Cani da cerca e gare Sant'Uberto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #31
    Lo so Sly che la squadra è mista.

    Anche il forzare la selvaggina e/o in taluni casi l'avvertire e risolvere causando la sfrullo per un cane da ferma sono giudicati errori GRAVI mentre per una razza da cerca "normale amministrazione"...
    In ogni modo come già detto prima, l'unico giudizio che fa testo è quello del Giudice; cosa pensano i possessori dei cani da ferma o quelli da cerca è e rimane il loro pensiero e ai fini della classifica vale come il due di coppe quando briscola è spade!

    Ognuno dovrebbe essere in grado di giudicare, nel bene e nel male, il proprio ausiliare, ma purtroppo non sempre è così!
    La cosa che da fastidio a chi è lì a giudicare non è tanto cosa pensano i concorrenti e i commenti che si sprecano a bordo campo, ma sono quegli atteggiamenti di alcuni che cercano di fare i "furbetti" cercando di far passare da idiota.

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #32
      Originariamente inviato da maxmurelli
      Lo so Sly che la squadra è mista.

      Anche il forzare la selvaggina e/o in taluni casi l'avvertire e risolvere causando la sfrullo per un cane da ferma sono giudicati errori GRAVI mentre per una razza da cerca "normale amministrazione"...
      In ogni modo come già detto prima, l'unico giudizio che fa testo è quello del Giudice; cosa pensano i possessori dei cani da ferma o quelli da cerca è e rimane il loro pensiero e ai fini della classifica vale come il due di coppe quando briscola è spade!

      Ognuno dovrebbe essere in grado di giudicare, nel bene e nel male, il proprio ausiliare, ma purtroppo non sempre è così!
      La cosa che da fastidio a chi è lì a giudicare non è tanto cosa pensano i concorrenti e i commenti che si sprecano a bordo campo, ma sono quegli atteggiamenti di alcuni che cercano di fare i "furbetti" cercando di far passare da idiota.
      Max, lo sai meglio di tanti,sei un giudice.Non sai pero' che e' come fare l'arbitro di calcio,hanno tutti ragione.Queste gare le ho viste su caccia e pesca.Primo non so neanche perche' le facciano,sono miseramente inguardabili,non per colpa dei cani, ma da come vengono svolte, e da come si deve comportare il cacciatore. Per ultimo il proprietario di un cane,cerca o ferma che sia.A VOLTE dovrebbe comportarsi come un contadino.Che per sapere esattamente se il suo vitello e' veramente bello lo porta al mercato, dove ce ne sono 200 [:-clown]

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        QUOTE=maxmurelli;1208974]
        Anche il forzare la selvaggina e/o in taluni casi l'avvertire e risolvere causando la sfrullo per un cane da ferma sono giudicati errori GRAVI mentre per una razza da cerca "normale amministrazione"...
        Sembrerà un paradosso ma anche ai cani da sfrullo può essere dato lo sfrullo, quindi "normale amministrazione" neanche per sogno.
        In ogni modo come già detto prima, l'unico giudizio che fa testo è quello del Giudice; cosa pensano i possessori dei cani da ferma o quelli da cerca è e rimane il loro pensiero e ai fini della classifica vale come il due di coppe quando briscola è spade!
        Sono d'accordo, ai fini della classifica conta il giudizio del giudice. Il pensiero dei concorrenti serve a classificare il giudice. "Voce di popolo voce di Dio". Se un giudice è competente ed onesto non si lamenterà nessuno, al massimo qualcuno.
        Ognuno dovrebbe essere in grado di giudicare, nel bene e nel male, il proprio ausiliare, ma purtroppo non sempre è così!
        Se fosse così non ci sarebbe bisogno dei giudici, ogni concorrente potrebbe benissimo dare il punteggio al suo cane. Purtroppo quello che vede il giudice alcune volte non combacia con quello che vede il concorrente.
        La cosa che da fastidio a chi è lì a giudicare non è tanto cosa pensano i concorrenti e i commenti che si sprecano a bordo campo, ma sono quegli atteggiamenti di alcuni che cercano di fare i "furbetti" cercando di far passare da idiota.
        Questo dipende dall'organizzazione, nelle gare importanti, non c'è nessun a bordo campo, in campo c'è il giudice l'assistente e il concorrente.

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #34
          Bisogna andare alla Tollara, Campo Felice o garette del genere (tipo coppa europa grande cerca)e si vede se non c'è nessuno a bordo campo.
          Poi se parliamo di S.uberto non saprei io son stato solo alla finale nazionale per spinoni...e come tanti altri ero a bordo campo a vedere.
          Un amico fa le selezioni anche lui (sempre provinciali o nazionali) e spesso stà a bordo campo a vedere i suoi amici.
          Poi la finale non so
          Ultima modifica mesodcaburei; 11-10-16, 16:39.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #35
            Originariamente inviato da PATO
            Max, lo sai meglio di tanti,sei un giudice.Non sai pero' che e' come fare l'arbitro di calcio,hanno tutti ragione.Queste gare le ho viste su caccia e pesca.Primo non so neanche perche' le facciano,sono miseramente inguardabili,non per colpa dei cani, ma da come vengono svolte, e da come si deve comportare il cacciatore. Per ultimo il proprietario di un cane,cerca o ferma che sia.A VOLTE dovrebbe comportarsi come un contadino.Che per sapere esattamente se il suo vitello e' veramente bello lo porta al mercato, dove ce ne sono 200 [:-clown]
            Non lo so cosa hai guardato, io ho visto che nell'ultimo campionato italiano a squadre erano presenti 15 regioni, tradotto dovrebbe corrispondere a 90 concorrenti. Chi gareggia si comporta come dovrebbe comportarsi a caccia, ha una "finta" azione di caccia che dura 15 minuti. E' finta solo perché la selvaggina è di allevamento. E' finta come potrebbe essere finta la caccia fatta nelle aziende faunistiche, o in ambiti dove è previsto il pronta-caccia. I cani che hanno partecipato non li ho neanche visti, e sinceramente non me ne fregava niente di vederli. Il mio "vitello" l'ho portato per vincere, e non per vedere se è veramente bello o bravo.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------

            Stiamo parlando di gare Sant'Uberto, che non hanno nulla a che vedere con le tipo Sant'Uberto. Nelle gare Sant'Uberto valevoli per il campionato italiano si corre senza distinzione di razza, in terreni dove è impossibile seguire il turno da bordo campo. Sono gare con abbattimento ed è bene che il campo sia sgombro a 360°. La finale nazionale è bene che gli spinoni la facessero insieme a tutte le altre razze.

            Commenta

            • Ospite

              #36
              Originariamente inviato da sly8489
              Sembrerà un paradosso ma anche ai cani da sfrullo può essere dato lo sfrullo, quindi "normale amministrazione" neanche per sogno.
              Beh certo, dipende come è l'azione. Se un cane investe senza avvertire qualunque razza esso appartenga gli viene imputato lo sfrullo, è più che palese.
              Per la "normale amministrazione" vai a rileggere attentamente cosa ho scritto nel mio post che hai quotato

              Originariamente inviato da maxmurelli
              Anche il forzare la selvaggina e/o in taluni casi l'avvertire e risolvere causando la sfrullo per un cane da ferma sono giudicati errori GRAVI mentre per una razza da cerca "normale amministrazione"...
              Aggiungiamoci pure tra avvertire e risolvere: risalire senza fermare

              Originariamente inviato da sly8489
              Sono d'accordo, ai fini della classifica conta il giudizio del giudice. Il pensiero dei concorrenti serve a classificare il giudice. "Voce di popolo voce di Dio". Se un giudice è competente ed onesto non si lamenterà nessuno, al massimo qualcuno.
              Quel qualcuno che crede di aver sempre ragione.
              E purtroppo di quel qualcuno ce ne sono sempre di più, non solo nelle S.Uberto o nelle gare federali ma anche nelle Prove riconosciute.

              Originariamente inviato da sly8489
              Se fosse così non ci sarebbe bisogno dei giudici, ogni concorrente potrebbe benissimo dare il punteggio al suo cane. Purtroppo quello che vede il giudice alcune volte non combacia con quello che vede il concorrente.
              Vedi sopra

              Originariamente inviato da sly8489
              Questo dipende dall'organizzazione, nelle gare importanti, non c'è nessun a bordo campo, in campo c'è il giudice l'assistente e il concorrente.
              Non è assolutamente vero.
              Molte volte (come in altre prove) anche le S.Uberto più o meno importanti vengono svolte in terreni aperti dove da lontano, ma pur sempre visibili, le persone riescono a vedere il turno.

              Originariamente inviato da sly8489
              Chi gareggia si comporta come dovrebbe comportarsi a caccia, ha una "finta" azione di caccia che dura 15 minuti.
              Io sinceramente quando sono a caccia non mi comporto come in una S.Uberto, sotto diversi aspetti. Ma forse sono io che sbaglio....

              Originariamente inviato da sly8489
              I cani che hanno partecipato non li ho neanche visti, e sinceramente non me ne fregava niente di vederli. Il mio "vitello" l'ho portato per vincere, e non per vedere se è veramente bello o bravo.
              Pensiero che io non condivido ma che ci può stare.
              Essendo gare atte a una classifica fine a se stessa e non dove si fa selezione, penso che sia più che ovvio che chi vi partecipa lo fa per vincere.
              Ciò che lascia un pochino perplesso, e che poi è una delle "critiche" di cui accennavo prima, è che alcuni concorrenti sono interessati solo alla classifica e poi quando ci sono le relazioni li vedi assenti al bar, che si guardano i cellulari o che chiacchierano anche a voce alta coi loro amici, fregandosene di ciò che stanno dicendo i giudici.
              A me sinceramente questo mi sa un pochino di mancanza di rispetto verso chi s'è impegnato a dare un giudizio. Ok che si è lì per vincere e si sa già com'è (se bello o bravo o tutti e due) il proprio "vitello", ma qualche volta ascoltare con un pochino più di umiltà anche il pensiero di un terzo penso che non guasti mai.
              Ultima modifica Ospite; 11-10-16, 17:29.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #37
                QUOTE=maxmurelli;1209307]







                Non è assolutamente vero.
                Molte volte (come in altre prove) anche le S.Uberto più o meno importanti vengono svolte in terreni aperti dove da lontano, ma pur sempre visibili, le persone riescono a vedere il turno.
                Max, come ho già detto dipende dall'organizzazione. In quelle ben organizzate il concorrente viene accompagnato sul campo e non ha nessun pubblico e nessun codazzo.


                Io sinceramente quando sono a caccia non mi comporto come in una S.Uberto, sotto diversi aspetti. Ma forse sono io che sbaglio....
                "La FIDC indice il Campionato Italiano di Caccia-Trofeo S.Uberto, per promuovere l'agonismo tra gli associati e concorrere all'educazione venatoria del cacciatore. Nelle gare si rispetta in modo forse più restrittivo quello che prevede la legge in ambito venatorio. Nelle gare hai un carniere di 2 capi di selvaggina stanziale e si possono utilizzare un massimo di 4 cartucce. Nella S.Uberto il fucile va portato in massima sicurezza con le canne rivolte verso l'alto, a caccia ognuno si regola come vuole, ce chi lo porta sul braccio, chi sulla spalla e chi lo porta parallelo al terreno. Per me è giusto portarlo come prevede la S.Uberto, anche se molto faticoso. Nelle S.Uberto si rispettano le colture intensive in atto, a caccia dovrebbe essere uguale. Nelle gare si annota il capo abbattuto, nella caccia anche. A caccia si raccolgono i bossoli e nella gara anche. A caccia è incapace chi spacca con la fucilata la selvaggina da renderla incarnierabile, lo è anche nella gara. Il cane lo devi trattare bene sia in gara che a caccia. Se hai un cane che ti sfrulla tre volte, non fai una bella figura né in gara né a caccia, idem se hai un cane che va per i fatti suoi per 5 minuti, cioè per un terzo dell'intera gara. Per quanto sopra il regolamento Sant'Uberto prevede l'interruzione del turno. Oltre a questo prevede anche altro, che di norma viene applicato alla caccia. A caccia nessuno ti vieta di andare a fagiano con il piombo 8 e 9, nella gara neanche, però si è penalizzati. A caccia si lascia cadere un fagiano ferito senza tirargli il secondo colpo per lasciare recuperare il cane, è sbagliato, bisogna cercare di "spegnerlo con il secondo colpo, nelle gara è la stessa cosa, se non si tira il secondo colpo sul selvatico ferito d'ala è penalità. Io questo a caccia dove è possibile lo faccio.



                Pensiero che io non condivido ma che ci può stare.
                Essendo gare atte a una classifica fine a se stessa e non dove si fa selezione, penso che sia più che ovvio che chi vi partecipa lo fa per vincere.
                Ciò che lascia un pochino perplesso, e che poi è una delle "critiche" di cui accennavo prima, è che alcuni concorrenti sono interessati solo alla classifica e poi quando ci sono le relazioni li vedi assenti al bar, che si guardano i cellulari o che chiacchierano anche a voce alta coi loro amici, fregandosene di ciò che stanno dicendo i giudici.
                A me sinceramente questo mi sa un pochino di mancanza di rispetto verso chi s'è impegnato a dare un giudizio. Ok che si è lì per vincere e si sa già com'è (se bello o bravo o tutti e due) il proprio "vitello", ma qualche volta ascoltare con un pochino più di umiltà anche il pensiero di un terzo penso che non guasti mai.
                Questo dipende dalla sportività e dall'educazione delle singole persone. Io sono dell'opinione che bisogna restare a prescindere dal risultato fino alla fine, oltre al rispetto nei confronti del giudice e del comitato organizzativo è giusto onorare i vincitori.

                Commenta

                • Ospite

                  #38
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Max, come ho già detto dipende dall'organizzazione. In quelle ben organizzate il concorrente viene accompagnato sul campo e non ha nessun pubblico e nessun codazzo.
                  Sly, io ho precisato da lontano e di codazzo non ne ho mai parlato. Per quest'ultimo poi penso che sia improbabile anche in quelle poco organizzate perché c'è sempre in ballo un'arma.

                  Originariamente inviato da sly8489
                  "La FIDC indice il Campionato Italiano di Caccia-Trofeo S.Uberto, per promuovere l'agonismo tra gli associati e concorrere all'educazione venatoria del cacciatore. Nelle gare si rispetta in modo forse più restrittivo quello che prevede la legge in ambito venatorio. Nelle gare hai un carniere di 2 capi di selvaggina stanziale e si possono utilizzare un massimo di 4 cartucce. Nella S.Uberto il fucile va portato in massima sicurezza con le canne rivolte verso l'alto, a caccia ognuno si regola come vuole, ce chi lo porta sul braccio, chi sulla spalla e chi lo porta parallelo al terreno. Per me è giusto portarlo come prevede la S.Uberto, anche se molto faticoso. Nelle S.Uberto si rispettano le colture intensive in atto, a caccia dovrebbe essere uguale. Nelle gare si annota il capo abbattuto, nella caccia anche. A caccia si raccolgono i bossoli e nella gara anche. A caccia è incapace chi spacca con la fucilata la selvaggina da renderla incarnierabile, lo è anche nella gara. Il cane lo devi trattare bene sia in gara che a caccia. Se hai un cane che ti sfrulla tre volte, non fai una bella figura né in gara né a caccia, idem se hai un cane che va per i fatti suoi per 5 minuti, cioè per un terzo dell'intera gara. Per quanto sopra il regolamento Sant'Uberto prevede l'interruzione del turno. Oltre a questo prevede anche altro, che di norma viene applicato alla caccia. A caccia nessuno ti vieta di andare a fagiano con il piombo 8 e 9, nella gara neanche, però si è penalizzati. A caccia si lascia cadere un fagiano ferito senza tirargli il secondo colpo per lasciare recuperare il cane, è sbagliato, bisogna cercare di "spegnerlo con il secondo colpo, nelle gara è la stessa cosa, se non si tira il secondo colpo sul selvatico ferito d'ala è penalità. Io questo a caccia dove è possibile lo faccio.
                  Certo che nelle S.U. da regolamento si rispetta in modo più restrittivo ciò che prevede la legge, sarebbe un controsenso se fosse il contrario.
                  Quando sono a caccia però mica mi sogno di tenere SEMPRE il fucile come in una gara, anche perché non è obbligatorio e inoltre -dando sempre un occhio naturalmente alla sicurezza- lo tengo come meno mi affatica e mi viene più comodo (o sulla spalla con canne verso l'alto, o sotto braccio con canne verso terra ecc ecc).
                  Quando sono a caccia rispetto le regole del CV in essere e i capi giornalieri che per alcune specie possono essere 2 come 1 o 3 ecc ecc. Le cartucce me ne porto sempre più di 4... si sa mai.
                  Le culture intensive si rispettano anche a caccia perché la legge lo prevede. Idem per i bossoli, perché il lasciarli a terra oltre ad essere vietato è da incivili.
                  Il fatto di spaccare la selvaggina quando si spara credo che sia anche qui una questione di buon senso, anche se quando si è a caccia se succede mica nessuno ti fa il verbale.
                  Per il cane che sfrulla c'è poco da dire, anche se può capitare sia a caccia che in gara anche a quelli bravi. Per i 5 minuti quando si è a caccia e magari si usano cani molto giovani ed ancora acerbi io credo che si possa anche tollerare, a patto che poi si mettano in bolla. In gara è ovvio che il cane deve partire già inquadrato perché hai un tempo limitato, ma è anche praticamente chiaro che quando presenti un cane prima lo hai lavorato e sistemato un pochino, se no cavolo lo presenti a fare?
                  Per il piombo quando si è in gara si sa già a cosa si spara, quando si è a caccia alcune volte no.
                  Dire che le S.Uberto assomigliano alla caccia è un pochino riduttivo...naturalmente per la caccia. Poi è vero che c'è il cacciatore col fucile, il cane, si spara...
                  In ogni modo sono impegnative e bisogna dedicare tanto tempo per la preparazione perché sono tutt'altro che scontate.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..