Amletica decisione springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca7416
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 301
    • Ancona
    • Setter Inglese

    #31
    Caro loris...vedi che come dico alla fine si snatura la tipologia della razza? Come si fa a cacciare lepri con setter inglesi? a parte la sportività di sparare al covo alla lepre ma proprio non capisco come si possa condurre un azione con cani da ferma su lepri. Questo non significa che io non ho mai abbattuto lepri che mi ha trovato la mia setter ma sicuramente non posso dire che ho sparato a fermo visto che cmq le lepri il cane le ha levate. allora il problema è questo per me. Dedicarsi a cacciare selvaggina varia con setter significa snaturare il cane. E sinceramente se devo cacciare quaglie con registratore e beccacce in fondovalle in periodi di gelo, stante la mancanza di altra selvaggina dedicata (starne, pernici e beccaccini)allora secondo me una razza da ferma veloce ed elegante come il setter è sprecata e poco incisiva. Mi sto accorgendo sempre piu' che gli amanti del cane setter si dedicano molto spesso a cacciare in AFV e lasciano perdere le zone di caccia aperte a tutte...perchè devono dedicarsi ad animali particolari cacciati e cercati in forme particolari. Non ho mai detto di voler cacciare con entrambi i cani....sarebbe quasi una pazzia...

    Commenta

    • leuciscus
      ⭐⭐
      • Aug 2013
      • 779
      • Orte

      #32
      Ognuno utilizzi la razza che preferisce. Più che il carniere conta l'appagamento estetico che un cane può dare mentre caccia.
      Anzi, per il cinofilo la caccia finisce con l'essere un pretesto più che un fine. Almeno per me è sempre stato così.
      E poi non si snatura nessun cane...loro cacciano per noi e noi per loro. Tanto a che serve parlare di starne che non esistono più?

      Commenta

      • Ospite

        #33
        Originariamente inviato da luca7416
        Mi sto accorgendo sempre piu' che gli amanti del cane setter si dedicano molto spesso a cacciare in AFV e lasciano perdere le zone di caccia aperte a tutte...perchè devono dedicarsi ad animali particolari cacciati e cercati in forme particolari. Non ho mai detto di voler cacciare con entrambi i cani....sarebbe quasi una pazzia...
        Ciao Luca, capisco perfettamente il tuo discorso che condivido.
        Non concordo invece l'affermazione degli amanti del setter che si dedicano a cacciare nelle AFV.

        Originariamente inviato da leuciscus
        Ognuno utilizzi la razza che preferisce. Più che il carniere conta l'appagamento estetico che un cane può dare mentre caccia.
        Anzi, per il cinofilo la caccia finisce con l'essere un pretesto più che un fine. Almeno per me è sempre stato così.
        Concordo al 100%

        Originariamente inviato da leuciscus
        Tanto a che serve parlare di starne che non esistono più?
        La starna italica in qualche parte d'Italia esiste ancora e s'è salvata.
        Certo la caccia a tale specie per lo più è chiusa (per fortuna!) ma ciò non vuol dire che non si possa approfittarne per far fare ai propri cani qualche incontro "importante" ma soprattutto di qualità. [:D]

        Commenta

        • luca7416
          ⭐⭐
          • Sep 2009
          • 301
          • Ancona
          • Setter Inglese

          #34
          max io non so come è da te...ma ricordo che mi dicevi che cacciavi in montagna e bosco. Qui nella mia zona...anche se non molto distante da preappennino umbromarchigiano...non si trovano piu' terreni per setter. Per terreni intendo: medicai, barbabietole, sodi e boschi ad alto fusto con sottobosco non dico aperto ma almeno in grado di far passare cani che, per indole di razza, non amano particolarmente i rovi. Le uniche zone boscate dove posso far andare il cane sono le zone alberate che costeggiano le aste fluviali. Siccome dopo molti sforzi sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati dalla mia setter mi spiace davvero molto che non riesce ad incontrare. Ti spiego. Sono in primis amante delle quaglie e vedere correre lilly e fermare è la cosa piu' appagante che posso volere. ma purtroppo non essendoci piu' terreni le cose sono due. o metti il registratore (cosa che aborro)in zone "stupide" perchè poco frequentate oppure di quaglie se ne trovano quasi 0 visto che erba medica e barbabietole e zone incolte sono lontani ricordi. allora cosa cerchiamo con il setter? Fagiani? stesso discorso mancano le zone e le poche sono battutissime..risultato? dopo 3 giorni dall'apertura sono tutti intorno alle case, nei campi di girasole o mais dove è inutile andare con cani come setter...beccacce? quelle si che si caccerebbero con i setter ma sono sempre meno e quelle che svernavano nelle zone sporche vicino ai fiumi dove prima si trovavano abbastanza bene sono sparite da un paio di anni. Insomma se si vuole cacciare con setter senza snaturarli con condizionamenti estremi di cacciare sempre con il fischio in bocca per poter battere le poche zone decenti senza poter farli allungare allora...capisci che le AFV gestite con oculatezza diventano oasi in cui puoi trovare fagiani e starne che non sono oggetto di spietate mattanze all'apertura....spero di essermi spiegato...purtroppo con i setter, bada bene non con altri cani da ferma che allargano poco e trottano con il muso a terra, le possibilità di caccia sono veramente al lumicino.

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #35
            la differenza di rendimento tra un fermatore e un cercatore, diciamo pure tra setters e springers che sono i più comunemente usati, nella medesima zona di caccia e con i medesimi selvatici disponibili diciamo pure che si annulla tantopiù se i mezzi e le qualità dei soggetti confrontati sono simili .
            una piccola diversità può essere causata, è vero, dalle caratteristiche di razza più adatte per l' ambiente ... ma comunque io penso che sia del tutto trascurabile : i soggetti di entrambe le razze reperiranno lo stesso numero di selvatici nel medesimo posto. ( altra cosa è l' influenza sul carniere ... in cui la tipologia di razza può incidere anche parecchio a seconda dell' ambiente della cacciata !)
            è il modo con cui lo segnalano che è diverso e questà diversità, che è notevole, condiziona il comportamento del conduttore : con lo springer il conduttore "deve" nella maggior parte dei casi "ispezionare" assieme al cane l' ambiente della cacciata ; con il setter è ammessa ... anzi incentivata, dal conduttore una notevole iniziativa di azione nella cerca anche in cospicui allunghi ( altrimenti la ferma a che serve ? )

            quindi se uno vuole diversificare il carniere è giusto che si faccia accompagnare dallo springer , se il tipo di selvatico da ricercare è unico allora la scelta tra springer e setter può essere determinata soltanto da altre considerazioni ... non certo da quella che poni tu (numero di incontri)

            Commenta

            • luca7416
              ⭐⭐
              • Sep 2009
              • 301
              • Ancona
              • Setter Inglese

              #36
              Caro maremmano....forse non hai letto tutto ma il problema in primis risiede sul cambiamento orografico del terreno di caccia. Qui una volta c'erano medicai e barbabietole lasciate per molti mesi..spesso non lavoravano nemmeno i sodi. Quindi con il setter potevi cercare tutta la stagione quaglie (no da dicembre)fagiani e starne godendoti il cane nella sua cerca naturale. Ora invece i terreni sono tutti a girasole, mais o grano con turnazioni strette per cui un campo lo vedi lavorato anche tre volte l'anno. inoltre questo intenso uso della campagna ha ridotto le zone di rifugio dei selvatici lungo le aste fluviali. Io non so che animali cerchi ma se devo scegliere tra lo stravolgere un setter su terreni lavorati (per farlo cacciare corto sulle poche zone buone)o prendere uno springer per vederlo lavorare sulla lepre e sugli acquatici e sui fagiani allora la scelta diventa piu' facile. Se te dici che un setter si getta con naturalezza nelle spine e nell'irta vegetazione di un calanco oppure nella parte piu impervia delle rive di fiumi o laghi allora credo che abbiamo due concezioni del setter diverse. Certamente conosco gente che ha trasformato setter per cacciare sui fossi ma non è la sua natura. E se te cacci con uno springer o un fermatore corto (bracco, breton o spinone)su questi posti allora ti do ragione ma con il setter inglese no...non puoi dirmi che tra uno springer e un setter inglese lasciati su uno sporco fittissimo daranno gli stessi risultati.

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #37
                no no :) io ho letto tutto ... ti assicuro !
                ed infatti col tuo ultimo post convergi con il pensiero che ho tentato di esprimere precedentemente : tu stai pensando a cambiare ...anche perchè ... temi , forse a ragione, che l' ambiente da te frequentato sia più adatto ad un cane da cerca e nello stesso tempo speri di avere l' occasione di diversificare il carniere .
                confermo il mio punto di vista, che : se nella tua zona c'è un solo fagiano, sia pure in mezzo ai girasoli alti 1,5 metri , ne troverà "uno soltanto" sia lo springer sia il setter ; ovvero cambiando razza non potrai aumentare gli incontri sullo stesso tipo di selvatico, ammesso che i cani siano di eguale valore.

                Ma in alcuni tuoi post precedenti il cruccio espresso riguardava il fatto che la tua setter "non incontrava" ( quanto avresti voluto )... sia pure presupponendo una scarsità emergente di selvatici "adatti" ( beccacce, quaglie, fagiani) ; e il tutto faceva immaginare che l' adozione di un cercatore fosse una gratificazione in più per te, contando sulla diversificazione del carniere, piuttosto che per il cane ( sprecato in quella desolazione ambientale :) )

                ho letto tutto ? : si !... ma forse ho capito male ?

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1606
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #38
                  Originariamente inviato da luca7416
                  Caro loris...vedi che come dico alla fine si snatura la tipologia della razza? Come si fa a cacciare lepri con setter inglesi? a parte la sportività di sparare al covo alla lepre ma proprio non capisco come si possa condurre un azione con cani da ferma su lepri. Questo non significa che io non ho mai abbattuto lepri che mi ha trovato la mia setter ma sicuramente non posso dire che ho sparato a fermo visto che cmq le lepri il cane le ha levate. allora il problema è questo per me. Dedicarsi a cacciare selvaggina varia con setter significa snaturare il cane. E sinceramente se devo cacciare quaglie con registratore e beccacce in fondovalle in periodi di gelo, stante la mancanza di altra selvaggina dedicata (starne, pernici e beccaccini)allora secondo me una razza da ferma veloce ed elegante come il setter è sprecata e poco incisiva. Mi sto accorgendo sempre piu' che gli amanti del cane setter si dedicano molto spesso a cacciare in AFV e lasciano perdere le zone di caccia aperte a tutte...perchè devono dedicarsi ad animali particolari cacciati e cercati in forme particolari. Non ho mai detto di voler cacciare con entrambi i cani....sarebbe quasi una pazzia...

                  Caro Luca, senza voler entrare in polemica, il cane da ferma può benissimo cacciare la lepre, questo non vuol dire spararla a fermo, io ne ho preso molte con i miei cani, sempre fermate, e sempre fatte partire (anche perchè nella macchia non le vedi). Non dimentichiamoci che il setter è un cane da caccia, certo non è un polivalente come un DK o DD, ma questo non vuol dire che non
                  può riportare un colombaccio o fermare un anatra! Cacciare selvaggina varia non snatura il cane ( a meno che non ti metti a fare la scaccia ai tordi), perchè allora la caccia alla beccaccia non dovrebbe essere fatta con cani come setter che devono comunque adattare la cerca al bosco.
                  Qui le cose sono due, o cambi tu o cambi il cane, se per te è più importante godere dell'azione del cane anche cercando il nulla, o a costo di sparare un colpo a stagione a meno di non fare km e km, be utilizza il setter e goditi la sua fenilità la sua cerca bellissima e la sua straordinaria dolcezza con il padrone.
                  Se invece vuoi andare a caccia, godendo di tutte le possibilità che le stagioni, e i luoghi ti offrono, in piena libertà, senza patimenti di specializzazioni e traendo il massimo godimento dalla collaborazione con il tuo cane, o vai sui cani da cerca o su quelli da ferma polivalenti (chiaro che con questi qualcosina la devi evitare). Non ti serve la ferrari, ti serve un cane collegato che rinunciando a volte allo stile sia capace di interpretare le varie situazioni e selvatici rendendosi utile al fucile e cacciando in complicità con te.
                  Io capisco la tua situazione, ma il tarlo che ti rode non è semplice forse anche perchè siamo imbrigliati ormai tra mode e modi che con la caccia non hanno nulla a che fare. La scelta è tua, comunque e qui la chiudo, di certo so una cosa, se certe razze di cani si sono formati in certe zone e altre in altre zone questo è dovuto solo ad un fatto, il cane lo fa il selvatico e il territorio, poi uno è liberissimo di cercare starne dove non ci sono ed esistono solo tordi nei fossi, o cercare beccacce negli arati pur di vedere correre il cane, ma stiamo parlando ancora di caccia? Comunque se le tue zone sono come dici, ti consiglio lo springer.

                  Commenta

                  • barbara
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2013
                    • 17
                    • rosignano marittimo
                    • springer spaniel

                    #39
                    amletica decisione springer

                    Ciao Luca buongiorno,
                    ti sei messo in un bel pasticcio,lo springer è un gran bel cane ma non paragonabile al cane da ferma.Io caccio con lo springer da 15 anni,ci vogliono gambe e allenamento è una caccia molto veloce,la prima ora direi che ti prova moltissimo,soprattutto quando il cane è ancora giovane.Quando il cane raggiunge la maturità è più ragionevole.Ti passo questa piccola storia di caccia per poter operare altre considerazioni.Giornata di caccia in vigne sporche alla ricerca di fagiani o l'ambita lepre...cacciatori 4,tutta la famiglia,il mio springer di 4 anni e il kursal di mio fratello 10 anni,troviamo la lepre ,mio padre tira 2 colpi ma sembra che niente sia rimasto sul terreno,nessun carniere,intanto notavamo che lo springer lapo non era vicino a noi,ci chiedevamo dove fosse..dopo 15 minuti circa
                    mio marito vede da lontano il cane che stava rientrando non velocemente, mano amano che si avvicinava appariva più chiaro il motivo,aveva la lepre,mio padre l'aveva scarseggiata ma con lo springer è difficile perdere un selvatico sono molto generosi entrano dovunque e sono instancabili.Giornata memorabile.cordialità.barbara.

                    Commenta

                    • salvatore63
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 1976
                      • Roma
                      • Springer Spaniel

                      #40
                      Ciao Barbara, oltre che di un buon cane hai evidenziato in Lapo le qualità di un eccellente recuperatore [vinci].
                      Le gambe e la fatica lasciano il tempo che trovano di fronte alle emozioni continue e alle scariche di adrenalina che molti di questi soggetti ci fanno provare.
                      Ma noi siamo i convinti del nulla, forse quasi certamente sono cani "comuni" a tutti gli altri, semplicemente con le loro peculiarita che piacciano o meno.
                      Sarebbe gradita qualche foto del tuo Lapo nel thread "Cocker Springer foto video"......[;)]

                      Ciao, Salvatore :)
                      Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #41
                        Gli indirizzi al cane glieli da il cacciatore. Un cane da ferma se ferma la lepre è un signor cane da caccia e va premiato, non andrebbe premiato se scovasse la lepre con il naso per terra. Sono punti di vista, per me la caccia non è né uno sport né un gioco, mi regolo di conseguenza di volta in volta cosa è meglio fare. Il setter come razza è un ottimo cane da caccia e ha la giusta polivalenza, si adatta bene ai terreni come le razze polivalenti, questa è una prerogativa delle razze spaniel, compreso setter e breton. Io ho deciso di cacciare con lo springer in primis per il terreno, e in secondo per il selvatico.

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:49 PM ----------

                        Qualche volta può succedere che il cane fa qualche cappellata e permette al fagiano di fare qualche passo in più del dovuto, in questo caso fare qualche passo di corsa è necessario, ma questo lo fanno anche quelli che vanno a servire il cane in ferma. Se invece bisogna correre sempre dietro al cane con molta probabilità bisognerebbe rivedere qualcosina che potrebbe riguardare l'addestramento o il naso del cane.

                        Commenta

                        • MutinensisDaga
                          • Mar 2012
                          • 84
                          • Jesi

                          #42
                          Che dirti io sono passato dallo springer al pointer (perchè mi è sempre piaciuto il pointer).
                          Con lo springer andavo mooooolto piu rilassato e sparavo sempre a qualcosina.
                          Pero' il pointer...

                          A risultati penso che complessivamente vada meglio con il pointer...ma è anche vero che aumentando un briciolo l'esperienza aumentano gli incontri..

                          Commenta

                          • barbara
                            Ho rotto il silenzio
                            • Dec 2013
                            • 17
                            • rosignano marittimo
                            • springer spaniel

                            #43
                            amletica decisione springer

                            Purtroppo non sono molto tecnologica,come ho già dichiarato,proverò a chiedere aiuto e imparare ad inviare foto.Posso comunque intanto dirvi che Lapo è uno springer di grande fisicità alto al garrese 51 cm, potente ossatura, piedi a gatto testa importante, orecchio ben inserito e con una cerca strepitosa.Riporta tutti i selvatici senza assolutamente stringerli.Una delle mie passioni sono i tordi,Lapo sembra saperlo,quando li riporta non sono nemmeno bagnati.Il problema di Lapo è l'inattività i giorni di riposo venatorio ha bisogno comunque di muoversi.Sono infinitamente grata all'allevatore per avermi dato un così bel e bravo soggetto.Prima di lapo avevo uno springer di altro allevamento, molto bravo ma non così corretto e allo stesso tempo emozionante come lui, sia sul riporto che sul raggio di azione di caccia,Lapo ti consente sempre di avere il selvatico a tiro.A Luca però vorrei dire che mio fratello, che caccia con bracchi tedeschi,pur riconoscendo l'abilità di Lapo nell'esercizio venatorio, non si allontanerebbe mai dal cane da ferma da cui anch'io provengo.Gli springer vanno compresi condivido ciò che afferma e riporta Salvatore. Qualche tempo fa,mi sono recata al Cruft, meravigliosa esposizione cinofila inglese, è in quella occasione che mi sono avvicinata agli springer. In Italia ho però notato che molti soggetti si differenziano tra loro, tanto che quando incontro altri cacciatori spesso mi dicono che Lapo è molto bello e che appartiene alla taglia più grossa della razza. Ho visitato lo standard e mi sembra di aver capito che non esistono taglie diverse.Credo che forse esista un pò di confusione. Sono molto contenta del mio springer sono cani per me fantastici. A presto. barbara

                            Commenta

                            • servatellese
                              ⭐⭐
                              • May 2010
                              • 541
                              • Cascina (PI)
                              • Breton

                              #44
                              Originariamente inviato da barbara
                              Purtroppo non sono molto tecnologica,come ho già dichiarato,proverò a chiedere aiuto e imparare ad inviare foto.Posso comunque intanto dirvi che Lapo è uno springer di grande fisicità alto al garrese 51 cm, potente ossatura, piedi a gatto testa importante, orecchio ben inserito e con una cerca strepitosa.Riporta tutti i selvatici senza assolutamente stringerli.Una delle mie passioni sono i tordi,Lapo sembra saperlo,quando li riporta non sono nemmeno bagnati.Il problema di Lapo è l'inattività i giorni di riposo venatorio ha bisogno comunque di muoversi.Sono infinitamente grata all'allevatore per avermi dato un così bel e bravo soggetto.Prima di lapo avevo uno springer di altro allevamento, molto bravo ma non così corretto e allo stesso tempo emozionante come lui, sia sul riporto che sul raggio di azione di caccia,Lapo ti consente sempre di avere il selvatico a tiro.A Luca però vorrei dire che mio fratello, che caccia con bracchi tedeschi,pur riconoscendo l'abilità di Lapo nell'esercizio venatorio, non si allontanerebbe mai dal cane da ferma da cui anch'io provengo.Gli springer vanno compresi condivido ciò che afferma e riporta Salvatore. Qualche tempo fa,mi sono recata al Cruft, meravigliosa esposizione cinofila inglese, è in quella occasione che mi sono avvicinata agli springer. In Italia ho però notato che molti soggetti si differenziano tra loro, tanto che quando incontro altri cacciatori spesso mi dicono che Lapo è molto bello e che appartiene alla taglia più grossa della razza. Ho visitato lo standard e mi sembra di aver capito che non esistono taglie diverse.Credo che forse esista un pò di confusione. Sono molto contenta del mio springer sono cani per me fantastici. A presto. barbara
                              ciao barbara,se posso vorrei sapere dove hai preso lapo?
                              grazie
                              federico
                              non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.

                              Commenta

                              • truzzeddu
                                Moderatore recensioni e suggerimenti
                                • Apr 2009
                                • 1606
                                • siniscola (nu)
                                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                                #45
                                [QUOTE=sly8489;990383]Gli indirizzi al cane glieli da il cacciatore. Un cane da ferma se ferma la lepre è un signor cane da caccia e va premiato, non andrebbe premiato se scovasse la lepre con il naso per terra. Sono punti di vista, per me la caccia non è né uno sport né un gioco, mi regolo di conseguenza di volta in volta cosa è meglio fare. Il setter come razza è un ottimo cane da caccia e ha la giusta polivalenza, si adatta bene ai terreni come le razze polivalenti, questa è una prerogativa delle razze spaniel, compreso setter e breton. Io ho deciso di cacciare con lo springer in primis per il terreno, e in secondo per il selvatico.[COLOR="Silver"]


                                Sly il problema è proprio questo, che i cacciatori spesso prendono dei cani perchè infatuati dallo stile e dalle peculiarità di razza, che poi però nella pratica trovano scarsa applicazione. Io caccio con dei cani da ferma generici che si sono specializzati sui beccaccini. Oggi sono a beccacce nelle due ore di mattina che avevo libere tra un impegno e l'altro. sono andato in una zona di pascolo attraversata da canali di oleandri e rovi, dove si formano pozze d'acqua e motriglia.
                                Dopo 15 minuti i cani mi hanno trovato subito 1 beccaccia che ho incarnierato, non credo neanche che siano riusciti a fermarla, è partita da in mezzo al fosso e sono riuscito a spararla perchè conoscendo il posto mi sono piazzato bene, un'altra beccaccia i cani l'hanno levata molto lontana da me, perchè loro giustamente allungano e in questo tipo di ambiente il cane deve stare sotto perchè i selvatici non reggono e partono subito. L'ambiente dove sto cacciando è il tipico ambiente da springer dove un cane ben dressato scorrendo il fosso con il padrone metterebbe quest'ultimo in condizione di sparare sempre, con i cani da ferma spesso non si riesce perchè giustamente loro allungano e per quanto siano corretti, alla loro correttezza non corrisponde quella del selvatico.
                                Io non posso permettermi una caccia specialistica, quindi devo indirizzare il cane in una certa metodica di caccia, a volte poco ortodossa ma che mi consenta di cacciare quanto c'è di cacciabile.
                                Se si pretende di cacciare in stile bisogna dare al cane i luoghi e il selvatico giusto, altrimenti bisogna adattarsi o cambiare cane.
                                Io non conosco molto il mondo dei cani da cerca, però so che in Sardegna prima si cacciava con bastardini (che erano assimilabili allo springer nel lavoro) le pernici e il resto della selvaggina da piuma, quindi per me è una razza da valorizzare e conoscere più profondamente.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..