Springer che scappa col selvatico.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PIVOT65 Scopri di più su PIVOT65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PIVOT65
    • Nov 2008
    • 53
    • latina
    • breton

    #1

    Springer che scappa col selvatico.....

    Buonasera a tutti..ho una springer di 2 anni e mezzo molto brava..non ha paura di nulla ed e' ubbidiente..ma....ma quando sparo a qualsiasi animale lo abbocca e scappa..non me lo riporta...si mette a distanza..ci gioca..se faccio x avvicinarmi lo riprende in bocca e si allontanano...dopo un po riesco a dargli il terra e a soffiargli nell'orecchio per fargli aprire la bocca..premetto che non li rovina..se erano feriti..vivi li fa rimanere..ma ogni volta e' UN cinema x farmelo dare..ho provato di tutto..leccornie di ogni tipo..nulla..se gli volto le dalle mi viene dietro..ma se faccio x girarmi scappa di nuovo...MI sta prendendo male..infatti tante volte la lascio a casa NN la porto a caccia...cosa posso fare? A qualcuno e' successo?stessa cosa?grazie
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4862
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    [;)] lasciarla a casa e non portarla è uno sbaglio.....portala sempre dietro.
    il tuo problema è simile al mio, uguale a quello di un'amico, e comune a tantissimi posessori di springer.
    purtroppo, la razza, seppur ottima, cacciatori nati e compagni fedeli di vita quotidiana, sono di dente duro, gli piace tanto abboccare il selvatico e giocarci, è innato nel loro dna........
    tuttavia, ti diro'..... chi dello springer ne ha fatto una ragione di "caccia" spesso fa' addestrare a preparatori, allevatori, il cane, e solitamente con ottimi risultati............ Noi comuni mortali....... arriviamo bene all' UP....poi anche al riporto.... ma spesso... facciamo l'errore di non rifinire questo aspetto....! spesso il cane e' furbo.... a casa impara e ti riporta tutto.... a caccia abbocca il selvatico....e rinasce in lui l'istinto atavico di mangiarlo o di tenere la refurtiva per lui...... perche' in realta' a caccia ci e' venuto con te.....ma ha cacciato per lui..... Ora se senti in giro.... nessuno ti dira' che ha avuto questo problema....tutti cani perfetti con riporto da manuale..... forse.......
    Devi provare a correggere il cane con santa pazienza.....ma tanta..... riprova a casa con selvatico ( che avrai messo in frigo in modo che non sia mordibile) e la leghi con cordicella leggera e lunga, in mano un piccolo compenso... se non ti vuol riportare dopo alcune chiamate che tu gli farai, girati e vai via di spalle, fatti seguire e dovrebbe venire da sola..
    Questo e' il modo che so' io..... se non funziona, non vorrei dire....ma se vuoi il riporto perfetto, metti inconto qualche centone e vai da un allevatore preparatore della tua zona....... (e il miracolo si avvera) vedrai che dopo poco ti chiama e ti dice....tutto a posto....a me lo da in mano!
    --a ognuno il suo mestiere--- a volte riusciamo anche noi ....a volte no!

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      [
      QUOTE=PIVOT65;1226318]Buonasera a tutti..ho una springer di 2 anni e mezzo molto brava..non ha paura di nulla ed e' ubbidiente..ma....ma quando sparo a qualsiasi animale lo abbocca e scappa..non me lo riporta...si mette a distanza..ci gioca..se faccio x avvicinarmi lo riprende in bocca e si allontanano...dopo un po riesco a dargli il terra e a soffiargli nell'orecchio per fargli aprire la bocca..premetto che non li rovina..se erano feriti..vivi li fa rimanere..ma ogni volta e' UN cinema x farmelo dare..ho provato di tutto..leccornie di ogni tipo..nulla..se gli volto le dalle mi viene dietro..ma se faccio x girarmi scappa di nuovo...MI sta prendendo male..infatti tante volte la lascio a casa NN la porto a caccia...cosa posso fare? A qualcuno e' successo?stessa cosa?grazie
      I problemi è meglio risolverli il prima possibile altrimenti diventano abitudini difficili da togliere. Con la pazienza si riesce a risolvere, il problema è sempre la dominanza. La prima cosa da fare è quella di non soffiare il cane nell'orecchio, o pestargli il piede o di soffiarlo nel naso, sono rimedi che risolvono solo provvisoriamente, ma rovinano ancora di più il rapporto con il cane. Se con il cane vuoi avere un buon risultato devi evitare di procuragli fastidio. Lo devi fregare assecondandolo, se il cane è dominante non conviene giocare a braccio di ferro, con addestramenti impositivi o coercitivi, lontano dalla tua vista potrebbe andare a nascondere o a mangiare. Se il cane ritiene che la preda gli appartiene faglielo credere, vallo a prendere lo accarezzi, lo lodi, gli metti il guinzaglio e lo inviti a seguirti, possibilmente senza fargli sentire troppo la costrizione. Fatto questo dopo alcuni metri ti fermi gli ordini il "da" o il lascia e gli proponi lo scambio con un ottimo bocconcino, se non dovesse accetta continua a portartelo dietro fino a quando non ti consegna la selvaggina, ti garantisco che prima o dopo lo farà. Quando ti consegnerà la selvaggina, a tempo zero lo premi con il bocconcino e gli restituisci la preda, fallo due tre volte, l'ultima volta lo premi lo sganci il più velocemente possibile e corri con lui qualche metro invitandolo a cercare. Al cane gli stai comunicando che sta facendo bene e che la sua selvaggina a te non interessa, a te interessa solo premiarlo. Non devi portare il cane a caccia fin quando non sei sicuro che il cane viene spedito a prendersi il premio. Questo andava fatto quando era ora e tempo. E' un metodo che a me non piace, è meglio ottenere per dominanza che per sottomissione, però bisogna sapersi anche accontentare. Dominanza è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone.

      Commenta

      • PIVOT65
        • Nov 2008
        • 53
        • latina
        • breton

        #4
        Grazieee di cuore dei validi consigli..comincero' subito a lavorarci..si vero..tende a dominanti..a volte mentre siamo a caccia mi stringe la gamba e imita un rapporto sessuale..i primi tempi non capivo..poi mi sn documentato...e' femmina ma ha carattere[:-bunny]

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5343
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da sly8489
          Non devi portare il cane a caccia fin quando non sei sicuro che il cane viene spedito a prendersi il premio. Questo andava fatto quando era ora e tempo. E' un metodo che a me non piace, è meglio ottenere per dominanza che per sottomissione, però bisogna sapersi anche accontentare. Dominanza è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone.
          Pensi che non sia recuperabile la dominanza?

          Voglio dire:
          fino agli 8 mesi anche a me succedeva che Elsa cercasse di afferrarmi la gamba con le zampe.

          Con un addestramento coerente, costante e l'eliminazione delle carezze a vuoto non ha PIU' fatto gesti simili.

          Io penso che sia questione di coerenza e di natura.


          Il cane mette sempre alla prova il leader per vedere se è ancora in grado di esserlo.
          Stessa cosa al contrario.
          Se un cane era dominante, deve potere diventare sottomesso.
          Non vedo nessuna contraddizione.
          Ultima modifica danguerriero; 16-01-17, 10:29.
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5343
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Nessuno sa dire nulla in proposito?
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              [quote]
              Originariamente inviato da danguerriero
              Pensi che non sia recuperabile la dominanza?
              Dipende dal cane e dal padrone, comunque è il cane che decide se concedere o non concedere la sua sottomissione. Ci sono cani che si sottomettono con più facilità e ci sono quelli che per convincerli devi combattere ogni giorno. La leadership è difficile ottenerla ed è ancora più difficile mantenerla.
              Voglio dire:
              fino agli 8 mesi anche a me succedeva che Elsa cercasse di afferrarmi la gamba con le zampe.

              Con un addestramento coerente, costante e l'eliminazione delle carezze a vuoto non ha PIU' fatto gesti simili.
              Con l'addestramento hai eliminato quel tipo di comportamento, il cane non si sottomette per imposizione. Chi pensa di diventare leader perché strapazza il cane o lo schiena, oppure gli schiaccia la testa per terra risolve il problema comportamentale, il cane cambia atteggiamento per non subire. Una cosa è obbedire e un'altra cosa è collaborare
              Io penso che sia questione di coerenza e di natura.
              Sicuramente, la coerenza è importante, anche se ottieni la sottomissione dal cane non puoi fare quello che vuoi, devi fare quello che è nella natura del cane, se vuoi essere leader devi fare sempre gli interessi del cane.

              Il cane mette sempre alla prova il leader per vedere se è ancora in grado di esserlo.
              Il cane ti osserva e se trova un punto debole cerca di approfittarne.
              Stessa cosa al contrario.
              Se un cane era dominante, deve potere diventare sottomesso.
              Non vedo nessuna contraddizione.
              Questo dipende dalle capacità del padrone. Se non dai al cane la possibilità di pensare e decidere come puoi pretendere la sua sottomissione. I cani vivono una vita parallela alla nostra. Anche il loro sistema gerarchico è uguale a un sistema gerarchico militare, anzi le regole di branco sono molto più rigide di un sistema militare.

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5343
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                .
                Con l'addestramento hai eliminato quel tipo di comportamento, il cane non si sottomette per imposizione. Chi pensa di diventare leader perché strapazza il cane o lo schiena, oppure gli schiaccia la testa per terra risolve il problema comportamentale, il cane cambia atteggiamento per non subire. Una cosa è obbedire e un'altra cosa è collaborare

                Anche il loro sistema gerarchico è uguale a un sistema gerarchico militare, anzi le regole di branco sono molto più rigide di un sistema militare.
                Con Addestramento e con molta coerenza.
                Non con violenza, che sia chiaro.
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Sicuramente premiare è meglio di punire. Però non bisogna sperare di ottenere la sottomissione del cane con premi e carezze, il cane non da niente per riconoscenza. Chi vuole la collaborazione dal cane non deve essere né cattivo né buono, deve essere giusto. Quello che per noi è giusto per il cane potrebbe essere sbagliato. Per essere giusto devi entrare nel mondo del cane e pensare come pensa il cane. Se all'inizio si parte con il piede giusto il problema del cane che monta la gamba del padrone non si verifica, quindi non c'è il bisogno di doverlo correggere né con il bastone né con la carota.

                  Commenta

                  • Carlos48
                    • Aug 2014
                    • 77
                    • Sirolo
                    • Setter Inglese

                    #10
                    La mia springer di due anni faceva la stessa cosa.
                    Si allontanava con il selvatico e mi guardava da lontano, qualche volta lo nascondeva.
                    Ho risolto ignorandola e allontanandomi lentamente.
                    Arrivato ad una certa distanza lei mi seguiva con il selvatico. Arrivata vicina mi fermavo e davo il lascia.
                    All'inizio dovevo ripetere la cosa tre o quattro volte, prima che lo facesse, poi ha iniziato a lasciarla alla seconda e adesso lo porta e me lo mette ai piedi.
                    Non so se è stato un caso.

                    Commenta

                    • Giacomo-3103
                      Ho rotto il silenzio
                      • Aug 2017
                      • 3
                      • Fiscaglia
                      • Springer

                      #11
                      Salve a tutti, ho un problema simile con lo springer di mio padre. Ci troviamo alle prese con un problema che mi sembra di capire sia molto frequente in questo tipo di cani: tenere la selvaggina in bocca!!!! Magari solo la selvaggina, persino le carogne marce che trova.
                      Il cane è sicuramente un ottimo cercatore, non ha paura di niente, si butta nel canneto, negli sporchi più forti e nell'acqua senza problemi, dimostra una fortissima passione per gli animali, tanto da arrivare a mangiare un guanto di lattice perché sporco di sangue di lepre.
                      Ma ahimè il suo più grande difetto è che quando prende l'animale in bocca (lasciando tante volte l'animale vivo) non lo molla neanche a morire, le prime volte stupidamente abbiamo provato a soffiargli in un orecchio, a pestargli la zampa ecc. ma ha avuto successo solo la prima volta... la volta dopo pur di tenere l'animale in bocca era persino disposto a sopportare.
                      Quando ha questo tipo di comportamento tende ad allontanarsi (probabilmente a causa dei metodi sbagliati) ma chiamandolo, con pazienza, viene e dando l' up si riesce a farlo fermare vicino a noi.
                      Inutile dire che tentarlo con leccornie è del tutto inutile quando ha un animale in bocca. Quest'inverno abbiamo provato a fargli trovare due alzavole morte per vedere se si riuscisse a fargli aprire la bocca per premiarlo con una fetta di prosciutto, macchè! Tenendone una in bocca, prendeva anche la seconda.
                      Volevamo provare a lasciargliela e fingere di non volergliela togliere, allo scopo di premiarlo quando rimane a "bocca libera". Volevo sapere se è normale che un maschio di springer abbia questa indole così focosa o se mi trovo davanti ad un soggetto particolarmente "acceso". Aspetto le vostre opinioni e consigli su come correggere questo difetto. Grazie mille
                      Inutile

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Io appassionato di setter , il mio sbranco una volta da cucciolo con una beccaccia stessa solfa mi avvicinavo X toglierla dalla bocca e lui scappava , io ho risolto arrivando alla macchina dopo circa 2 ore esausto si butta a terra , non riusciva più a aprire la bocca talmente aveva le mascelle serrate da quella volta non mi consegnava le prede in cuor leggero però se le faceva togliere dalla bocca, morale dove non arriva la forza arriva l'ingegno.
                        Cari saluti.

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #13
                          springer che scappa col selvatico

                          Originariamente inviato da Giacomo-3103
                          Salve a tutti, ho un problema simile con lo springer di mio padre. Ci troviamo alle prese con un problema che mi sembra di capire sia molto frequente in questo tipo di cani: tenere la selvaggina in bocca!!!! Magari solo la selvaggina, persino le carogne marce che trova.
                          Il cane è sicuramente un ottimo cercatore, non ha paura di niente, si butta nel canneto, negli sporchi più forti e nell'acqua senza problemi, dimostra una fortissima passione per gli animali, tanto da arrivare a mangiare un guanto di lattice perché sporco di sangue di lepre.
                          Ma ahimè il suo più grande difetto è che quando prende l'animale in bocca (lasciando tante volte l'animale vivo) non lo molla neanche a morire, le prime volte stupidamente abbiamo provato a soffiargli in un orecchio, a pestargli la zampa ecc. ma ha avuto successo solo la prima volta... la volta dopo pur di tenere l'animale in bocca era persino disposto a sopportare.
                          Quando ha questo tipo di comportamento tende ad allontanarsi (probabilmente a causa dei metodi sbagliati) ma chiamandolo, con pazienza, viene e dando l' up si riesce a farlo fermare vicino a noi.
                          Inutile dire che tentarlo con leccornie è del tutto inutile quando ha un animale in bocca. Quest'inverno abbiamo provato a fargli trovare due alzavole morte per vedere se si riuscisse a fargli aprire la bocca per premiarlo con una fetta di prosciutto, macchè! Tenendone una in bocca, prendeva anche la seconda.
                          Volevamo provare a lasciargliela e fingere di non volergliela togliere, allo scopo di premiarlo quando rimane a "bocca libera". Volevo sapere se è normale che un maschio di springer abbia questa indole così focosa o se mi trovo davanti ad un soggetto particolarmente "acceso". Aspetto le vostre opinioni e consigli su come correggere questo difetto. Grazie mille
                          Inutile
                          Ciao. Secondo me è un problema che non ti riconosce come capo. Dovresti ricominciare con esercizi volti all'uopo come il terra. Terra prima di porgergli la ciotola, uguale prima di uscire; poi l'esercizio a distanza. Questo è il metodo "Delfino" poi un altro metodo efficacissimo sarebbe "quarant'anni di addestramento" di Gastone Puttini, che si avvale certo dell'esercizio "terra" ma aggiunge qualcosa in più. Se lo trovi in commercio non te ne pentirai.
                          In bocca al lupo
                          Iliano

                          Commenta

                          • Tosca del diamante
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1703
                            • Sant'Olcese (GE)
                            • Drahthaar

                            #14
                            Riporto Forzato.
                            Insegna al tuo cucciolone il Riporto Forzato e non avrai più problemi di questi tipo. Ci sono già diverse discussioni in merito, se vuoi mandarmi un messaggio privato posso darti ulteriori informazioni.
                            Ciao Enrico
                            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                            Commenta

                            • stefano.crecco
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2014
                              • 23
                              • Tecchiena ( FR)
                              • Cocker

                              #15
                              Originariamente inviato da Giacomo-3103
                              Salve a tutti, ho un problema simile con lo springer di mio padre. Ci troviamo alle prese con un problema che mi sembra di capire sia molto frequente in questo tipo di cani: tenere la selvaggina in bocca!!!! Magari solo la selvaggina, persino le carogne marce che trova.
                              Il cane è sicuramente un ottimo cercatore, non ha paura di niente, si butta nel canneto, negli sporchi più forti e nell'acqua senza problemi, dimostra una fortissima passione per gli animali, tanto da arrivare a mangiare un guanto di lattice perché sporco di sangue di lepre.
                              Ma ahimè il suo più grande difetto è che quando prende l'animale in bocca (lasciando tante volte l'animale vivo) non lo molla neanche a morire, le prime volte stupidamente abbiamo provato a soffiargli in un orecchio, a pestargli la zampa ecc. ma ha avuto successo solo la prima volta... la volta dopo pur di tenere l'animale in bocca era persino disposto a sopportare.
                              Quando ha questo tipo di comportamento tende ad allontanarsi (probabilmente a causa dei metodi sbagliati) ma chiamandolo, con pazienza, viene e dando l' up si riesce a farlo fermare vicino a noi.
                              Inutile dire che tentarlo con leccornie è del tutto inutile quando ha un animale in bocca. Quest'inverno abbiamo provato a fargli trovare due alzavole morte per vedere se si riuscisse a fargli aprire la bocca per premiarlo con una fetta di prosciutto, macchè! Tenendone una in bocca, prendeva anche la seconda.
                              Volevamo provare a lasciargliela e fingere di non volergliela togliere, allo scopo di premiarlo quando rimane a "bocca libera". Volevo sapere se è normale che un maschio di springer abbia questa indole così focosa o se mi trovo davanti ad un soggetto particolarmente "acceso". Aspetto le vostre opinioni e consigli su come correggere questo difetto. Grazie mille
                              Inutile
                              Quanti anni ha il cane?

                              Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..