Epagneul Breton, morfologia
Comprimi
X
-
Invito chi ha la possibilità di consultare l'ultimo numero dei "Nostri cani" di aprile, anche on line sul sito ENCI, di leggere l'articolo a pagina 22-23. L'autore dello stesso, cinofilo, allevatore e giudice conosciuto, oltre a decantare le indiscusse qualità dell'epagneul breton, dispensa giusti ed utili consigli per una corretta scelta del cucciolo; spero che lo stesso autore, non sia l'artefice della scelta della foto dell'articolo. Il soggetto immortalato, ben evidenzia purtroppo, come la testa (ed altro) del breton non dovrebbe assolutamente essere. -
L'ho già detto in un precedente post . Il cane scelto dal Sig. Bellotti , giudice ENCI in prova e in esosizione è il famoso Rocky del Pellegrinotti . Il Sig.Bellotti stima moltissimo i cani di Rodolfo Pellegrinotti , con lui l'epagneul breton ha potuto competere con altre razze in prova di lavoro e non essere di meno a nessu'altra razza .
Da Rocky discendono parecchi campioni di lavoro . Che piaccia o no è stato un gran cane ....certe bambolette che si vedono in esposizione e che quando sono sul terreno più che correre rotolano, mi fanno ridere .
PAtriziaCommenta
-
Cara Patrizia, dobbiamo distinguere "oggettivamente" fra i risultati
sul terreno e la morfologia, nessuno e certo io per primo. sminuirebbe il valore dei soggetti che si sono illustrati sul terreno , ma dobbiamo anche contemporaneamente dare delle valutazioni del tipo, standard alla mano. Non si possono etichettare come "bambolette" i soggetti corretti ed in tipo , perché una simile definizione lascerebbe capire che a caccia tutti gli EB in tipo siano negati, cosa da dimostrare , così come non si possono
eliminare i soggetti validi in lavoro perché presentano "oggettivamente" dei difetti gravi e magari anche da squalifica,
ma bisogna cercare di rentrare nella ortodossia , partendo da quello che si ha, con spirito di critica costruttiva.
Se riteniamo che siano in tipo degli EB con schiene rampanti, stop marcato, bozze frontali evidenti, cranio a semisfera, linee cranio facciali decisamente convergenti , allora dobbiamo buttare lo standard e scriverne un altro, cosa possibile senz'altro perché gli standard non sono dei dogmi, ma bisogna ben valutare se oltre a queste caratteristiche morfologiche, che per il momento non sono desiderabili , si aggiungono anche caratteristiche di lavoro che si allontanano dal tipo , come galoppi tuttaltro che raggruppati e prese di punto piu' che scattate.lucioCommenta
-
Ciao Lucio . Il mio GAngester ha preso l'Eccellente al raduno di ORvieto : Giudice il Presidente del CIEB Francese Ghunter . Due cani di Pellegrinotti hanno preso l'eccellente in altre esposizioni . Allora .........l'è tutto da rifare diceva BArtali .
Viceversa ho visto dei cani presentati in classe lavoro , con la pancia , grassi ( per quello che dico " rotolanti" ) ...anche per nascondere qualche difetto e i polpastrelli teneri.
Insomma, trovare una via di mezzo no ? Sono sincera Lucio quello che a me fa più inca....volare è che come si vede un cane di Pellegrinotti , tutti a criticare perchè non è come deve essere un breton , perchè le arcate ....e il muso ....etc.
MA com'è che dopo la sua morte un sacco di gente cerca i suoi cani , anche all'estero , e come mai l'hanno definito il RE dei BReton . Io so per certo che quando Rodolfo ha dato un suo cane da presentare in Francia ad un noto allevatore ( lui non poteve andarci per motivi di salute) per la NAtionale D'Elevage ( ha preso l'ECC.) c'era la coda di "feminucce" alla porta di questo "signore" che aspettavano i favori di Pinco Pallino del PEllegrinotti . Voglio dire , avranno qualcosa questi cani ! O no ?
Come sempre , la tua massima estimatrice PatriziaCommenta
-
Cara Patrizia,
tu ne fai una questione personale con Rudy, perché casualmente il cane pubblicato sul giornale dell'ENCI era il suo,Rodolfo Pellegrinotti è nella storia dell' EB e nessuno puo' togliergli nulla.
Ma il problema , se di problema vogliamo parlare, non è relativo ai suoi cani, ma alla maggioranza dei soggetti che vediamo dappertutto (rings o prove) in Italia e non solo.
Mi pare che sia stata pubblicata anche l'intervista fatta a Morin nella quale egli ammetteva tranquillamente l'immissione di sangue setter ed analogamente si è detto per Covolo, quindi non pensare che il discorso sia rivolto a Rudy (che ricordo sempre con immutato affetto) ma ad una situazione abbastanza generalizzata.
Quando la maggior parte dei bretonisti non riconosce come tipica la testa simbolo del sito del club francese dell'EB, vuol dire che bisogna fermarci un momento a riflettere e decidere quale sia il vero EB
se quello proposto dal club francese con riscontro nello standard o
un altro EB frutto di selezione (e rinsanguamenti) che ha portato alla razza tanti risultati sul terreno.
Non ho titolo per dire quale sia la via giusta , se una . l'altra od un compromesso, saranno gli appassionati, i cultori della razza a decidere ma evidentemente non si puo' continuare con una situazione di fatto ed un'altra di diritto, come sarebbe deleteria per la razza una dicotomia morfologia/lavoro.lucioCommenta
-
Si Lucio, sangue setter da un lato e sangue pointer dall'altro .
VEdo ancora dei breton fermare "sdraiati" da setter , preferisco quelli a testa alta e "nasino in sù" da pointer . Io credo che una volta i breton non andavano sul terreno come adesso e quindi hanno dovuto fare questi " aggiustamenti" per farli competere nelle prove . Chi vivrà .....vedrà .
Un abbraccio . PAtriziaCommenta
-
e se invece delle due opzioni derivanti dalle "divagazioni" in Inghilterra si preferisse la terza : con le linee cranio facciali parallele , muso lungo 2/3 del cranio, con un galoppo raccolto , rimbalzante, brioso e spumeggiante e con ferma eretta.
Si puo' selezionare cercando di mantenere le performaces acquisite
ma cercando di recuperare una maggiore aderenza alle tipicità peculiari di razza.
Credo che con un po' di applicazione ci si dovrebbe arrivare.
L'importante è che ci siano molti appassionati (come te) che almeno ci provino.
L'abbraccio di una bella donna è sempre apprezzato anche dalle cariatidi come me, te ne ringraziolucioCommenta
-
Anche se sono convinto che giudicare da una foto non è mai cosa semplice, vi chiedo un parere spassionata sulla testa di questo mio soggetto, in particolare sullo stop.
In quanto alcuni giorni fa sono stato ad una expo ed il giudizio del giudice non mi ha convinto molto, anche se l'ho accettato di buon grado.
Grazie
soggetto al centro
Commenta
-
già è difficile dare giudizi sulla base di fotografie, ma se poi chiedi di giudicare la testa ed in particolare lo stop, da foto riprese dal davanti o da trequarti, diventa proprio un azzardo.
Comunque leggi lo standard e col cane davanti verifica se il cane vi si attaglia o meno :
<table border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" width="96%"><tbody><tr><td valign="top"><table border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" width="96%"><tbody><tr><td valign="top">RegioneCranica: </td> <td valign="top">Leggermente arrotondata vista sia di faccia che di profilo. Vista da sopra, le facce laterali sono molto leggermente convesse. Le linee cranio-facciali sono parallele. La larghezza del cranio presa tra le arcate zigomatiche è inferiore alla sua lunghezza. Le arcate sopracillari non sono prominenti ma formano una curva leggermente arrotondata. Il solco mediano così come la cresta sagittale sono poco marcati. Lo stop è in pendenza dolce. L'occipite come le arcate zigomatiche sono mediamente marcate.
la lunghezza del muso equivarrà ai due terzi di quella del cranio
</td></tr></tbody></table></td> <td valign="top">
</td></tr></tbody></table>lucioCommenta
-
ho trovato questa vecchia discussione e trovandola particolarmente interessante ma non seguita, esorterei gli esperti a non trascurarla per darmi delle delucidazioni su tutti gli aspetti fisici e di movimento possibilmente con nuove foto; allego foto delle mie breton per partire dalle teste, a Voi.ciao
P.s. andateci tranquillamente giù pesante non mi offendo, rilevate tutto quello che dovete(io preferisco l'ultima a destra), e se possibile aggiungete foto a corredo e quando abbiamo esaurito l'argomento passiamo alle altre parti fisiche.Commenta
widgetinstance 309 (Argomenti correlati ) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
Commenta