Caccia con il Kurzhaar in zona Alpi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Riccardo61 Scopri di più su Riccardo61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Riccardo61
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 899
    • Cavallermaggiore (CN)

    #1

    Caccia con il Kurzhaar in zona Alpi.

    Buongiorno a tutti.
    Sono da poco iscritto al forum, particolarmente interessato al caricamento domestico di cartucce.
    Sono piemontese e caccio in zona Alpi forcelli, coturnici e pernici bianche. Ho un pointer di 6 anni che mi sta dando molte soddisfazioni. Però gli anni passano, e a volte comincia a diventare difficoltoso star dietro alla grande cerca del pointer in zone impervie.
    Sto quindi sempre più accarezzando l'idea di prendere un kurzhaar, anche considerando che a forcelli, in zone sporche, il raggio d'azione del pointer risulta il più delle volte troppo ampio.
    Ma non ho conoscenze che usino il kurzhaar in montagna. Quindi mi rivolgo a quanti di voi possono fornirmi delle testimonianze sul comportamento di questa razza in tipi di caccia simili alla mia. Penso che la caccia a pernici sull'Appennino dell'Italia centrale sia a grandi linee paragonabile alla caccia a coturnici in zona Alpi.
    Grazie in anticipo per tutte le informazioni e suggerimenti che posterete.
    Riccardo.
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    Parlo da vecchio "coturnat" ormai ex a causa di acciacchi e dell'anagrafe.
    A mio parere farai meno fatica ad andare a servire il pointer quando ferma che ad andare a toccare tutti i punti che vuoi toccare con un continentale. Il problema non è la razza. il pointer è adattissimo, ma come tu prepari il cane, "ridurre" l'ampiezza di cerca non è un problema, ma se hai un cane con cerca poco ampia ti mancheranno
    quelle aperture e quegli allunghi e se non ci andrà il cane o rinunci o ci vai tu......
    Io ti consiglio di tenerti il tuo pointer e magari acquistare un setter da comincire a preparare per il futuro, ma non passare al continentale a cotorne sarebbe peccato.....mortale.
    Dedica piu' tempio all'addestramento del tuo ausiliare in modo da averlo piu' in mano e risolverai tutti i problemi.

    Naturalmente questo è il mio personale punto di vista tu poi farai come ti parrà meglio e se sarai contento avrai ragione
    lucio

    Commenta

    • Riccardo61
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 899
      • Cavallermaggiore (CN)

      #3
      Ok, Zio.
      Ho aperto la discussione perchè molti dubbi li ho anch'io in merito. In pratica tra me e me facevo i tuoi stessi ragionamenti, ma qui non potevo dilungarmi troppo. Prima dei due pointer ho avuto dei setter, che cacciavano molto bene. Ma il pointer mi piace di più.
      Quindi non mi resta che quotare in pieno la tua affermazione.
      Il mio cane è addestrato al fischietto per la chiamata di ritorno e il "volta!". Il "terra" l'ho lasciato perdere.
      Risponde molto bene ai comandi, non ho problemi.
      L'unico metodo che conosco per ridurgli il raggio d'azione è di intensificare i comandi di "volta". Se hai da suggerirmi dei metodi efficaci per ridurre al bisogno l'ampiezza di cerca, per cortesia descrivili.
      Non sono un dresseur, ma ho fatto gelosamente tesoro degli insegnamenti basilari che un dresseur mi ha passato quando avevamo iniziato il mio primo pointer.
      Grazie ancora. Ciao
      Riccardo.
      Ultima modifica Riccardo61; 06-03-09, 08:58.

      Commenta

      • marco s
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 2839
        • buttigliera alta (TO)
        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

        #4
        Mi è capitata per caso sotto gli occhi questa vecchia discussione abbandonata e visto che mi sta molto a cuore ci tengo a rispolverarla e a dire la mia: da quando ho il porto d'armi l'80% della mia caccia è stata la coturnice (da noi si chiama "gaglia").
        L'ho cacciata con setter inglesi (di terzi), con gli irlandesi (di mio padre) e con i kurzhaar (mio) e credo che il continentale non abbia nulla da invidiare ai primi due. Nessun problema di apertura, nessun problema di agilità e peso anche su terreni estremi (oltre alle coturne a volte può capitare di cercare una bianca) e certamente una ferma più solida di un irlandese.
        Quando vedi un kurzhaar che risale un canale a testa alta e ti fa volare via una nidiata di galli cento metri più su, oppure lo vedi immobile in una pietraia, con i muscoli a fior di pelle, e poi cinque o sei coturne volano via come frecce trenta mentri più avanti di lui, allora pensi di aver visto tutto e le altre razze neanche le ricordi più.
        Ahhhhhhh........
        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

        Commenta

        • attanasio pietro

          #5
          cotorne

          Originariamente inviato da marco s
          Mi è capitata per caso sotto gli occhi questa vecchia discussione abbandonata e visto che mi sta molto a cuore ci tengo a rispolverarla e a dire la mia: da quando ho il porto d'armi l'80% della mia caccia è stata la coturnice (da noi si chiama "gaglia").
          L'ho cacciata con setter inglesi (di terzi), con gli irlandesi (di mio padre) e con i kurzhaar (mio) e credo che il continentale non abbia nulla da invidiare ai primi due. Nessun problema di apertura, nessun problema di agilità e peso anche su terreni estremi (oltre alle coturne a volte può capitare di cercare una bianca) e certamente una ferma più solida di un irlandese.
          Quando vedi un kurzhaar che risale un canale a testa alta e ti fa volare via una nidiata di galli cento metri più su, oppure lo vedi immobile in una pietraia, con i muscoli a fior di pelle, e poi cinque o sei coturne volano via come frecce trenta mentri più avanti di lui, allora pensi di aver visto tutto e le altre razze neanche le ricordi più.
          Ahhhhhhh........
          Ho letto su qualche vecchio Diana che i migliori cani per la caccia alle cotorne sono proprio i Kurzhaar.[:D]
          Ti saluto Pietro

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            a parte casi particolari e preferenze personali, che come tali non si discutono e tralasciando qualche articolista da rotocalco, credo che nessuno possa negare che le cotorne e le bianche si caccino in terreni molto aperti e scoscesi, dove piu' terreno si esplora e piu' possibilità di incontro si hanno a condizione che il cane sia dotato di ferma solidissima.
            Quale razza piu' del setter e del pointer ha (parlo in base alle doti di da standard ed in generale) queste caratteristiche unite ad una ferma solidissima ??
            Poi cacciando in terreni spesso rotti e sassosi è importante l'agilità,
            quale cane è piu' agile del setter inglese, per definizione ritenuto "felino" ??
            C'è qualcuno che va a cotorne col bracco italiano, padronissimo di farlo e di ritenersene soddisfatto, ma se un amico od un congiunto mi chiedesse consiglio su quale cane scegliere per andare a cotorne
            in tutta coscienza direi setter inglese e nel centro sud aggiungerei alla pari il pointer, tutte le atre razze secondo le mie modeste esperienze e conoscenze , le metterei un gradino sotto
            lucio

            Commenta

            • Dedoken
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 2200
              • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

              #7
              In una speciale kurzhaar a La Thuile di due anni fa ho visto il turno ed il richiamo di un Kurzhaar appartenente a Gatti, che caccia solo sulle alpi. Il cane ottenne la massima qualifica e forse, se non ricordo male, il c.a.c.
              L'accompagnatore, solito farlo alla saladini pilastri, commentando, mi disse che il cane si era dimostrato superiore a molti inglesi da lui visti.
              Certo era un cane che non faceva altra caccia, ma le aperture erano impressionanti, la conoscenza del selvatico altrettanto. se dovessi fare quella caccia andrei a cercare un cucciolo di quel cane.
              Ho trovato questo

              il cane era Full.
              When you fell in the foggy dew.

              Commenta

              • Lume
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4497
                • Valtrompia
                • Setter redo

                #8
                Gli anni belli della caccia mio Zio li ha vissuti a bianche con un Kurzar...il buon numero di selvatici di quei tempi sanavano ogni limite attitudinale della razza.

                La scarsità di cacciatori di piuma in alta montagna permettevano di prendersi con calma la ricerca.

                Oggi sono cambiati i ritmi, i selvatici e a piuma ci vanno in molti grazie alle comodità delle mille strade che arrivano in quota...e cosi la tipica la trovi sempre più arroccata in posti difficili e quasi inarrivabili.

                Per questo motivo sono propenso a dire setter (anche per una maggiore rusticità rispetto al pointer in condizioni climatiche difficili) che ha cerca ampia e armonica e ferma solida.

                Poi ci sono Kurzar che vanno come inglesi e allora possono essere più che efficaci ma per standard il setter è il cane delle alpi...anche perchè molti setter anche se lunghi riescono comunque ad essere collegati al padrone.[:-golf]

                Commenta

                • paolo cuniolo
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2056
                  • Piemonte
                  • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                  #9
                  Io ho seguito e mi sono occupato a riportare il Kurzhaar in montagna essendo insieme al Kurzhaar club delegazione Piemonte e Valle d' Aosta tra gli organizzatori del Trofeo Montesano, ho presentato cani in tutte e tre le edizioni, l' anno del 2° C.A.C. di Full ho presentato Omer della Val di rem, Cora della Val di rem, Zindra e devo dirti sono stati tutti nella nota del concorso, alleno tutti gli anni ie quando mi invitano vado ai censimenti in Valle con il Dott. Claudio Trentin il quale caccia Cotorne, bianche e Galli con i Kurzhaar e devo dirti che non ha problemi anzi. Il Kurzhaar come puoi vedere anche sul sito di Benetti e avere testimonianze da molti cultori della razza è sempre stato utilizzato per questi tipi di caccia e mai a livelli inferiori di setter e pointer. Saluti Paolo Cuniolo
                  sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Stefano c'ero anche io a La Thuile (con i bracchi naturalmente) e seguivamo piu' o meno lostesso territorio della batteria dei K e là si è corso esclusivamente su galli fra i rododendri, a cotorne è un'altra cosa.

                    Concordo che vi sono K che vanno come pointer , ma......sono ancora K ?? il discorso non si fa sul singolo soggetto ma in generale basandoci sulle qualità generali della razza. Citando il cane X o Y
                    (in positivo o negativo) non ci sarebbe piu' discussione possibile.
                    Un dato comunque è incontrovertibile, se il setter è il cane da ferma piu' usato in Italia costituendo (statistiche ENCI) il 49 per cento di tutti i cani da ferma, nella zona alpi siamo facilmente oltre il 90 per cento.
                    lucio

                    Commenta

                    • attanasio pietro

                      #11
                      contraddire

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      a parte casi particolari e preferenze personali, che come tali non si discutono e tralasciando qualche articolista da rotocalco, credo che nessuno possa negare che le cotorne e le bianche si caccino in terreni molto aperti e scoscesi, dove piu' terreno si esplora e piu' possibilità di incontro si hanno a condizione che il cane sia dotato di ferma solidissima.
                      Quale razza piu' del setter e del pointer ha (parlo in base alle doti di da standard ed in generale) queste caratteristiche unite ad una ferma solidissima ??
                      Poi cacciando in terreni spesso rotti e sassosi è importante l'agilità,
                      quale cane è piu' agile del setter inglese, per definizione ritenuto "felino" ??
                      C'è qualcuno che va a cotorne col bracco italiano, padronissimo di farlo e di ritenersene soddisfatto, ma se un amico od un congiunto mi chiedesse consiglio su quale cane scegliere per andare a cotorne
                      in tutta coscienza direi setter inglese e nel centro sud aggiungerei alla pari il pointer, tutte le atre razze secondo le mie modeste esperienze e conoscenze , le metterei un gradino sotto
                      Non voglio contraddimi Zio Lucio,[:-golf] ma dove ho letto quest'articolo su un Diana, degli anni 80 e stasera che vado a casa vi confermerò tutto, doveva essere un grande articolista e persona esperta se non ricordo male, era intitolato Kurzhaar e cotorne.
                      saluti Pietro.

                      Commenta

                      • marco s
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 2839
                        • buttigliera alta (TO)
                        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                        #12
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        Stefano c'ero anche io a La Thuile (con i bracchi naturalmente) e seguivamo piu' o meno lostesso territorio della batteria dei K e là si è corso esclusivamente su galli fra i rododendri, a cotorne è un'altra cosa.

                        Concordo che vi sono K che vanno come pointer , ma......sono ancora K ?? il discorso non si fa sul singolo soggetto ma in generale basandoci sulle qualità generali della razza. Citando il cane X o Y
                        (in positivo o negativo) non ci sarebbe piu' discussione possibile.
                        Un dato comunque è incontrovertibile, se il setter è il cane da ferma piu' usato in Italia costituendo (statistiche ENCI) il 49 per cento di tutti i cani da ferma, nella zona alpi siamo facilmente oltre il 90 per cento.
                        Lucio, così mi fai venire voglia di sparare una frecciata cattiva sui poveri setter inglesi... che sono sì i più diffusi... però. Va beh, lascio stare! Non è mia competenza.
                        A parte questo, il mio punto di vista vale fino a un certo punto, ma giusto per parlare faccio ancora alcune osservazioni!!
                        Se bisogna restare su un piano prettamente teorico il discorso fila: se uno guarda apertura, velocità, agilità (almeno per quanto dicono i libri) è ovvio che ci siano diverse categorie di cani da ferma, più leggeri, più pesanti, lenti, veloci, medi, fermatori puri, polivalenti, semisegugi. Volendo stilare una classifica probabilmente viene fuori che il setter inglese è il più adatto alla montagna, l'irlandese è già un pelo dietro, il gordon viene messo dietro e poi arrivano i continentali.
                        Sul campo è vent'anni che seguo cani in montagna, non da competizione ma da caccia (non è tanto ma non è neanche niente) e non credo che le cose stiano esattamente come nella teoria.
                        Innanzitutto c'è una bella differenza tra continentali e continentali e certamente il kurzhaar ben addestrato e allenato alla montagna ha andatura, forza, equilibrio, agilità più simili a un pointer che non a un bracco italiano (Chelini diceva che la differenza tra i due sta solo nella testa, nella coda e nel colore. Personalmente non sono d'accordo... però sotto certi aspetti capisco cosa intendesse dire!)
                        E' certo che per un ambiente così aspro è bene selezionare cani di un certo tipo, evitando taglie troppo alte, soggetti di ossatura particolarmente massiccia o con un galoppo pesante o con aperture ristrette.
                        Una volta trovati i giusti soggetti credo che non ci sia nulla da rimpiangere nei confronti di setter e pointer e non è il caso di singoli soggetti. Abbiamo fortissime genealogie di cani adatti alla montagna, dai gassinensis ai pradellinensis a molti altri che non cito.
                        E spezzo una lancia anche a favore dl setter gordon. Una razza che è spesso messa da parte dai cacciatori di montagna e che invece molto spesso da spettacolo.
                        Mi dispiace non amare il setter inglese. Non lo faccio per la razza stessa, che mi piacerebbe moltissimo.
                        Però è troppo osannato: dipinto come il cane da montagna per antonomasia molte volte si rivela una bufala. Conti alla mano... alla fine... molto spesso mi domando perché sia preferibile.
                        Preferisco il bracco tedesco non solo per gusto personale ma perché spesso ho visto fare sulle coturne lavori che erano oggettivamente ottimi. Anche altre razze ne fanno, non dico mica di no! Ma a chi ama i kurzhaar dico che non abbiamo nulla da rimpiangere.
                        Ciau!
                        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Il setter inglese è' preferibile perché dovrebbe avere le doti che ho descritto.
                          Il K in definitiva è un bracco/pointer, quindi piu' di un bracco ma un po' meno del pointer (per andature e aperture) traine tu le logiche conseguenze. Magari a galli è preferibile perché in questa caccia se il cane allarga troppo c'é modo che quando ferma non lo vedi nemmeno
                          o che i galli partano lunghi, ma a bianche e cotorni.......salvo particolari eccezioni (sia negative che positive in tutte le razze) il confronto non è nemmeno proponibile.


                          ma dove ho letto quest'articolo su un Diana, degli anni 80 e stasera che vado a casa vi confermerò tutto, doveva essere un grande articolista e persona esperta se non ricordo male, era intitolato Kurzhaar e cotorne.
                          saluti Pietro.
                          io non metto affatto in dubbio che l'articolo sia stato scritto, sono molto scettico sul fatto che a cotorni bianche
                          in linea generale, il K sia preferibile a setter e pointer
                          lucio

                          Commenta

                          • marco s
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 2839
                            • buttigliera alta (TO)
                            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                            #14
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Il setter inglese è' preferibile perché dovrebbe avere le doti che ho descritto.
                            Il K in definitiva è un bracco/pointer, quindi piu' di un bracco ma un po' meno del pointer (per andature e aperture) traine tu le logiche conseguenze. Magari a galli è preferibile perché in questa caccia se il cane allarga troppo c'é modo che quando ferma non lo vedi nemmeno
                            o che i galli partano lunghi, ma a bianche e cotorni.......salvo particolari eccezioni (sia negative che positive in tutte le razze) il confronto non è nemmeno proponibile.



                            io non metto affatto in dubbio che l'articolo sia stato scritto, sono molto scettico sul fatto che a cotorni bianche
                            in linea generale, il K sia preferibile a setter e pointer
                            Caro zio Lucio, con tutta la stima che nutro nei tuoi confronti, su questo punto non sono affatto d'accordo con te: dici che il confronto non è proponibile. Secondo me è proponibilissimo e farebbe molto bene a tutte le razze.
                            Non credo che il kurzhaar sia preferibile, ma certamente confrontabile.
                            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                            Commenta

                            • Lume
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4497
                              • Valtrompia
                              • Setter redo

                              #15
                              Ritorno un attimo sul tema raccontando nuovamente uno stralcio della mia povera esperienza.
                              Il cane più forte che abbia mai visto sul fagiano era un pastore...si quelli che usano per radunare le bestie...da questo sarebbe ingiusto dire che i cani pastori sono la razza eletta per il fagiano.

                              Per gli amanti del K ( i mei primi tre cani visti all'opera erano K) capisco benissimo l'amore per la razza ma sono altre le caratteristiche che lo rendono unico e splendido e certamente non l'esasperazione della cerca.

                              Non mi stupisce Marco che tu trovi dei K validissimi per la tipica e alcuni terreni e il numero di cacciatori e il buon numero di selvatici farebbe propendere anche a me per un cane moderato come il K.

                              Ma nel resto delle alpi ci sono zone con pochi animali e tantissimi cacciatori di piuma... troppi troppissimi e li l'esasperazione porta a selezionare cani che a caccia ci vanno da soli e che in 1 ora coprono terreno copribile da un cane equilibrato in 3 ore di caccia.

                              Davanti a queste considerazioni capisci bene che se hai tempo e puoi dedicarti con calma alla caccia il K va benissimo e porta anche ottimi risultati e forse migliori degli inglesi...ma dove la competizione è esasperata servono cani che oltre la 5 marcia...abbiamo anche lla 6 e anche la 7.

                              Che poi ci siano K che cacciano come Pointer lo sappiamo tutti...ma non sono comunque dei K.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..