per l'annata venatoria 2013 devo dire che arrivo alle soglie della chiusura con una strana sensazione di insoddisfazione latente. Ho una bella setterina che caccia avidamente e con passione innata ma per l'ennesimo anno, complice anche la pochissima selvaggina migratoria e dedicata ai cani da ferma assente, portiamo a casa pochi pochissimi risultati. Sicuramente il cane non ha colpe ma a forza di non trovare nulla spesso le ns cacciate si traducono con allunghi considerevoli (che quando c'e' qualcosa sono molto arginati con buon collegamento)che mi portano a perdere di vista il mio ausiliario per parecchi minuti con obbligo di richiamo. Premesso che amo la caccia in silenzio, mi rendo conto che sono sempre piu' stanco di vedere ricerche frenetiche e corse a perdifiato alla ricerca del....nulla. In piu' torno a casa spesso con la convinzione che un pizzico di velocità in meno e relativa avidità sarebbero sicuramente portatori di maggiori risultati di carniere. E qui veniamo al dunque. Amo l'eleganza e il portamento dei cani inglesi, amo l'emozione della ferma improvvisa ma devo constatare che ormai i territori (delle mie parti)sono ormai fortemente compromessi...con il risultato che o snaturi il setter cacciando anatidi e piccola migratoria oppure torni a casa quasi sempre a mani vuote.
Non che sia una persona alla ricerca di carniere ma noto che l'emozione di vedere qualche selvatico è sempre piu' vana. Poi parli con gli amici e senti che con lo springer qualcosa si trova sempre e puoi cacciare tutto l'anno partendo dai fagiani per poi andare a bekke nel folto a lepri a sul lavorato ad acquatici e quando non ti vuoi allontanare a tordi e merli...insomma sei sempre a camminare con la consapevolezza che utilizzi un cane rispettando la sua natura. Amo la mia setterina e fino a poco tempo fa consideravo i cani da cerca non molto premianti dell'emozione venatoria di una ferma ma devo ammettere che venatoriamente parlando sicuramente ti fanno venire sempre voglia di uscire perchè alla fine gusti anche l'azione della caccia e non solo la ferma. Se poi aggiungiamo il fatto che il dressaggio e la scelta del soggetto sono sicurmente meno problematici degli inglesi o cmq i cani da ferma allora la voglia di provare lo springer aumenta sensibilmente. Chiedo a chi ha springer se in passato ha avuto setter, pointer etc e se nel cambio ha sofferto parecchio o se alla fine ha fatto una scelta per la quale non si è mai piu' dovuto ricredere. Grazie a tutti.
Commenta