Spaniel per la caccia i pianura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bagareo Scopri di più su bagareo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 691
    • Padova
    • Epagneul breton

    #1

    Spaniel per la caccia i pianura

    Sono alla mia terza licenza, il mio breton comincia a darmi delle soddisfazioni ( grandi), però, c'è un però : non sono convinto che la mia caccia sia col cane da ferma. Premetto che nn ho intenzione di cedere il cane; è il mio compagno di caccia e di vita e lo terrei anche se fosse un brocco. Il mio dubbio nasce dal fatto che però mi sento limitato nel carniere, non tanto per la quantità, quanto per la varietà. Un esempio su tutti: fra poco arriveranno i tordi ed io ogni volta mi mordo la lingua per non sparare. Di qui la domanda se non sia il caso in futuro di passare al cane da cerca. La riserva che ho è che i miei terreni di caccia sono tipici del cane da ferma: pianura padana con ampi spazi ( per quel poco che durano le stoppie) e poche zone sporche. A questo punto cerco la testimonianza di qualcuno che usa il cane da cerca con soddisfazione in questi ambienti. O al contrario capire se questa mia idea sia da abbandonare perché completamente senza senso
  • Vidalco
    • Nov 2019
    • 97
    • Dolo

    #2
    Ciao Bagareo
    Abitando anch'io in pianura e molto probabilmente siamo anche compagni di Atc ( scherzi a parte) abitando al confine tra le province di Padova e Venezia io ho deciso per un avventura con una cockerina a momento ancora cucciola

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4855
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      IL Cane da ferma ha pregi e difetti... il cane da cerca lo stesso....
      i tordi che recuperi con il cane da cerca.... sono i fagiani e altra stanziale che perdi con il cane da cerca che non ti aspetta e li invola fuori tiro..
      ognuno deve fare una valutazione reale della sua caccia... del suo modo di andare e di godersi l'ausiliare.
      a questo punto... direi che un buon breton.... risolve la situazione, senza andare troppo per il sottile.
      Cacciare in pianura padana con il coker o springer avra' il suo perche' e i suoi appassionati, tuttavia non e' il suo terreno di elezione... ci si abituano.. e ti ci adatti te... ma non e' il loro terreno. Tuttavia, essendo cani intelligenti e molto appassionati alla caccia rendono ugualmente.
      ciao

      Commenta

      • bagareo
        ⭐⭐
        • Dec 2017
        • 691
        • Padova
        • Epagneul breton

        #4
        Ciao Ale, probabilmente è per questo che da me si vedono quasi solo breton[:-golf]
        [MENTION=25830]Vidalco[/MENTION] io giro nel PD4

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da ALE
          IL Cane da ferma ha pregi e difetti... il cane da cerca lo stesso....
          Nessun cane, di nessuna razza, è perfetto.
          i tordi che recuperi con il cane da cerca.... sono i fagiani e altra stanziale che perdi con il cane da cerca che non ti aspetta e li invola fuori tiro..
          Non è assolutamente vero, i fagiani nati liberi, cacciati in ambienti difficili, si perdono molto di più con i cani da ferma.
          ognuno deve fare una valutazione reale della sua caccia... del suo modo di andare e di godersi l'ausiliare.
          Giusto, si valuta il terreno dove si caccerà in prevalenza e si sceglie la razza in base alle attitudini lavorative.
          a questo punto... direi che un buon breton.... risolve la situazione, senza andare troppo per il sottile.
          Tutti i cani da caccia di tutte le razze risolvono, anche il bassotto riesce a risolvere sul fagiano senza andare troppo per il sottile. Possimo dire che tutte le razze da caccia hanno la loro efficacia, sulla selvaggina, il motivo è perchè si adattano. L'efficienza del cane è diversa, è efficiente il cane che cerca e risolve in stile di razza. Lo stile di razza dei cani da cerca, lo si valuta sul fagiano selvatico, su questo selvatico i cani da cerca sono i veri specialisti. Ale, forse con i cani da cerca hai avuto un brutta esperienza. Io continuo ad avere sempre ottimi risultati, specialmente sul fagiano e sulla lepre, in generale su tutta la selvaggina perseguibile con il cane da ferma. Sfrutto il lavoro dello springer, al 50% perchè non tiro ai tordi, ai merli, alle allodole, alle cesene, alle gazze, alle cornacchie, ecc. ecc.
          Cacciare in pianura padana con il coker o springer avra' il suo perche' e i suoi appassionati, tuttavia non e' il suo terreno di elezione... ci si abituano.. e ti ci adatti te... ma non e' il loro terreno. Tuttavia, essendo cani intelligenti e molto appassionati alla caccia rendono ugualmente.
          ciao
          Pianura o collina non ha importanza, importante è la vegetazione, più è fitta, più il cane da cerca si esalta, quando dal pulito entra nello sporco aumenta l'andatura, si trova a suo agio più nel fitto che nel pulito.

          ---------- Messaggio inserito alle 11:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------

          Originariamente inviato da bagareo
          Ciao Ale, probabilmente è per questo che da me si vedono quasi solo breton[:-golf]
          [MENTION=25830]Vidalco[/MENTION] io giro nel PD4
          Il breton, è la seconda razza per numero d'iscrizioni preferita dai cacciatori italiani, va bene su tutta la selvaggina, se lo tieni corto, ha la sua efficacia anche sul fagiano, sulla lepre credo sia imbattibile. Ma rimane un cane da ferma, nulla a che vedere con il cane da cerca. Detto questo se ti piace la caccia a 360° prenditi anche uno springer, vedrai che quando deciderai di andare a fagiani in ambienti difficili e su fagiani selvatici, il breton lo lascerai a casa.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4855
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            non ho mai avuto esperienze negative con nessun tipo di cane, i selvatici
            si perdono con qualsiasi cane.... come si trovano con tutti i cani.

            la cosa predominante e' il terreno in cui si caccia, l'altra e' se si caccia da soli o no...

            se ritieni che per te lo springer sia la soluzione ideale, buon per te... ho dato una semplice risposta bypassando tante valutazioni e consigliando un cane per l'uso del forumista.

            sicuramente ci sono pro e contro....... ma in pianura un cane da ferma lo sfrutti meglio.... poi si puo' anche decidere di fare 3 ettari a piedi perlustrando naso a terra ogni avvallamento, ogni zolla... se si ha il tempo... io no.
            ciao.

            Commenta

            • Loris
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1891
              • Verona
              • coker spaniel inglese

              #7
              Originariamente inviato da bagareo
              Sono alla mia terza licenza, il mio breton comincia a darmi delle soddisfazioni ( grandi), però, c'è un però : non sono convinto che la mia caccia sia col cane da ferma. Premetto che nn ho intenzione di cedere il cane; è il mio compagno di caccia e di vita e lo terrei anche se fosse un brocco. Il mio dubbio nasce dal fatto che però mi sento limitato nel carniere, non tanto per la quantità, quanto per la varietà. Un esempio su tutti: fra poco arriveranno i tordi ed io ogni volta mi mordo la lingua per non sparare. Di qui la domanda se non sia il caso in futuro di passare al cane da cerca. La riserva che ho è che i miei terreni di caccia sono tipici del cane da ferma: pianura padana con ampi spazi ( per quel poco che durano le stoppie) e poche zone sporche. A questo punto cerco la testimonianza di qualcuno che usa il cane da cerca con soddisfazione in questi ambienti. O al contrario capire se questa mia idea sia da abbandonare perché completamente senza senso
              In spazi molto aperti e puliti solitamente soggiorna la lepre per la quale il cocker è decisamente vocato, forse sescondo solo al segugio.Il fagiano non stà nel pulito bensì si rifugia lungo i fossi dove comunque c'è copertura vegetativa quindi sia lo springer che il cocker hanno buon gioco. Poi se parliamo di recupero / riporto e caccia alla migratoria credo che il cane da cerca sia più adatto.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da ALE
                non ho mai avuto esperienze negative con nessun tipo di cane, i selvatici
                si perdono con qualsiasi cane.... come si trovano con tutti i cani.
                Non ho mai detto che con il cane da cerca si riesce ad abbattere il 100% di quello lavorato dal cane. Ho detto che si perdono più fagiani con il cane da ferma che con quello da cerca, molto dipende dal terreno e dalla selvaggina. In alcune zone è stato il fagiano a salvare il cane da ferma, ma erano e sono ancora fagiani pronta caccia, quelli che si comportano come struzzi.

                la cosa predominante e' il terreno in cui si caccia, l'altra e' se si caccia da soli o no...
                Anche questo è vero, da soli con il cane da ferma è molto più difficile concludere l'azione in modo positivo, il cane da ferma va troppo per le lunghe, con il fagiano deve essere fatto tutto nel modo più veloce possibile. La forza del cane da cerca sta nella velocità, avvertire, incalzare e mettere in volo, è la soluzione vincente Molto dipende dal soggetto, ci sono cani da cerca che non dicono bugie, quando dicono che il fagiano c'è lo fanno vedere a tiro utile, quelli che lo alzano spesso (non sempre) fuori tiro, non hanno un gran naso, e quelli che dicono che c'è e non sempre lo fanno vedere, è come se fosse una ferma in bianco.

                se ritieni che per te lo springer sia la soluzione ideale, buon per te... ho dato una semplice risposta bypassando tante valutazioni e consigliando un cane per l'uso del forumista.
                Avevo capito che con le razze da cerca si perdono più fagiani e meno con le razze da ferma.

                sicuramente ci sono pro e contro....... ma in pianura un cane da ferma lo sfrutti meglio.... poi si puo' anche decidere di fare 3 ettari a piedi perlustrando naso a terra ogni avvallamento, ogni zolla... se si ha il tempo... io no.
                ciao.
                Tutto dipende dalla vegetazione e del tipo di selvatico, dipende anche dalla qualità del selvatico. Cani dalle grandi aperture, fanno incarnierare pochi fagiani.

                Commenta

                • bagareo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2017
                  • 691
                  • Padova
                  • Epagneul breton

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Pianura o collina non ha importanza, importante è la vegetazione, più è fitta, più il cane da cerca si esalta, quando dal pulito entra nello sporco aumenta l'andatura, si trova a suo agio più nel fitto che nel pulito.

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------

                  Il breton, è la seconda razza per numero d'iscrizioni preferita dai cacciatori italiani, va bene su tutta la selvaggina, se lo tieni corto, ha la sua efficacia anche sul fagiano, sulla lepre credo sia imbattibile. Ma rimane un cane da ferma, nulla a che vedere con il cane da cerca. Detto questo se ti piace la caccia a 360° prenditi anche uno springer, vedrai che quando deciderai di andare a fagiani in ambienti difficili e su fagiani selvatici, il breton lo lascerai a casa.
                  I terreni che frequento sono presto detti: campagna aperta coltivata a mais e molta soia. Le stoppie durano pochissimo (salvo qualche eccezione) perché il terreno viene arato quasi il giorno successivo. Vengono lasciate sporche le scoline ( ma nn è una regola assoluta), qualche campagna ha traun campo e l'altro le scoline alberate. Qualche raro incolto e un po' di vigneto. Canali e canalette a volte completamente e spoglie altre volte sporche ( dove molto spesso si trovano i beccaccini ). Selvatici presenti: fagiani ( di lancio, con in mezzo qualche birbone) e lepri; sono due anni che faccio un paio di incontri con le starne ( che seppur lanciate sono velenosissime). Poi ovviamente la migratoria dipende dall'anno e dal periodo, ma diciamo che normalmente nel corso della stagione si trovano quaglie tordi beccaccini colombacci. Anatre nel mio ambito salvo in apertura e chiusura, non riesco praticamente mai a vederle
                  Ultima modifica bagareo; 29-09-20, 19:20.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da bagareo
                    I terreni che frequento sono presto detti: campagna aperta coltivata a mais e molta soia. Le stoppie durano pochissimo (salvo qualche eccezione) perché il terreno viene arato quasi il giorno successivo. Vengono lasciate sporche le scoline ( ma nn è una regola assoluta), qualche campagna ha traun campo e l'altro le scoline alberate. Qualche raro incolto e un po' di vigneto. Canali e canalette a volte completamente e spoglie altre volte sporche ( dove molto spesso si trovano i beccaccini ). Selvatici presenti: fagiani ( di lancio, con in mezzo qualche birbone) e lepri; sono due anni che faccio un paio di incontri con le starne ( che seppur lanciate sono velenosissime). Poi ovviamente la migratoria dipende dall'anno e dal periodo, ma diciamo che normalmente nel corso della stagione si trovano quaglie tordi beccaccini colombacci. Anatre nel mio ambito salvo in apertura e chiusura, non riesco praticamente mai a vederle
                    In questo ambiente meglio il cane da ferma, nella soia non si può cacciare con nessun cane, nel granturco il cane da cerca è sicuramente superiore, anche perchè è difficile andare a servire il cane da ferma nel granturco, se hai cani giovani e li "butti" nel granturco gli autorizzi a fare i azzi propri, l'azione di comando che dovresti esercitare sul cane giovane, senza controllo è deleteria, se vuoi rovinare il lavoro fatto, fai cacciare il cane giovane nel granturco. Tolto il granturco, il terreno dove cacci è più adatto al cane da ferma.

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #11
                      Originariamente inviato da bagareo
                      Sono alla mia terza licenza, il mio breton comincia a darmi delle soddisfazioni ( grandi), però, c'è un però : non sono convinto che la mia caccia sia col cane da ferma. Premetto che nn ho intenzione di cedere il cane; è il mio compagno di caccia e di vita e lo terrei anche se fosse un brocco. Il mio dubbio nasce dal fatto che però mi sento limitato nel carniere, non tanto per la quantità, quanto per la varietà. Un esempio su tutti: fra poco arriveranno i tordi ed io ogni volta mi mordo la lingua per non sparare. Di qui la domanda se non sia il caso in futuro di passare al cane da cerca. La riserva che ho è che i miei terreni di caccia sono tipici del cane da ferma: pianura padana con ampi spazi ( per quel poco che durano le stoppie) e poche zone sporche. A questo punto cerco la testimonianza di qualcuno che usa il cane da cerca con soddisfazione in questi ambienti. O al contrario capire se questa mia idea sia da abbandonare perché completamente senza senso
                      Nella tua domanda ti sei dato la risposta da solo. Non sei convinto del cane da ferma perche' ti piace sparare alla qualsiasi.Tutto qua'. Ti capisco,con il con il Bretron sei limitato non puoi tirare di qua e di la, la migratoria te la devi scordare.A meno ch'e tu non voglia usarlo per tutto,il Breton e' un cane che si adatta a molte cacce,non ha niente da imparare da altri cani ,ha un buon riporto ed e' un gran cacciatore. Quando sento parlare di fagiani nati fuori e grandi aperture in pianura,il risultato e' questo.Se ne prende pochi sia con cani da cerca che da ferma,la maggior parte se ne va fuori tiro. Se vuoi un consiglio, se ti piace sparare come hai detto prendi uno springer fai tutte le cacce [:-golf]

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Una precisazione, a questo scritto da PATO:"Non sei convinto del cane da ferma perche' ti piace sparare alla qualsiasi.Tutto qua'." " Se vuoi un consiglio, se ti piace sparare come hai detto prendi uno springer fai tutte le cacce" Sicuramente con un cane da cerca si può tirare a tutto, però per avere cani competitivi bisogna condizionare il cane nel modo giusto, la polivalenza bisogna saperla sfruttare. Si può tirare a tutto ma nel modo giusto. Dipende anche dal carattere che ha il cane, se il cane da cerca rimane sotto i piedi, non lo aiutiamo ad allargare la cerca tirando al tordo mentre il cane è a 5 metri dal padrone. "Fare tutte le cacce" per me vuol dire che si può utilizzare il cane come un retriever, come un segugio e come sostituto del cane da ferma.

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4855
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #13
                          allora che senso ha prendere un cane come lo springer che è un cane da fucile per antonomasia.....?
                          se vuoi dire che sparando a tutto... senza cognizione di causa... non avrai un cane da poter portare alle prove perche' rimane un po' fuori controllo, un po' disordinato si hai ragione.
                          diversamente... prendi uno springer e cacci quello che vuoi... se sei a tordi sei te che devi decidere come metterti e come sfruttarlo meglio... per la tua caccia e i tuoi territori.
                          saluti

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da ALE
                            allora che senso ha prendere un cane come lo springer che è un cane da fucile per antonomasia.....?
                            Perchè puoi fare qualsiasi cosa, farle nel modo giusto è meglio, perchè su tutto si avrà un rendimento superiore.
                            se vuoi dire che sparando a tutto... senza cognizione di causa... non avrai un cane da poter portare alle prove perche' rimane un po' fuori controllo, un po' disordinato si hai ragione.
                            Non solo alle prove, ma neanche a caccia. Se vado a fagiani, il cane non deve distrarsi ad andare a recuperare il merlo che ho tirato mentre era in cerca, in questo tipo di caccia il cane deve abboccare quello che ha "lavorato" Il merlo la cesena, il tordo l'allodola gliela possiamo far abboccare in altre giornate dedicate a questo tipo di caccia.
                            diversamente... prendi uno springer e cacci quello che vuoi... se sei a tordi sei te che devi decidere come metterti e come sfruttarlo meglio... per la tua caccia e i tuoi territori.
                            saluti
                            Ognuno può decidere quello che più gli piace e gli fa comodo. Non ho detto che è sbagliato tirare a tutto quello che vola e corre consentito dal calendario venatorio. Lo springer nella caccia vagante, preferisco utilizzarlo solo su animali lavorati dal cane, i selvatici che caccio sono fagiani, lepri, beccacce, vanno benissimo anche le quaglie selvatiche, dove queste ci sono, lo springer ha la sua efficacia. In ambienti adatti, anche frullini, beccaccini e porciglioni. Io trovo molto più efficiente utilizzare il cane da cerca in questo modo.

                            Commenta

                            • ALESSANDRO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 4855
                              • sarzana SP
                              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                              #15
                              difficile essere d'accordo con le tue considerazioni, non perche' errate, anzi piu' che corrette.
                              tuttavia spesso penso che siano riferite ad una caccia che non c'e.... o che nessuno ha nei propri territori....
                              Non vedo mai in giro uno con springer che si attiene scrupolosamente alle tue indicazioni... anzi vedo che se possono non fanno sconti.....! hanno lo springer proprio per quello.... eppure tanti fanno anche le gare.

                              Ora sicuramente sei il cinofilo piu' corretto del forum... ma ad un cacciatore che prende lo springer... sinceramente non gli dico a cosa o come deve sparare.... lo sapra' lui... i limiti sono quelli legislativi non del cane.
                              Penso che tanti prendano un cane da cerca apposta.... per essere meno legati al tipo e alla modalita' dell'azione venatoria, glieli devo mettere io i paletti..?
                              si accorgera' lui cosa da' fastidio al cane.....
                              Che differenza ci sarebbe nell'utilizzare un breton...? che dopo poco il breton forza la ferma...? che ti ferma anche gli ucelletti...? e quindi se te ne importa poco.. puoi utilizzare anche quello...
                              Il discrimine caro sly deve essere ed e'.... che un cane da cerca.... cerca pista, mette il naso in terra e fa' involare un selvatico... se sei pronto spari... altrimenti ciao.... LA correttezza sta' nel come lavora, a tiro di fucile, nel non inseguire e riportare a comando o spontaneamente senza rovinare la preda..... e ultimo ma non meno importante non romper le scatole ai cani che cacciano nelle vicinanze.... tutto il resto e' fuffa... !

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..