Non sono molto d'accordo o perlomeno non in tutto.
Semplicemente perché, tutto il lavoro della cinofilia, la nascita delle razze, è stata condizionata e orientata dalla selvaggina, dal lavoro e dalle forme di caccia che si attuavano.
Cacce classiche, cani classici o meglio, razze classiche.
Sappiamo dove e come sono nati i vari Setter il Pointer, e per quale caccia e selvaggina sono nati in origine.
In Germania l'approccio è stato diverso, un cane doveva e deve fare tutto. La polivalenza è il biglietto da visita dei nostri cari krukki.
In Sardegna più o meno in origine era così.
Il punto oggi, è capire, vedere cosa faccio che caccia pratico e se le razze classiche sono una risposta adeguata.
Questo lo dico perché mentre la caccia è in continua evoluzione, in un certo senso la cinofilia sì è fermata. Cioè si è orientata a migliorare quello preesistente.
Il Cane Sardo è piuttosto utilizzato a caccia, solo che non se ne parla. Così come sto vedendo aumentare i numeri e gli utilizzatori de cane da cerca , che mi capita di incontrare sempre più spesso. Cambia tutto e cambiata rapidamente.
Per me la Cinofilia è il futuro fin quando sarà funzionale alla caccia. Il contrario è e sarà la morte della pratica.
Commenta