Cucciolona springer avviata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gaetanovarrica Scopri di più su gaetanovarrica
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gaetanovarrica
    • Mar 2009
    • 121
    • francavilla di sicilia( me)
    • setter-breton-meticcio

    #1

    Cucciolona springer avviata

    Salve a tutti, qualcuno può indicarmi un buon allevamento di springer spaniel che abbia cuccioloni avviati al recupero dei selvatici? caccio prevalentemente colombacci e tordi.....se poi durante un giro a tordi riuscisse pure ad involare la beccaccia o qualche quaglia la cosa non mi dispiacerebbe....
    Un saluto
    Gaetano
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4820
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    [;)] Allevamenti con cuccioli avviati alla caccia in generale.... avviati solo al recupero non credo, li devi specializzare tu........
    Vicino a me c'e l'allevamento dei probi....sono buoni cani, il titolare è una brava persona, in toscana e lazio trovi l'allevamento di val brandeglio che ha springer tipici che a me piacciono, in provincia di lucca c'e l'allevamento della banda alata...... se ti colleghi sul sito degli springer li trovi tutti.
    In quel di milano ci sono quel del Bona .... springer e coker
    vedi tu...... armati di pazienza e di parecchi fogli verdi....!

    Commenta

    • PAOLOPIERO
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1604
      • VALDOBBIADENE (tv)
      • ANNOVERIANO

      #3
      Uno Springer di buona genealogia non serve che sia "avviato", dal momento che già a sei mesi è già in grado di cacciare. L'unica cosa da fare è di perfezionare il riporto, che solitamente esegue già istintivamente. Uno Springer Spaniel non ha nemmeno bisogno di tanti insegnamenti, ha solo tanto bisogno di essere compreso e amato dal proprio padrone. L'importante è saper creare con esso una "complicità" perfetta.
      E' un cane davvero "intelligente" che impara subito...
      Ciao
      Paolo
      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

      Commenta

      • gaetanovarrica
        • Mar 2009
        • 121
        • francavilla di sicilia( me)
        • setter-breton-meticcio

        #4
        quindi mi consigliate un buon cucciolo? io di addestramento non è che mastichi molto, ho avuto altri cani, per lo più da ferma che riportavano discretamente, ma adesso pratico quasi in esclusiva la caccia a tordi e colombacci e non sapendo rinunciare al cane ho messo gli occhi sulla razza springer. Per rispondere a Paolopiero non so cosa intendi in senso stretto per complicità, ma col mio cane passo più tempo possibile, in passato la mia setterina mi accompagnava pure a prendere il caffè al bar, tanto che in poco tempo ho rinunciato al guinzaglio.
        Un saluto
        Gaetano

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4820
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          Purtroppo chi gravita intorno agli springer, spesso enfatizza quello che in poche parole si dice pazienza, non usare mai modi bruschi, ne rimproveri.
          il cane impara e' vero, e' sveglio e ha voglia di andare a caccia ma è incredibilmente ataccato al selvatico, quindi il riporto va curato per bene, senza fretta, cosi' come la disciplina, il seduto etc... poi fondamentale e' farlo lavorare vicino al fucile, se si allontana piu di 20 metri.... è inservibile.
          Poi tutti abbiamo avuto problemi con riporto, dente duro etc... piano piano si sistema, a volte no...... la fortuna e l'abilita' quale addestratore fa' la differenza.

          Commenta

          • gaetanovarrica
            • Mar 2009
            • 121
            • francavilla di sicilia( me)
            • setter-breton-meticcio

            #6
            bene Ale ho mandato email a tutti gli allevamenti che hai citato.....speriamo bene
            Gaetano

            Commenta

            • gaetanovarrica
              • Mar 2009
              • 121
              • francavilla di sicilia( me)
              • setter-breton-meticcio

              #7
              Bene ragazzi , alla fine ho preso una bella cucciola di springer spaniel... adesso ha tre mesi ed esegue il riporto in tutte le salse ... sembra che ne abbia una vera passione con consegna in mano, anche se a volte tende a giocarci un po'... bene andiamo al punto...in giardino è abbastanza spavalda, mentre se esco in strada la vedo un po' intimidita, certo per lei è un continuo conoscere ed esplorare, ha avuto occasione di vedere in gabbia due quaglie e gli ha abbaiato e ringhiato da lontano ... vedendole per la prima volta è come se fosse intimidita, quindi per non sbagliare e farmi prendere dalla fretta chiedo consiglio a voi... a che età posso fargli vedere il primo selvatico? come si capisce se ha passione per la cerca della selvaggina? se trova qualche penna di colombaccio la abbocca e se la porta in giro, e per il riporto con qualcosa che abbia le piume? finora ha riportato bastoni, palline da tennis, stracci, borse , tranne animali, potete darmi tutti i consigli del caso?
              Grazie di cuore
              Gaetano

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Non cantare vittoria e non abbassare mai la guardia, il riporto naturale va curato ed incentivato giorno per giorno. Complicità è giocare e divertirsi insieme al cane, tutto quello che fai insieme al cucciolo deve essere coinvolgente, dovete essere una sola cosa. Solo così il riporto spontaneo si consolida e si stabilizza. Un cane che riporta spontaneamente per istinto è bello da vedere, ed è piacevole da addestrare, ma questo lo avrai già capito. I grandi riportatori sono quelli istintivi, l'efficienza la vedi dal movimento. Se addestri il cane con il gioco, i riporti difficili, te li farà sembrare facili. Se il cucciolo non è mai uscito è abbastanza normale il suo comportamento. Prima di uscire dal giardino il cucciolo dovrebbe guadagnarsi la fiducia del padrone. Continua a fargli riportare oggetti fino alla perfezione e continua ad addestrarlo alla chiamata. Il riportello con le piume e il pelo viene dopo. Se gli metti davanti la selvaggina potresti perdi tutto quello che il cane sta facendo, invece di riportarti in mano potrebbe andare via per i fatti suoi. Correggere vuol dire imporre, meglio rimandare se non si è sicuri del successo. Un bravo padrone che rispetta il cane, vuole bene al cane e vuole essere rispettato dal cane non lo mette mai in condizioni di fallire.

                Commenta

                • gaetanovarrica
                  • Mar 2009
                  • 121
                  • francavilla di sicilia( me)
                  • setter-breton-meticcio

                  #9
                  Quindi per adesso non gli faccio vedere le quaglie? effettivamente mi sembra troppo presto....ma quale è l'età per fargli vedere qualche animale?....ogni giorno la faccio giocare a riportare e lei si diverte, tanto che devo smettere io ( anche per fargli restare la voglia di continuare a giocare).
                  Un saluto
                  Gaetano

                  Commenta

                  • wollf
                    ⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 629
                    • bari
                    • Drahthaar

                    #10
                    Lo springer non ha bisogno di un addestramento particolare , è un cane da cerca e riporto , quindi concentrati sul collegamento ed il riporto , il resto viene da se. Il fatto di giocarci insieme è positivo , ma cerca di dividere le due cose gioco / addestramento, altrimenti lo confondi. Quindi quando giochi nel giardino evita il riporto , è solo tempo perso poi vedrai che a caccia con selvaggina tra i denti si comporterà in modo diverso.Ci sono altri giochi che si possono fare con i cuccioli. Puoi benissimo iniziare a stimolargli la cerca con qualche gabbiarola,poche , dopo solo selvatici, comincia a lanciargli riportelli ricoperti di piume, e premialo ogni volta che esegue un esercizio nel modo corretto.Questo il mio consiglio . Ognuno di noi ha la sua idea,ma mettici del tuo , l ' addestramento è un' arte ,... non facile, ognuno ha il suo stile ,l' importante il risultato finale. Gran ibal.

                    Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
                    Ultima modifica wollf; 05-05-17, 17:53.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      QUOTE]
                      Originariamente inviato da gaetanovarrica
                      Quindi per adesso non gli faccio vedere le quaglie?
                      Ti do delle opinioni, dopo chi decide sei tu. La quaglia di allevamento allo springer non insegna niente, non vedo il motivo di fargli vedere la quaglia di allevamento. Non è "selvatico" adatto al cane da cerca, parlo di quella di voliera. Non vedrai mai una prova di lavoro fatto su questo animale. La quaglia di voliera la evitano anche nelle Sant'Uberto. Se hai voglia di fare le garette su quaglie le potrai sempre fare, ma dopo che il cane ha fatto due stagioni di caccia.
                      effettivamente mi sembra troppo presto....ma quale è l'età per fargli vedere qualche animale?....
                      Lo devi portare sulla selvaggina quando lo hai bene in mano.
                      ogni giorno la faccio giocare a riportare e lei si diverte, tanto che devo smettere io ( anche per fargli restare la voglia di continuare a giocare).
                      Continua a giocare, ma stai attento che sempre lo stesso gioco stanca. Cerca sempre di condurre il gioco, è importante. Tu devi decidere di iniziare e tu decidi di smettere. Una regola da non dimenticare è quella che devi finire sempre con un esercizio fatto bene, e con quello che termini, il giorno dopo devi iniziare. Se hai bisogno chiedi pure. Se hai intenzione di portare il cane in acqua fallo il prima possibile, temperature permettendo, la stessa cosa devi fare con lo sparo.

                      Commenta

                      • gaetanovarrica
                        • Mar 2009
                        • 121
                        • francavilla di sicilia( me)
                        • setter-breton-meticcio

                        #12
                        Ecco... lo sparo....finora ho approfittato a portarla con me quando butto i rifiuti nel cassonetto...faccio in modo che il coperchio sbatta rumorosamente quando lo chiudo.. dapprima un po' di timore poi si è abituata...nelle mie zone non ci sono luoghi in cui sia permesso sparare a caccia chiusa, c'è solo la speranza di apertura di un quagliodromo oppure , più facile, all'apertura della caccia... finora gli ho fatto pure riportare una vecchia pelle conciata di coniglio per abituarla al pelo e lo fa correttamente. quindi alla fine mi conviene che appena fa' i 4 mesi comincio ad abituarla alle uscite in campagna nella speranza di qualche incontro con un selvatico, magari in zone di acqua, continuando a fargli fare esrcizi di riporto?
                        Grazie dei consigli
                        Un saluto
                        Gaetano

                        Commenta

                        • wollf
                          ⭐⭐
                          • Feb 2014
                          • 629
                          • bari
                          • Drahthaar

                          #13
                          Originariamente inviato da gaetanovarrica
                          Ecco... lo sparo....finora ho approfittato a portarla con me quando butto i rifiuti nel cassonetto...faccio in modo che il coperchio sbatta rumorosamente quando lo chiudo.. dapprima un po' di timore poi si è abituata...nelle mie zone non ci sono luoghi in cui sia permesso sparare a caccia chiusa, c'è solo la speranza di apertura di un quagliodromo oppure , più facile, all'apertura della caccia... finora gli ho fatto pure riportare una vecchia pelle conciata di coniglio per abituarla al pelo e lo fa correttamente. quindi alla fine mi conviene che appena fa' i 4 mesi comincio ad abituarla alle uscite in campagna nella speranza di qualche incontro con un selvatico, magari in zone di acqua, continuando a fargli fare esrcizi di riporto?
                          Grazie dei consigli
                          Un saluto
                          Gaetano
                          Non confondere il cucciolo , anche se puo' sembrarti piccolo , assimila come una spugna , quindi se un giorno esci per fargli fare degli incontri deve fare solo quello , quando decidi di addestrarlo al riporto, quel giorno solo riporto..., quando un esercizio viene eseguito per bene si passa al prossimo , sempre con calma.

                          Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • maremmano
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 3013
                            • grosseto
                            • setter ombra e otto

                            #14
                            Originariamente inviato da gaetanovarrica
                            Ecco... lo sparo....finora ho approfittato a portarla con me quando butto i rifiuti nel cassonetto...faccio in modo che il coperchio sbatta rumorosamente quando lo chiudo.. dapprima un po' di timore poi si è abituata...nelle mie zone non ci sono luoghi in cui sia permesso sparare a caccia chiusa, c'è solo la speranza di apertura di un quagliodromo oppure , più facile, all'apertura della caccia... finora gli ho fatto pure riportare una vecchia pelle conciata di coniglio per abituarla al pelo e lo fa correttamente. quindi alla fine mi conviene che appena fa' i 4 mesi comincio ad abituarla alle uscite in campagna nella speranza di qualche incontro con un selvatico, magari in zone di acqua, continuando a fargli fare esrcizi di riporto?
                            Grazie dei consigli
                            Un saluto
                            Gaetano
                            acqua e fuoco :)
                            sono i due elementi che se sei fortunato non ti daranno problemi ...anche se sbagli !
                            ma se sei uno normale :) vacci coi piedi di piombo e cerca di sbagliare poco .
                            per l' acqua va benissimo una pozza o un rigagnolo...una tinozza mezza piena d' acqua in giardino , magari in una giornata calda che invogli il cane a bagnarsi ...mentre fai i soliti esercizi di riporto ... per gioco e dall' acqua e nell' acqua ! poi piano piano con la dovuta cautela va bene anche il mare :) specialmente se entri in acqua anche tu per giocare ...
                            per il fuoco : attenzione ai quagliodromi con gli spari sulle azioni di altri cani ... lo stesso può essere pericoloso un poligono ... o una scarica improvvisa ; io penso che più il cane è abituato a frequentare luoghi diversi ... a sentire rumori diversi , anche domestici o cittadini meglio è ; ma comunque il primo colpo ( in aria ) che deve sentire è mentre rincorre un selvatico da lui levato e alla giusta distanza ... occorre un pò di esperienza .
                            se tu vuoi farne ... giustamente ... un cane da cerca , allora devi stimolare la cerca piuttosto che la ricerca del selvatico ... e non è la stessa cosa ...anche se appare tale . un allenamento serio e impegnativo va fatto quando il cucciolo è fisicamente e psichicamente maturo per affrontarlo ... mai forzare i tempi ...serve ancora più esperienza ... e pazienza ... nel conduttore in questo caso ... ma non è certo impossibile impostare una sequenza sufficiente di uscite/incontri sempre più adatte o impegnative .
                            io penso che basti pensare e capire che un cane giovanissimo possa aver timore di qualcosa che non conosce a sufficienza e comportarsi di conseguenza .

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              [quote=maremmano;1246277]
                              per il fuoco : attenzione ai quagliodromi con gli spari sulle azioni di altri cani ... lo stesso può essere pericoloso un poligono ... o una scarica improvvisa ; io penso che più il cane è abituato a frequentare luoghi diversi ... a sentire rumori diversi , anche domestici o cittadini meglio è ;
                              Sono d'accordo, il cane va messo a contatto con tutto quello che fa parte della vita cittadina, anche con l'ascensore e la scala mobile. Questo tipo di socializzazione prima si fa meglio è. Dalla quello che ho capito e da quella che è la mia esperienza non bisogna preoccuparsi del dell'età minima ma di quella massima.
                              ma comunque il primo colpo ( in aria ) che deve sentire è mentre rincorre un selvatico da lui levato e alla giusta distanza ... occorre un pò di esperienza.
                              Per me è più adeguato far sentire il colpo di fucile appena il cucciolo si è guadagnato la fiducia del padrone, cioè più o meno dopo una ventina di giorni che è a casa del nuovo padrone. Anche per il colpo di fucile prima lo si fa sentire al cucciolo meglio è, naturalmente con le dovute accortezze. Sicuramente un cucciolone già abituato allo sparo prima di essere messo sulla selvaggina avrà meno problemi di uno che deve sentire il colpo a sei sette mesi rincorrendo la selvaggina. I cani purtroppo non sono fatti tutti allo stesso modo, ci sono quelli che quando rincorrono sono completamente "ovattati" e quelli che continuano a sentire benissimo. Senza contare che il colpo fuori tempo può sempre partire, la paura dello sparo è dura da togliere, meglio non rischiare. [:-golf]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..