Il mio cucciolone sarà accettato dal setter?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pedro3377 Scopri di più su pedro3377
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pedro3377
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2012
    • 20
    • viareggio

    #1

    Il mio cucciolone sarà accettato dal setter?

    Salve a tutti,dopo la mia terza stagione venatoria mi sono deciso a prendere un ausiliare, uno SPRINGER!
    Mio suocero,amante dei cane, è riuscito a convincermi nell'impresa viste le mie disavventure con il recuperi dei selvatici.
    Informato da un amico, di una persona che, per motivi di spazio si è resa conto ,dopo appena 5 giorni,di non poter tenere il cucciolo si è deciso a cederlo a gratis.(il piccolo è senza pedigree ma con entrambi i genitori cacciatori)
    Ho colto l'occasione al volo e la sera stessa sono andato a vedere il piccolo. é stato amore sin da subito con tanto di leccate.
    Il problema è che questo cucciolo lo terrò nel campo di mio suocero insieme a un breton di 13 anni(ormai in pensione) e un setter di 6 anni. Il breton sono sicuro non darà problemi ma non riesco a dormire sogni tranquilli per colpa del setter. Conoscendolo so che è molto geloso e legato al padrone. Se lo porta insieme al cane del suo fratello deve stare attento che non si azzuffino sono gelosi marci, infatti per colpa di un litigio con quest'ultimo per un fagiano, smise di riportare.(ultimamente ha ricominciato)
    Dovendo convivere insieme, ma avendo padroni diversi possono sorgere dei problemi??? Vorrei qualche consiglio perchè ho una paura matta delle reazioni del setter [:-cry]
  • maspiz
    ⭐⭐
    • May 2013
    • 319
    • Tra Roma e Cosenza
    • Mirta: incrocio beagle-volpe. Claus: incrocio beagle-tirannosauro.

    #2


    In questa discussione recente si parlava dello stesso argomento.
    È una buona idea far incontrare i cani "in campo neutro" e se la reazione è amichevole (o almeno di tolleranza) portarli insieme a casa.
    Quanto ha il cucciolo? Se è ancora piccolo gli adulti lo accettano molto più facilmente.

    Commenta

    • Loris
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1874
      • Verona
      • coker spaniel inglese

      #3
      Originariamente inviato da pedro3377
      Salve a tutti,dopo la mia terza stagione venatoria mi sono deciso a prendere un ausiliare, uno SPRINGER!
      Mio suocero,amante dei cane, è riuscito a convincermi nell'impresa viste le mie disavventure con il recuperi dei selvatici.
      Informato da un amico, di una persona che, per motivi di spazio si è resa conto ,dopo appena 5 giorni,di non poter tenere il cucciolo si è deciso a cederlo a gratis.(il piccolo è senza pedigree ma con entrambi i genitori cacciatori)
      Ho colto l'occasione al volo e la sera stessa sono andato a vedere il piccolo. é stato amore sin da subito con tanto di leccate.
      Il problema è che questo cucciolo lo terrò nel campo di mio suocero insieme a un breton di 13 anni(ormai in pensione) e un setter di 6 anni. Il breton sono sicuro non darà problemi ma non riesco a dormire sogni tranquilli per colpa del setter. Conoscendolo so che è molto geloso e legato al padrone. Se lo porta insieme al cane del suo fratello deve stare attento che non si azzuffino sono gelosi marci, infatti per colpa di un litigio con quest'ultimo per un fagiano, smise di riportare.(ultimamente ha ricominciato)
      Dovendo convivere insieme, ma avendo padroni diversi possono sorgere dei problemi??? Vorrei qualche consiglio perchè ho una paura matta delle reazioni del setter [:-cry]
      Ti consiglio di prestare attenzione sopratutto se sono maschi. Io ho parecchie difficoltà a far convivere un cucciolone di 10 mesi (cocker spaniel inglese maschio) con l'adulto stessa razza e sesso di 14 anni. L'adulto ha manifestato da subito intolleranza verso il cucciolo di 60 giorni, lo evitava totalmente e poi qualche morso per cui per paura di traumi del piccolo li ho tenuti separati o comunque assieme ma solo in mia presenza. C'è da dire che il cane adulto è particolarmente affezionato con gran carattere e ha sempre vissuto in familia, quindi oltremodo affezionato. A caccia porto sempre un solo cane anche perchè, a mio avviso , è il modo migliore per consentire al giovane di manifestare interamente le sue attitudini. Penso comunque che con una femmina il problema non sarebbe esistito...comunque bene ho fatto con l'attuale cucciolone in quanto ha qualità caratteriali e sopratutto venatorie eccezionali.
      ciao

      Commenta

      • pedro3377
        Ho rotto il silenzio
        • Dec 2012
        • 20
        • viareggio

        #4
        Il cucciolo ha 3 mesi e gli altri due cani sono maschi.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          E' indispensabile e utile fare le giuste presentazioni, comunque io non rischierei a lasciare il cucciolo da solo con due cani adulti. I maschi danno più problemi delle femmine, anche se i problemi più grossi li può dare il maschio che vive insieme alla femmina. Io ho una Chiwawa che vive con due springer femmine, per chi non conosce i cani quando vedono la springer che per gioco prende la chiwawa in bocca chiedono rassicurazioni, pochissime volte l'hanno fatta guaire, una volta regolato il morso non hanno più problemi, idem per il peso quando la mettono sotto non l'hanno mai schiacciata, la chiwawa pesa 3 chili e le springer intorno ai 16/17 chili. Anche quando la educano il morso anche s'è diverso è sempre bene controllato e i segnali di sottomissione della chiwawa sono quasi simultanei, anzi spesso arrivano prima del morso. Penso che è tutto una questione di socializzazione.

          Commenta

          • portico
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2013
            • 47
            • LOANO
            • BRACCO ITALIANO

            #6
            Concordo,falli conoscere prima e fuori dal loro territorio.Io ho gia' avuto due esperienze di introduzione di cuccioli con cani adulti e non ho avuto problemi ma magari sono stato fortunato.

            Commenta

            • pedro3377
              Ho rotto il silenzio
              • Dec 2012
              • 20
              • viareggio

              #7
              Grazie a tutti dei consigli sabato mattina vado a prenderlo, Speriamo bene

              Commenta

              • pedro3377
                Ho rotto il silenzio
                • Dec 2012
                • 20
                • viareggio

                #8
                Finalmente è arrivato RICKY, si è ambientato con gli altri 2 cani(anche se ogni tanto esagera e il setter gli fa capire chi comanda). Volevo chiedervi un parere sul taglio della coda, a me hanno consigliato di tagliargliela, a me piace ma non voglio certo rischiare di far del male al cane.Qualcuno può consigliarmi??
                File allegati

                Commenta

                • portico
                  Ho rotto il silenzio
                  • Mar 2013
                  • 47
                  • LOANO
                  • BRACCO ITALIANO

                  #9
                  Che io sappia la coda va tagliata a pochi giorni dalla nascita...

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4241
                    • Arzignano, Vicenza

                    #10
                    Da noi si dice : Quando devi annegarti , vai nel mare grande !
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • Loris
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1874
                      • Verona
                      • coker spaniel inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da pedro3377
                      Finalmente è arrivato RICKY, si è ambientato con gli altri 2 cani(anche se ogni tanto esagera e il setter gli fa capire chi comanda). Volevo chiedervi un parere sul taglio della coda, a me hanno consigliato di tagliargliela, a me piace ma non voglio certo rischiare di far del male al cane.Qualcuno può consigliarmi??
                      Complimenti bel soggetto.......quanti mesi ha? Il taglio della coda per i cani da caccia, per legge, deve effettuarsi, se ben ricordo, entro i primissimi giorni di vita (8/10 giorni) e deve essere redatta certificazione dell'avvenuto intervento da parte del veterinario. Ora non è più possibile.
                      Comunque è molto bello anche com'è. Sono contento che riesce a convivere con gli altri maschi..... presta però sempre attenzione in quanto crescendo potrebbe essere meno tollerato dagli altri..solitamente i cuccioli vengono sopportati sempre dagli adulti.
                      Che carattere ha....ti sembra un dominante?
                      Ciao

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Complimenti, dalle foto sembra un bel cane, somiglia moltissimo al mio. Non capisco il motivo della coda lunga. Hai spiegato all'allevatore che il cane lo devi utilizzare a caccia? Visto il tipo di groppa il pericolo è che se non sta fermo quando fa i bisogni se la possa sporcare di cacca, ma questo non è grave, i problemi possono sorgere quando il cane si trova a lavorare in posti difficili. Per il fatto che è bello anche con la coda lunga è vero, sicuramente più bello di quelli che portano la coda come se fosse l'asta di un abasciur.

                        Commenta

                        • pedro3377
                          Ho rotto il silenzio
                          • Dec 2012
                          • 20
                          • viareggio

                          #13
                          Ha 3 mesi e un caratterino... basta pensare che stasera sono andato a metterli nelle cuccie e lui è entrato in quella del setter, quando il setter ha messo il muso dentro la sua cuccia, lui gli ringhiato e il povero setter è uscito per entrare in un altra [:D]
                          Per quanto riguarda la coda,il veterinario mi ha detto che lo springer è l'unica razza a cui si può tagliare, infatti la chiamano coda morta per il fatto che, il tratto finale, resta fermo. Il veterinario mi ha anche detto, che ora è troppo piccolo, considerato che l'operazione comporta l'anestesia generale.Bisogna aspettare almeno i 7 mesi.
                          Io volevo sapere se gli la lascio, rischio che se la ferisca con relative complicazioni gravi? considerato che dovrà entrare nello sporco fitto fitto (isola del giglio). Qualcuno che gli la lasciata ha avuto problemi? o solamente normali taglietti come del resto si procura il setter.

                          Commenta

                          • salvatore63
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 1976
                            • Roma
                            • Springer Spaniel

                            #14
                            [QUOTE=pedro3377;1008842]Ha 3 mesi e un caratterino... basta pensare che stasera sono andato a metterli nelle cuccie e lui è entrato in quella del setter, quando il setter ha messo il muso dentro la sua cuccia, lui gli ringhiato e il povero setter è uscito per entrare in un altra [:D]/QUOTE]

                            Finchè trova un setter accondiscendente, può "giocare" o mostrare il carattere che vuole...il problema potrebbe nascere se nel crescere il setter non abbia più voglia di "sopportarlo" non nel gioco, ma...durante gli eventuali tentativi di dominanza.
                            A quel punto certe situazioni non si risolvono girando le spalle e andando a dormire fuori di casa propria.
                            Complimenti per il cucciolo.

                            Ciao, Salvatore :)
                            Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                            Commenta

                            • gianni74
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 2376
                              • locri
                              • setter Ricky e breton Laika

                              #15
                              io sto vivendo in questi giorni le stesse situazioni, il mio setter (Ricky) ha 5 anni ma non è certo dominante, il piccolo invece (Macchia) è un peperoncino e vuole comandare lui ... Ricky gli ha spiegato subito come stanno le cose e ogni tanto un morseto ci scappa ma ora rompe le scatole a (Laika) la breton, ma sta a distanza di sicurezza dal setter. Laika di suo è buona ma quando non sopporta più di vedersi letteralemente masticare le orecchie si gira male e con qualche morso controllato mette a posto il giovanotto.

                              i problemi invece li ho con la setter Flora che è terribilmente dominante, a causa di un pezzo di pane datole che macchia ha cercato di fregarle di bocca, ha assestato al cucciolo un gran morso! il piccolo è rimasto in terra a guaire per alcuni secondi e ha riportato una ferita sopra un occhio, ma ha imparato che quando altri mangiano bisogna stare a distanza. lei continua ad essere ostile, ma sempre mano, lui continua ad essere rompiscatole ma sempre meno e impara a stare la suo posto ogni giorno di più.

                              i problemi gravi ci possono essere quando due maschi si trovano a convivre con una femmina e questa va in calore, allora dovrò separarli per un periodo onde evitare zuffe, dalle quali macchia sicuramente uscirebbe perdente conoscendo Ricky (è buono e caro ma se messo alle strette sa difendersi in modo formidabile!)....

                              io al tuo springer la coda la lascerei ormai! ho visto vari springer con la coda lunga e non dispiace affatto! poi è questione di gusti, tieni presente che la coda del cane "parla" meglio sicuramente lasciarla lunga che troppo corta, se decidi di tagliarla lasciala almeno 20cm, in uno springer la coda troppo corta è un vero handicap!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..