Amletica decisione springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca7416
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 301
    • Ancona
    • Setter Inglese

    #1

    Amletica decisione springer

    Cari amici,
    per l'annata venatoria 2013 devo dire che arrivo alle soglie della chiusura con una strana sensazione di insoddisfazione latente. Ho una bella setterina che caccia avidamente e con passione innata ma per l'ennesimo anno, complice anche la pochissima selvaggina migratoria e dedicata ai cani da ferma assente, portiamo a casa pochi pochissimi risultati. Sicuramente il cane non ha colpe ma a forza di non trovare nulla spesso le ns cacciate si traducono con allunghi considerevoli (che quando c'e' qualcosa sono molto arginati con buon collegamento)che mi portano a perdere di vista il mio ausiliario per parecchi minuti con obbligo di richiamo. Premesso che amo la caccia in silenzio, mi rendo conto che sono sempre piu' stanco di vedere ricerche frenetiche e corse a perdifiato alla ricerca del....nulla. In piu' torno a casa spesso con la convinzione che un pizzico di velocità in meno e relativa avidità sarebbero sicuramente portatori di maggiori risultati di carniere. E qui veniamo al dunque. Amo l'eleganza e il portamento dei cani inglesi, amo l'emozione della ferma improvvisa ma devo constatare che ormai i territori (delle mie parti)sono ormai fortemente compromessi...con il risultato che o snaturi il setter cacciando anatidi e piccola migratoria oppure torni a casa quasi sempre a mani vuote.
    Non che sia una persona alla ricerca di carniere ma noto che l'emozione di vedere qualche selvatico è sempre piu' vana. Poi parli con gli amici e senti che con lo springer qualcosa si trova sempre e puoi cacciare tutto l'anno partendo dai fagiani per poi andare a bekke nel folto a lepri a sul lavorato ad acquatici e quando non ti vuoi allontanare a tordi e merli...insomma sei sempre a camminare con la consapevolezza che utilizzi un cane rispettando la sua natura. Amo la mia setterina e fino a poco tempo fa consideravo i cani da cerca non molto premianti dell'emozione venatoria di una ferma ma devo ammettere che venatoriamente parlando sicuramente ti fanno venire sempre voglia di uscire perchè alla fine gusti anche l'azione della caccia e non solo la ferma. Se poi aggiungiamo il fatto che il dressaggio e la scelta del soggetto sono sicurmente meno problematici degli inglesi o cmq i cani da ferma allora la voglia di provare lo springer aumenta sensibilmente. Chiedo a chi ha springer se in passato ha avuto setter, pointer etc e se nel cambio ha sofferto parecchio o se alla fine ha fatto una scelta per la quale non si è mai piu' dovuto ricredere. Grazie a tutti.
  • deso
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 654
    • imola

    #2
    ehh..... come non essere d'accordo tanto più che quei pochi animali che trovi sono sempre rintanati nei roveti più intricati!
    .....avrei voglia di usare i cani da ferma solo alla beccaccia......
    Alessandro

    Commenta

    • salvatore63
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 1976
      • Roma
      • Springer Spaniel

      #3
      Ciao Luca ben risentito [:-golf].....dovrebbe raccontarti qualcosa l'utente Ezietto che sò per certo derivare da cani da ferma per almeno 20-25 anni.....naturalmente ben accetti tutti, io non ho esperienze dirette con ausiliari fermatori.
      Un salutone...

      Ciao, Salvatore :)
      Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

      Commenta

      • the boss
        ⭐⭐
        • Mar 2010
        • 824
        • ischia
        • springer spaniel

        #4
        Io vengo da questo cambio radicale da pointer (ci sono cresciuto insieme,mio padre è amante del pointer) a springer,anche io come te immaginavo che con lo springer avrei fatto sicuramente più carniere......bhè ti dirò la questione è sempre relativa....camminavo coi i pointer e mi dicevo: allungano troppo sicuramente avranno rimasto qualcosa dietro!!!
        adesso cammino con lo springer e mi dico: però queste le involavo con i piedi chissà se allungasse di più!!, alla fine i risultati sono sempre gli stessi ...almeno che non ti dedichi a tordi e merli ...con lo springer sei avvantaggiato solo sui recuperi

        Commenta

        • clumber
          • Nov 2013
          • 53
          • Alessandria
          • Springer

          #5
          Quella scelta Luca la feci 25 anni fa dopo un setter irlandese proveniente da linee di sangue irlandesi e che fu un buon cane da caccia.Le considerazioni di Luca le feci allora anche perché chi iniziò come me da uccellinaio senza cane arrivò poi inevitabilmente agli springers cani con cui puoi cacciare tutti i selvatici che si cacciano in Italia ,lascierei solo perdere il cinghiale sia perché in Italia non ci siamo ancora continentalizzati del tutto(meglio cosi')sia perché ci sono cani che si esprimono meglio sugli ungulati.Ciao

          Commenta

          • luca7416
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 301
            • Ancona
            • Setter Inglese

            #6
            Grazie per le considerazioni. In effetti non vi ho detto una cosa importante. io caccio per il 90% da solo. E un altra ragione che mi fa valutare lo springer è che mi accorgo che sempre piu' spesso sogno il silenzio durante la caccia. Il campano e il beeper ormai li sento pure al bar e comincio ad essere stufo. e molte volte mi accorgo che con un accostamento silenzioso avrei sicuramente potuto tirare al triplo degli animali...

            Commenta

            • Celestino
              ⭐⭐
              • Jun 2006
              • 707
              • Avellino, Avellino, Campania.
              • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

              #7
              Condivido le tue considerazioni che sono poi le stesse che ho fatto io circa 15 anni fa e che mi hanno portato allora ad affiancare ai miei amati cani da ferma uno springer con il quale di tanto in tanto,anche in funzione della situazione venatoria delle mie zone ,faccio qualche uscita ( dico scherzando che ogni tanto mi disintossico con lo springer).Ho scoperto così una razza splendida,forsennata cacciatrice,più semplice da condurre per certi versi,con la quale faccio qualche uscita divertente.Al momento ho una bracca italiana,una spinona,una setter ed uno springer; ebbene con quest'ultimo faccio sempre nel corso dell'annata venatoria alcune cacciate molto divertenti ( bada bene che uso lo springer quasi solo ed esclusivamente per la cerca , senza curare,forse a torto ,granchè il riporto).saluti.
              Celestino Basagni

              Commenta

              • furietto
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2012
                • 2195
                • ROMA/CALABRIA
                • SETTER INGLESE

                #8
                Ci vogliono tutti e due per non farsi mancare nulla .. Uno da cerca e uno da ferma.. Uno lavora e l'altro osserva il turno di riposo e sta a casa a guardare la famiglia..io ho fatto così....[:-golf]
                È vissero tutti felici e contenti.... [brindisi]
                Francesco.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Sono quasi otto anni che caccio con uno springer, prima ho valutato attentamente il nuovo terreno di caccia e la selvaggina che dovevo cacciare. La scelta è caduta sullo springer solo perché l'ho ritenuto il più efficace, per la verità non ho sbagliato, di soddisfazioni ne ho avute tante su ogni tipo di selvatico, anche il beccaccino, che personalmente lo ritengo non adatto allo springer. Anche nelle gare Sant'Uberto e tipo Sant'Uberto mi ha dato tante soddisfazioni. Io sono stato fortunato la selvaggina non l'ho mai alzata con i piedi. Il mio consiglio è quello di valutare bene il terreno e i selvatici, se è adatto allo springer prendilo, difficilmente ti pentirai, se invece il terreno è più adatto al cane da ferma non hai nessun vantaggio a cacciare con uno springer.

                  Commenta

                  • PAOLOPIERO
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 1604
                    • VALDOBBIADENE (tv)
                    • ANNOVERIANO

                    #10
                    Il carniere si può fare sia con il cane da ferma che con uno da cerca.
                    La scelta per l'uno o per l'altro dipende da come uno intende cacciare. Con un buon cane da ferma, per far carniere, basta un uomo con il fucile, per un buon springer serve uno che sappia cacciare. Con un cane da ferma, specialmente ora che abbiamo l'elettronica[occhi], basta camminare e lasciare che il cane si diverta e che spazi ovunque[:-clown]... Con uno springer la caccia diventa un vero e proprio gioco di squadra e, per far carniere, bisogna veramente saper cacciare entrambi[vinci].
                    A te la scelta.[:-bunny]
                    Ciao.
                    Paolo
                    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                    Commenta

                    • truzzeddu
                      Moderatore recensioni e suggerimenti
                      • Apr 2009
                      • 1601
                      • siniscola (nu)
                      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                      #11
                      Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                      Il carniere si può fare sia con il cane da ferma che con uno da cerca.
                      La scelta per l'uno o per l'altro dipende da come uno intende cacciare. Con un buon cane da ferma, per far carniere, basta un uomo con il fucile, per un buon springer serve uno che sappia cacciare. Con un cane da ferma, specialmente ora che abbiamo l'elettronica[occhi], basta camminare e lasciare che il cane si diverta e che spazi ovunque[:-clown]... Con uno springer la caccia diventa un vero e proprio gioco di squadra e, per far carniere, bisogna veramente saper cacciare entrambi[vinci].
                      A te la scelta.[:-bunny]
                      Ciao.
                      Paolo
                      Scusa Paolo ma non sono daccordo con te. Io sono nella stessa situazione dell'amico Luca, ho due cani da ferma, purtroppo soprattutto quest'anno, poco tempo, e da me nella mia zona, chiuse le pernici e le lepri, togli qualche rara quaglia ( a meno di non fare 50km) per il cane da ferma non rimane altro che la beccaccia e il beccaccino. A patto soprattutto per la prima, di essere disposto a fare km, e per il secondo che piova nel periodo giusto. Quello che succede è che ti ritrovi a camminare ore (come ieri e tanti altri giorni) a cercare beccacce che non ci sono, a vedere volare pernici (che non puoi sparare in questo periodo), correre lepri (idem come prima), e intanto ignoro il merlo, i tordi, il colombaccio, ecc, ecc.
                      Cosa voglio dire? che probabimente le beccacce che ho preso quest'anno (solo 2 le uniche che ho incontrato) le avrei prese anche con i cani da cerca, idem le pernici e le lepri, forse avrei preso qualche beccaccino di meno, folaghe anatre e gallinelle avrei pareggiato, ma soprattutto avrei avuto la possibilità di tirare tanti tordi, merli, colombacci, allodole, cacciando senza patemi d'animo e con la massima libertà. Il cane da ferma richiede la sua selvaggina, anche se polivalente, i miei sono grandissimi cani, ma se non posso portarli dove le beccacce ci sono davvero, e le uniche beccacce che trovo da noi stanno in fossetti e zone simili, che te ne fai dell'elettronica e delle aperture? Pensi che una beccaccia al pulito si faccia fermare e aspetti che tu arrivi da 2 300mt per tirarle? o sei vicino al cane o ciao! le anatre nei canali idem. Oggi come oggi, con l'esperienza di questi anni di caccia, e quantunque sia innamorato dei miei cani, prenderei uno springer, poi certo se uno ha il tempo e le possibilità per andare a caccia nei luoghi vocati è un discorso ma se devi accontentarti del pane e mortadella che trovi a casa tua, be allora meglio che due conti te li fai, perchè alla fine o lasci i cani a casa ed esci a migratoria dove magari schizzettando in un fosso ti esce anche la beccaccia, oppure ti fai lunghe passeggiate dove puoi, sapendo che puoi tenere il fucile pure scarico che li quello che cerchi non c'è e quello che c'è non puoi cacciarlo.
                      Piero Pieroni diceva che lo springer è il cane del futuro e aveva ragione, caro Luca se puoi prendilo e utilizzalo, certo devi imparare a cacciare con lo springer, ma sicuramente darà molte soddisfazioni, la caccia deve essere divertimento, altrimenti arriva il giorno che prendi il fucile e lo appendi al chiodo.

                      Commenta

                      • PAOLOPIERO
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 1604
                        • VALDOBBIADENE (tv)
                        • ANNOVERIANO

                        #12
                        Originariamente inviato da truzzeddu
                        Scusa Paolo ma non sono daccordo con te. Io sono nella stessa situazione dell'amico Luca, ho due cani da ferma, purtroppo soprattutto quest'anno, poco tempo, e da me nella mia zona, chiuse le pernici e le lepri, togli qualche rara quaglia ( a meno di non fare 50km) per il cane da ferma non rimane altro che la beccaccia e il beccaccino. A patto soprattutto per la prima, di essere disposto a fare km, e per il secondo che piova nel periodo giusto. Quello che succede è che ti ritrovi a camminare ore (come ieri e tanti altri giorni) a cercare beccacce che non ci sono, a vedere volare pernici (che non puoi sparare in questo periodo), correre lepri (idem come prima), e intanto ignoro il merlo, i tordi, il colombaccio, ecc, ecc.
                        Cosa voglio dire? che probabimente le beccacce che ho preso quest'anno (solo 2 le uniche che ho incontrato) le avrei prese anche con i cani da cerca, idem le pernici e le lepri, forse avrei preso qualche beccaccino di meno, folaghe anatre e gallinelle avrei pareggiato, ma soprattutto avrei avuto la possibilità di tirare tanti tordi, merli, colombacci, allodole, cacciando senza patemi d'animo e con la massima libertà. Il cane da ferma richiede la sua selvaggina, anche se polivalente, i miei sono grandissimi cani, ma se non posso portarli dove le beccacce ci sono davvero, e le uniche beccacce che trovo da noi stanno in fossetti e zone simili, che te ne fai dell'elettronica e delle aperture? Pensi che una beccaccia al pulito si faccia fermare e aspetti che tu arrivi da 2 300mt per tirarle? o sei vicino al cane o ciao! le anatre nei canali idem. Oggi come oggi, con l'esperienza di questi anni di caccia, e quantunque sia innamorato dei miei cani, prenderei uno springer, poi certo se uno ha il tempo e le possibilità per andare a caccia nei luoghi vocati è un discorso ma se devi accontentarti del pane e mortadella che trovi a casa tua, be allora meglio che due conti te li fai, perchè alla fine o lasci i cani a casa ed esci a migratoria dove magari schizzettando in un fosso ti esce anche la beccaccia, oppure ti fai lunghe passeggiate dove puoi, sapendo che puoi tenere il fucile pure scarico che li quello che cerchi non c'è e quello che c'è non puoi cacciarlo.
                        Piero Pieroni diceva che lo springer è il cane del futuro e aveva ragione, caro Luca se puoi prendilo e utilizzalo, certo devi imparare a cacciare con lo springer, ma sicuramente darà molte soddisfazioni, la caccia deve essere divertimento, altrimenti arriva il giorno che prendi il fucile e lo appendi al chiodo.

                        Non capisco perchè non sei d'accordo con me. Ho detto solo che con un buon cane da ferma può far carniere anche un cacciatore mediocre, mentre con uno springer questo non succede. Con questo non voglio dire che chi caccia con un cane da ferma non sia un vero cacciatore, anzi, ne conosco molti.
                        Ognuno ha le sue preferenze e i propri luoghi di caccia ed in base a queste deve indirizzare la scelta su quale cane utilizzare.
                        Posso comunque assicurarti che gestire correttamente uno springer è abbastanza impegnativo.
                        Ciao
                        Paolo
                        Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                        Commenta

                        • truzzeddu
                          Moderatore recensioni e suggerimenti
                          • Apr 2009
                          • 1601
                          • siniscola (nu)
                          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                          #13
                          Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                          Non capisco perchè non sei d'accordo con me. Ho detto solo che con un buon cane da ferma può far carniere anche un cacciatore mediocre, mentre con uno springer questo non succede. Con questo non voglio dire che chi caccia con un cane da ferma non sia un vero cacciatore, anzi, ne conosco molti.
                          Ognuno ha le sue preferenze e i propri luoghi di caccia ed in base a queste deve indirizzare la scelta su quale cane utilizzare.
                          Posso comunque assicurarti che gestire correttamente uno springer è abbastanza impegnativo.
                          Ciao
                          Paolo
                          Non sono daccordo principalmente su questa frase

                          Con un buon cane da ferma, per far carniere, basta un uomo con il fucile, per un buon springer serve uno che sappia cacciare

                          Un buon cane da ferma, è tale perchè nel 99% dei casi è in mano ad un ottimo cacciatore, idem per il cane da cerca. Per fare un buon cane bisogna avere buona selvaggina, e quello che dice Luca è che a lui manca proprio questa.
                          Tu dici che gestire correttamente uno springer non è semplice, e sono daccordo, ma credi che gestire un setter, un pointer un DK o un breton (soprattutto di certe geanologie), senza avere manico ( e buono pure ) sia più semplice? O credi forse che per il fatto che ferma, la selvaggina aspetta li che arrivi qualsiasi tizio con un fucile e faccia carniere? Quale selvaggina poi? E soprattutto dove? Cacciare beccacce che pascolano nei fossi e diverso dal farlo in una faggeta, così come è diverso dal farlo nella macchia, si comportano in modo molto differente, idem pernici ecc. Luca ha un buon cane da ferma, io ho dei buoni cani da ferma, cani che in pochi anni hanno fatto numeri a beccaccini, ma se non ci sono i beccaccini che fai? Il punto è abito nella zona x dove sono presenti in buon numero tali selvatici e in misura minore tal altri. Che cane mi conviene avere per cacciare un po di tutto senza grossi problemi? La risposta è solo una lo Springer, poi per carità uno va a caccia come vuole e come può, e purtroppo oggi stà diventando sempre più difficile. Per tutto il resto sono daccordo con te, cacciare con il cane da cerca è diverso e bisogna saper collaborare con il cane, e cacciare in modo diverso.
                          Chiaramente non è una polemica nei tuoi confronti, [:-golf]
                          Ultima modifica truzzeddu; 20-12-13, 19:52.

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1877
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da PAOLOPIERO
                            Non capisco perchè non sei d'accordo con me. Ho detto solo che con un buon cane da ferma può far carniere anche un cacciatore mediocre, mentre con uno springer questo non succede. Con questo non voglio dire che chi caccia con un cane da ferma non sia un vero cacciatore, anzi, ne conosco molti.
                            Ognuno ha le sue preferenze e i propri luoghi di caccia ed in base a queste deve indirizzare la scelta su quale cane utilizzare.
                            Posso comunque assicurarti che gestire correttamente uno springer è abbastanza impegnativo.
                            Ciao
                            Paolo
                            Concordo che gestire un cane da cerca è certamente cosa diversa che col cane da ferma..non dico che sia più impegnativo solo che implica maggior coinvolgimento. Io caccio con i cocker inglesi selvaggina stanziale e beccacce........saltuariamente vado con un'amico che si accompagna a dei setter......la differenza è sostanziale. Le prede più furbe, fagiani e starne, cadono quasi sempre nella maglia dei cocker in quanto è cane che lavora assiduamente sulle piste e trova anche con gelo e di prima mattina quando i selvatici non hanno ancora iniziato a pedinare...sulla lepre poi prevale logicamente. Quello che conta è il collegamento in quanto i miei cockerini prendono parecchio terreno per cui devi essere più partecipe del loro lavoro, quando cominciano a pistare, e questo si capisce anche dal movimento frenetico della coda, difficilmente deludono. Bisogna seguirli, ascoltarli.........sono meravigliosi compagni di caccia. Il mio apprezzamento è anche per gli amanti dei cani da ferma..un piccolo suggerimento: evitate i bip e sonori vari... la caccia è bella nel silenzio.

                            Commenta

                            • Ospite

                              #15
                              Originariamente inviato da Loris
                              Le prede più furbe, fagiani e starne, cadono quasi sempre nella maglia dei cocker in quanto è cane che lavora assiduamente sulle piste e trova anche con gelo e di prima mattina quando i selvatici non hanno ancora iniziato a pedinare...
                              Scusami Loris, senza alcuna offesa, ma per cacciare le starne con profitto l'ideale non credo proprio che sia un cane che "lavora le piste"...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..