Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Si, nella brughiera o vicino alle marcite, procedendo a rastrello, coi coker che le alzavano, e i tiratori che le aspettavano alle poste.... gran bell'esempio di caccia alla beccaccia....
Il Kurzhaar è un ottimo cane da ferma, ne ho conosciuti alcuni molto efficaci sulle beccacce, e consiglio al nostro amico di prenderlo senza incertezze.
L'unica cosa, comune a tutti i cani che non siano bianchi, è che difetta un pò in quanto a visibilità nel bosco, cosa che lo rende molto difficilmente visibile quando in ferma, e lo mette in pericolo qualora si finisca in mezzo ad una battuta, ma si può ovviare a questo con corpetti ad alta visibilità.
Nella seconda età, mio padre (ex pointerman) si appassionò molto al kurzhaar !!! Nel giardino di casa ne transitarono un discreto numero...
Però ricordo che il mio primo fagiano lo feci col cockerino (e S55 cal.28 caricato con le Gotico) arrancando dietro i “grandi” che avevano trascurato proprio la spinaia giusta [fiuu][fiuu][fiuu]
Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino
[QUOTE=fabryboc;1416226]Si, nella brughiera o vicino alle marcite, procedendo a rastrello, coi coker che le alzavano, e i tiratori che le aspettavano alle poste.... gran bell'esempio di caccia alla beccaccia....
Le beccacce in Italia si cacciano anche con i cani da cerca, la caccia a rastrello è proibita. Qualcuno in modo dispregiativo identifica i cani da cerca come cani da carniere, forse è vero, è difficile tornare a mani vuote alla fine della giornata quando si caccia con un cane da cerca. Però chi da fuori guarda il carniere, non sa che quello è sicuramente un carniere fatto bene e molto sofferto. Fabry non buttiamola sempre in polemica, in quel paese quel tipo di caccia era consentita, non facevano niente di male a cacciare la beccaccia in quel modo. Come non fanno niente di male quelli che vanno a servire il cane in ferma sulla beccaccia seguendo il satellitare e quando sono a pochi metri fanno squillare il beeper per individuare prima il cane. Come non fanno niente di male chi va a cacciare le anatre 60 minuti dopo il tramonto, come non fanno niente di male chi fa caccia di selezione. Ognuno di noi ha un proprio concetto sul bene e sul male. Chi non fa caccia di selezione dirà che a lui non piace fare un tiro a "tradimento" non guarda quello che c'è prima del tiro e a quello che avviene dopo il tiro. Tanti auguri di buone feste.
In effetti in UK hanno dei boschetti misti a pinete molto fitte e sporche e quel tipo di caccia è l'unico possibile non tanto per i cani ma per il tiro quasi impossibile quindi le cacciano in battuta utilizzando cani da cerca ed anche labrador addestrati allo scopo
Le beccacce in Italia si cacciano anche con i cani da cerca, la caccia a rastrello è proibita. Qualcuno in modo dispregiativo identifica i cani da cerca come cani da carniere, forse è vero, è difficile tornare a mani vuote alla fine della giornata quando si caccia con un cane da cerca. Però chi da fuori guarda il carniere, non sa che quello è sicuramente un carniere fatto bene e molto sofferto. Fabry non buttiamola sempre in polemica, in quel paese quel tipo di caccia era consentita, non facevano niente di male a cacciare la beccaccia in quel modo. Come non fanno niente di male quelli che vanno a servire il cane in ferma sulla beccaccia seguendo il satellitare e quando sono a pochi metri fanno squillare il beeper per individuare prima il cane. Come non fanno niente di male chi va a cacciare le anatre 60 minuti dopo il tramonto, come non fanno niente di male chi fa caccia di selezione. Ognuno di noi ha un proprio concetto sul bene e sul male. Chi non fa caccia di selezione dirà che a lui non piace fare un tiro a "tradimento" non guarda quello che c'è prima del tiro e a quello che avviene dopo il tiro. Tanti auguri di buone feste.
Stiamo attenti...che se riusciamo a infilare beeper e satellitare anche in questa discussione, siamo proprio dei fenomeni...[:D][:D]
Non ho criticato la liceità o l'etica della caccia anglosassone alla beccaccia, ho solo detto che per il nostro gusto estetico medio, non è certo un bell'esempio di caccia.
Ho amici springeristi, che rispetto molto, come rispetto i loro cani e i loro carnieri, e so che ogni passo del cane è anche un passo loro.....sono andato a fagiani con i miei cani e gli springer e gli springer sono venuti a beccacce con me e con i miei cani... ogni cacciatore che reputa i suoi cani e la sua caccia e il suo metodo più rispettabile di quella di qualcun'altro, fa del male alla caccia.
Però, scusa se te lo dico, ma se in quello che ho scritto ravvisi polemica, e ti passano inosservate altre feroci discussioni dove la polemica nasce proprio e sempre da chi la dovrebbe far evitare a tutti, o sei un pò disattento, o abbiamo concetti di polemica molto diversi.[:D]
Se qualcuno chiede se per cacciare la beccaccia sia meglio il DK o lo springer, non posso che rispondergli il GK, mille e mille volte, senza nulla togliere allo springer e ai suoi carnieri, che poi io per la beccaccia usi altre razze, non cambia una virgola della mia risposta: Kurzhaar tutta la vita.
L'unica cosa, comune a tutti i cani che non siano bianchi, è che difetta un pò in quanto a visibilità nel bosco, cosa che lo rende molto difficilmente visibile quando in ferma, e lo mette in pericolo qualora si finisca in mezzo ad una battuta, ma si può ovviare a questo con corpetti ad alta visibilità.
Condivido assolutamente questa considerazione avendo due cani, uno roano marrone e uno bianco marrone la visibilità del secondo è un grande punto a suo favore. A volte il mio vecchio è difficile da individuare in ferma anche negli stocchi di mais.
Tornando al quesito,purtroppo le due razze hanno una modalita di utilizzo che presuppone una scelta, per chi ama il cane che ferma è difficile utilizzare un cane che fà dello forzatura a palesarsi del selvatico[:-golf] il suo punto di forza, comunque visto che siamo in democrazia ognuno faccia come gli pare[:-clown] Buon Natale[brindisi]
Condivido assolutamente questa considerazione avendo due cani, uno roano marrone e uno bianco marrone la visibilità del secondo è un grande punto a suo favore. A volte il mio vecchio è difficile da individuare in ferma anche negli stocchi di mais.
Tornando al quesito,purtroppo le due razze hanno una modalita di utilizzo che presuppone una scelta, per chi ama il cane che ferma è difficile utilizzare un cane che fà dello forzatura a palesarsi del selvatico[:-golf] il suo punto di forza, comunque visto che siamo in democrazia ognuno faccia come gli pare[:-clown] Buon Natale[brindisi]
Io quando dopo molti anni di caccia coi setter, gli ho affiancato un Griffone Korthals, ho avuto dei bei problemi, anche perchè mettere un giubbetto al cane non mi entusiasmava, poi notando che effettivamente, sia per mole, che per pelo e irruenza, tante volte nei rovi mi sembrava di vedere un cinghiale, mi sono convinto ad usarlo, e mi è cambiata la vita...anche se ne distruggeva uno al mese....
Al di là dei gusti personali, ho espresso la mia preferenza verso il cane da ferma, ed è giusto spiegare perchè: un'azione più ampia, una maggior quantità di terreno coperto in minor tempo, molti passi risparmiati al cacciatore, specialmente in terreni accidentati, dove spesso le possibili rimesse si trovano in forte pendenza, e raggiungerle tutte assieme al cane non è fattibile, e , non ultima, la ferma, che concede al cacciatore il tempo di studiare la zona, le possibili vie di fuga, il piazzamento adeguato alla situazione, e il percorso per raggiungerlo.
Cacciandola in pianura, magari bordeggiando fiumi o canali, o in boschetti pianeggianti, il gap si ridurrebbe di molto.
Stiamo attenti...che se riusciamo a infilare beeper e satellitare anche in questa discussione, siamo proprio dei fenomeni… Fabry, beeper e satellitari non centrano, come non centra la caccia a rastrello e i tiratori (io preferisco chiamarli cacciatori) che aspettano alle poste. Come fenomeno questa volta vengo dopo di Te. Assodato che per la solo caccia alla beccaccia lo specialista è più indicato del polivalente, però posso dire senza ombra di dubbio che la beccaccia è un selvatico adatto allo springer, in generale ai cani da cerca, specialmente in questo periodo. Il problema non è dello springer o del cocker, è del cacciatore, il cane il suo lavoro lo fa bene su tutti i selvatici. L'anno scorso non ho tirato all'ultima beccaccia della stagione, mi e stata servita su un "piatto d'oro" mi ero distratto un attimo, quando mi sono ripreso era fuori tiro. Dopo poco il cane viene fuori dalla vegetazione e mi guarda fisso, gli ho dovuto chiedere scusa. Il cane il suo lavoro lo aveva fatto bene, io non ho fatto il mio Detto questo, chi era indeciso ora sarà più deciso nella scelta della razza.
bisogna vedere quanti kurzhaar con un manto come quello si vedono in giro...l'80% sono marroni o roano marroni....
Anche il Korthals ammette il manto bianco arancio, se vuoi ti posto anche un foto, peccato (e per fortuna, nel caso del GK) che poi...non esistano...
E anche scegliendo un cucciolo praticamente bianco, non è assolutamente prevedibile che da adulto il pelo rimanga chiaro...
Quindi , volendo spaccare il capello in quattro, consiglio all'amico Ale93, di prendere un Kurzhaar e anche una sfera di cristallo, per essere sicuro che da adulto sia chiaro....altrimenti si troverà ad aver problemi a trovarlo fermo nel bosco, come l'80% dei possessori di kurzhaar.
Allego estratto dello standard del DK.
COLORE
• Marrone unito, senza macchie
• Marrone con piccole macchie o moschettature bianche sul petto e gli arti
• Roano marrone scuro, con testa marrone, macchie e moschettature
marroni. Il colore di base di questo cane non è il marrone mischiato con bianco o bianco col marrone, ma il mantello presenta una mescolanza di bruno e bianco così intensamente uniforme, che il risultato è un mantello non appariscente, validissimo per la caccia. Nella parte interna degli arti e
all’estremità della coda spesso il colore è più chiaro
• Roano marrone chiaro con testa marrone, macchie marroni, moschettature
o senza macchie. In questa colorazione, i peli marroni sono più pochi, e
quelli bianchi sono predominanti.
• Bianco con macchie marroni in testa, e macchie o moschettature marroni
• Nero, con le stesse sfumature che per il marrone e il roano marrone
• Le focature gialle sono permesse
• Macchia bianca, lista e labbra con moschettature sono accettabili.
Da parte mia non c'era nessuna intenzione di spaccare il capello in 4, sono andato sulla pagina dell'allevamento di san fiorano, che avevate citato, e ho visto alcuni soggetti chiari.
E me ne sono stupito anche io .
Io ne ho avuto uno , ottimo cane, era scuro.
Da parte mia non c'era nessuna intenzione di spaccare il capello in 4, sono andato sulla pagina dell'allevamento di san fiorano, che avevate citato, e ho visto alcuni soggetti chiari.
E me ne sono stupito anche io .
Io ne ho avuto uno , ottimo cane, era scuro.
Mi scuso, spaccare il capello in 4 voleva solo dire, giustamente, mettere i puntini sulle i, ed effettivamente, ci sono anche kurzhaar quasi bianchi.
Però, la maggior parte degli (ottimi) Kurzhaar che ho visto io, tra i quali, una femmina, che prendeva ferme da distanze difficilmente credibili, senza averle viste di persona, erano quasi tutti roano marroni o marroni uniformi.
Ne ho visto uno solo prevalentemente bianco. Eccelso soggetto, molto spinto.
Io se dovessi prendere un kurzhaar, cercherei e spererei in tutti i modi, di trovare un manto come quello della foto di bosco64, ma purtroppo, so che sono la minoranza.
Per quello che riguarda il manto del Kurzahr non esistono anche chiari o mi sbaglio?
Abbastanza rari, anche se ci sono alcuni che allevano e hanno nelle loro cucciolate mantelli chiari
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
[QUOTE=fabryboc;1416350]Mi scuso, spaccare il capello in 4 voleva solo dire, giustamente, mettere i puntini sulle i, ed effettivamente, ci sono anche kurzhaar quasi bianchi.
Però, la maggior parte degli (ottimi) Kurzhaar che ho visto io, tra i quali, una femmina, che prendeva ferme da distanze difficilmente credibili, senza averle viste di persona, erano quasi tutti roano marroni o marroni uniformi.
Ne ho visto uno solo prevalentemente bianco. Eccelso soggetto, molto spinto.
Io se dovessi prendere un kurzhaar, cercherei e spererei in tutti i modi, di trovare un manto come quello della foto di bosco64, ma purtroppo, so che sono la minoranza.
Io se dovessi prenderne uno prefirei un manto marrone, anche perchè mi ricorda l'ottimo soggetto che ebbi.
Tutto ok per l'espressione spaccare il capello è l'ambiguità del linguaggio scritto che talvolta ci fuorvia.
Ho provato a darti un mi piace ma non ci sono riuscito, forse il meccanismo è in vacanza visto che siamo aNatale.
Un saluto
[brindisi]
PS
Ho inserito una faccetta verde che sorride spero che sia un immagine positiva!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta