Spaniel per la caccia i pianura
Comprimi
X
-
sono d'accordo, io aggiungo, deve incalzare da vicino la preda, la deve terrorizzarla e metterla in volo. Cosa che il cane da ferma non riesce a fare. Mi sembra che al campionato italiano Sant'Uberto, ci sono sempre più Springer e Cocker.Ale, incomincio la caccia alla stanziale (fagiano) mercoledì, chi caccia con me deve tirare solo al fagiano.
Si può fare tutto, io per esempio preferisco che in gara o a caccia il cane si disinteressi dei merli, e di tutto quello che non fa parte della gara, in fatti non lo fa. Anche perchè in gara, tirano solo a quello previsto nel regolamento della gara, il problema è a caccia, problema che per quelli che tirano a tutto non c'è.Non vedo mai in giro uno con springer che si attiene scrupolosamente alle tue indicazioni... anzi vedo che se possono non fanno sconti.....! hanno lo springer proprio per quello.... eppure tanti fanno anche le gare.
Corretto non lo so, guardo quello che rende di più.Ora sicuramente sei il cinofilo piu' corretto del forum... ma ad un cacciatore che prende lo springer... sinceramente non gli dico a cosa o come deve sparare.... lo sapra' lui... i limiti sono quelli legislativi non del cane.
Nessuno vuole mettere i "paletti" a nessuno, ognuno con il proprio cane fa quello che più preferisce.Penso che tanti prendano un cane da cerca apposta.... per essere meno legati al tipo e alla modalita' dell'azione venatoria, glieli devo mettere io i paletti..?
Chi ha pochi fagiani, trova conveniente tirare a tutto quello che vola e gli passa a tiro.si accorgera' lui cosa da' fastidio al cane.....
La differenza è che il breton e un cane da ferma e lo springer è un cane da cerca. Il breton non potrà mai fare il lavoro di un cane da cerca.Che differenza ci sarebbe nell'utilizzare un breton...? che dopo poco il breton forza la ferma...? che ti ferma anche gli ucelletti...? e quindi se te ne importa poco.. puoi utilizzare anche quello...
Bisogna essere pronti in ogni caso, altrimenti si fanno buchi in aria.Il discrimine caro sly deve essere ed e'.... che un cane da cerca.... cerca pista, mette il naso in terra e fa' involare un selvatico... se sei pronto spari... altrimenti ciao....LA correttezza sta' nel come lavora, a tiro di fucile, nel non inseguire e riportare a comando o spontaneamente senza rovinare la preda..... e ultimo ma non meno importante non romper le scatole ai cani che cacciano nelle vicinanze.... tutto il resto e' fuffa... ! -
Secondo me il cane da ferma NON deve "mettere in volo"
---------- Messaggio inserito alle 08:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 AM ----------
Non che lo riesce a fare"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
certo che e' cosi'..... deve essere cosi....
lo riesce a fare quando hai dei soggetti che nello sporco li "aizzi" un po' e non essendo troppo corretti forzano.... ma lo facciamo perche' conviene a noi.... non è nel mondo cane da ferma... (almeno in quelli che porti alle prove...[vinci])Commenta
-
Non è forzare, è risolvere il problema. Ai cani da caccia, gli veniva insegnato l'ordine di "sotto" quando il cacciatore dava questo comando il cane doveva risolvere, doveva sferrare l'attacco. Nelle gare, con i fagiani di voliera che si arroccano nella macchia, che hanno deciso di non schiodarsi, si lanciano sassi, per spaventare il fagiano e per mandare il cane al finto riporto, il cane si lancia e mette in volo il fagiano. Alcuni cani si lanciano altri rimangono in ferma, altri incominciano a girare intorno alla macchia, e terminano il turno in questo modo. Secondo te, perchè al campionato italiano Sant'Uberto spesso vincono i cani da cerca? Specialmente quando la selvaggina abbattibile è il fagiano? Si ritorna sempre al punto di prima, per il fagiano e per l'ambiente dove vive il fagiano, il cane da cerca è lo specialista. Con questo non voglio assolutamente dire che il fagiano sotto l'azione del cane da cerca è sempre abbattibile.[:D][:-golf]certo che e' cosi'..... deve essere cosi....
lo riesce a fare quando hai dei soggetti che nello sporco li "aizzi" un po' e non essendo troppo corretti forzano.... ma lo facciamo perche' conviene a noi.... non è nel mondo cane da ferma... (almeno in quelli che porti alle prove...[vinci])Commenta
-
-
La caccia è nata prima delle prove di lavoro. Forse abbiamo dimenticato che il cane è un predatore, non caccia per sport, caccia per la sopravvivenza sua e della sua specie. A me sembra che molti utilizzano il cane come un rilevatore di selvaggina. "Secondo me il cane da ferma NON deve "mettere in volo" Chi dovrebbe andare nella siepe a mettere in volo il fagiano? o a stanarlo dopo averlo accostato? Il cane da ferma, si adatta al selvatico e al terreno dove caccerà in prevalenza. Il cane intelligente a caccia di fagiani è quello che mette il padrone nelle condizioni di fare il tiro. In alcuni ambienti dove si caccia in prevalenza il fagiano, il cane da ferma si arrangia come può. Se il cane da ferma, avverte il fagiano nella siepe, lo ferma e all'arrivo del cacciatore lo forza e lo mette in volo, il cacciatore lo deve abbattere e premiare il cane. Ammesso che il fagiano esce dalla siepe e rincorso dal cane vola, bisogna abbattere perché il cane ci ha dato la possibilità di abbattere, ha fatto quello che era nelle sue possibilità, è quello che gli ha permesso di fare il fagiano, questo accade nella caccia al fagiano con il cane da ferma tutti i giorni, salvo qualche eccezione. P.S. accade tutti i giorni con i cani da ferma che sanno cacciare il fagiano, altrimenti con i cani corretti si vedranno belle ferme belle accostate, belle guidate interminabili, con il frullo del fagiano fuori tiro, quando va bene, quando va male non si vede neanche il fagiano volare.
---------- Messaggio inserito alle 04:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------
Forse perché sono un fagiano selvatico pedinatore.
---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:54 PM ----------
[QUOTE=sly8489;1404560]La caccia è nata prima delle prove di lavoro. Forse abbiamo dimenticato che il cane è un predatore, non caccia per sport, caccia per la sopravvivenza sua e della sua specie. A me sembra che molti utilizzano il cane come un rilevatore di selvaggina. "Secondo me il cane da ferma NON deve "mettere in volo" Chi dovrebbe andare nella siepe a mettere in volo il fagiano? o a stanarlo dopo averlo accostato? Il cane da ferma, si adatta al selvatico e al terreno dove caccerà in prevalenza. Il cane intelligente a caccia di fagiani è quello che mette il padrone nelle condizioni di fare il tiro. In alcuni ambienti dove si caccia in prevalenza il fagiano, il cane da ferma si arrangia come può. Se il cane da ferma, avverte il fagiano nella siepe, lo ferma e all'arrivo del cacciatore lo forza e lo mette in volo, il cacciatore lo deve abbattere e premiare il cane. Ammesso che il fagiano esce dalla siepe e rincorso dal cane vola, bisogna abbattere perché il cane ci ha dato la possibilità di abbattere, ha fatto quello che era nelle sue possibilità, è quello che gli ha permesso di fare il fagiano, questo accade nella caccia al fagiano con il cane da ferma tutti i giorni, salvo qualche eccezione. P.S. accade tutti i giorni con i cani da ferma che sanno cacciare il fagiano, altrimenti con i cani corretti si vedranno belle ferme belle accostate, belle guidate interminabili, con il frullo del fagiano fuori tiro, quando va bene, quando va male non si vede neanche il fagiano volare.
---------- Messaggio inserito alle 04:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:47 PM ----------
Forse perché sono un fagiano selvatico pedinatore.[:D][:-golf]Commenta
-
Buonasera,
Mi permetto di inserirmi in questa discussione poiché caccia sia in pianura che in collina: pianura Reggio Emilia verso il po, collina in alta Toscana. Posseggo due spinger e con loro ho ho passato gli ultimi anni di caccia trovandolo
Un cane tuttofare ma da usare nel modo corretto. Non mi sognerei mai di fare fare dei prati erba medica ai 200 all ora è a 200 mi do distanza al cane da cerca. Mentre lo trovo fenomenale in quelle aree sporche e moscate che spesso i “fermisti” non frequentano.
Detto ciò cosa sia meglio? Dipendere da te.. io da parte mia avendo avuto anche un breton (solo fermatore) preferisco e godo nel lavoro del cane da cerca, de fremito della coda e della foga con cui cerca, ma ripeto è questione di luoghi e gusti personali sempre pensando che nessun cane e/sarà mai perfetto su tutti i punti di vistaCommenta
-
[vinci] bella testimonianza...hai ragione....ma per la domenica di apertura la springer mi ha fatto sfugare tutte le pernici che erano nei vigneti di via Celso....!!
Ci si vede al postizzo....non ci andare....!!!!Ultima modifica ALESSANDRO; 08-10-20, 22:17.Commenta
-
E comunque, si può tranquillamente addestrare un cane da ferma tranquillo, non spinto (non certo un setter da grande cerca) al riporto della piccola migratoria. Nel sud Italia è comune usare lo stesso Breton per la caccia alla beccaccia la mattina e per il riporto dei tordi la sera. Prova a tirare a qualche tordo, ma cerca comunque di farlo cercare bene nelle stoppie e negli incolti.
Se noti invece che il cane si mette a cercare merli e tordi negli sporchi, allora inizia di nuovo a cacciare solo selvaggina da ferma.Commenta
-
Chi si accontenta, a un cane da ferma come il Breton gli può far fare tutto. E' una razza che ha la sua naturale polivalenza, può fare il cane da ferma, il segugio e il retriever, ma non può diventare un cane da cerca. La lepre la deve fermare. Quindi prima deve cercare e fermare, il retriever lo deve fare dopo un paio di stagioni di caccia, in queste stagioni di caccia, deve riportare solo la selvaggina che ha fermato. Dopo si potrebbe portare a fargli fare il cane da riporto. Quindi allenarlo bene a marcare il punto di caduta, marcare è dote naturale che hanno anche alcuni cani da ferma e anche da cerca, oltre a questo devono avere la memoria, per ricordare almeno due o tre punti di caduta. purtroppo non tutti hanno questa dote naturale, in ogni caso il cane migliora con l'addestramento e con l'allenamento. Un breton o un qualsiasi cane da ferma portato a fare il cane da riporto alla caz.o di cane, perderà la presa di punto, e avrà un cerca da fare schifo, però "chi si accontenta gode". P.S. Costa, fino a una cinquantina di anni fa, dalle tue parti non sapevano che il Breton era un cane da ferma.Commenta
-
[;)] se avere un breton che ferma e riporta lo definisci accontentarsi...... beh allora vuol dire che hai visto tutti cani campioni... compreso il barboncino che tieni in casa...........
Il breton, ne trovi di quelli che sono dei grilli... in zone collinari e boscati sono insuperabili.... appassionati e riportatori... purtroppo mi dirai è sempre piu' difficile trovarne di buoni.... come del resto tutte le razze.
Per evitare di rovinare il cane puoi sparare alla piccola migratoria dopo i due anni di eta'... e sempre con modo... non lo mandi certo nei macchioni a comando, spari a quello che lui mette in volo lungo canali fossi, siamo tutti consapevoli che a volte il cane quando e' in ferma dopo poco forza il selvatico o tende ad accostare.... lo deve sapere il cacciatore..... se gli interessa un cane da beccacce, rosse, starne, non spara agli ucelletti... !
Non e' una questione di accontentarsi o no..... è una questione di utilita' del cane... lo springer non puo' fare quello che fai con un buon breton..... sono due tipi di cacce differenti....... in posti differenti.Commenta
-
[quote=ALE;1405017][;)]Forse mi sono spiegato male, un Breton che ferma, recupera e riporta la selvaggina che ha fermato accostato e guidato è un signor cane, meglio non portarlo a fargli fare il retriever, ma se proprio è necessario bisogna farglielo fare nel modo giusto, questo per limitare il più possibile i danni. Per il resto sono d'accordo con te.se avere un breton che ferma e riporta lo definisci accontentarsi...... beh allora vuol dire che hai visto tutti cani campioni... compreso il barboncino che tieni in casa...........Commenta
-
Ahahahaah le pernici sono sempre ostiche forse poi li tra i vigneti in piedi anche di più.. direi che per un appassionato dei cani da cerca come me forse li serviva altro
Il breton a mio avviso è e deve essere considerato un cane da ferma a tutti gli effetti, anche perché non capisco proprio il dover modificare le sue caratteristiche quando effettivamente esistono altre razze con le caratteristiche richieste.
P.s. Non ammazzare tutto al posticcio che poi non so più dove andareCommenta
-
-
La razza va scelta in base al terreno e al selvatico, in base a questo si sceglie l'attitudine di razza più efficiente al lavoro che ha da svolgere. Il cane da cerca può fare tutto quello che fa il cane da ferma, si adatta anche a cacciare nei prati, si trova a proprio agio in terreni con folta vegetazione, dove il cane da ferma trova qualche difficoltà. Io che frequento gare, da non confondere con le prove di lavoro, non ho mai sentito cacciatori con i cani da cerca lamentarsi delle condizione del terreno di gara.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 7 mag 2025
Info:
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
23-04-25, 18:34 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta