <m:mathFont m:val="Cambria Math"/> <m:brkBin m:val="before"/> <m:brkBinSub m:val="&#45;-"/> <m:smallFrac m:val="off"/> <m:dispDef/> <m:lMargin m:val="0"/> <m:rMargin m:val="0"/> <m:defJc m:val="centerGroup"/> <m:wrapIndent m:val="1440"/> <m:intLim m:val="subSup"/> <m:naryLim m:val="undOvr"/> </m:mathPr></w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" DefUnhideWhenUsed="true" DefSemiHidden="true" DefQFormat="false" DefPriority="99" LatentStyleCount="267"> <w:LsdException Locked="false" Priority="0" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Normal"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="heading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="35" QFormat="true" Name="caption"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="10" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" Name="Default Paragraph Font"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="0" Name="Body Text"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="11" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtitle"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="22" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Strong"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="20" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="59" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Table Grid"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Placeholder Text"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="No Spacing"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Revision"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="34" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="List Paragraph"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="29" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="30" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="19" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="21" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="31" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="32" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="33" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Book Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="37" Name="Bibliography"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" QFormat="true" Name="TOC Heading"/> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} </style> <![endif]-->
    Maschi : da 48 a 51 cm, tolleranza 1 cm
    con taglia ideale di 49/50 cm al di fuori della quale non ci sarebbe cartellino

    Femmine : da 47 a 50 cm tolleranza 1 cm taglia ideale 48/49 cm al di fuori della quale non ci sarebbe il cartellino

    Quindi una forbice molto ristretta.

    I giudici dovrebbero munirsi di cinometro (basterebbe un metro) perché ad occhio appare difficile stabilire delle differenze così limitate
    Al raduno un giudice ha squalificato un soggetto titolare di 3 CACIB che era di soli 44 cm.

    Raccomandano la massima attenzione perchè vengano adeguatamente penalizzati i soggetti con bozze frontali evidenti (che fanno pensare a parentele con i pointer)


    e riguardo al colore , rammentano che le focature dei tricolori sono ammesse SOLO sulle guance, sopra gli occhi e sugli arti (niente tricolori che rammentano i setter)
    I bianchi e neri infine devono avere il bianco MOLTO evidente, proscritti i mantelli dove il bianco si intravede soltanto (vedi setter tipo Negus)


    Ancora aggiungo io, le linee superiori devono andare dritte,
    parallele all'orizzonte e non essere "rampanti", come spesso si vede.


    Non so se queste raccomandazioni verranno recepite e se lo saranno con quale severità anche in Italia. Certo che un'attenta applicazione di quanto sopra , farebbe una vera strage fra gli EB di casa nostra.



    Purtroppo a lato delle raccomandazioni sulla morfologia, non ho letto nulla riguardo al modo di lavorare, che pure , a mio personale avviso, richiederebbe l'attenzione del club di razza, perché certi "insanguamenti" non lasciano solo tracce morfologiche, ma anche e soprattutto nel modo di lavorare dei cani.
    lucio
  • VanVonVac
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 6162
    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

    #2
    secondo me è una gran cosa, in morfologia il cane non va interpretato o altro,deve rispondere allo standard e punto. Dare 3 cacib a un soggetto che non rientra nei parametri lo ritengo un grosso errore(come pure dare la massima qualifica in prova a un cane che non rientra nello standard,ma è un MIO PERSONALISSIMO PARERE).
    forse una forbice di un cm è un pò poco, ma credo che serva per mettere in riga tutti e dare precise indicazioni all'allevamento.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      forse una forbice di un cm è un pò poco, ma credo che serva per mettere in riga tutti e dare precise indicazioni all'allevamento.
      1 cm per avere il cartellino ma considerando la tolleranza si va da 47 a 52 che per un cane della taglia di un EB non è poco.

      Ma sono daccordo che la finalità sia quella di far rientrare nell'alveo i troppi allevatori che ne erano troppo usciti.
      Resta da vedere come verrà recepita la raccomandazione dal CIEB e soprattutto dai giudici.
      lucio

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        si effettivamente, è vero,sarebbe un "range" 5+1 massimo e minimo. non è poco

        Commenta

        • Donato Scalfari
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 6091
          • Morlupo, Roma, Lazio.
          • epagneul breton, bracco italiano

          #5
          All'incontro tenutosi in Francia, come ha detto il nostro vicepresidente, hanno partecipato alcuni giudici di razza, italiani. E' in progetto, ora, in Italia, un incontro tra i giudici abilitati alla razza, nel quale i giudici presenti in Francia esporranno gli indirizzi impartiti dal CEB.

          In linea di massima sono d'accordo con le linee guida impartite e, spero, che vengano applicate, alla lettera, anche in Italia. Questo eviterebbe, come successo in passato, che soggetti "non graditi" in Francia, vengano scaricati a casa nostra.

          Per quanto riguarda il "carbonato", già da quest'anno, in Francia non viene rilasciato il certificato ai soggetto che hanno questo mantello. Non credo che riusciremo ad azzerare il problema, semplicemente perché, da noi, per il rilascio dei certificati, non si segue lo stesso iter della Francia.
          Quindi, un soggetto carbonato, con molta probabilità, continuerà a frequentare le prove e a fare le sue "belle cucciolate" senza che nessuno possa fare niente. L'importante è che si tenga lontano dalle esposizioni.
          File allegati
          Donato Scalfari
          sigpic

          "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #6
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            Purtroppo a lato delle raccomandazioni sulla morfologia, non ho letto nulla riguardo al modo di lavorare, che pure , a mio personale avviso, richiederebbe l'attenzione del club di razza, perché certi "insanguamenti" non lasciano solo tracce morfologiche, ma anche e soprattutto nel modo di lavorare dei cani.
            Ed ahimè, quanti cac-cacit han ottenuto!!!! Chissà come mai, i breton di Valgrossa (per puro esempio), non fanno (ovvio!!) le prove! Eppure io ne ho visti un po' sul terreno; e non sono affatto male. Sono solo breton!!

            Originariamente inviato da VanVonVac
            secondo me è una gran cosa, in morfologia il cane non va interpretato o altro,deve rispondere allo standard e punto. Dare 3 cacib a un soggetto che non rientra nei parametri lo ritengo un grosso errore(come pure dare la massima qualifica in prova a un cane che non rientra nello standard,ma è un MIO PERSONALISSIMO PARERE).
            forse una forbice di un cm è un pò poco, ma credo che serva per mettere in riga tutti e dare precise indicazioni all'allevamento.
            Ergo: per poter intraprendere un serio e valido programma allevatoriale, o semplicemente acquistare un cucciolo, continuiamo ad affidarci ai risultati in prove e ring.....!!!! Un'idea, sarebbe quella di cominciare a giudicare.......i giudici (almeno una buona parte!!!), a cominciare da quello/i che hanno dato 3 CACIB ad un nano di 44 cm.!!!!
            Per quel che mi riguarda, andato l'ultimo rimasto, con i breton, ho chiuso.

            Commenta

            • balu

              #7
              Trovo giusto essere severi sulla morfologia giusto per riuscire a vedere buoni esponenti di razza e non tanti pseudo breton,troverei giusta la stessa severita' sul lavoro di sicuro molti missili che si vedono in prova che hanno andature pointer piu' che breton sparirebbero[:D] l'importante e' comunque cominciare a cambiare le cose a migliorare c'e' sempre tempo

              Commenta

              • Roberto Carta
                ⭐⭐
                • Feb 2010
                • 386
                • Nuoro
                • E.Breton - Bhethoven Pointer - Tom

                #8
                Il fatto che si parli di morfologia e non di lavoro non mi ispira tanto...e tra l'altro si parla di teste, mantelli e altezza...solo quest ultima c'entra qualcosa con la morfologia
                funzionale...
                Il rene, gli arti e i piedi?non avrebbero priorità di verifica?
                Comunque secondo me la frittata è già fatta...ormai il Breton ha subito un cambiamento importante e tornare alle origini non sarà facile..
                sigpic
                Ciao
                Roberto Carta

                Gesù c'è ![cuori]

                Commenta

                • pellicano

                  #9
                  concordo sul fatto che il breton abbia avuto una sua evoluzione del resto parliamo di una razza che conta piu di 5000 cuccioli l'anno, ma serve creare dei veri modelli di riferimento che sono un pò carenti e se ci sarà un inseverimento dei giudizi avremo qualche speranza in più

                  Commenta

                  • giuseppe75
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 7253
                    • cagliari
                    • pointer setter bassotto breton beagle

                    #10
                    Originariamente inviato da Roberto Carta
                    Il fatto che si parli di morfologia e non di lavoro non mi ispira tanto...e tra l'altro si parla di teste, mantelli e altezza...solo quest ultima c'entra qualcosa con la morfologia
                    funzionale...
                    Il rene, gli arti e i piedi?non avrebbero priorità di verifica?
                    Comunque secondo me la frittata è già fatta...ormai il Breton ha subito un cambiamento importante e tornare alle origini non sarà facile..
                    concordo in pieno il tuo scritto...appena posso vorrei che mi valutassi un breton bianco nero che ho acquistato.. ovviamente se ti fa piacere roberto..
                    ciao ....
                    giuseppe...[vinci][vinci]

                    Commenta

                    • Donato Scalfari
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 6091
                      • Morlupo, Roma, Lazio.
                      • epagneul breton, bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Tuco
                      Ed ahimè, quanti cac-cacit han ottenuto!!!! Chissà come mai, i breton di Valgrossa (per puro esempio), non fanno (ovvio!!) le prove! Eppure io ne ho visti un po' sul terreno; e non sono affatto male. Sono solo breton!!
                      Si comincia a parlarne, visto che Tujen di Val Grossa è stata, da poco, proclamata Ch Ass.



                      Originariamente inviato da Tuco
                      ...Un'idea, sarebbe quella di cominciare a giudicare.......i giudici (almeno una buona parte!!!), a cominciare da quello/i che hanno dato 3 CACIB ad un nano di 44 cm.!!!!
                      Mi riprometto di rileggere l'articolo a firma Giorgio Bellotti, ma, se non ricordo male, si dovrebbe trattare di qualifiche assegnate in Francia da giudici francesi.
                      Originariamente inviato da Tuco
                      Per quel che mi riguarda, andato l'ultimo rimasto, con i breton, ho chiuso.
                      Contento tu...

                      Originariamente inviato da Roberto Carta
                      Il fatto che si parli di morfologia e non di lavoro non mi ispira tanto...e tra l'altro si parla di teste, mantelli e altezza...solo quest ultima c'entra qualcosa con la morfologia
                      funzionale...
                      Il rene, gli arti e i piedi?non avrebbero priorità di verifica?
                      Comunque secondo me la frittata è già fatta...ormai il Breton ha subito un cambiamento importante e tornare alle origini non sarà facile..
                      Si parla di morfologia perché l'argomento trattato nell'incontro in Francia era la morfologia. Torno a dire che un cane che morfologicamente rispecchia al meglio lo standard del breton, si muoverà da breton. Un fatto da non sottovalutare è il mantello carbonato che, secondo studi che ha fatto il CEB francese, è dovuto ad immissione di sangue spurio. Quindi non parliamo solo di estetica.
                      Donato Scalfari
                      sigpic

                      "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        Torno a dire che un cane che morfologicamente rispecchia al meglio lo standard del breton, si muoverà da breton.........................Quindi non parliamo solo di estetica.
                        e qui l'argomento diventa interessante.
                        -quali e perché, determinati particolari morfologici, fanno muovere il cane secondo stile di razza ?? in particolare il Breton
                        -un EB a schiena rampante, si muove male ???
                        -determinate colorazioni sono indice di sangue spurio ??
                        oltre al carbonato, presterei attenzione al nero
                        -se si quali e di quale sangue
                        -lo stesso per altri particolari . bozze frontali, linee cranio facciali,linea superiore, lunghezza del muso, stop marcato
                        -riguardo all'altezza crediamo che siano tutti daccordo, si era molto ecceduto in nanismo.
                        lucio

                        Commenta

                        • Donato Scalfari
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2007
                          • 6091
                          • Morlupo, Roma, Lazio.
                          • epagneul breton, bracco italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          e qui l'argomento diventa interessante.
                          Lucio, l'ultimo paragrafo si riferisce al penultimo e non al terzultimo.
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          -quali e perché, determinati particolari morfologici, fanno muovere il cane secondo stile di razza ?? in particolare il Breton
                          Il breton costruito bene sta nel quadrato ed ha le angolazioni degli arti entro certi gradi (inutile citarli). Un soggetto con tale costruzione, nel galoppo, non dovrebbe riuscire ad aprire come un setter.
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          -un EB a schiena rampante, si muove male ???
                          Non dovrebbe avere il tipico movimento da "porcellino" (traduci tu, per favore?)
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          -determinate colorazioni sono indice di sangue spurio ??
                          oltre al carbonato, presterei attenzione al nero
                          Il mantello carbonato si! Per il bianco nero i maggiori difetti sono mantelli con pochissimo bianco e altri con delle bruciature sulle guance, parte della testa e parti del corpo. Non saprei dire se dovuto a sangue spurio, ma immagino di si, anche se non saprei dirti di quali razze.
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          -se si quali e di quale sangue
                          Per il carbonato i francesi parlano addirittura del collie, ma sono scettico. Se si legge la storia della razza, vediamo che i primi breton erano bianco marroni. Per via della quarantena che già alla fine dell'ottocento era imposta dalla Gran Bretagna, i nobili inglesi, al ritorno dalle loro cacce in Bretagna, lasciavano in custodia i cani alla gente del luogo. Gli incroci col setter furono inevitabili, quindi i mantelli bianco arancio e bianco nero, dovrebbero essere imputati a tali incroci. Inizialmente solo il bianco arancio fu riconosciuto e ci volle diverso tempo per fare accettare il bianco nero.
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          -lo stesso per altri particolari . bozze frontali, linee cranio facciali,linea superiore, lunghezza del muso, stop marcato
                          Capisco benissimo dove vuoi portarmi: il pointer. Non so cosa dirti. Tempo fa, qualcuno mi ha detto di essere sicuro che uno dei "grandi" ha immesso quel sangue, ma, mi pare che non ci siano razze che non sono state rinsanguate con il pointer.
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          -riguardo all'altezza crediamo che siano tutti daccordo, si era molto ecceduto in nanismo.
                          Secondo me, sempre pensando alla velocità e si è sbagliato a non fermare subito questo scempio. Da noi, però, non ci sono molte armi per ostacolare gli errori, a meno che il soggetto non venga presentato in prova o in esposizione. In Francia i breton sono soggetti alla confirmation e, se non rientrano nello standard, il certificato non gli viene rilasciato. Da noi basta avere un maschio e una femmina e si diventa "allevatori". Si presenta il mod. A, poi il B ed è fatta. In diverse regioni non si effettuano più neanche i controlli di cucciolate.
                          Donato Scalfari
                          sigpic

                          "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Donato Scalfari
                            Il breton costruito bene sta nel quadrato ed ha le angolazioni degli arti entro certi gradi (inutile citarli). Un soggetto con tale costruzione, nel galoppo, non dovrebbe riuscire ad aprire come un setter.
                            ho qualche dubbio Donato :
                            anche il pointer sta nel quadrato ed apre moltissimo,

                            Non dovrebbe avere il tipico movimento da "porcellino" (traduci tu, per favore?)
                            in francese "porcelet" si riferisce piu' all'anteriore
                            dritto che non al movimento , che viene definito "saltellante" in francese "rebondissant" cioé a balzelloni
                            o rimbalzante

                            Il mantello carbonato si! Per il bianco nero i maggiori difetti sono mantelli con pochissimo bianco e altri con delle bruciature sulle guance, parte della testa e parti del corpo. Non saprei dire se dovuto a sangue spurio, ma immagino di si, anche se non saprei dirti di quali razze.
                            Per il carbonato i francesi parlano addirittura del collie, ma sono scettico. Se si legge la storia della razza, vediamo che i primi breton erano bianco marroni. Per via della quarantena che già alla fine dell'ottocento era imposta dalla Gran Bretagna, i nobili inglesi, al ritorno dalle loro cacce in Bretagna, lasciavano in custodia i cani alla gente del luogo. Gli incroci col setter furono inevitabili, quindi i mantelli bianco arancio e bianco nero, dovrebbero essere imputati a tali incroci. Inizialmente solo il bianco arancio fu riconosciuto e ci volle diverso tempo per fare accettare il bianco nero.
                            hai fatto un bellissimo excursus, molto interessante, cercherei pero' le motivazioni in tempi piu' recenti.

                            Capisco benissimo dove vuoi portarmi: il pointer. Non so cosa dirti. Tempo fa, qualcuno mi ha detto di essere sicuro che uno dei "grandi" ha immesso quel sangue, ma, mi pare che non ci siano razze che non sono state rinsanguate con il pointer.
                            sono daccordissimo, il "grande" è il mitico Pellegrinotti, inutile nasconderci dietro a un dito


                            Secondo me, sempre pensando alla velocità e si è sbagliato a non fermare subito questo scempio. Da noi, però, non ci sono molte armi per ostacolare gli errori, a meno che il soggetto non venga presentato in prova o in esposizione. In Francia i breton sono soggetti alla confirmation e, se non rientrano nello standard, il certificato non gli viene rilasciato. Da noi basta avere un maschio e una femmina e si diventa "allevatori". Si presenta il mod. A, poi il B ed è fatta. In diverse regioni non si effettuano più neanche i controlli di cucciolate.
                            giusto, ma siamo solo di fronte a conferme morfologiche , non di lavoro.

                            Non credo che il "lavoro" fatto in Italia sia tutto da buttare, io mi ricordo i breton dell'immediato dopoguerra e francamente parlando , la ferma era un optional. Erano molto di piu' "spaniels" e meno cani da ferma come li intendiamo. Ora daccordo di rientrare nella ortodossia,
                            ma non buttiamo il bambino e l'acqua sporca.
                            Pensiamo bene alle caratteristiche da salvare "assolutamente" la solidità di ferma, ora acquisita in modo esemplare, la cerca spumeggiante , brillante nell'andatura.Rientrare si ma per gradi senza stravolgere di colpo il risultato (si veda i numero degli iscritti annualmente) assolutamente insperato. la preferenza dei cacciatori non è un fatto casuale, ma ha motivazioni di ordine pratico. naturalmente, non si possono dare cartellini a cani con difetti, fino ad oggi tollerati, ma nemmeno squalificarli.
                            lucio

                            Commenta

                            • Donato Scalfari
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2007
                              • 6091
                              • Morlupo, Roma, Lazio.
                              • epagneul breton, bracco italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              ho qualche dubbio Donato :
                              anche il pointer sta nel quadrato ed apre moltissimo,
                              Potrei essermi spiegato male. Mi riferivo ad aperture degli arti, neanche il pointer, in galoppo, apre gli arti come il setter.

                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              giusto, ma siamo solo di fronte a conferme morfologiche , non di lavoro.

                              Non credo che il "lavoro" fatto in Italia sia tutto da buttare, io mi ricordo i breton dell'immediato dopoguerra e francamente parlando , la ferma era un optional. Erano molto di piu' "spaniels" e meno cani da ferma come li intendiamo. Ora daccordo di rientrare nella ortodossia,
                              ma non buttiamo il bambino e l'acqua sporca.
                              Pensiamo bene alle caratteristiche da salvare "assolutamente" la solidità di ferma, ora acquisita in modo esemplare, la cerca spumeggiante , brillante nell'andatura.Rientrare si ma per gradi senza stravolgere di colpo il risultato (si veda i numero degli iscritti annualmente) assolutamente insperato. la preferenza dei cacciatori non è un fatto casuale, ma ha motivazioni di ordine pratico. naturalmente, non si possono dare cartellini a cani con difetti, fino ad oggi tollerati, ma nemmeno squalificarli.
                              Neanche io credo sia tutto da buttare, non per niente si dice che abbiamo i migliori breton, ma, purtroppo, sarà difficile buttare anche solo l'acqua sporca. Sarà difficile evitare che si mettano in riproduzione soggetti da squalifica, sia di morfologia che di lavoro. Per quanto riguarda i soggetti da squalificare, se non saremo drastici non riusciremo a venirne a capo. Troppo spesso si vedono dei "topini" ottenere il MB minimo indispensabile per la proclamazione a Campione di Lavoro, in tutte le razze. La squalifica è prevista dal Regolamento, dobbiamo cominciare ad usarla, altrimenti la selezione non servirà a nulla e non andremo avanti.
                              Nel nostro piccolo, come CIEB abbiamo chiesto e ottenuto l'obbligo della lettura della displasia per la proclamazione a campione. Quando l'ho scritto nel forum, qualcuno ha detto che era ridicolo accettare la "C", ma, a quanto sembra siamo l'unica S.S. che l'ha messo come obbligo.
                              Donato Scalfari
                              sigpic

                              "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                              Commenta

                              widgetinstance 309 (Argomenti correlati ) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
                              Attendere..