Greggi pecore: ora con i lupi scarseggiano, ma io sono stato circondato da pecore: mai avuto problemi. Grazie all' addestramento? Boh. Ma così è.
Cane adatto ai terreni
Comprimi
X
-
I Kurzhaar originali DEVONO uccidere gatti e volpi, sennò non ottengono la HN necessaria per andare in riproduzione. Dunque pregio e non difetto.
Greggi pecore: ora con i lupi scarseggiano, ma io sono stato circondato da pecore: mai avuto problemi. Grazie all' addestramento? Boh. Ma così è.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)1
👍 1 -
I Kurzhhar cacciano dappertutto. Ma ricorda che sono cani poliedrici, non sono solo da ferma come gli inglesi.
Sinceramente è uno dei miei cani preferiti e fosse per me lo prenderei domani stesso. Rimango dubbioso sulla scelta considerando i terreni in cui vado di solito...pianura spoglia. Non vorrei sprecare un cane da ferma per fare pochi incontri uscendo 1 volta massimo 2 a settimana.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 1Commenta
-
Attorno a casa mia ho selvatici di tutti i tipi ma i gatti si sono estinti...
I Kurzhaar originali DEVONO uccidere gatti e volpi, sennò non ottengono la HN necessaria per andare in riproduzione. Dunque pregio e non difetto.
Greggi pecore: ora con i lupi scarseggiano, ma io sono stato circondato da pecore: mai avuto problemi. Grazie all' addestramento? Boh. Ma così è.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)😂 1Commenta
-
L'utente da quello che scrive è interessato a scegliere eventualmente un kurzhaar da utilizzare come cane da ferma. Il discorso addestramento tedesco non rientra , credo nei suoi progetti. Il mio consiglio è in base proprio alle caratteristiche di un kurzhaar che NON ha ricevuto tale addestramento.
I Kurzhaar originali DEVONO uccidere gatti e volpi, sennò non ottengono la HN necessaria per andare in riproduzione. Dunque pregio e non difetto.
Greggi pecore: ora con i lupi scarseggiano, ma io sono stato circondato da pecore: mai avuto problemi. Grazie all' addestramento? Boh. Ma così è.
PS. dove hai letto che li ritengo difetti? Eppure il mio intervento è di solo di 6 righe totali. Pensavo ci arrivassi a leggerle tutte.....
Ultima modifica Livia1968; 06-11-24, 16:18.Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 1Commenta
-
Commenta
-
Innanzitutto il riporto in acqua, terra e talvolta anche in aria. Recupero di animali feriti (sia la lepre o la volpe impanciata e volatili varii). Come cane da traccia per gli ungulati.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Buongiorno a tutti. Scrivo qui perchè vorrei sentire diversi pareri. Al momento ho 2 setter inglesi di cui uno è prossimo alla pensione e quindi non prenderò più durante le mie uscite a caccia, mentre l'altro ha ancora qualche anno nelle gambe. Considerato che io caccio praticamente sempre in pianura (Brescia-Mantova) e al massimo 1/2 giorni a settimana sto forse realizzando che un cane da ferma come il setter non è ben sfruttato per i terreni in cui di solito mi trovo. L'ho realizzato soprattutto dopo aver accompagnato un amico in montagna con i suoi setter, dove ho potuto osservare dei VERI setter inglesi. Questa considerazione viene anche dal fatto che ormai i pochissimi terreni incolti in pianura rimangono tali per brevissimi periodi (non più di 2 settimane dall'apertura),non si parla di neanche di estensioni eccessivamente ampie, e, in tutto onestà, usare il Setter per andare a "rive" (dove per altro si nascondono la maggior parte dei fagiani e delle beccacce) mi sembra una bestemmia...A questo punto mi chiedo se non sia meglio orientarsi su un cane da cerca (che mi permette di avere un carniere più ampio per tutta la durata della stagione?) piuttosto che su un altro tipo di cane da ferma (magari più controllabile). Ci tengo a raccogliere diverse opinioni per l'eventuale scelta di un futuro cane e perchè su questo forum ho letto di alcuni che ritengono la pianura più adatta per cani da ferma. Vi ringrazio
Ciao Davide,
ma sei il Davide che era venuto un giorno a casa mia a caccia?
Per quanto riguarda il cane per i tuoi terreni io personalmente prenderei in considerazione lo Spinone, probabilmente questa razza soddisferebbe le mie esigenze di cinofilo amatoriale e mi sentirei anche tranquillo per ciò che riguarda la resistenza, essendo il territorio che frequenti tutto pianeggiante non credo che la massa dello Spinone sia un problema, io se dovessi cercare uno Spinone per i miei terreni invece dovrei (probabilmente per falsi pregiudizi miei) cercarlo al limite inferiore dello standard.
I limiti di questa scelta per me sono principalmente 2:
1-Lo Spinone da caccia per trovarlo bisogna dedicarsi parecchio nella ricerca e nello studio delle genealogie, tempo e denaro
2- Lo Spinone non credo che te lo "regalino"
Circa un anno e mezzo fa ho regalato al mio padrino di cresima (ma non solo padrino ma anche vicino/amico/secondo genitore) una cockerina magnifica, una forza della natura, l'ho comprata a Mazzano da un signore che alleva a livello amatoriale che in passato ha utilizzato anche Cocker di provenienza irlandese nella selezione.
Beh cosa dire, cagnolina bella e brava, ma davvero.
In questa stagione ha già scovato: 2 lepri, 1 beccaccia e servirla a caccia di merli nei rovi è bellissimo.
Focosa, attenta, veloce nell'apprendimento e pure bella; unica cosa la taglia...è piccolina, pesa 10 kg
p.s. scagna anche al frullo, utilissimo quando per causa della vegetazione si fatica a vederla (magari qualche cinofilo vero qua storce il naso)EdoCommenta
-
Ciao Edo! Si proprio io, un pò di anni ormai!
Ciao Davide,
ma sei il Davide che era venuto un giorno a casa mia a caccia?
Per quanto riguarda il cane per i tuoi terreni io personalmente prenderei in considerazione lo Spinone, probabilmente questa razza soddisferebbe le mie esigenze di cinofilo amatoriale e mi sentirei anche tranquillo per ciò che riguarda la resistenza, essendo il territorio che frequenti tutto pianeggiante non credo che la massa dello Spinone sia un problema, io se dovessi cercare uno Spinone per i miei terreni invece dovrei (probabilmente per falsi pregiudizi miei) cercarlo al limite inferiore dello standard.
I limiti di questa scelta per me sono principalmente 2:
1-Lo Spinone da caccia per trovarlo bisogna dedicarsi parecchio nella ricerca e nello studio delle genealogie, tempo e denaro
2- Lo Spinone non credo che te lo "regalino"
Circa un anno e mezzo fa ho regalato al mio padrino di cresima (ma non solo padrino ma anche vicino/amico/secondo genitore) una cockerina magnifica, una forza della natura, l'ho comprata a Mazzano da un signore che alleva a livello amatoriale che in passato ha utilizzato anche Cocker di provenienza irlandese nella selezione.
Beh cosa dire, cagnolina bella e brava, ma davvero.
In questa stagione ha già scovato: 2 lepri, 1 beccaccia e servirla a caccia di merli nei rovi è bellissimo.
Focosa, attenta, veloce nell'apprendimento e pure bella; unica cosa la taglia...è piccolina, pesa 10 kg
p.s. scagna anche al frullo, utilissimo quando per causa della vegetazione si fatica a vederla (magari qualche cinofilo vero qua storce il naso)
Anche a me il cocker piace parecchio anche se tanti mi dicono che non sia al pari dello Springer...Siccome per me è fondamentale anche l'aspetto estetico (sicuramente è un limite mio) mi orienterei più su uno spaniel tedesco, razza di cui ho letto qualcosa sul forum e pure molto bene. Lo spinone non è il mio ideale di cane (anche per fattezza), tuttavia posso capire che sia meticoloso per quello che devo fare io. Nel giro di qualche mese/1 anno dovrò fare una scelta, ci penserò bene. Ho amici che vista la situazione in pianura negli ultimi anni continuano a sconsigliarmi il cane da ferma ormai...e come dargli torto forse.Commenta
-
Ciao Davide,
è un piacere leggerti.
Vedo che stai ponderando bene e ti sei preso il tempo necessario per valutare con calma, la cosa che reputo più importante.
Per lo spaniel tedesco non saprei dirti, ne vidi uno solo una volta al guinzaglio, molto molto bello; per il resto i gusti personali sono forse l'ago della bilancia.
Chissà magari ci sarà occasione anche di farsi una nuova uscita insieme, ora Light (se la ricordi, quella disperata, quanto ci fece correre quel giorno...) è in pensione e caccio con sua figlia Gea, cagnolina molto più a modo della mamma.1
-
-
tieni lontano il tuo dal mio gatto furietto.... gli succede qualcosa me la prendo con te.... e non sono delicato....!!!!!
I Kurzhaar originali DEVONO uccidere gatti e volpi, sennò non ottengono la HN necessaria per andare in riproduzione. Dunque pregio e non difetto.
Greggi pecore: ora con i lupi scarseggiano, ma io sono stato circondato da pecore: mai avuto problemi. Grazie all' addestramento? Boh. Ma così è.
i cani ingenere odiano i gatti... anche i coker che ho avuto.. gli davano dietro... e se potevano anche di piu... se riesci a bloccare subito l'istinto bene... altrimenti sono dolori...
DETTO questo, che dire, per quello che chiede l'amico forumista..... gli direi drahtaar... oggi sono bilanciati e ottimi cani, corrono meno del "pointer" tedesco kurzaar..
se preferisce uno spaniel direi uno springer di buona mole.... ( all. val brandeglio a pistoia... io non ho detto nulla) i coker sono belli... ma se mi spieghi dove lo trovi un cucciolo adatto alla caccia... e quanto puoi spendere......... non prendere i working coker... che sono topi non cani....!!!!
solo che la caccia con lo springer e' un po' diversa... ti consiglio di affiancarti a qualche springerista e verificare se ti piace..
mi spiace che non ti piaccia il breton............. è come il sale.... va' dappertutto.. e bene..!👍 1Commenta
-
Vedi ogni Paese ha la sua cultura. In Germania, dove hanno inventato Il Kurzhaar, seguendo il loro antico principio/necessità di avere un solo cane, questo doveva non solo partecipare alla caccia, ma anche dare una una mano al cacciatore nella gestione della selvaggina che comprendeva (diciamo che lo dovrebbe anche oggi ) l'eliminazione dei nocivi, in questo caso gatti più o meno vaganti e volpi. Il certificato HN che è l'acronimo di Härtenachweis (Eufemisticamente: "Prova di durezza ") , è l'attestato che il cane, di fronte a un giudice o a un altro cacciatore, ha ucciso un gatto o una volpe. Senza questo non si va in riproduzione e grande onta ha un allevatore i cui DK non hanno questa caratteristica.
tieni lontano il tuo dal mio gatto furietto.... gli succede qualcosa me la prendo con te.... e non sono delicato....!!!!!
i cani ingenere odiano i gatti... anche i coker che ho avuto.. gli davano dietro... e se potevano anche di piu... se riesci a bloccare subito l'istinto bene... altrimenti sono dolori...
DETTO questo, che dire, per quello che chiede l'amico forumista..... gli direi drahtaar... oggi sono bilanciati e ottimi cani, corrono meno del "pointer" tedesco kurzaar..
se preferisce uno spaniel direi uno springer di buona mole.... ( all. val brandeglio a pistoia... io non ho detto nulla) i coker sono belli... ma se mi spieghi dove lo trovi un cucciolo adatto alla caccia... e quanto puoi spendere......... non prendere i working coker... che sono topi non cani....!!!!
solo che la caccia con lo springer e' un po' diversa... ti consiglio di affiancarti a qualche springerista e verificare se ti piace..
mi spiace che non ti piaccia il breton............. è come il sale.... va' dappertutto.. e bene..!
Nel regolamento del Forum c'e' scritto che non si può parlare male di altre razze, ed io mi attengo scrupolosamente. Ma mi fate scoppiare la bile con certe proposte che leggo qua e là.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)😂 1Commenta
-
la bile è importante starci attento nella lepre, fagiano, pernice... si contaminano le carni... ma per gli umani che non sono edibili nel nostro paese.... fa' nulla..... quale sarebbero le razze che non ti aggradano... e ti fanno sorridere....??? gli springer... beh ne ho una da tredici anni quasi... ci ho cacciato di tutto.. il suo lo fa... il breton è ( un gran cane) gli altri muoiono di invidia.... trovarne di buoni.... i drahtaar sono tuoi cugini diretti... non dovresti essere ostile... ora a me piacciono, sono spariti i soggetti mordaci. -
Tu mi tenti, ma io ho imparato a resistere alle tentazioni, per cui no comment.
Poi se rileggi bene ho scritto qua e là. Insomma: erga omnes. -
infatti... qua.. era il mio post.. la' non saprei dove.... il prossimo kurzhaar che cerco chiedo se riesce ad aboccare gatti e volpi... altrimenti non compro... saluti..
-
-
Agevolo foto di cane con notevoli doti di durezza, nel pelo e nelle stalattiti che si formano ad una temperatura al di sotto dello 0.
Ha inoltre un ottimo e sano rapporto con i gatti. Li insegue fino a quando il gatto capisce , si rigira e inizia ad inseguire lui. Come dote ulteriore, è mimetico, in particolar modo gli riesce bene il cinghiale
PS. Per il ristagno di bile l'esperto sconsiglia vivamente il consumo di questi alimenti:
Pesci grassi e frutti di mare. Carni grasse, affumicate, marinate e salate. Selvaggina e frattaglie. Formaggi piccanti e fermentati.

Ultima modifica Livia1968; 07-11-24, 16:04.🥰 2Commenta
-
Stai attento però che gli Springer nel pulito possono creare problemi se non opportunamente addestrati. In altri termini se allungano troppo non spari.Commenta
-
ma se non opportunamente addestrati ..... tutti i cani creano problemi....
lo springer la prima cosa e' riporto e ubbidienza ... con un colpo di fischietto deve stare a trenta metri....... se manca quello meglio regalare a qualcuno che cerca un cucciolo simpatico.... ti evita arrabbiature quotidiane...
-
-
Mi sono trovato nella tua stessa situazione e se posso darti un consiglio: non pensarci nemmeno un secondo di più e vai di springer spaniel o cocker se preferisci, stando bene attento però in quest'ultimo caso che provengano da linee di lavoro. (oggi vengono definiti working cocker e stai pur sicuro che in questo caso non noterai differenze con gli springer).
Tornando alla caccia vedrai che anche la ferma non ti mancherà (era anche il mio timore); sono cani che non fermano è vero ma ti assicuro che quando entrano in emanazione la scarica di adrenalina è altrettanto forte. Sono piccole macchine fatte per cacciare di una generosità quasi commuovente. Non si risparmiano mai. Puoi fare tutte le cacce di un cane da ferma, (tranne la beccaccia in montagna o in boschi ampi ovviamente) però in più potrai sparare anche a tutti quegli animali (merli, tordi, colombacci, cinghiale, nocivi ecc.).che con il setter non faresti per paura di fargli prendere viziacci. Inoltre puoi usarlo per il riporto da capanno stando sicuro che in qualsiasi situazione non perderai più un animale. Per gli ambienti di caccia che hai indicato vedrai che non saprai capacitarti di come hai fatto a farne a meno in tutti questi anni.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 feb 2025
Info:
UDINE - GRUPPO CINOFILO FRIULANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
15-01-25, 12:39 -
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta