Breton e colore
Comprimi
X
-
Breton e colore
Secondo voi esistono differenze sostanziali, tra i breton bianco neri e i bianco arancio, ci sono differenze di costruzione e di movimento riconducibili al colore del mantello oppure è solo una cosa dovuta alla costruzione del singolo soggetto? Mi è capitato spesso di sentir dire da alcuni cinofili che per loro il breton è solo bianco arancio. A cosa è dovuta secondo voi questa presa di posizione, solo ad una preferenza estetica? -
credo che ormai le linee di sangue siano talmente incrociate fra
loro che parlare di differenze morfologiche e /o caratteriali fra i vari mantelli non abbia piu' senso.
Le preferenze per un mantello piuttosto che per un altro sono ormai figlie di gusto personale.lucioCommenta
-
credo che ormai le linee di sangue siano talmente incrociate fra
loro che parlare di differenze morfologiche e /o caratteriali fra i vari mantelli non abbia piu' senso.
Le preferenze per un mantello piuttosto che per un altro sono ormai figlie di gusto personale.
E' una mia curiosità personale che da tempo avevo notato e che
alcune domeniche fà si è riproposta seguendo una speciale breton qui dalle mie parti osservando le prove dei soggetti di una delle due batterie, un concorrente mi faceva notare come in media siano diversi nel galoppo i b/a dai b/n. I primi con un galoppo più raccolto con l'anteriore più dritto e maggior spinta del posteriore mentre i secondi con un galoppo più aperto e con un anteriore che apriva di più.Commenta
-
il colore nero è stato "legalizzato" solo negli anni 50.
Ci sono stati parecchi rinsanguamenti, il CEB parla di setter e di springer, che in definitiva sono anch'essi degli "spaniels" , probabilmente a seguito di queste immissioni sono entrati anche altri colori, nero, fegato e tricolore.
Non penso che si possano fare delle distinzioni di andature basate sui colori ma soltanto sulle linee di sangue.
Oggi non è facile vedere un galoppo "breton" a falcate frequentissime ,con ridotta apertura della sgambata (galop rassemblé) e con andatura rimbalzante (rebondissante) e senza che i posteriori scalcino (rejetés vers l'arrière), così come è difficile (almeno in italia) vedere delle teste veramente corrette secondo i dettami dello standard.lucioCommenta
-
Assolutamente no, la morfo-funzionalità del singolo soggetto è quella che la genetica a imposto e tale rimane...non è il colore del mantello a dare la meccanica animale, forse si può ipotizzare che il bianco-arancio rispetto al bianco-nero si evidenzia di più all'occhio umano nei movimenti ma è anche vero che all'occhio esperto nulla viene lasciato al caso.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Cedo cucciolona bianco-arancio nata il 26/08/2024 con microchip, vaccini, certificato taglio coda.
Per info contattare:34210840204 Foto-
Canale: Lo Spinone
-
-
da murgeSono in procinto di prendere un setter inglese che è tricolore... Il padre e bianco arancio e la madre e bianco fegato ( su pedigree)
possono...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da ronin977Salve a tutti per un ( incidente fortuito) mi sono ritrovato una cucciolata di 9 soggetti, 4 maschi e 5 femmine, la mamma e la mia cagna figlia di Tissot...
-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta