Curiosità su linee "acquatiche"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Scopri di più su Valerio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #1

    Curiosità su linee "acquatiche"

    Non ho mai avuto un cane da cerca e quindi neppure uno springer, ma la razza mi ha sempre incuriosito e mi sono detto spesso "chissà che prima o poi..."

    Al di là di questo, pochi giorni fa ero a cena con un carissimo amico, accanito cacciatore di padule (è toscano), che qualche anno fa ho involontariamente convinto a passare dai DD agli spinoni. Dico involontariamente perché all'epoca avevo un buon bracco italiano con cui mi dedicavo principalmente ai beccaccini e l'amico, sorpreso dal carattere e dall'indole degli italici - che non conosceva - volle provare gli spinoni. Adesso ne ha due e ai DD mi sa che non torna.

    Suo padre invece resta fedele ai DD ma ha da sempre la voglia di provare il cane da cerca, nella fattispecie uno springer, e ci chiedevamo se alcune linee di sangue o piccoli allevamenti abbiano una particolare attenzione a valutare e selezionare su ambiente e selvaggina palustre.

    Premetto che non conosco per niente le linee di sangue springer e che, ovviamente, qualsiasi soggetto con qualità naturali potrebbe diventare uno specialista dei luoghi umidi se indirizzato in tal senso. La nostra è quindi più una curiosità che una domanda tecnicamente ineccepibile, ciò detto qualcuno di voi ha informazioni o esperienze da condividere?
    Valerio
  • Donato Scalfari
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 6091
    • Morlupo, Roma, Lazio.
    • epagneul breton, bracco italiano

    #2
    In Toscana, io conosco Marco Antonelli che potresti trovare anche su FB. Lui caccia con gli springer e, da qualche tempo, è anche giudice di prove.
    Altrimenti, un tempo, il Top era Coradeschi.
    Donato Scalfari
    sigpic

    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4853
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      [;)] se alleva sempre penso a M. Cambi... di fucecchio.... se non errro l'allevamento e' "di casa cambi" soggetti buoni, ma hanno tutti la predisposizione all'acqua, basta portarceli non ci sono problemi.
      saluti

      Commenta

      • silvio roncallo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 5650
        • genova, Genova, Liguria.
        • spinone

        #4
        Ciao Valerio,


        io ho tenuto springer per una 15a d'anni e ci ho sempre fatto principalmente caccia agli acquatici lungo i canali in Lomellina.
        La razza si presta benissimo: recupero dall'acqua fonda perfetto anche gelata, cerca nei canneti e nei falaschi ottima.
        Cerca solo una lina di sangue da lavoro, in Toscana ce n'è quanti ne vuoi.
        Poi si tratterà solo di portarcelo qualche volta ed appena capisce non c'è più gallinella che resista.
        I migliori auguri

        ---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:59 PM ----------

        Cambi aveva iniziato con gli Springer di Morisi se non vado errato.
        silvio

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #5
          Originariamente inviato da silvio roncallo
          Ciao Valerio,


          io ho tenuto springer per una 15a d'anni e ci ho sempre fatto principalmente caccia agli acquatici lungo i canali in Lomellina.
          La razza si presta benissimo: recupero dall'acqua fonda perfetto anche gelata, cerca nei canneti e nei falaschi ottima.
          Cerca solo una lina di sangue da lavoro, in Toscana ce n'è quanti ne vuoi.
          Poi si tratterà solo di portarcelo qualche volta ed appena capisce non c'è più gallinella che resista.
          I migliori auguri

          ---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:59 PM ----------

          Cambi aveva iniziato con gli Springer di Morisi se non vado errato.

          Grazie Silvio.

          appena sentito l'amico, pare che il padre si sia davvero interessato. Sa dei tanti e noti allevamenti toscani e mi chiedeva chi tra questi è particolarmente attento alla morfologia, soprattutto in termini di taglia e struttura. Mi auguro un pò tutti, ma non ne ho proprio idea, qualcuno mi sa aiutare?

          In effetti di uno springer "topo" e magari anche ipernevrile se ne farebbe ben poco, del resto anch'io ricordo di averne visti tanti negli anni scorsi, soprattutto alle varie garette da prosciutto a scopo "ripopolamento" (di mangime pronto per predatori...)
          Valerio

          Commenta

          • silvio roncallo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2006
            • 5650
            • genova, Genova, Liguria.
            • spinone

            #6
            Valerio, in generale la morfologia è figlia dell'attività lavorativa.


            Come in tutte le razze trovi l'allevatore che propende più per il lato morfologico e quello che propende più per il lato "operativo".


            Personalmente mi sono trovato meglio con chi propendeva per il lato "operativo".


            Ciò non toglie che si possano trovare soggetti interessanti, venatoriamente parlando, anche tra chi ha più un occhio di riguardo alla morfologia.


            Anche in questo caso, secondo me, vige una norma di base: VAI e GUARDA e, se possibile, PROVA.


            La scelta è una questione assolutamente personale e, sempre secondo me, in funzione delle capacità di conduzione del proprietario, del selvatico perseguito e dell'ambiente in cui si pensa di lavorare.


            Auguri!
            silvio

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4853
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              springer topo.... ormai ce ne sono pochi, magari non belli, ma sono passati i tempi dell'utile e basta, ora sono cani mediamente nello standard.
              Sei toscano, di san miniato, li vicino ne hai parecchi, se fai caso alla morfologia, vedi se c'e sempre l'allevamento della sibuia di poli, oppure dalle parti della riviera lucchese c'era l'allevamento della banda alata che credo abbia vinto parecchio... oppure senti in quel di spezia il Sig. Brizzi che ha ottimi springer da lavoro.
              Morfologicamente a me piacevano i cani "delle crete senesi" li trovavo un giusto equilibrio tra morfologia, bellezza e venaticita', i gusti pero' sono personali,ognuno ha i suoi... tieni presente che uno springer se allevato bene, dressato quanto basta è gia' un cane molto utile a caccia....
              Non ti aspettare di avere un cane che risolva tutti i problemi..... di sicuro spesso fa' i compiti del cane da ferma, da cerca e da riporto.... a volte alcuni soggetti sono pero' inservibili....
              ciao.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Lo springer è un polivalente naturale, si adatta a qualsiasi terreno, la mattina va in collina e nel bosco a cercare lepri e fagiani e il pomeriggio va in palude. La selezione di quello che deve scovare la fa il fucile, se al padrone gli piace tirare, lo può fare veramente su tutto quello che è nel calendario venatorio. Rimane comunque il cane più efficiente per la caccia al fagiano. Non parlo di quelli pronta caccia, il lavoro dello springer lo si vede su fagiani scaltri che sanno vendere cara la pelle. E' un cane essenziale che va bene per tutto. Bisogna dire che con uno springer cacciano bene 3 cacciatori, non hanno bisogno di litigare per decidere chi deve andare a servirlo, è il cane che serve i cacciatori. Anche per la morfologia deve essere essenziale, le orecchie troppo lunghe e il troppo labbro non si addicono a un cane che deve lavorare nelle spine.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:01 AM ----------

                Ho appena notato con molto dispiacere che il moderatore non è più al suo posto, allora è vero che sono sempre i migliori che se ne vanno.

                Commenta

                • silvio roncallo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 5650
                  • genova, Genova, Liguria.
                  • spinone

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  ... Anche per la morfologia deve essere essenziale, le orecchie troppo lunghe e il troppo labbro non si addicono a un cane che deve lavorare nelle spine.

                  anche il pelo.... se eccessivo o troppo "lanoso" poi hai voglia ad asciugarlo o a districarlo da tutto quello che ci si attacca ...[:142][:142]
                  silvio

                  Commenta

                  • greg
                    • Nov 2009
                    • 160
                    • Torino
                    • springer spaniel setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Valerio
                    Grazie Silvio.

                    appena sentito l'amico, pare che il padre si sia davvero interessato. Sa dei tanti e noti allevamenti toscani e mi chiedeva chi tra questi è particolarmente attento alla morfologia, soprattutto in termini di taglia e struttura. Mi auguro un pò tutti, ma non ne ho proprio idea, qualcuno mi sa aiutare?

                    In effetti di uno springer "topo" e magari anche ipernevrile se ne farebbe ben poco, del resto anch'io ricordo di averne visti tanti negli anni scorsi, soprattutto alle varie garette da prosciutto a scopo "ripopolamento" (di mangime pronto per predatori...)
                    In Toscana puoi andare a vedere i cani di Federico Vannucci, i Valbrandeglio. L'allevatore sostiene esattamente il tuo pensiero circa la morfologia in termini di taglia e struttura e, per esperienza diretta, ti posso assicurare che fornisci ottimi cani da caccia (che era la mia esigenza primaria).

                    Commenta

                    • Valerio
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4181
                      • Torre del Lago Puccini, Toscana
                      • Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da greg
                      In Toscana puoi andare a vedere i cani di Federico Vannucci, i Valbrandeglio. L'allevatore sostiene esattamente il tuo pensiero circa la morfologia in termini di taglia e struttura e, per esperienza diretta, ti posso assicurare che fornisci ottimi cani da caccia (che era la mia esigenza primaria).
                      Grazie per la risposta, avevo in effetti già segnalato il nome dell'allevamento all'amico e chissà mai che anch'io non vada prima o poi a visitarlo.
                      Valerio

                      Commenta

                      • greg
                        • Nov 2009
                        • 160
                        • Torino
                        • springer spaniel setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da Valerio
                        Grazie per la risposta, avevo in effetti già segnalato il nome dell'allevamento all'amico e chissà mai che anch'io non vada prima o poi a visitarlo.
                        Una visita da Federico vale il viaggio, sia per conoscere lui sia per vedere i suoi cani.
                        Saluti

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..