Personalmente a cotorne e bianche un cane che mi faccia risparmiare molti passi in terreni vasti ed impervi come lo sono i pascoli e le pietraia d'alta quota, lo preferisco, ma non ora perché la mia autonomia è limitata , lo preferivo anche quando da giovane non avevo problemi di motricità e di fiato perché in montagna il terreno esplorato non è mai abbastanza.
Caccia con il Kurzhaar in zona Alpi.
Comprimi
X
-
le convinzioni personali sono rispettabilissime.
Personalmente a cotorne e bianche un cane che mi faccia risparmiare molti passi in terreni vasti ed impervi come lo sono i pascoli e le pietraia d'alta quota, lo preferisco, ma non ora perché la mia autonomia è limitata , lo preferivo anche quando da giovane non avevo problemi di motricità e di fiato perché in montagna il terreno esplorato non è mai abbastanza.lucio -
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
[:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]Lucio, così mi fai venire voglia di sparare una frecciata cattiva sui poveri setter inglesi... che sono sì i più diffusi... però. Va beh, lascio stare! Non è mia competenza.
A parte questo, il mio punto di vista vale fino a un certo punto, ma giusto per parlare faccio ancora alcune osservazioni!!
Se bisogna restare su un piano prettamente teorico il discorso fila: se uno guarda apertura, velocità, agilità (almeno per quanto dicono i libri) è ovvio che ci siano diverse categorie di cani da ferma, più leggeri, più pesanti, lenti, veloci, medi, fermatori puri, polivalenti, semisegugi. Volendo stilare una classifica probabilmente viene fuori che il setter inglese è il più adatto alla montagna, l'irlandese è già un pelo dietro, il gordon viene messo dietro e poi arrivano i continentali.
Sul campo è vent'anni che seguo cani in montagna, non da competizione ma da caccia (non è tanto ma non è neanche niente) e non credo che le cose stiano esattamente come nella teoria.
Innanzitutto c'è una bella differenza tra continentali e continentali e certamente il kurzhaar ben addestrato e allenato alla montagna ha andatura, forza, equilibrio, agilità più simili a un pointer che non a un bracco italiano (Chelini diceva che la differenza tra i due sta solo nella testa, nella coda e nel colore. Personalmente non sono d'accordo... però sotto certi aspetti capisco cosa intendesse dire!)
E' certo che per un ambiente così aspro è bene selezionare cani di un certo tipo, evitando taglie troppo alte, soggetti di ossatura particolarmente massiccia o con un galoppo pesante o con aperture ristrette.
Una volta trovati i giusti soggetti credo che non ci sia nulla da rimpiangere nei confronti di setter e pointer e non è il caso di singoli soggetti. Abbiamo fortissime genealogie di cani adatti alla montagna, dai gassinensis ai pradellinensis a molti altri che non cito.
E spezzo una lancia anche a favore dl setter gordon. Una razza che è spesso messa da parte dai cacciatori di montagna e che invece molto spesso da spettacolo.
Mi dispiace non amare il setter inglese. Non lo faccio per la razza stessa, che mi piacerebbe moltissimo.
Però è troppo osannato: dipinto come il cane da montagna per antonomasia molte volte si rivela una bufala. Conti alla mano... alla fine... molto spesso mi domando perché sia preferibile.
Preferisco il bracco tedesco non solo per gusto personale ma perché spesso ho visto fare sulle coturne lavori che erano oggettivamente ottimi. Anche altre razze ne fanno, non dico mica di no! Ma a chi ama i kurzhaar dico che non abbiamo nulla da rimpiangere.
Ciau![zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]Commenta
-
Dunque... solo due chiarimenti:Ritorno un attimo sul tema raccontando nuovamente uno stralcio della mia povera esperienza.
Il cane più forte che abbia mai visto sul fagiano era un pastore...si quelli che usano per radunare le bestie...da questo sarebbe ingiusto dire che i cani pastori sono la razza eletta per il fagiano.
Per gli amanti del K ( i mei primi tre cani visti all'opera erano K) capisco benissimo l'amore per la razza ma sono altre le caratteristiche che lo rendono unico e splendido e certamente non l'esasperazione della cerca.
Non mi stupisce Marco che tu trovi dei K validissimi per la tipica e alcuni terreni e il numero di cacciatori e il buon numero di selvatici farebbe propendere anche a me per un cane moderato come il K.
Ma nel resto delle alpi ci sono zone con pochi animali e tantissimi cacciatori di piuma... troppi troppissimi e li l'esasperazione porta a selezionare cani che a caccia ci vanno da soli e che in 1 ora coprono terreno copribile da un cane equilibrato in 3 ore di caccia.
Davanti a queste considerazioni capisci bene che se hai tempo e puoi dedicarti con calma alla caccia il K va benissimo e porta anche ottimi risultati e forse migliori degli inglesi...ma dove la competizione è esasperata servono cani che oltre la 5 marcia...abbiamo anche lla 6 e anche la 7.
Che poi ci siano K che cacciano come Pointer lo sappiamo tutti...ma non sono comunque dei K.
non credo che nelle alpi fuori dalla provincia di Torino la questione avifauna sia così deprimente e poi anche qui i cacciatori sono più dei capi assegnati, tanto che abbiamo fascette limitate e dobbiamo fare a pugni per avere le assegnazioni. Comunque se la caccia diventasse una gara con un numero sempre crescente di cacciatori per acchiappare una pernice, invece di cambiare razza canina, cambierei attività e mi dedicherei ai funghi o al free climbing!
In ogni caso il mio cane da coturne è equilibrato, ma non è un cane calmo, con cerca ristretta e che mi fa fare tanti passi: al contrario deve essere veloce, aprire al limite e battere tutto il terreno possibile. Ma deve saper usare la testa.
Questo è un kurzhaar e questo fa la differenza con gli altri: un cane che a coturne ti sta a trecento metri e quando entra nel bosco sa di dover rallentare perché la beccaccia non si cerca così. Questa è la grande differenza con gli irlandesi che ho avuto: grandi cani che però non si sapevano regolare ed erano sempre al limite (tranne i casi ovviamente).
E sono kurzhaar genuini, kurzhaar al 100%, lo posso garantire.
Il kurzhaar, quello che se dressato alla tedesca fa il lavoro dell'hannoveriano e se tirato su alla piemontese morde al coda al pointer.
Alessandro dimmi se questa non è polivalenza? Poi voglio vedere quel figurino della tua bracchetta se sull'erba delle praterie non fa il fumo... tra qualche mese lo vedremo.L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart PowerCommenta
-
Marco a mio avviso il Kurzar fa fumo per velocità ma non può o non dovrebbe avere una cerca ampia quanto un pointer o un setter.
Che sia veloce nei movimenti e scattante questo è chiaro ma per come lo concepisco io un K deve avere una ampiezza di cerca inferiore rispetto agli inglesi perche è questo che lo rende unico e attrattivo e performante in altri tipi di caccia.
E' un po come la porche se me la fai a 5 porte per competere con altri modelli...mi spiace ma non è una porche anche se ha lo stemmino appiccicato sopra.
A mio avviso rendere un K come un pointer è come obbligare a stringere troppo la cerca ad un setter perche lo si vuole a vista per andare a beccacce lo considero uno snaturare le attitudini.
Per fugarti ogni dubbio...quest'anno 150 cacciatori di penna... 5 galli, 10 cuturnici...e a casa...capisci bene che in un contesto simile servono cani con caratteristiche al limite dell'inutilizzabile.[:-golf]Commenta
-
Marchino se vai avanti così tra poco ho un orgasmo [:D][:D]Dunque... solo due chiarimenti:
non credo che nelle alpi fuori dalla provincia di Torino la questione avifauna sia così deprimente e poi anche qui i cacciatori sono più dei capi assegnati, tanto che abbiamo fascette limitate e dobbiamo fare a pugni per avere le assegnazioni. Comunque se la caccia diventasse una gara con un numero sempre crescente di cacciatori per acchiappare una pernice, invece di cambiare razza canina, cambierei attività e mi dedicherei ai funghi o al free climbing!
In ogni caso il mio cane da coturne è equilibrato, ma non è un cane calmo, con cerca ristretta e che mi fa fare tanti passi: al contrario deve essere veloce, aprire al limite e battere tutto il terreno possibile. Ma deve saper usare la testa.
Questo è un kurzhaar e questo fa la differenza con gli altri: un cane che a coturne ti sta a trecento metri e quando entra nel bosco sa di dover rallentare perché la beccaccia non si cerca così. Questa è la grande differenza con gli irlandesi che ho avuto: grandi cani che però non si sapevano regolare ed erano sempre al limite (tranne i casi ovviamente).
E sono kurzhaar genuini, kurzhaar al 100%, lo posso garantire.
Il kurzhaar, quello che se dressato alla tedesca fa il lavoro dell'hannoveriano e se tirato su alla piemontese morde al coda al pointer.
Alessandro dimmi se questa non è polivalenza? Poi voglio vedere quel figurino della tua bracchetta se sull'erba delle praterie non fa il fumo... tra qualche mese lo vedremo.
Comunque detto inter nos da zar a zorro.... ieri a quaglie come dicono a genova i miei tedeschi hanno dato il bianco peccato che il padrone al limite del parkinson non riesca più a fare una foto[zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]Commenta
-
Lume, non per confutarti.Marco a mio avviso il Kurzar fa fumo per velocità ma non può o non dovrebbe avere una cerca ampia quanto un pointer o un setter.
Che sia veloce nei movimenti e scattante questo è chiaro ma per come lo concepisco io un K deve avere una ampiezza di cerca inferiore rispetto agli inglesi perche è questo che lo rende unico e attrattivo e performante in altri tipi di caccia.
E' un po come la porche se me la fai a 5 porte per competere con altri modelli...mi spiace ma non è una porche anche se ha lo stemmino appiccicato sopra.
A mio avviso rendere un K come un pointer è come obbligare a stringere troppo la cerca ad un setter perche lo si vuole a vista per andare a beccacce lo considero uno snaturare le attitudini.
Per fugarti ogni dubbio...quest'anno 150 cacciatori di penna... 5 galli, 10 cuturnici...e a casa...capisci bene che in un contesto simile servono cani con caratteristiche al limite dell'inutilizzabile.[:-golf]
Le proporzioni che elenchi tu sono più o meno le stesse del nostro comprensorio, forse giusto qualche capo di più. E anche cacciando con cani che non sono setter inglesi sono sempre riuscito più o meno a salvare la pagnotta!
Il fatto che un kurzhaar abbia una buona apertura sta anche in come lo tiri su e quando un cane lo tiri su a coturnici (nei perdiodi leciti) l'apertura un po' gli viene naturale. L'addestramento non è proprio matematico.
Il problema delle aperture secondo me dovrebbero, almeno qui in Piemonte, porselo tanti amanti del setter perché in giro se ne vedono di davvero deprimenti: tutti i cacciatori di montagna si vantano del proprio super ausiliare, ma in fase di censimento molto spesos i nodi vengono al pettine perché le prestazioni sono sotto gli occhi di tutti. Non vorrei offendere la suscettibilità di qualcuno, però vedi dei setter inglesi che hanno aperture di sei metri!!!! Alcuni arrivano alla decina!! Resistenza da due ore!!! Poi qualcuno si lamenta che anche i censimenti vanno male. Per forza!
Da noi si dice che non trovano neanche l'acqua dentro il Po!
Ce ne sono altri che vengono tirati su a pane e beeper: partono e via, si attraversano otto valloni tirando dritti come palle da 150 grani. Alla faccia della grande cerca: dettaglio zero, non muove mai la coda, il naso non si sa se ce l'ha. Quando incontra, forse per caso, se il proprietario ha l'udito buono sente l'eco del beeper provenire dall'altra vallata e dice "visto? ha incontrato!"
Non per pontificare ma credo che gli inglesi (in media o meglio nella massa)abbiano dei grandi problemi di allevamento e selezione.
E credo anche che di cacciatori da piuma capaci in montagna ce ne siano pochi.[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 01:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:57 PM ----------
[:D]Ultima modifica marco s; 19-04-10, 13:06.L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart PowerCommenta
-
Eh... io me l'ero persa, ma per me è un argomento cruciale. Anzi, l'Argomento!!!L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart PowerCommenta
-
Vedi Marco io a 200 km in linea d'aria da te ho un riscontro totalmente diverso e ti dico che pur avendo setter da 15 anni sono dispiaciuto di non avere continentali validi e nemmeno pointer nelle mie montagne.
La selezione del setter in Italia a mio modesto modo di vedere e dati alla mano una delle migliori del mondo se non la migliore...nella massa poi ci sono cani mediocri, cani validi e cani ottimi...ma credo di poter dire che la grossa parte dei setter possa racchiudersi nella fascia del cani validi.
Non stò facendo capanilismo anche perche in più discussioni ho scritto che dopo questo setter avrei preso un K (poi ho avuto l'occasione di avere un cucciolo dei miei cani con un'altra setterina veramente composta e mi sono riportato a casa un setter per i prossimi 10 anni spero), sono nato con i Kurzar ma... per fortuna sono altri cani, che danno altre soddisfazioni e altri tipi di emozioni...il continentale nessuno ha detto essere lazzarone anzi li ricordo come i più grandi sgobboni che abbia mai visto...e che secondo me devono sgobbare a distanza moderata e dare gioia visiva durante la cacciata..[:-golf]Commenta
-
Confermo Stefano.In una speciale kurzhaar a La Thuile di due anni fa ho visto il turno ed il richiamo di un Kurzhaar appartenente a Gatti, che caccia solo sulle alpi. Il cane ottenne la massima qualifica e forse, se non ricordo male, il c.a.c.
L'accompagnatore, solito farlo alla saladini pilastri, commentando, mi disse che il cane si era dimostrato superiore a molti inglesi da lui visti.
Certo era un cane che non faceva altra caccia, ma le aperture erano impressionanti, la conoscenza del selvatico altrettanto. se dovessi fare quella caccia andrei a cercare un cucciolo di quel cane.
Ho trovato questo
il cane era Full.
La mia sharon e' sorella piena di full e concordo nel dire che e' spettacolare in montagna con aperture che certi setter si sognano.
Il vecchio gattaccio ha ragione nel dire che in montagne prima di tutto i cani devono avere il motore e poi il resto.Se no stai a casa.....che ta fet mia fighuur.[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
E io sono contento che dalle tue parti le cose vadano meglio che dalle mie!Vedi Marco io a 200 km in linea d'aria da te ho un riscontro totalmente diverso e ti dico che pur avendo setter da 15 anni sono dispiaciuto di non avere continentali validi e nemmeno pointer nelle mie montagne.
La selezione del setter in Italia a mio modesto modo di vedere e dati alla mano una delle migliori del mondo se non la migliore...nella massa poi ci sono cani mediocri, cani validi e cani ottimi...ma credo di poter dire che la grossa parte dei setter possa racchiudersi nella fascia del cani validi.
Non stò facendo capanilismo anche perche in più discussioni ho scritto che dopo questo setter avrei preso un K (poi ho avuto l'occasione di avere un cucciolo dei miei cani con un'altra setterina veramente composta e mi sono riportato a casa un setter per i prossimi 10 anni spero), sono nato con i Kurzar ma... per fortuna sono altri cani, che danno altre soddisfazioni e altri tipi di emozioni...il continentale nessuno ha detto essere lazzarone anzi li ricordo come i più grandi sgobboni che abbia mai visto...e che secondo me devono sgobbare a distanza moderata e dare gioia visiva durante la cacciata..[:-golf]
Il setter inglese è un bel cane e se potessi ne cercherei anche uno, ma ho paura che siano i conduttori validi a scarseggiare in montagna (con questo non dico che io lo sono!!).
E il problema è che il benessere e la corretta gestione della fauna alpina è direttamente proporzionale alla qualità dei cacciatori e dei loro cani.L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart PowerCommenta
-
ma questi NON sono setter , per vedere i setter da montagna devi prendere genealogie adatte e specifiche , i Croce Domini per esempiovedi dei setter inglesi che hanno aperture di sei metri!!!! Alcuni arrivano alla decina!! Resistenza da due ore!!! Poi qualcuno si lamenta che anche i censimenti vanno male. Per forza!
Da noi si dice che non trovano neanche l'acqua dentro il Po!
Ce ne sono altri che vengono tirati su a pane e beeper: partono e via, si attraversano otto valloni tirando dritti come palle da 150 grani. Alla faccia della grande cerca: dettaglio zero, non muove mai la coda, il naso non si sa se ce l'ha. Quando incontra, forse per caso, se il proprietario ha l'udito buono sente l'eco del beeper provenire dall'altra vallata e dice "visto? ha incontrato!"
Non per pontificare ma credo che gli inglesi (in media o meglio nella massa)abbiano dei grandi problemi di allevamento e selezione.
E credo anche che di cacciatori da piuma capaci in montagna ce ne siano pochi
i cani di Cosalli di Coti Zelati , non bisogna confondere la seta con gli stracci.lucioCommenta
-
Zio il mio non è un Crocedomini o un Coti ma è un cane da caccia.. qualche Crismani nel sangue e tanti cani da caccia...a dieci anni lascia dietro molti giovincelli arrampicandosi fino allo sfinimento in ogni anfratto...caccia da mattina a sera tutti i giorni e quest'anno si è fatto eliminare da una prova su beccacce perchè non trovando terreno idoneo prima e selvatico poi si n'è andato a prendere punto su una lepre 300 metri sopra...questo è setter che va e pure troppo...
Vorrei tanto un cane un tantino più collegato...sempre volenteroso...ma più corto perche mi piace il cotatto visivo con il cane (il bello è vederlo lavorare e non trovarlo in ferma) e per come lo vedo io il K questo deve fare e darti la possibilità di cacciare insieme e non solo inseguire il cane mentre caccia.[:-golf]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 7 mag 2025
Info:
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
23-04-25, 18:05 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 mar 2025
Info:
VIBO VALENTIA - GRUPPO CINOFILO VIBONESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA SAN DOMENICO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-03-25, 16:04 -
-
Scadenza iscrizioni: 16 lug 2025
Info:
ROVIGO - GRUPPO CINOFILO POLESANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:52 -
-
da brigante1Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta