l'Antico Cane Sardo, alias Trighinu di Gavoi, Dogo Sardo o Dogo Sardesco, Petriartzu ecc La caccia con i cani aborigeni ancestrali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1602
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #16
    Originariamente inviato da Livia1968
    ...Ma, il cane da caccia , nelle sue varie tipologie, è anche lui frutto di un evoluzione, ma cinofila. La cinofilia rappresenta il futuro che avendo radici nel passato ha insegnato ai cani un determinato tipo di lavoro .
    ​​​​​
    Non sono molto d'accordo o perlomeno non in tutto.
    Semplicemente perché, tutto il lavoro della cinofilia, la nascita delle razze, è stata condizionata e orientata dalla selvaggina, dal lavoro e dalle forme di caccia che si attuavano.
    Cacce classiche, cani classici o meglio, razze classiche.
    Sappiamo dove e come sono nati i vari Setter il Pointer, e per quale caccia e selvaggina sono nati in origine.
    In Germania l'approccio è stato diverso, un cane doveva e deve fare tutto. La polivalenza è il biglietto da visita dei nostri cari krukki.
    In Sardegna più o meno in origine era così.
    Il punto oggi, è capire, vedere cosa faccio che caccia pratico e se le razze classiche sono una risposta adeguata.
    Questo lo dico perché mentre la caccia è in continua evoluzione, in un certo senso la cinofilia sì è fermata. Cioè si è orientata a migliorare quello preesistente.
    ​​​Il Cane Sardo è piuttosto utilizzato a caccia, solo che non se ne parla. Così come sto vedendo aumentare i numeri e gli utilizzatori de cane da cerca , che mi capita di incontrare sempre più spesso. Cambia tutto e cambiata rapidamente.
    Per me la Cinofilia è il futuro fin quando sarà funzionale alla caccia. Il contrario è e sarà la morte della pratica.

    ​​



    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Il discorso cinofilia è interessante ma molto molto complesso e non voglio inquinare il 3d.
      Resta il fatto che ogni scienza che si rispetti ha i suoi limiti nelle persone che la sviluppano. La cinofilia venatoria è e rimane il punto di riferimento della caccia con cane. La sua evoluzione naturale seguirà quella degli utilizzatori ma mai andrà contro i suoi principi che sono quelli per i quali i cani sono stati selezionati.
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1602
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #17
    Per quanto riguarda la caccia con il Cane Sardo, la sua azione di caccia in genere è data da una cerca fatta al trotto intervallata dal piccolo galoppo. Tendenzialmente naso a terra, piatta, a velocità moderata e dal raggio corto.
    Su alcuni selvatici come la volpe tende a dare voce sulla traccia.
    Ovviamente parlo della mia esperienza e di quella vista con i cani di amici.
    I cani una volta in emanazione sono riflessivi e concentrati, soprattutto inarrestabili.
    Spine, rovi, canne, giunchi o macchia non temono nulla e inoltre hanno una resistenza al freddo e soprattutto al caldo ( che ormai nelle mie zone è diventato una costante).accezionale.
    Riportano anche molto bene.
    In sostanza la loro azione è a metà tra un cane da cerca e un segugio. Minerva il cane di Marco, oltre a essere molto equilibrata e dolce di carattere, è una vera e propria spazzola.
    Pernici, lepri, cinghiali, volpi, alza tutta la selvaggina. E questo tenendo conto che lui non è Cacciatore ma gli piace vedere l'azione del cane. Anche perché nel nostro gruppo stiamo cercando di valorizzare il Cane Sardo anche come cacciatore, dato che è un compito che ha sempre assolto, cane molto polivalente e dalle doti straordinarie.

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1602
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #18
      Parlando di addestramento e condizionamento, condivido con voi le pratiche di un amico, che li utilizza a caccia regolarmente su tutta la selvaggina.
      Partendo dal cucciolo di 40 giorni, su lavora molto sulla confidenza con l'uomo, sono cani che hanno un rapporto stretto cn il conduttore e vanno maneggiati, ossia socializzati sia con l'uomo che con gli altri cani.
      A 3 mesi si inizia con la classica gabbiarola.
      Una quaglia che viene fatta camminare, creando una traccia alla fine della quale c'è l'animale coperto con una scatola di cartone.
      Questo si fa, per abituare il cucciolo a cercare a seguire la pista. Stessa cosa gli si fa annusare, un qualcosa che gli piace e gli si tira in mezzo allo sporco, dove deve usare il naso per trovarlo.
      Ovviamente il tutto proporzionato all'età del cucciolino e quindi molto molto easy.
      Questo però insieme al gioco del riporto, crea un forte legame ordinato, con il conduttore.
      Ovviamente anch'egli esercizi di base, terra seduta e rientro.
      Per poi verso i 5 mesi fargli pistare un coniglio ( cane alla lunghina), e una volta raggiunto vedere come si comporta con l'animale ( che sarà in gabbia ) .
      Da qui in poi, si porta in giro in cerca di selvatici, o del selvatico ( se è destinato a un selvatico specifico ).
      La cagna del mio amico evidenzia, una cerca a corto medio/raggio ( comunque a tiro di fucile), pernice e quaglia le alza invece la beccaccia stranamente, fa una sorta di mezza ferma, forse per l'odore particolare dello scolopacide.
      Sugli animali da pelo, dà voce solo in seguita. Mentre la madre anche quando è in traccia in prossimità dello scovo

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1602
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #19
        Ecco un esempio di F1 padre Breton x Cane Sardo. Età 57 giorni.
        2° cucciolata, sempre uguale con cani diventati ottimi cacciatori, resistenti caldo e freddo.
        Fermano, tracciano sono più duri del Breton e molto più morbida del Cane Sardo puro.
        Fermano bene perché anche io Cane Sardo fa una specie di ferma prima dello scovo, inoltre sono delle vere e proprie spugne.
        Hanno un grado di addestrabilita veramente alto.

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1602
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #20
          Ecco a voi degli esempi di Cane Sardo in addestramento.
          https://youtube.com/shorts/nMEpFanwz...UQngPR1ZaW0u41 https://youtube.com/shorts/_41W_gZJV...ygQeLo5i4m_Sqg

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..