Al di là di questo, pochi giorni fa ero a cena con un carissimo amico, accanito cacciatore di padule (è toscano), che qualche anno fa ho involontariamente convinto a passare dai DD agli spinoni. Dico involontariamente perché all'epoca avevo un buon bracco italiano con cui mi dedicavo principalmente ai beccaccini e l'amico, sorpreso dal carattere e dall'indole degli italici - che non conosceva - volle provare gli spinoni. Adesso ne ha due e ai DD mi sa che non torna.
Suo padre invece resta fedele ai DD ma ha da sempre la voglia di provare il cane da cerca, nella fattispecie uno springer, e ci chiedevamo se alcune linee di sangue o piccoli allevamenti abbiano una particolare attenzione a valutare e selezionare su ambiente e selvaggina palustre.
Premetto che non conosco per niente le linee di sangue springer e che, ovviamente, qualsiasi soggetto con qualità naturali potrebbe diventare uno specialista dei luoghi umidi se indirizzato in tal senso. La nostra è quindi più una curiosità che una domanda tecnicamente ineccepibile, ciò detto qualcuno di voi ha informazioni o esperienze da condividere?
Commenta