Ora le mie preoccupazioni sono quelle di riuscire a gestire correttamente questo argento vivo dotato di intelligenza e fuoco.
Quello che mi preoccupa maggiormente è che, nonostante sia cresciuta in casa in mezzo a cani e persone, portata fuori, ogni persona, animale o cosa che incontra, inizia ad abbaiare anche ulululando, cosa che gli italiani, nella stessa situazione non hanno mai fatto. Ho pensato fosse un diverso modo di esprimere diffidenza e paura e perciò la sto portando fuori al guinzaglio in mezzo a gente facendola avvicinare a tutto ciò verso cui mostra questo atteggiamento.
Ringrazio tutti coloro che abbiano conoscenza specifica di questa razza se vorranno darmi qualche elemento su cui poter lavorare.
Dimenticavo di precisare che la Bia sarà un cane da ferma quindi per favore, nessuna polemica su DK e K, su addestramento alla tedesca, duro o dolce che sia. Scusatemi, ma ho degli spiacevoli ricordi su questo argomento preso a pretesto per diatribe che nulla avevano a che vedere con il reale interesse verso il benessere del cane.
Io vorrei un cane felice ed equilibrato e consapevole di avere tra le mani un potenziale vorrei solo dei consigli per rendere la sua convivenza nel mondo più serena possibile. A casa, con gli italiani si trova bene perché nessuno di loro ha ambizioni di gerarchia. Quando diventa fastidiosa le fanno un abbaio e lei si quieta.
Di seguito, testimonianze di pacifica convivenza Italia-Germania. [emoji16]
I momenti di scontro ci sono eccome, ma sono di natura verbale per quanto riguarda la Germania che ama manifestare il suo disappunto con un ringhio simile a quello di un giaguaro, l Italia, invece, preferisce sedare le risse sedendosi sulla dissidente. [emoji16]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk


Commenta