Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno, aggiorno la situazione visto l'inizio dell'attività veneatoria.
Ho cominciato con la caccia a capanno e ho portato il cane con me 2 volte e si è dimostrata all'altezza sia con i colomabacci che con gli storni, ha effettuato almeno 30 recuperi.
Domenica scorsa prima uscita a stanziale, il cane ha cerato molto bene, pochissimi allunghi e molta avidità, l'unica nota dolente è che non mi ha riportato ne fagiani ne lepri , la cosa si è ripetuta ieri alla seconda uscita , ha 'segnato' in maniera egregia le lepri portandoci sopra ma anche ieri 0 riporti su lepri e fagiani.... Come posso risolvere?
Ancora grazie per i consigli
Come ho scritto più volte: "Non datemi consigli, so sbagliare da solo!" diceva quel tale.
Ma siccome qui il consiglio lo chiedi vedrò di darti anche il mio e poi ne puoi fare l'uso che meglio credi.
Se il tuo problema è il riporto collegato alle prime uscite ti dico questo: NON abbattere mai un capo di selvaggina ad un cucciolo/cucciolone prima questi riporti correttamente. Rischi di crearti dei problemi poi lunghi e difficili da risolvere.
Al giovane allievo puoi far vedere animali di voliera e non, se hai la possibilità dei "non" è sicuramente meglio, ma non tutti hanno queste possibilità. Comunque sembra che tu selvaggina disponibile ne abbia a sufficienza ed è meglio così. Puoi fargli sentire il colpo di scacciacani e/o anche di fucile quando insegue la selvaggina che gli avrai fatto trovare, in maniera da abituarlo a sentire la botta, ma sempre senza abbattimento.
Prima dell'abbattimento devi insegnargli il riporto. Personalmente ritengo che il Riporto Forzato sia il migliore, comunque anche se si preferisce utilizzare il Riporto Spontaneo, annesso che ce l'abbia, è comunque necessario un periodo di verifica e di messa a punto di questa propensione naturale.
Quando gli abbatti l'animale devi avere la certezza che il cane vada, abbocchi, riporti e consegni. Se si siede o meno poco importa in questa fase, ma l'importante che non ci giochi, che lo porti in giri e via dicendo.
Ciao Enrico
Mi sono quotato perchè il 19 maggio scorso avevo risposto alla discussione, messaggio n° 18, consigliandoti di NON abbattere selvaggina al cucciolone prima di essere sicuro della correttezza nel riporto. Ti avevo consigliato, inoltre, il Riporto Forzato. Correttezza nel riporto significa che il cane deve riportare di tutto, colombacci e lepri, storni e fagiani, anche un salsiccia se occorre! Lo so che andare a caccia è più divertente che dedicarsi all'addestramento del cane, ma poi non bisogna lamentarsi se il cane commette scorrettezze.
Un cane carente nella cerca e/o nella ferma, non nel tuo caso visto che è uno Springer, può dipendere da scarsa predisposizione, ma se non riporta dipende sempre del conduttore.
Dedicagli un po' di tempo e insegnagli il Riporto Forzato prima che prenda troppi vizi, è un bravo cane, sarebbe un peccato.
Ciao Enrico
sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...
per uno springer e' comunque un comportamento strano....il capanno e' una sorta di riporto forzato... l'abbattimento di stanziale e un riflesso condizionato a a quello che vede....
eri da solo o cerano altri cani a cacciare con te...?
riparti da zero con il riporto, a me sembra strano, solitamente è piu' difficile farlo stare bravo al capanno e andare a recuperare a comando....
ciao
Il fagiano congelato me lo porta correttamente, tutta la selvaggina minuta anche, solo con fagiani e lepri a questo comportamento.
---------- Messaggio inserito alle 07:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 AM ----------
Originariamente inviato da Tosca del diamante
Mi sono quotato perchè il 19 maggio scorso avevo risposto alla discussione, messaggio n° 18, consigliandoti di NON abbattere selvaggina al cucciolone prima di essere sicuro della correttezza nel riporto. Ti avevo consigliato, inoltre, il Riporto Forzato. Correttezza nel riporto significa che il cane deve riportare di tutto, colombacci e lepri, storni e fagiani, anche un salsiccia se occorre! Lo so che andare a caccia è più divertente che dedicarsi all'addestramento del cane, ma poi non bisogna lamentarsi se il cane commette scorrettezze.
Un cane carente nella cerca e/o nella ferma, non nel tuo caso visto che è uno Springer, può dipendere da scarsa predisposizione, ma se non riporta dipende sempre del conduttore.
Dedicagli un po' di tempo e insegnagli il Riporto Forzato prima che prenda troppi vizi, è un bravo cane, sarebbe un peccato.
Ciao Enrico
Il cane mi riporta di tutto a parte i fagiani e le lepri, pensavo che per assurdo fosse ancora più semplice il riporto con un fagiano abbattuto davanti a lei.
Il fagiano congelato me lo porta correttamente, tutta la selvaggina minuta anche, solo con fagiani e lepri a questo comportamento.
---------- Messaggio inserito alle 07:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 AM ----------
Il cane mi riporta di tutto a parte i fagiani e le lepri, pensavo che per assurdo fosse ancora più semplice il riporto con un fagiano abbattuto davanti a lei.
Il fagiano congelato non è uguale a quello appena abbattuto. Il fagiano congelato potrebbe avere per il cane la stessa valenza di un riportello. Bisognerebbe capire se lo riporta perchè è congelato o lo riporta perchè sente l'odore delle tue mani. Dopo il rifiuto del cane hai provato a lanciare il fagiano e mandare il cane al riporto? Io sono contrario a far riportare al cane la selvaggina congelata. Devi cercare di non sbagliare più, con i tuoi errori e le tue valutazioni sbagliate, il cane rinforza sempre di più il suo comportamento. Prova a fargli riportare solo le ali del fagiano appena abbattuto, o abbattuto da qualche ora, ma mai congelato. Non devi mai dare niente per scontato, quindi anche se ritieni che il cane le ali te le riporta, devi considerare sempre la peggiore delle ipotesi, quindi incomincia a mettere le ali in una calza trasparente, quelle che usano le donne e gli fai fare qualche riporto, se tutto va bene gliele farai riportare senza la calza. La stessa cosa farai con il busto del fagiano, qui è meglio aspettare che sopraggiunga il rigor mortis, diventerà più compatto, ma mai come quello congelato. Prima con la calza e dopo senza. Quando il cane riporta il fagiano senza calza, puoi tentare un recupero un fagiano disalato. Il fagiano appena ucciso, glielo farai recuperare dall'acqua. Tu hai saltato molte tappe, e hai dato per scontato quello che scontato non era. Tutto questo deve sembrare un gioco, non devi assolutamente rovinare il rapporto che hai con il cane. Sono solo supposizioni, purtroppo se non si vede non è possibile dare delle indicazioni precise che potrebbero farti risparmiare molto più tempo. Il cane non addestrato bene, potrebbe rifiutare il riporto se il padrone è troppo vicino alla selvaggina caduta, questi sono cani che hanno deciso spontaneamente di sottomettersi, il dominante non addestrato bene fai il contrario, la selvaggina gliela va a togliere dalle mani del padrone. Continua a dire che sono solo opinioni e supposizioni.
Ultimo aggiornamento, dopo l'iniziali problemi, probabilmente anche in virtù dei molteplici incontri il cucciolo sta portando ogni giorno meglio ed in situazioni anche difficili, probabilmente era solo questione di esperienza. Ieri ha portato 4 fagiani e 2 folaghe e su queste ultime ha mostrato inizialmente titubanza non avendole mai viste, si è avvicinata sospettosa e dopo almeno 3 minuti di titubanza le ha portate da almeno 40 metri. A parere mio è un cane che ha bisogno di conoscere e capire poi una volta fatta esperienza si lancia senza problemi
Ultimo aggiornamento, dopo l'iniziali problemi, probabilmente anche in virtù dei molteplici incontri il cucciolo sta portando ogni giorno meglio ed in situazioni anche difficili, probabilmente era solo questione di esperienza. Ieri ha portato 4 fagiani e 2 folaghe e su queste ultime ha mostrato inizialmente titubanza non avendole mai viste, si è avvicinata sospettosa e dopo almeno 3 minuti di titubanza le ha portate da almeno 40 metri. A parere mio è un cane che ha bisogno di conoscere e capire poi una volta fatta esperienza si lancia senza problemi
Ciao, se il cane manifesta titubanza nel riporto, ti guarda a distanza col selvatico in bocca ad esempio, fai un cenno con la mano di avvicinamento, volta le spalle ad allontanati cautamente da lui...dovrebbe seguirti con la preda; se non esegue e tende ad allontanarsi avvicinati e mettigli il guinzaglio sempre con massima discrezione e portatelo appresso..ad un certo punto lascierà la preda che tu raccoglierai mostrandoti grato verso di lui, una carrezza non servono leccornie. Con un mio cane in passato ha funzionato alla perfezione....poi dagli tempo e mantieni coerenza evitando la selvaggina pronta caccia che i cani non gradiscono. Riguardo alla lepre specialmente se è molto sanguinolenta il riporto immediato è più difficile..credo peraltro normale che se la vogliono un pò godere...ascolta poi il tuo istinto, conosci il tuo fedele amico e agisci secondo quanto pensi sia il meglio.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta