Breton e colore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zeuper Scopri di più su Zeuper
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zeuper
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 262
    • Trissino Vicenza
    • Breton

    #1

    Breton e colore

    Secondo voi esistono differenze sostanziali, tra i breton bianco neri e i bianco arancio, ci sono differenze di costruzione e di movimento riconducibili al colore del mantello oppure è solo una cosa dovuta alla costruzione del singolo soggetto? Mi è capitato spesso di sentir dire da alcuni cinofili che per loro il breton è solo bianco arancio. A cosa è dovuta secondo voi questa presa di posizione, solo ad una preferenza estetica?
  • Varano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2098
    • Follonica
    • Epagneul Breton

    #2
    Secondo me il colore non va a influire sulla morfologia del soggetto... magari cambiano le linee di sangue e quindi cambia la struttura...
    La felicità è reale solo se condivisa....

    Commenta

    • faggy

      #3
      anch'io vedo il breton solo bianco arancio.
      ovvero ne identifica la razza.
      chiaramente un mio modestissimo parere.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        credo che ormai le linee di sangue siano talmente incrociate fra
        loro che parlare di differenze morfologiche e /o caratteriali fra i vari mantelli non abbia piu' senso.
        Le preferenze per un mantello piuttosto che per un altro sono ormai figlie di gusto personale.
        lucio

        Commenta

        • Zeuper
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 262
          • Trissino Vicenza
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          credo che ormai le linee di sangue siano talmente incrociate fra
          loro che parlare di differenze morfologiche e /o caratteriali fra i vari mantelli non abbia piu' senso.
          Le preferenze per un mantello piuttosto che per un altro sono ormai figlie di gusto personale.
          Allora questo significa che in passato c'erano delle differenze ma dovute a cosa? a provenienze e origini diverse?
          E' una mia curiosità personale che da tempo avevo notato e che
          alcune domeniche fà si è riproposta seguendo una speciale breton qui dalle mie parti osservando le prove dei soggetti di una delle due batterie, un concorrente mi faceva notare come in media siano diversi nel galoppo i b/a dai b/n. I primi con un galoppo più raccolto con l'anteriore più dritto e maggior spinta del posteriore mentre i secondi con un galoppo più aperto e con un anteriore che apriva di più.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            il colore nero è stato "legalizzato" solo negli anni 50.
            Ci sono stati parecchi rinsanguamenti, il CEB parla di setter e di springer, che in definitiva sono anch'essi degli "spaniels" , probabilmente a seguito di queste immissioni sono entrati anche altri colori, nero, fegato e tricolore.
            Non penso che si possano fare delle distinzioni di andature basate sui colori ma soltanto sulle linee di sangue.
            Oggi non è facile vedere un galoppo "breton" a falcate frequentissime ,con ridotta apertura della sgambata (galop rassemblé) e con andatura rimbalzante (rebondissante) e senza che i posteriori scalcino (rejetés vers l'arrière), così come è difficile (almeno in italia) vedere delle teste veramente corrette secondo i dettami dello standard.
            lucio

            Commenta

            • epagneul
              Banned
              • Apr 2008
              • 2438
              • Spoleto
              • Epagneul Breton, Kurzhaar

              #7
              Assolutamente no, la morfo-funzionalità del singolo soggetto è quella che la genetica a imposto e tale rimane...non è il colore del mantello a dare la meccanica animale, forse si può ipotizzare che il bianco-arancio rispetto al bianco-nero si evidenzia di più all'occhio umano nei movimenti ma è anche vero che all'occhio esperto nulla viene lasciato al caso.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..