Grazie mille per l'aiuto, sono ben accetti consigli da più esperti
Problemi accoppiamento
Comprimi
X
-
Problemi accoppiamento
Ciao a tutti! Scrivo per un "problema", con una femmina di kurzhaar, di un mio caro amico. Mi spiego meglio: la cagna in questione ha cinque anni e, sin dal primo calore, ha sempre sofferto di gravidanze isteriche con un notevole disagio sia per lei sia per il padrone il quale ha dovuto ricorrere ogni sei mesi al galastop. Va a caccia da quando ha un anno e mezzo e, al compimento del quarto anno, il padrone ha deciso di fala riprodurre. Qui nasce il problema: al primo tentativo di accoppiamento, la cagna è rimasta con la coda a terra, forse intimorita dallo stallone, non dando alcun segno di interesse dal punto di vista sessuale. Questo comportamento si è ripetuto per i due calori successivi. Durante l'ultimo calore, circa due settimane fa, è stato deciso di provare a portare lo stallone dalla cagna e subito sembrava le cose fossero migliorate; lei si lasciava annusare, giocava e cercava il maschio ma come questo tentava di montarla lei guaiva fino quasi a ringhiare al punto che il maschio aveva paura a montarla. Per tre giorni consecutivi si è tentato di farli accoppiare ma niente da fare. In teoria, verso aprile-maggio ci dovrebbe essere il prossimo calore ed il padrone, anche se con poche speranze, vorrebbe tentare nuovamente con un altro stallone. Gentilmente, sapreste indicarmi qualche veterinario che faccia inseminazione nel basso Piemonte?
Grazie mille per l'aiuto, sono ben accetti consigli da più esperti -
Se non ha patologie occulte il veterinario risolve il problema .Ecografia vetrino per stabilire il momento preciso dell'ovulazione e all'occorrenza inseminazione artificiale ,volendo anche con seme congelato di stallone molto lontano,qualsiasi buon veterinario è in grado di fare tutto questo,basta che sia attrezzato per farlo.Commenta
-
Sono per le cose semplici e naturali,parlo a ragion veduta, lascia perdere verifiche dell'ovulazione,la cagna intanto ha 5 anni e per il primo parto è già avanti con gli anni anche se molti non saranno d'accordo, ma anche qui lo dico a ragion veduta....se la cagna non è un fenomeno di cacciatrice lascia perdere se vuoi un cane compralo;se invece vuoi(vuole) a tutti i costi provare tieni presente che non tutte hanno gli stessi tempi,controllate quando smette di perdere il sangue,alcune smettono dopo 10gg altre dopo 15gg altre dopo 20gg la mia Elsa ha smesso dopo 28gg ed ha accettato il maschio,avevamo provato molto ma molto prima sempre senza risultato,la cagna si rifiutava(giustamente).....il fatto che abbia avuto gravidanze isteriche potrebbe essere un'aggravante,ma potrebbe anche non esserla...se mai ripeto dovesse rimanere gravida,tenetela in osservazione perchè 5 anni per una primipara sono tanti.
Auguri
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Quando la cagna è in calore, rivolgiti ad un veterinario per fare il progesterone, così saprai quando è feconda.Commenta
-
Come ti hanno già detto...
5 anni per il primo parto è un po' "avanti"...
Ma questo non vuol dire che non sia fattibile.
Se il tuo amico considera che quel sangue merita è non si deve perdere, fa bene!!
Affidatevi a un buon veterinario, muovetevi subito...
Scegliete il maschio, fate prelievo del seme, e quando sarà ora si fa vetrino e inseminazioneartificiale.
Ovviamente seguita da tutte le visite/esami che servono.
Su veterinari del basso Piemonte non posso aiutarti....
Ma internet può darti un grosso aiuto.
In Torino e d'intorno è pieno cliniche comprese...
che sono sicuramente attrezzate per fare queste cose.
Buona fortuna e facci sapere come va a finire...
Un consiglio se posso...
Visto tutto questo impegno perché ritenete veramente valida la femmina....
Mi raccomando anche il maschio è importante e è deve essere scelto sul terreno per quello che veramente sa fare.... È non solo per i cartellini o il nome del dressaur, o dell'allevamento....Commenta
-
In primo luogo quando si vuole metter in riproduzione una cagna è necessario avere controllato che non sia potenziale portatrice di malattie geneticamente trasmissibili come le displasie e/o altre patolo0gie tipiche della razza che si vuole metter in riproduzione, che abbia una dentizione corretta e che non abbia difetti morfologici gravi. E' chiaro che se si vuole mettere in riproduzione una cagna da caccia deve essere valida nell'esercizio venatorio, altrimenti credo non si porrebbe neppure il problema. Fatte queste doverose quanto indispensabili premesse e aggiungendo che quanto detto sopra vale assolutamente anche per lo stallone prescelto credo si possa affrontare il fatto specifico.
Una cagna a cinque anni non è vecchia, cinque anni sono però l'ultima spiaggia per una primipara, oltre può essere rischioso, a meno che non abbia già fatto almeno una cucciolata. Fare l'analisi del progesterone per sapere il giorno esatto dell'ovulazione è sicuramente la miglior cosa. Di solito prima faccio fare uno striscio vaginale, un "vetrino" dal veterinario da cui questi può dedurre se è già il caso di fare il prelievo venoso per l'analisi del progesterone, in quanto questo va fatto non più di circa 4 giorni prima dell'ovulazione stessa altrimenti i valori che risultano sono inutilizzabili. Sapere il giorno esatto dell'ovulazione è importante per gestire correttamente l'accoppiamento che va effettuato entro un massimo di 3 giorni dall'ovulazione stessa, migliori il giorno successivo o il secondo, anche il giorno stesso ma è meglio attendere che gli ovuli si siano assestati nell'utero. Se la femmina sta ovulando o ha appena ovulato sarà anche molto più disponibile all'accoppiamento, ma non solo, saprai anche il giorno esatto del parto, 63 giorni dopo l'ovulazione stessa con uno scarto di più o meno 12 ore. Naturalmente tutto quanto sopraesposto vale per le femmine sane e purchè non si verifichino incidenti di varia natura durante la gravidanza. Il discorso di fare gli accoppiamenti dopo 10 giorni 12 giorni dall'inizio delle perdite di sangue o altro, sono estremamente aleatori perchè molte femmine hanno calori silenti, cioè senza perdite ematiche se non proprio a ridosso dell'ovulazione e quindi si rischia di perdere il momento opportuno. Fare una cucciolata è una esperienza bellissima ma anche molto impegnativa, da tutti punti di vista, del tempo e pure del denaro, gli accertamenti sanitari costano ma danno pure molte garanzie affinchè la gravidanza ed il parto avvengano nel migliore dei modi.
Naturalmente io ho cercato di illustrare la materia in maniera sommaria, solo per far comprendere che nonostante la gravidanza sia una cosa naturale e fisiologica è comunque molto più complessa di quanto si possa pensare, comunque il tuo veterinario ti potrà spiegare nel dettaglio i perchè ed i percome di tutto l'iter per una corretta gravidanza.
Per quanto riguarda l'accoppiamento puro e semplice, come dicevo poc'anzi, se la cagna ha ovulato è molto più disponibile, alcune sono un po' più timide ed a volte possono essere anche molto scontrose, bisogna stare loro vicino ed agevolare l'accoppiamento stesso, cercando di impedire che la femmina possa girarsi con violenza contro il maschio che a quel punto, specialmete se non è uno stallone "vissuto" potrebbe anche rinunciare. E' utile che ci sia una fase di gioco e di "corteggiamento" se la femmina è pronta di norma sposta la coda da un lato, il proprietario del maschio deve, eventualmente aiutarlo anche a fare il "salto" cioè salire sopra la femmina e verificare che avvenga la penetrazione, in quel momento la femmina potrebbe guaire e ribellarsi, sarà necessario contenerla con dolcezza ma anche con energia, una Kurzhaar di trenta chili è dotata di una forza notevole. I cani rimangono attaccati anche per 20/25 minuti, di solito dopo un po' si girano ed anche in questo caso sarà necessario agevolarne la manovra, ricordiamo che il pene del cane fa il "nodo" ovvero gonfia all'interno della vagina della femmina e rimane praticamente bloccato dentro, se uno dei due soggetti dovesse divincolarsi, non succede, perchè a quel punto sono entrambi molto più calmi, ma dovesse succedere potrebbero avere seri guai sia il maschio sia la femmina, pertanto, specialmente se il tutto è avvenuto già in circostanze difficili e di nervosismo è meglio stare per tutto il tempo vicino a loro, purtroppo la nostra schiena non ne beneficia, ma è meglio così. Dopo un certo tempo che può durare, come dicevo anche 20/25 minuti i cani si staccano, a quel punto meglio mettere subito la femmina in un posto tranquillo, non farla giocare saltare o altro e tenerla a riposo almeno per un giorno. Ci sono anche tanti altri piccoli accorgimenti che però non elenco per evitare di tediare troppo l'eventuale lettore che ha avuto il coraggio di leggere tutto sino a questo punto.
Se in ultimo non si dovesse proprio riuscire a fare l'accoppiamento naturale si può provare l'inseminazione artificiale eseguita dal veterinario.
Personalmente non sono molto d'accordo su quest'uso, a meno che non sia su una femmina che ha già partorito con profitto e che magari per un motivo contingente, tipo il maschio prescelto si è infortunato ad una zampa e non può fare il salto o la femmina stessa si è infortunata ad una zampa e non riesce momentaneamente a reggersi correttamente per ricever il maschio, o altre situazioni analoghe.
In tutti i casi dopo almeno tre settimane si può fare un'eco di controllo per vedere se i feti si stanno sviluppando o se la cagna è rimasta vuota
Comunque voglio concludere con questa frase : Le cucciolate si fanno con scienza e coscienza, non si improvvisano nè si lascia fare al caso.
Ciao Enrico
---------- Messaggio inserito alle 02:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 AM ----------
cucciolata di Cassia per Basko vom Richthof - 2002
---------- Messaggio inserito alle 02:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:13 AM ----------
Cuccioli di 17 giorni di Olga di Tosca del Diamante per Yak vom Stadtgraben - 2013
---------- Messaggio inserito alle 02:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 AM ----------
cucciolata di Frine di Tosca del Diamante per Quik della Roncola - 2008
---------- Messaggio inserito alle 02:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:21 AM ----------
cuccioli di Cassia per Ex vom Donauwald - 2004
---------- Messaggio inserito alle 02:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:24 AM ----------
cuccioli Dacia per Giulio di Tosca del Diamante - 2008sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Grazie per i consigli. Si la cagna è molto valida a caccia ed, inoltre, ha un carattere unico. Il maschio con cui si è provato ha otto anni ed anche lui è un instancabile fermatore. Ho già cercato in zona e su internet ma non ho trovato molto. Proverò nuovamente
---------- Messaggio inserito alle 01:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------
Grazie per i consigli e rispondo brevemente a tutti, dta la somiglianza delle risposte. Non sono state fatte verifiche dal veterinario, ci si è affidati semplicemente alla natura verificando visivamente lo stato del calore. I tentativi sono stati fatti quando il colore del sangue era pressochè trasparente; inoltre, toccando la cagna sulla punta delle natiche, la stessa non chiudeva più la coda, dandoci l'idea che fosse pronta. idea che ci è stata confermata dal suo comportamento con lo stallone: ci giocava, si lasciava annusare e leccare e lei faceva lo stesso con lui, insomma la fase di corteggiamento c'è stata tutta. Quando però lo stallone provava a fare il salto, lei si rifiutava e non c'era verso. Devo dire però che non si è provato a tenerla ferma ed aiutare i due nell'accoppiamento. E' un peccato perchè entrambi gli esemplari sono due ottimi cani da ferma ed in più la cagna ha un carattere così docile che mai avevo visto in un caneCommenta
-
Grazie per i consigli e rispondo brevemente a tutti, dta la somiglianza delle risposte. Non sono state fatte verifiche dal veterinario, ci si è affidati semplicemente alla natura verificando visivamente lo stato del calore. I tentativi sono stati fatti quando il colore del sangue era pressochè trasparente; inoltre, toccando la cagna sulla punta delle natiche, la stessa non chiudeva più la coda, dandoci l'idea che fosse pronta. idea che ci è stata confermata dal suo comportamento con lo stallone: ci giocava, si lasciava annusare e leccare e lei faceva lo stesso con lui, insomma la fase di corteggiamento c'è stata tutta. Quando però lo stallone provava a fare il salto, lei si rifiutava e non c'era verso. Devo dire però che non si è provato a tenerla ferma ed aiutare i due nell'accoppiamento. E' un peccato perchè entrambi gli esemplari sono due ottimi cani da ferma ed in più la cagna ha un carattere così docile che mai avevo visto in un cane
Stai facendo lo stesso errore che facevo io con la mia prima bracca italiana. Mi sono fatto due viaggi a vuoto per 1200 km. Il calore successivo ho fatto fare il vetrino e ho scoperto che la cagna era ricettiva molti giorni prima di quando noi umani imagginavamo.Commenta
-
Bosco64 grazie per l'intervento. Può essere come dici tu, io non ho esperienza in questo campo, riporto solo quello che ho visto e sentito. Dirò al padrone della cagna quello che mi hai scritto tu, in modo che possa valutare un approccio tecnico e sicuroCommenta
-
Buongiorno a tutti ragazzi!
Comincio con il ringraziarvi nuovamente per tutti i consigli che mi avete dato. Giusto per fare un riepilogo; da quando ho scritto il primo post, si è fatto un ulteriore tentativo di accoppiamento ma con esito negativo. Si è quindi deciso di procedere con l'artificiale con tutte le verifiche del caso dal veterinario per essere tranquilli che azzeccassimo i tempi esatti. Alla prima inseminazione nessun problema, la cagna non ha battuto ciglio, mentre non si è riusciti a fare la seconda inseminazione, la cagna non ne voleva sapere. Potete immaginare l'ansia durante l'attesa nel capire se fosse rimasta incinta o meno e niente, questi due mesi sono volati e lei, precisissima, al sessantesimo giorno , nel primo pomeriggio, ha dato alla luce quattro "torelli", tre femmine ed un maschio.
Qui sotto vi lascio alcune foto di Lola con i suoi pargoli.
Nuovamente, grazie a tutti per i preziosi consigli
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lumoroCome da titolo , cerco una femmina di Breton per accoppiamento col mio Artù . Il padre proviene da ottima genealogia e la madre dall'allevamento Tritolo...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ValerioPremetto che non sono allevatore e non ho quindi esperienza diretta, ma credo che da un punto di vista semplicemente scientifico la teoria espressa nel...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da l'ingleseL' aver letto ora un certificato con questo bel Pointer di Guberti mi ha fatto balzare in mente un aneddoto di una quindicina di anni fa:
...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
-
da Fink22Cerco setter femmina per accoppiamento con importante soggetto da beccacce.
In privato tutte le informazioni,lascio anche il mio numero di cellulare...-
Canale: Setter & Pointer
14-02-21, 09:26 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta