Il cane più bello alla mostra

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dedoken
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2006
    • 2200
    • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

    #136
    腹切り
    When you fell in the foggy dew.

    Commenta

    • elio193
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

      #137
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      A parte le discussioni personali che tali restano, mi pare che Bruno abbia sintetizzato il problema
      questo il discorso di fondo :
      -esiste uno standard morfologico della razza,
      -l'hanno scritto coloro che hanno la tutela della razza
      -tutti vi si debbono attenere e loro per primi

      invece :
      -vediamo premiato con CAC un soggetto che tuttalpiu' è lontano parente
      del cane descritto nello standard
      -leggiamo che i tedeschi non badano allo standard e selezionano solo in base al lavoro (il loro lavoro che per lo piu' non è attinente alle prerogatve dei soggetti del gruppo sette)


      Le considerazioni fatte per esempio da Madonna, che non bada alla morfologia ma solo al lavoro, mi lasciano basito, anche io curo piu' il lavoro che non l'aspetto, ma il cane deve comunque rimanere assimilabile visivamente alla razza di appartenenza specie quando la standard morfologico è stato redatto da chi sostiene di essere andato al tipo tramite la funzione.
      Dovremmo allora concludere che è cambiata la funzione e di conseguenza il tipo ???? se è così dovrebbero cambiare anche lo standard, altrimenti è come predicare una cosa e farne un'altra.

      E secondo il comune internazionale dire, gli arruffoni, i poco coerenti, gli impercisi saremmo noi italiani, mentre i tedeschi godono fama di correttezza, seriatà, coerenza , rispetto delle regole
      evidentemente......non in casa del DK !!!!!!!!!!!!!!!!
      Lucio sono d'accordo quasi su tutto per tutte le razze esiste uno standard morfologico ed è giusto che vada rispettato sopratutto da chi lo ha proposto, ma la discussione tra me e Cla non era improntata su questo.
      Ultima modifica elio193; 16-06-11, 09:02.

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • madonna
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3685
        • Germania, 74731 Walldürn
        • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

        #138
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        A parte le discussioni personali che tali restano, mi pare che Bruno abbia sintetizzato il problema
        questo il discorso di fondo :
        -esiste uno standard morfologico della razza,
        -l'hanno scritto coloro che hanno la tutela della razza
        -tutti vi si debbono attenere e loro per primi

        invece :
        -vediamo premiato con CAC un soggetto che tuttalpiu' è lontano parente
        del cane descritto nello standard
        -leggiamo che i tedeschi non badano allo standard e selezionano solo in base al lavoro (il loro lavoro che per lo piu' non è attinente alle prerogatve dei soggetti del gruppo sette)


        Le considerazioni fatte per esempio da Madonna, che non bada alla morfologia ma solo al lavoro, mi lasciano basito, anche io curo piu' il lavoro che non l'aspetto, ma il cane deve comunque rimanere assimilabile visivamente alla razza di appartenenza specie quando la standard morfologico è stato redatto da chi sostiene di essere andato al tipo tramite la funzione.
        Dovremmo allora concludere che è cambiata la funzione e di conseguenza il tipo ???? se è così dovrebbero cambiare anche lo standard, altrimenti è come predicare una cosa e farne un'altra.

        E secondo il comune internazionale dire, gli arruffoni, i poco coerenti, gli impercisi saremmo noi italiani, mentre i tedeschi godono fama di correttezza, seriatà, coerenza , rispetto delle regole
        evidentemente......non in casa del DK !!!!!!!!!!!!!!!!
        Salve Signor Marzano!
        Lei ha visto uno dei miei cani che non sarebbe nello standart?
        Anche i giudici in Germania imparano allo standart. Io non sono un giudice dello standart- come ho scritto alcune volte, ed io non so nulla di esso.
        Non ho scritto, che
        Quote Signor Marzano:-leggiamo che i tedeschi non badano allo standard e selezionano solo in base al lavoro Quote end

        Ma ho scritto che i cacciatori non badano allo standart ma al lavoro.

        Hai visto i cani DK in USA o in Britannia? Sono molto diverso dai kurzhaar italiani- ma sono anche kurzhaar!

        Lei è certo che solo alcuni Italiani sanno come comprendere lo standart ed tutto il mondo estero baderebbe a un`errata comprensione? [:142][:142]

        Junus von der HImmelsleiter ha fatto nella mostra italiana il "Più belle dei cuccioli" certo- è non un Dk- non ha lo standart![:142][:142]
        beh- comprendo- una volta anche alcuni giudici italiani si hanno sbagliato! [:-bunny][:-bunny]

        Scusi- ma dicere che tutti cani tedeschi non avrebbero il standart del DK-ed se i giudici tedeschi non badanano niente dello standart...[:142][:142][:142] quali cani giudicano i giudice tedeschi???? Pastori tedeschi o ???


        ma- mantenere la calma- Madonna.... mantenere la calma....

        Senza saluto! madonna

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #139
          gentile Signora,
          lei personalmente ha scritto che non bada allo standard e che non sapeva rispondere
          alle domande e che avrebbe chiesto ad un giudice.

          Noi in Italia abbiamo tanti difetti ma sappiamo anche ammettere quando sbagliamo, e
          se legge TUTTO quello che scrivo avrebbe letto che fino a poco tempo fa avevamo dei K piccoli,
          con scheletro insufficiente e muso aguzzo.
          Ora mi pare che sia stata lei a proporre "il cane piu' bello" e visto il cane, se quello era il piu' bello gli
          altri cosa erano ???
          Non sono stato io a scrivere che dato che si ricercano caratteristiche diverse , ne consegue che anche la morfologia è diversa.
          Poi io guardo il cane e lo standard e non vedo molti K belli nelle foto messe sul sito,
          Vedo molte giogaie (lo standard non le prevede) vedo teste poco "trocken" come dice lo standard, vedo colli corti e soprattutto vedo cani con portamenti non "elder" e non fieri ed eleganti.
          Ma naturalmente io non conosco i cani e leggo solo lo standard forse non so leggere
          lucio

          Commenta

          • madonna
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3685
            • Germania, 74731 Walldürn
            • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

            #140
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            gentile Signora,
            lei personalmente ha scritto che non bada allo standard e che non sapeva rispondere
            alle domande e che avrebbe chiesto ad un giudice.

            Noi in Italia abbiamo tanti difetti ma sappiamo anche ammettere quando sbagliamo, e
            se legge TUTTO quello che scrivo avrebbe letto che fino a poco tempo fa avevamo dei K piccoli,
            con scheletro insufficiente e muso aguzzo.
            Ora mi pare che sia stata lei a proporre "il cane piu' bello" e visto il cane, se quello era il piu' bello gli
            altri cosa erano ???
            Non sono stato io a scrivere che dato che si ricercano caratteristiche diverse , ne consegue che anche la morfologia è diversa.
            Poi io guardo il cane e lo standard e non vedo molti K belli nelle foto messe sul sito,
            Vedo molte giogaie (lo standard non le prevede) vedo teste poco "trocken" come dice lo standard, vedo colli corti e soprattutto vedo cani con portamenti non "elder" e non fieri ed eleganti.
            Ma naturalmente io non conosco i cani e leggo solo lo standard forse non so leggere
            Egregio Signor Marzano! " IL cane più belle della mostra" è non mio cane. Io solo voglio fa vedere ed incontrare gli amici italiani il mondo tedesco del DK.
            come ho ancora scritto non sono un giudice della morfologia- solo un giudice di lavoro! Ho dimenticato di domandare nel Forum tedesco come i giudice della morfologia affrontano lo standart. Ma ora domandero e spero di ricevere una risposta il più presto possibile.
            cordiali saluti Madonna

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #141
              Il concetto di "bello" in generale è molto soggettivo a lei piace una cosa ed a me un'altra ed abbiamo
              ragione tutti e due.
              Quando si parla di expo di cani per "bello" si intende quello piu' aderente allo standard e che si muove
              meglio sul ring.
              Ora se lei presenta la foto di un cane, lontano dallo standard e ci comunica che quello era il "piu' bello
              della mostra" e che ha ricevuto il CAC, non si puo' non pensare che lo standard è stato tenuto in poca considerazione.
              Lei è giudice di lavoro ,complimenti, ma è anche appassionata della razza ed è anche allevatrice e sono
              sicuro che lo standard lo ha letto con molta attenzione e quindi un parere personale sul cane potrebbe
              darlo anche senza chiedere ai giudici di morfologia anche perché lei lo ha visto dal vivo e noi solo in foto.
              Che il cane non sia suo , credo abbia poca importanza per discutere se sia bello o no.
              lucio

              Commenta

              • madonna
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3685
                • Germania, 74731 Walldürn
                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                #142
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                Il concetto di "bello" in generale è molto soggettivo a lei piace una cosa ed a me un'altra ed abbiamo
                ragione tutti e due.
                Quando si parla di expo di cani per "bello" si intende quello piu' aderente allo standard e che si muove
                meglio sul ring.
                Ora se lei presenta la foto di un cane, lontano dallo standard e ci comunica che quello era il "piu' bello
                della mostra" e che ha ricevuto il CAC, non si puo' non pensare che lo standard è stato tenuto in poca considerazione.
                Lei è giudice di lavoro ,complimenti, ma è anche appassionata della razza ed è anche allevatrice e sono
                sicuro che lo standard lo ha letto con molta attenzione e quindi un parere personale sul cane potrebbe
                darlo anche senza chiedere ai giudici di morfologia anche perché lei lo ha visto dal vivo e noi solo in foto.
                Che il cane non sia suo , credo abbia poca importanza per discutere se sia bello o no.

                Salve Signor Marzano - voglio essere sincero- mi non piace il V1 cane niente. Per me fosse essere un pointer. Mi piace mio cane Hermes, alla mostra del DK-Mainfranken V2-- ma di nuovo sincero- non so che adequasse lo standart. Penso che il cane fosse più pesante- io vedo sotto la coda di Hermes l`antenato: il Württemberger. e- non ho mai letto lo standart della morfologia.Ora ho letto- ma non capisco che cosa significano le parole... non ho mai usato un cane di coprire mia cagna perchè era adaequato allo standart- ma solo perchè il cane era calmo, ha lavorato molto bene, mi
                personalmente ha fatto piacere vederlo. Cani che nei miei occhi sono brutti non uso mai. Ma parlo di miei occhi- non dello standart. ciao Madonna
                Ultima modifica madonna; 16-06-11, 12:13.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #143
                  non ho mai letto lo standart della morfologia.
                  è quello che ho pensato anche io e credo
                  che ce ne siano molti altri che non lo hanno letto.

                  Ho sempre scritto che Italiani e Tedeschi hanno un diverso modo di utilizzare i cani
                  lei scrive

                  ... solo perchè il cane era calmo, ha lavorato molto bene
                  da noi un cane "calmo" sarebbe escluso e sarebbe invece scelto un soggetto nervoso e dinamico.
                  Ma questo si spiega per le diverse esigenze di caccia.

                  In morfologia invece c'é un solo standard per tutti e un cane bello, in Germania come in Italia, è quello
                  che piu' si avvicina allo standard e lo standard dovrebbe essere stato scritto (se ho letto bene) basandosi sulla funzione alla quale è seguito il tipo solo come conseguenza.

                  Il Bracco del Wuerttemberg , da quanto leggo ed in base ai disegni ed ad alcune vecchie e sbiadite fotografie, era un cane molto pesante, calmo e riflessivo, piu' simile al Bracco Italiano che non al Kurzhaar.
                  Se le esigenze erano quelle di cani calmi, non comprendo per quale ragione l'antico Wuerttemberg sia
                  stato incrociato col pointer , che notoriamente è cane molto veloce e nervoso.
                  Non sono forse (è solo una domanda) cambiate le esigenze venatorie in Germania nel tempo ??
                  lucio

                  Commenta

                  • elio193
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 4225
                    • Montecrestese (VB)
                    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                    #144
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    è quello che ho pensato anche io e credo
                    che ce ne siano molti altri che non lo hanno letto.

                    Ho sempre scritto che Italiani e Tedeschi hanno un diverso modo di utilizzare i cani
                    lei scrive

                    da noi un cane "calmo" sarebbe escluso e sarebbe invece scelto un soggetto nervoso e dinamico.
                    Ma questo si spiega per le diverse esigenze di caccia.

                    In morfologia invece c'é un solo standard per tutti e un cane bello, in Germania come in Italia, è quello
                    che piu' si avvicina allo standard e lo standard dovrebbe essere stato scritto (se ho letto bene) basandosi sulla funzione alla quale è seguito il tipo solo come conseguenza.

                    Il Bracco del Wuerttemberg , da quanto leggo ed in base ai disegni ed ad alcune vecchie e sbiadite fotografie, era un cane molto pesante, calmo e riflessivo, piu' simile al Bracco Italiano che non al Kurzhaar.
                    Se le esigenze erano quelle di cani calmi, non comprendo per quale ragione l'antico Wuerttemberg sia
                    stato incrociato col pointer , che notoriamente è cane molto veloce e nervoso.
                    Non sono forse (è solo una domanda) cambiate le esigenze venatorie in Germania nel tempo ??
                    Mah.. Lucio ,io credo che ai tempi ci sia stato un condizionamento dettato dalla riciesta anche dei paesi confinanti, le esigenze e il modo di concepire la caccia in Germania sono pressochè invariate, quindi capisco Madonna e la condivido quando dice che il DK per Lei deve essere calmo e riflessivo, e del resto condivido anche il tuo pensiero quando dici che a questo punto dovrebbe essere modificato lo standard morfologico se è vero come è vero che la morfologia in un cane da lavoro dovrebbe essere equiparata alla funzione. Ciao Elio

                    Il primo cinghialone di Charon

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #145
                      Qui Elio ci addentriamo in un terreno difficile essendo alle supposizioni, tu dici che la caccia in Germania è oggi uguale a come era ieri.
                      Io mi permetto di dissentire parzialmente: a mio parere mentre la caccia agli ungulati è rimasta senz'altro quella di un tempo, quella alla piccola fauna ed in particolare ai pennuti è quasi scomparsa ed é oggi praticata solo in battute, con
                      le conseguenze del caso riguardo all'utilizzo dei cani.

                      Riguardo alla morfologia io sostengo che essa debba essere subordinata alla funzione, cioé debba
                      favorirla e non penalizzarla, mantenendo pero' le caratteristiche morfologiche non funzionali che contraddistinguono la razza ma badando che questi particolari non si manifestino in modo troppo
                      evidente (ipertipo)
                      Nel bracco italiano, queste caratteristiche non funzionali hanno condizionato pesantemente
                      (un termine con doppia valenza in questo caso) la morfologia della razza che si rifaceva a modelli
                      storici antichi ed accettati come irrinunciabili, nel K invece la genesi della razza è nata da un progetto allevatoriale che prescindeva dalle razze esistenti privilegiando la funzionalità in assoluto e senza
                      remore.
                      Ecco che se è vero l'assunto, "al tipo tramite la funzione", devo dedurre che a quell'epoca la funzionalità
                      non poteva essere quella di adesso , altrimenti avrebbero semplicemente migliorato il loro antico bracco
                      e non rinsanguato col la razza piu' dinamica e nervosa esistente.
                      lucio

                      Commenta

                      • elio193
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 4225
                        • Montecrestese (VB)
                        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                        #146
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        Qui Elio ci addentriamo in un terreno difficile essendo alle supposizioni, tu dici che la caccia in Germania è oggi uguale a come era ieri.
                        Io mi permetto di dissentire parzialmente: a mio parere mentre la caccia agli ungulati è rimasta senz'altro quella di un tempo, quella alla piccola fauna ed in particolare ai pennuti è quasi scomparsa ed é oggi praticata solo in battute, con
                        le conseguenze del caso riguardo all'utilizzo dei cani.
                        Lucio io ho detto "pressochè" non ho detto uguale,ai pennuti non ha mai avuto un grande riscontro, tendenzialmente si è quasi sempre fatta in battuta, mentre l'utilizzo sul pelo e sui "nocivi" è quasi identico ad allora, l'utilizzo del cane in Germania è sempre stato polivalente quasi mai specialistico tranne per alcune razze di cui sono i fautori. Elio

                        Il primo cinghialone di Charon

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #147
                          Mi piacerebbe che nel merito entrasse qualcuno storicamente documentato, certo io non lo sono.
                          Mi sembra (sottolineo il sembra) pero' di poter dire che nel passato la selvaggina da piuma
                          (lo si vede in moltissimi quadri) era tenuta in grande considerazione gastronomica regolarmente
                          cacciata e non solo in battuta, ma con i falchi, con le reti e successivamente con l'archibugio, che
                          in Germania si è diffuso nello stesso periodo dell'inghilterra e della Francia.
                          Va detto che in Germania la caccia non è mai stata un'attività popolare, ma praticata in
                          prevalenza da nobili e da persone abbienti che hanno via via privilegiato
                          quella maggiore (o alta) a scapito di quella definita minore (o bassa).
                          lucio

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #148
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Mi piacerebbe che nel merito entrasse qualcuno storicamente documentato, certo io non lo sono.
                            Mi sembra (sottolineo il sembra) pero' di poter dire che nel passato la selvaggina da piuma (lo si vede in moltissimi quadri) era tenuta in grande considerazione gastronomica regolarmente cacciata e non solo in battuta, ma con i falchi, con le reti e successivamente con l'archibugio, che in Germania si è diffuso nello stesso periodo dell'inghilterra e della Francia.
                            Va detto che in Germania la caccia non è mai stata un'attività popolare, ma praticata in prevalenza da nobili e da persone abbienti che hanno via via privilegiato quella maggiore (o alta) a scapito di quella definita minore (o bassa).
                            Lucio hai pienamente ragione... la storia del kurzhaar e dei suoi rinsanguamenti (come lo standard) è scritta, basterebbe leggerla... ma a qualcuno (specialmente in madre patria) fa comodo credere il contrario o far passare concetti utilitaristici ma non storici... per smentire certe affermazioni basterebbe leggersi cosa hanno messo nero su bianco gli studiosi tedeschi dell'epoca Klemann compreso!!!

                            Cmq si sappia che nel kurzhaar è stato inserito il pointer per migliorare naso ed avidità in cerca per l'utilizzo sulla piccola selvaggina, in quanto il continuo meticciamento con altre tipologie di cani, avevano portato la razza quasi all'abbandono per l'utilizzo venatorio.... basti pensare che ai tempi andava di voga il detto che "è più facile trovare una pulce su un barbone che una starna con un kurzhaar".
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • pako
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 4862
                              • Tortona
                              • kurzhaar - Pepe

                              #149
                              Originariamente inviato da Alboinensis
                              .... basti pensare che ai tempi andava di voga il detto che "è più facile trovare una pulce su un barbone che una starna con un kurzhaar".
                              Sempre un passo (100 passi..) dietro te!...stavo per farla io questa citazione, non ricordo, era il libro di De Giuliani?..
                              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #150
                                questo è a mio avviso un kurzhaar che mi sembra abbia degli eccellenti profili e proporzioni
                                File allegati
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..