Springer 17 mesi da correggere sul riporto
Comprimi
X
-
Springer 17 mesi da correggere sul riporto
Salve ho una femmina di 17 mesi che mangia la selvaggina piccola (non di nascosto ma viene vicino e poi non consegna e piano piano la ingoia )e divaga con quella più grossa stringendola troppo e non consegnandomela,fino ad un anno non gli ho fatto vedere selvaggina ,L ho addestrata con riportelli vari e poi con selvaggina morta,all apertura della caccia L ho portata e li è successo il dramma tutto il lavoro fatto non è servito a nulla,come posso rimediare,ho letto molte discussioni sul forum da dove devo ricominciare per non sbagliare di nuovo ? è il mio primo cane .grazie per l’aiuto -
Metodo rapido veloce ed indolore quando ti riporta la quaglia o tordo che sia cerchi di prenderlo velocemente e nel momento che ingoia gli ficchi in gola una bella manciata di sale grosso in modo che lo ingoi provare per credere.Massimo C. -
-
Prima di usare metodi drastici da "protoaddestramento", credo tu debba semplicemente riprendere da capo l'addestramento al Riporto Forzato. Alla fine di luglio, se non ricordo male, ti avevo inviato un manualetto sull'addestramento in cui erano spiegati i vari passaggi per ottenere un riporto sicuro e corretto. Hai seguito in modo preciso l'evoluzione dei vari passaggi? perchè è molto importante che il cucciolo impari ad abboccare e tenere correttamente il riportello, prima della selvaggina fredda, per poi passare alla calda e solo alla fine all'abbattimento. Se ci sono passaggi poco chiari, domanda pure.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Lo springer, spesso non e' incline al protocollo..... a volte è piu' utile andare al sodo e parlare la loro lingua...........
[vinci] ti hanno spiegato male..... non e' un'operazione degna dei migliori numeri televisivi di vissani e company.......
Preparati, una bottiglietta piccola come quella dei succhi di frutta, dove avrai fatto sciogliere tanto sale grosso in poca acqua.....
fai riportare al cane, curando di averlo a mano, nel momento in cui la cagna mangia il selvatico ( sarebbe meglio un uccelletto piccolo, ma .....) glielo fai mangiare, poi l'avvicini, metti il guinzaglio, tiri fuori la boccetta, apri la bocca e la tieni aperta e le rovesci la porzione magica...... Vedrai che dopo poco tossira' un po'.... poi vomita l'ucelletto.... lo annusa.... e non lo mangia' piu....
almeno... spero...!Commenta
-
Questi non sono metodi addestrativi ma solo punitivi, quando si deve giungere a questo significa "avere perso"! Essere stati sconfitti dal nostro cucciolone a cui non siamo stati in grado di dare una educazione/addestramento corretta e sufficiente.
Non solo, ma con questi metodi, spesso e volentieri il cane smette sì di ingoiare il selvatico ma smette anche di abboccarlo per un "eventuale" recupero, pertanto rischiamo che la cura sia peggiore del male.
Ritengo che prevenire sia meglio che curare e pertanto ribadisco il mio pensiero: riprendere l'addestramento al Riporto Forzato dall'inizio, ma ricordandosi di passare al passo successivo solo quando il precedente è consolidato alla perfezione, la fretta non ha mai aiutato gli addestratori.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Devi riprendere l'addestramento, riparti dal riportello, e dopo con la selvaggina fredda ma non di frigo. Meglio sarebbe incominciare con animali di media dimensione, sempre ben puliti. Se non sei sicuro, metti il selvatico in una calza trasparente. Devi far fare il riporto prima in ambiente chiuso o recintato e dopo in terreno libero. Inizi con la media selvaggina, dopo passa a quella più grossa e per ultimo gli fai riportare la selvaggina più piccola. Non sgridare mai il cane quando rientra, neanche quando mangia, altrimenti potresti aggravare la situazione. Probabilmente il cane non era ancora pronto al riporto della piccola selvaggina, ha mangiato perchè non sapeva tenerla in bocca. Se voleva mangiarla con intenzione la mangiava sul punto deve l'ha trovata. Oltre al riporto devi far esercizi alla chiamata, questo esercizo è importantissimo per tutto. Un cane che risponde alla chiamata a tempo zero, quando sente il fischietto o il "vieni" si presenta al padrone con qualsiasi cosa ha in bocca. Il riporto "fedele" lo verifico con prodotti alimentari. All'inizio per far riportare al cane un fettina di salame, non posso faro abboccare a bocca piena, le prime volte al 99% la fetta di salame la ingoierebbe. Se invece incomincio a farlo abboccare in punta di labbra, l'ingoio gli diventa più difficile, riesce a tenere la fetta di salame molto più a lungo, con il tempo e l'esercizio riesce a riportare anche a bocca piena. Tutto quello che il cane porta, dopo l'esercizio glielo facci mangiare. Detto questo non è sbagliato rivedere il rapporto fra te e il cane. In alcuni casi dove l'addestramento è scarso e la dominanza del cane è forte, il cane fa vedere al padrone come si mangia.Commenta
-
Ho letto tutte le tue discussioni Sly ,per me è molto dominante,e valuta sempre e fa quel che più gli conviene.in addestramento fa tutto per prendere il premio ,riporta anche selvaggina morta perché sa che non si può sottrarre,poi quando è in campo aperto senza costrizioni valuta che la preda è meglio che del premio e se la pappa.il problema è che non so come comportarmi per cambiare il mio rapporto con lei.
X tosca il manuale tuo L ho applicato ma mi sono trovato ad uno stallo perché fa tutto bene al chiuso,ma quando siamo in campo aperto e non ha costrizioni come recinzioni o corde non riporta più,quindi non sapevo come comportarmiCommenta
-
....Quando il cucciolone eseguirà bene l’esercizio di tenere da seduto il Riportello in bocca e, al comando “Porta” alzarsi, venire verso di noi, sedersi e consegnare a comando potremo passare al livello successivo.
Metteremo il cane al “Seduto”, daremo il comando “Resta” e ci allontaneremo di una decina di metri, poseremo a terra il Riportello, stando sempre ben visibili all’allievo, quindi torneremo e daremo il comando “Porta”. Il cucciolone dovrà partire spedito, abboccare il Riportello, tornare sollecito verso di noi, sedersi e consegnare a comando. Per i primi tempi continueremo ad usare anche la corda lunga per evitare scorrettezze poi difficili da correggere.
A poco a poco aumenteremo la distanza tra il cane al Resta e il luogo dove depositeremo il Riportello, toglieremo anche la corda lunga ma faremo ripetere questo esercizio per settimane.
Quando avremo la certezza della corretta esecuzione dell’esercizio porteremo il cucciolone in campagna, lo Metteremo al Resta quindi ci allontaneremo, sparendo alla sua vista tra gli alberi o i cespugli, all’inizio’ di 70/80 metri, poseremo il Riportello, torneremo e daremo l’ordine “Porta”.
Il cucciolone si indirizzerà verso il luogo da dove ci ha visto ritornare e si aiuterà col naso, seguendo l’ odore dei nostri passi, per ritrovare il Riportello. Dovrà tornare sollecito, sedersi e consegnare a comando.
Piano piano possiamo arrivare a posare il Riportello anche a 200/300 metri dal cane, in una zona di bosco dove, dopo poche decine di metri non possa più vederci....
Se hai seguito in maniera precisa quanto scritto sul Manualetto il cane dovrebbe avere imparato a riportare il Riportello anche all'aperto e da grandi distanze, ma se non lo ha imparato allora non dovevi passare al riporto con la selvaggina.
.[I]...Quindi, quando il cane eseguirà adeguatamente gli esercizi suesposti, potremo passare al riporto della selvaggina vera e propria....
Ho voluto ribadire alcuni passaggi che, probabilmente, non hai seguito in maniera soddisfacente.
Personalmente, se mi trovassi nella tua situazione, inizierei tutto dall'inizio e senza fretta.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Per raggiungere l'obiettivo, non devi più fare abbattimenti, altrimenti ad ogni rifiuto del cane tu farai un passo indietro e il cane farà un passo avanti e rafforzerà il suo comportamento sempre di più. I problemi vanno risolti il prima possibile, altrimenti diventano vizi e sono più duri da correggere. Questa per me è una regola fissa per quello che riguardano i problemi dei cani. Devi rifare tutto dall'inizio, lo devi fare meglio, devi valutare il comportamento del cane per capire come, quando e perchè ti prende per il c.lo. Per ottenere la consegna della selvaggina ci sono anche altri modi, fanno risparmiare tempo perché non serve rifare tutto dall'inizio. Dal cane dominante e str.nzo puoi ottenere quello che ottieni dal cane che ha deciso di sottomettersi. Visto che non sai che "pesci" prendere, fallo mangiare senza sgridarlo o spaventarlo. Per quello che dovresti fare, più il cane ti mangia vicino meglio è. In ogni caso non sbagli se rimani in silenzio.Commenta
-
Enrico mi pareva abbastanza chiaro che il nostro amico non era riuscito nell'intento nonostante il tuo manuale e considerando la razza e l'età del cane a mali estremi estremi rimedi poi per il protoaddestramento mi pare che siamo coetanei per cui....Prima di usare metodi drastici da "protoaddestramento", credo tu debba semplicemente riprendere da capo l'addestramento al Riporto Forzato. Alla fine di luglio, se non ricordo male, ti avevo inviato un manualetto sull'addestramento in cui erano spiegati i vari passaggi per ottenere un riporto sicuro e corretto. Hai seguito in modo preciso l'evoluzione dei vari passaggi? perchè è molto importante che il cucciolo impari ad abboccare e tenere correttamente il riportello, prima della selvaggina fredda, per poi passare alla calda e solo alla fine all'abbattimento. Se ci sono passaggi poco chiari, domanda pure.
Ciao EnricoMassimo C.Commenta
-
Se è per quello sono anche un po' più vecchio io...😀
Però credo che un cane a 17 mesi sia ancora un cucciolone e pertanto si possa continuare a lavorare sull'addestranento e non sia arrivato all' ultima spiaggia.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Grazie a tutti dei consigli,il lock down “purtroppo “gioca a mio favore e farò molti passi indietro ricominciando da capo.il problema è che per esempio quando ha la corda lo sa e fa bene il riporto così come al chiuso,come vado in campo aperto e levo la corda magari la prima volta mi fa bene ,la seconda prende il riportello e comincia a girellare e masticare e mordere e non viene a portarlo,con la selvaggina ha proprio perso il capoCommenta
-
Vedrai che il prossimo cane lo addestri meglio. In campo aperto lascia un cordino di una diecina di metri al collo del cane. Il cordino ti serve perché non hai una buona interazione con il cane. Il cane preferisce interagire di più con l'ambiente che con te. Non hai saputo giocare con il cane nel periodo giusto, tutto deve iniziare con il gioco, man mano che passa il tempo il gioco si trasformerà in "lavoro" senza che il cane se ne accorge. La differenza che c'è fra il gioco è il lavoro è che nel gioco non serve nessuna imposizione, basta smettere prima che il cucciolo perde la voglia di giocare, quando invece si "lavora" bisogna assumere una posizione intransigente. Per intransigente intendo che dopo qualsiasi rifiuto, dobbiamo avere la forza di far eseguire al cane l'ordine impartito per l'ultima volta. Tradotto bisogna socializzare bene nei periodi giusti, il cucciolo ti deve vedere come il suo salvatore, questo perché gli hai fatto capire che se vive e respira è per una tua concessione. Il cucciolo non è un bambino, capisce subito che tutto quello che riesce ad ottenere lo può ottiene solo per merito tuo. Il problema del tuo cane è che ti vede come suo salvatore solo in casa e in giardino, esegue perché ha capito che la disponibilità del cibo l'hai tu, la sua sopravvivenza dipende da te. Fuori in territorio libero si invertono i ruoli, è il cane che si assume la responsabilità della tua sopravvivenza, il leader è lui, la precedenza a mangiare per primo gli spetta di diritto. Tu da "sottomesso" lo puoi fregare ugualmente, aggirando l'ostacolo.Grazie a tutti dei consigli,il lock down “purtroppo “gioca a mio favore e farò molti passi indietro ricominciando da capo.il problema è che per esempio quando ha la corda lo sa e fa bene il riporto così come al chiuso,come vado in campo aperto e levo la corda magari la prima volta mi fa bene ,la seconda prende il riportello e comincia a girellare e masticare e mordere e non viene a portarlo,con la selvaggina ha proprio perso il capoCommenta
-
E come si fa ad aggirare L ostacolo?ps da piccola non giocavo con lei perché mordeva come un coccodrillo,e ogni oggetto che prendeva per levaglrglielo eran dolori,la pallina non gli interessava e come provavi ad accarezzarla passando la mano davanti a lei te la mordeva senza stringere troppo ma con quei dentini.... ,poi qualche consiglio sbagliato che ho avuto e forse L indole del cane hanno fatto il restoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 15 apr 2025
Info:
BENEVENTO - GRUPPO CINOFILO SANNITA C/O DI LEONE AMEDEO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-04-25, 18:40 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 7 mag 2025
Info:
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
23-04-25, 18:05 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 mar 2025
Info:
VIBO VALENTIA - GRUPPO CINOFILO VIBONESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA SAN DOMENICO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-03-25, 16:04 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta