Cercasi cucciola Bracco Francese o Ungherese per compagnia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cianna23 Scopri di più su cianna23
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cianna23
    ⭐⭐
    • Dec 2014
    • 208
    • Lecco
    • Kurzhaar

    #1

    Cercasi cucciola Bracco Francese o Ungherese per compagnia

    Gentilissimi tutti,

    so che la specifica "per compagnia" farà arrabbiare molti, ma in realtà perchè no...?

    Un mio amico sta valutando di prendere un cane (femmina), e accompagnadomi ogni tanto in varie passeggiate di svago nei boschi/monti con il mio Kurzhaar (io vado a caccia), si sta sempre più convincendo dell'acquisto di un cane da caccia da considerare però come compagnia.
    Le razze su cui si sta concentrando sono il Bracco Francese, razza che "conosce" perchè ho fatto prendere a mio fratello una cucciola 5 anni fa come compagnia (sono recidivo...) e il Bracco Ungherese, che invece non conosce (e nemmeno io) direttamente.

    La scelta dell'acquisto non è ancora in realtà presa al 100%, deve valutare infatti ancora alcuni aspetti, però sarebbe intenzionato a muoversi per iniziare a prendere contatto con gli amatori della razza e capire eventuali cucciolate disponibili.

    Sui siti dei due club specializzati ovviamente possiamo reperire nomi di allevamenti selezionati e a questi iniziare a rivolgerci, e lo faremo a brevissimo.

    Volevo però lanciare questa mia ricerca anche su questo magnifico Forum, nel caso qualche privato voglia darmi una mano.

    Il mio amico (come me) è di Lecco e quindi valuterebbe possibilità in zona Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia, Veneto

    Grazie mille come sempre in ogni caso a tutti!!!
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #2
    La trovo buona come idea...perché no!!!
    Una razza da caccia può dare benissimo le stesse gioie di qualsiasi altra razza...
    Avete preso in considerazioni le due razze a pelo raso, o avete visto anche l'ungherese a pelo duro? ....
    Nel caso disponibile in PM

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6194
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Il tuo amico sa a cosa va incontro prendendo un cane da caccia selezionato per questo lavoro con l'intenzione di non farglielo fare?
      Non è una polemica sulla scelta di averlo come cane da compagnia, ma non capisco perché rivolgersi ai migliori allevamenti.

      Sicuramente il cane da caccia è anche un cane adatto alla compagnia, ma nell'ambito delle razze il vizsla selezionato per la caccia è un cane che confinato sul divano, al guinzaglio o facendogli fare una corsetta ogni tanto, diventerebbe insofferente o quantomeno soffrirebbe.
      È un bel cane, affettuoso e attaccatissimo al padrone ma se fossi nel tuo amico andrei a ricercarlo tra le cucciolate che non abbiamo predecessori selezionati per la caccia, e quantomeno la possibilità di garantirgli il più possibile libertà di movimento in natura.
      Entrambi sono cani molto energici che hanno bisogno per psiche e fisico di sfogare l'energia che la vita in casa, per forza di cose fa accumulare.


      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Ciao Livia,
        Esistono linee da expo, che oltre ad avere caratteri molto più pacati sono esteticamente più vicini agli standard di razza...(più belli all'occhio).
        La storia del movimento fisico /uscite dovrebbe valere per tutti i cani...
        A qualsiasi cane fa bene fare attività fisica costante e nello stesso tempo fa scaricare adrenalina, tenendoli un po' più calmi soprattutto in giovane età...
        Ci sono razze che sono state selezionate per compagnia e sicuramente rispecchiano di più ciò che hai scritto.....
        Ma il cane deve piacere al proprietario, quando lo guarda deve essere piacevolmente soddisfatto di ciò che ha comprato, anche perché sarà il suo compagno per molti anni.....
        Bisognerebbe conoscere bene la situazione della persona interessata e capire dove lo tiene, quanto tempo avrebbe da dedicarle, cosa ci vorrebbe fare, ecc... ecc..
        Queste cose possono influire sulla scelta della razza, anche se poi come tutti sappiamo ogni soggetto è da valutare singolarmente.
        Qualunque sia la sua scelta l'importante è che il cucciolo scelto sia sano e che riesca a dare /scambiare grandi emozioni con il suo proprietario.
        Per questo gli faccio tanti auguri.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Cianna, qualsiasi razza da caccia va bene come cane da compagnia. Se un domani smetterei di andare a caccia, sceglierei fra i cani da caccia quelli che vanno a caccia, cani che da sempre sono abituati ad interagire con il padrone. I cani da caccia stanno bene con i loro padroni, anche se non venissero portati a caccia. Il danno di togliere un cane da caccia dalla caccia non è certamente per il cane.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6194
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da sly8489
            ............ Il danno di togliere un cane da caccia dalla caccia non è certamente per il cane.
            Strano che sia proprio tu a fare queste affermazioni....
            Si vede che con il tempo, le situazioni e le nuove amicizie si è disposti a cambiare anche il pensiero.
            Sono sempre stata convinta che fosse il benessere (fisico e psichico) del cane la priorità e affermare che un cane da caccia tolto dalla caccia, non per età o condizioni fisiche, sia una considerazione ininfluente mi lascia un po' perplessa.
            Certamente e ovviamente un cane dovunque sia amato sta bene. Un cane da caccia amato e che va a caccia sta meglio.


            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            Ultima modifica Livia1968; 05-02-23, 17:37.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Livia1968
              Strano che sia proprio tu a fare queste affermazioni....
              Si vede che con il tempo, le situazioni e le nuove amicizie si è disposti a cambiare anche il pensiero.
              Sono sempre stata convinta che fosse il benessere (fisico e psichico) del cane la priorità e affermare che un cane da caccia tolto dalla caccia, non per età o condizioni fisiche, sia una considerazione ininfluente mi lascia un po' perplessa.
              Certamente e ovviamente un cane dovunque sia amato sta bene. Un cane da caccia amato e che va a caccia sta meglio.


              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Se vai indietro negli anni vedai che ho anche scritti che il cane sta bene con il suo padrone. Mi sembra che qualche volta ho anche scritto che a un cacciatore che i cani non li cura bene non gli darei neanche un gatto. I cani gli do a chi li sa tenere a prescindere.

              Commenta

              • cianna23
                ⭐⭐
                • Dec 2014
                • 208
                • Lecco
                • Kurzhaar

                #8
                Grazie mille per i primissimi messaggi di "incoraggiamento, e ovviamente mi aspettavo qualche risposta "contraria", ma su questo ho la mia idea abbastanza serena...

                Come primo approccio ho guardato tra allevamenti dei Club perchè comunque immagino cerchino di selezionare sia carattere sia morfologia con attenzione (non che chi non è affiliato non lo debba fare...)

                Mi sembra che con le due razze prese in considerazione sia più difficile capitare negli ipertipismi, anche caratteriali, come potrebbe succedere in razze più diffuse (e penso quindi al Setter Inglese e Pointer, ma anche ai Kurzhaar o Drahthaar) quindi penso che si possano trovare in una cucciolata soggetti che possano fare al caso del mio amico, ad esempio scegliendo la cucciola non più sfrontata o intraprendente, ma comunque equilibrata: non voglio assolutamente togliere una prima scelta venatoria ai cacciatori...

                Maxpointerx73, il Vizsla è nella varietà a pelo raso

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #9
                  Sul pelo raso non posso aiutarti..
                  Conosco personalmente Massolo, ma lui ha il pelo duro....
                  Auguri comunque qualunque sia la vostra scelta.

                  Commenta

                  • zis
                    ⭐⭐
                    • Mar 2013
                    • 334
                    • MONTALBANO JONICO
                    • Bracchi francesi: Ondy, Kira e Lisa.

                    #10
                    Nel gruppo Facebook amanti del bracco francese dei Pirenei ci sono spesso cucciolate anche di privati oltre ad allevamenti riconosciuti.

                    Commenta

                    • Marsemau
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 285
                      • Vignate (MI)
                      • bracco dei Pirenei

                      #11
                      Da una quindicina di anni mi accompagno a Bracchi Francesi, ne ho avuti tre, abbastanza diversi tra di loro, dallo sfrontato velocissimo e bellissimo morfologicamente, che ora ha tre anni al veloce ma più riflessivo che mi è morto l'anno scorso al simpaticissimo cucciolo di otto mesi che stò crescendo, per tutti e tre la costante è l'equilibrio la pochissima aggressivita, quasi a zero, e l'obbedienza strabiliante riscontrata in tutti e tre, a malincuore sono costretto ad ammettere che sarebbero grandi cani da compagnia con tanta voglia però di ....correre...[vinci]. Se ti può essere utile in MP ti posso dare il contatto con l'allevatore/amatore da cui li ho presi.

                      ---------- Messaggio inserito 07-02-23 alle 12:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 06-02-23 alle 11:58 PM ----------

                      Ultima modifica Marsemau; 07-02-23, 00:04.
                      La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #12
                        Bei soggetti. Una gran bella razza.

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #13
                          Cane da caccia come cane da compagnia? Perchè no, ma io eviterei un cane da ferma. Ricordo di aver portato una mia pointer al picnic che io e la morosa volevamo fare in un bell'angolo di campagna: risultato, dopo dieci minuti, cagna scomparsa in un canneto, parte un fagiano, la cagna va a ribatterlo, seconda ferma ecc. ecc. l'ho dovuta prendere a guinzaglio e metterla in auto. Io andrei su un retriever. una bella Labrador nera. Sulla questione allevamento da esposizione/lavoro, invece, sono persuaso che, se si tratta di razze da lavoro, i cuccioli vanno presi da chi li alleva per il lavoro: saranno cani più equilibrati (gli allevatori non metto in riproduzione un pazzo furioso), più forti, più sani.

                          Commenta

                          • mountain
                            ⭐⭐
                            • Apr 2017
                            • 458
                            • Trentino

                            #14
                            Dopo l’ultimo setter che ho avuto continuo a ripetermi: se prendo di nuovo un cane non lo devo prendere da caccia, se prendo di nuovo un cane non deve essere un setter!

                            Forse se si abituano da piccoli a non cercare, se non si stimolano…. ma se ti capita il cane che tutti i cacciatori e gli allevatori sognano, allora le passeggiate tranquille il tuo amico se le sogna.

                            Io cerco di passare più tempo possibile in montagna, è la mia passione. Avere un cane che ti fa compagnia è piacevole, ma quando questo è sempre ad almeno un km da te non è proprio una cosa facile da gestire. Se riteneva che la passeggiata non fosse stata abbastanza lunga (magari ero rimasto fuori solo poco più di un paio d’ore con 7-800 metri di dislivello 😅) mi piantava alla macchina ad aspettarla…..

                            Con un cane così rifarei subito la licenza di caccia, ma vincere alla lotteria due volte è staticamente molto improbabile 😉

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer56
                              Cane da caccia come cane da compagnia? Perchè no, ma io eviterei un cane da ferma. Ricordo di aver portato una mia pointer al picnic che io e la morosa volevamo fare in un bell'angolo di campagna: risultato, dopo dieci minuti, cagna scomparsa in un canneto, parte un fagiano, la cagna va a ribatterlo, seconda ferma ecc. ecc. l'ho dovuta prendere a guinzaglio e metterla in auto. Io andrei su un retriever. una bella Labrador nera. Sulla questione allevamento da esposizione/lavoro, invece, sono persuaso che, se si tratta di razze da lavoro, i cuccioli vanno presi da chi li alleva per il lavoro: saranno cani più equilibrati (gli allevatori non metto in riproduzione un pazzo furioso), più forti, più sani.


                              Quindi tu sei convinto che quel cane si comportava così perché era un pointer?
                              O perché era un cane come tanti altri NON educato e libero di fare ciò che voleva e quando voleva?....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..