Bracco... perchè??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1601
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Bracco... perchè??

    Salve, voglio sottoporvi questa mia riflessione alla vostra attenzione di estimatori e utilizzatori di bracchi italiani, premetto che io caccio con un kurzhaar meticcio(madre setter) ma ho diversi amici che usano setter pointer breton ecc, ecc.
    Posto che tutti i cani se validi e ben addestrati possono dare grandi soddisfazioni e sanno adattarsi al luogo, è anche vero almeno secondo me che se ce un cane che possa cacciare bene nei nostri territori, parlo di Sardegna in particolare macchia mediterranea fitta e palude a parte pascoli spogli, secondo me il cane più adatto è proprio il bracco (che tra l'altro appena posso mi procuro) perchè l'andatura di trotto intelligente ( e a volte anche spinto) la capacità di ridurre le marce e stare più attaccato al conduttore quando è necessario (tipo nella nostra palude a beccaccini)senza snaturarsi, la frande resistenza e sostanza a parte la facilità al riporto lo mettono sicuramente in condizione di cacciare meglio rispetto ad esempio ad un pointer che per come e dove caccio io si deve un po snaturare e continentalizzare per essere utilizzabile.
    Non sono daccordo con chi mi contesta dicendomi che il bracco è lento, gira poco e incontra poco sta vicino ecc.
    A parte che il bracco non è lento anzi... rimane il fatto che, nel peggiore dei casi, è più utile al fucile un cane che gira vicino magari sfrulla ma comunque fa sparare piuttosto che uno che corre sta a 300 metri e per quanto bello non riesce a cacciare.
    Questo non vuol dire che setter e pointer così come breton ecc non siano utilizzabili o non vadano bene, perchè sono grandissimi cani, penso però che soprattutto nei nostri territori il Nostro Bracco dovrebbe avere più spazio perchè (opinione personale mia) è quello che può cacciare meglio e con i migliori risultati.
    Vorrei avere un vostro parere
    cosa ne pensate?[:-bunny]
    Pier Giuseppe [lol]
  • cino.filo
    ⭐⭐
    • Apr 2008
    • 315
    • firenze
    • spinone

    #2
    Be', caro Truzzeddu, palude + macchia = spinone (cari braccofili, scusate, ma non ho retto alla "provocazione").
    A parte gli scherzi, sono d'accordo che comunque un continentale italiano è adatto all'ambiente descritto senza dover snaturare le proprie caratteristiche di base.
    Saluti

    Commenta

    • G.Luca 78
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 1172
      • Olbia
      • Setter,Bracco italiano

      #3
      Ciao Giuseppe io concordo con te in parte,hai centrato in pieno l'argomento quando dici che tutti i cani se validi e bene addestrati possono dare grandi soddisfazioni,ma non sono d'accordo quando dici che è meglio un cane che gira vicino magari sfrulla ma comunque fa sparare piuttosto che uno che corre sta a 300 metri e per quanto bello non riesce a cacciare(la bellezza dev'essere sempre legata alla funzione che il cane deve esprimere sul terreno).
      Intanto un cane che sfrulla non è un cane da ferma e poi non stavamo parlando di soggetti validi?un cane che non ti fa cacciare non è un soggetto valido!!
      Io pratico ormai solo la caccia con il cane da ferma,pernici e beccacce e sai benissimo che il terreno dalle nostre parti non è molto diverso dal vostro.
      Sei mai andato a beccacce nelle zone di Sa Serra(Orune-Benetutti)?
      Ti posso garantire che le soddisfazioni che ci togliamo con i nostri setter e breton sono tante,spesso i cani vanno in ferma che non sono alla nostra portata,naturalmente ci serviamo del beeper che ci da la possibilità di cercarli e di servirli e l'attesa che si crea nel momento in cui senti il beeper che suona e vai a servire il cane è unica.
      Naturalmente la scelta del soggetto da uttilizzare a caccia è legata al gusto e alla caccia che si deve praticare,in ogni caso un cane può essere ben collegato sia che lavori a raggio,sia che lavori a 300mt.
      Per quanto riguarda il Bracco Italiano è sicuramente un cane molto valido a caccia ed è giusto valorizzarlo!!
      Saluti

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        non è un discorso di confronti in competizione ma di personali gradimenti. Il Bracco Italiano è certamente un cane per chi ama vedere e godere anche esteticamente dell'azione del cane, ma oggi è anche diventato un ausiliare in grado di soddisfare le esigenze di ogni cacciatore se si scelgono linee di sangue da lavoro (discorso valido per ogni razza)
        lucio

        Commenta

        • max75

          #5
          Caro truzzeddu vorrei proprio vederti con un bracco quando andrai a battere le pernici a Zacca o sotto Sant’Anna o ancora al monte, quando le pernici fanno rimesse di un Km e, tu devi camminare come un dannato per poter battere su e giù quei costoni di macchia mediterranea e arati a settembre.
          Anch’io preferivo un cane che lavorasse vicino, ma solo per il gusto di vederlo lavorare, ma mi sono dovuto ricredere, è il cane che deve andare e sei tu che devi servirlo, l’importante e che abbia una ferma solida non che facci a sfrullare il pezzo quella non è caccia coni cani da ferma. Allora possiamo andare a caccia con un cane da conigli anche quello lavora vicino.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            credo Max che Tu abbia un'idea sbagliata o antiquata dei bracchi italiani, quest'anno a febbraio eravamo in sardegna e non avevamo nessun problema a vedere i nostri bracchi allargare quanto serve e talvolta anche troppo per andare a reperire le barbare, fermarle e guidarle.
            il concetto del bracco lento che tresca a pochi metri dal conduttore
            ormai è storia passata, ve ne sono ancora di quel tipo (come in tutte le razze) e per questo dico di scegliere cani provenienti da correnti da lavoro, ma stai tranquillo che non dovrai fare piu' strada col bracco che con altre razze di cani e con l'aggiunta che il bracco ha il collegamento naturale col condurttore.
            lucio

            Commenta

            • G.Luca 78
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 1172
              • Olbia
              • Setter,Bracco italiano

              #7
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              non è un discorso di confronti in competizione ma di personali gradimenti. Il Bracco Italiano è certamente un cane per chi ama vedere e godere anche esteticamente dell'azione del cane, ma oggi è anche diventato un ausiliare in grado di soddisfare le esigenze di ogni cacciatore se si scelgono linee di sangue da lavoro (discorso valido per ogni razza)

              Sono perfettamente d'accordo con te Lucio quando parli di personali gradimenti,ho semplicemente rimarcato che con tutte le razze da ferma se i soggetti sono validi ci si può divertire.
              Io personalmente sono un profano in materia Bracco Italiano,anche se mi piace documentarmi un pò su tutte le razze e non sono sicuramente solidale con i luoghi comuni!!

              Commenta

              • Alberto
                Bracco da attacco
                • Jul 2007
                • 4908
                • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                #8
                Originariamente inviato da max75
                Caro truzzeddu vorrei proprio vederti con un bracco quando andrai a battere le pernici a Zacca o sotto Sant’Anna o ancora al monte, quando le pernici fanno rimesse di un Km e, tu devi camminare come un dannato per poter battere su e giù quei costoni di macchia mediterranea e arati a settembre.
                Anch’io preferivo un cane che lavorasse vicino, ma solo per il gusto di vederlo lavorare, ma mi sono dovuto ricredere, è il cane che deve andare e sei tu che devi servirlo, l’importante e che abbia una ferma solida non che facci a sfrullare il pezzo quella non è caccia coni cani da ferma. Allora possiamo andare a caccia con un cane da conigli anche quello lavora vicino.

                Purtroppo questa è l'idea (sbagliata) che molti hanno sul bracco italiano....per questo spero vivamente che, se Pier Giuseppe deciderà di prendersi in futuro un bracco italiano, possa far cambiare idea a riguardo ai molti (troppi) che la pensano come te!!![:D]
                Alberto Merlo

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1601
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #9
                  Originariamente inviato da cino.filo
                  Be', caro Truzzeddu, palude + macchia = spinone (cari braccofili, scusate, ma non ho retto alla "provocazione").
                  A parte gli scherzi, sono d'accordo che comunque un continentale italiano è adatto all'ambiente descritto senza dover snaturare le proprie caratteristiche di base.
                  Saluti
                  Non sono molto esperto in spinoni anche se è un cane che mi piace molto, ho parlato di bracco in questo caso, perché dove caccio io ci sono delle piante, che, perdonate l'ignoranza , producono delle "lappe" spinose che per un cane a pelo lungo sono un vero tormento, per il resto il mio discorso è valido sia per spinoni che per bracco, sono i NOSTRI cani e se li abbiamo fatti così qualche ragione c'é
                  Pier Giuseppe

                  Commenta

                  • truzzeddu
                    Moderatore recensioni e suggerimenti
                    • Apr 2009
                    • 1601
                    • siniscola (nu)
                    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                    #10
                    Rispondo a G.LUCA 78 e ad MAX 75
                    Caro G. Luca conosco Sa Serra e ci vado a caccia con un amico e sono daccordo con te quando dici che con i cani che hai ti trovi bene, infatti la mia non è una polemica su chi usa setter e company, io voglio solo dire che i cani che più si adattano al nostro territorio sono i NOSTRI e ribadisco NOSTRI, e che un buon bracco o uno spinone possono darti gli stessi risultati in termini di carniere e considerando tutte le varianti, di un setter o di un breton, per quanto riguarda poi il discorso cane che sfrulla è rivolto a quelle persone che prendono cani senza la minima cognizione di causa e poi li vedi sgolarsi dietro a bestie sorde a ogni richiamo ( e questo soprattutto a beccaccini)che sono totalmente inutilizzabili, in queste condizioni nelle m ani di un neofita vedo meglio un cane più malleabile e corto che è più semplice gestire piuttosto che un potenziale trialer che non diventera mai tale perché mal guidato. Nel primo caso comunque il neo cacciatore qualcosa riesce a sparare, nella seconda ipotesi è molto difficile.
                    Caro Max vieni a caccia di pernici con noi sul Monte Albo o a San Giacomo o a Berchida se vuoi vedere rimesse di pernici lunghe e difficili nel bosco Fitto!!!
                    Stai pur tranquillo che se il Bracco è un buon Bracco non ti farà rimpiangere altri cani il discorso dello sfrullo spero di averlo chiarito sopra.

                    Pier Giuseppe

                    Commenta

                    • G.Luca 78
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 1172
                      • Olbia
                      • Setter,Bracco italiano

                      #11
                      Ciao Giuseppe come ho rimarcato a Lucio,io sono contrario a credere ai luoghi comuni!!
                      Non ho dubbi che con un bracco o un spinone si possano ottenere grandi risultati sotto il profilo carniere e da Italiano anche se non uttilizzatore sono orgoglioso di queste razze.
                      Nella tua risposta a me hai un pò corretto il tiro,c'era semplicemente qualche diffetto di forma,sappi che io ho amici che uttilizzano lo spinone e sono consapevole del loro valore!!

                      Commenta

                      • max75

                        #12
                        Truzzeddu sul Monte Albo ci sono venuto più di una volta, a Siniscola ho fatto parecchi anni di caccia al cinghiale, le pernici le caccio ancora li da voi.
                        Il caffè lo prendiamo o da Tardelli.

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da max75
                          Caro truzzeddu vorrei proprio vederti con un bracco quando andrai a battere le pernici a Zacca o sotto Sant’Anna o ancora al monte, quando le pernici fanno rimesse di un Km e, tu devi camminare come un dannato per poter battere su e giù quei costoni di macchia mediterranea e arati a settembre.
                          Anch’io preferivo un cane che lavorasse vicino, ma solo per il gusto di vederlo lavorare, ma mi sono dovuto ricredere, è il cane che deve andare e sei tu che devi servirlo, l’importante e che abbia una ferma solida non che facci a sfrullare il pezzo quella non è caccia coni cani da ferma. Allora possiamo andare a caccia con un cane da conigli anche quello lavora vicino.
                          Anche io vorrei proprio vederlo con un Bracco quando andrà a battere le pernici a Zacca o sotto sant'Anna o ancora al monte, quando le pernici fanno rimesse di un km perchè sono sicuro che si divertirà come non aveva mai fatto prima, e gioirà finalmente del lavoro del suo cane invece di correre inseguendo un biper con l'antenna ed il satellite.
                          Damiano

                          Commenta

                          • Leonardo
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2008
                            • 2134
                            • Siena, Toscana.
                            • Bracco Italiano Giotto

                            #14
                            parlando di cacciatori cinofili dobbiamo dire che ogni razza di cane è valida se lavora come dice il suo standard di razza. Vedo usare da svariate persone molte dei setter che cacciano molto peggio di un continentale italiano girano a 30 mt, allora queste persone potrebbero cacciare con dei bracchi con linee di sangue da lavoro e cinofilmente parlando godrebbero un'altra caccia
                            Inoltre qui in toscana non ci sono più gli spazzi per cacciare con gli inglesi
                            veramente inglesi tra parchi riserve oasi e altri divieti vari
                            Leonardo cinofilo cacciatore

                            Commenta

                            • cino.filo
                              ⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 315
                              • firenze
                              • spinone

                              #15
                              Originariamente inviato da truzzeddu
                              Non sono molto esperto in spinoni anche se è un cane che mi piace molto, ho parlato di bracco in questo caso, perché dove caccio io ci sono delle piante, che, perdonate l'ignoranza , producono delle "lappe" spinose che per un cane a pelo lungo sono un vero tormento, per il resto il mio discorso è valido sia per spinoni che per bracco, sono i NOSTRI cani e se li abbiamo fatti così qualche ragione c'é
                              Pier Giuseppe
                              Hai ragione, le lappe danno veramente fastidio, fino ad impedire l'azione del cane. Vorrei però sottolineare che in realtà il pelo dello spinone è duro, non è lungo (4-6 cm) e quindi le lappe si attaccheranno, ma non in modo così indistricabile come nel caso delle varie altre razze con pelo lungo, ma morbido (ad es. il setter). In tal caso i bracchi sono naturalmente avvantaggiati.

                              Concordo inoltre con Leonardo sul progressivo restringimento delle zone di caccia. Sono rimaste veramente poche le zone ampie, aperte e quasi sconfinate, dove cacciare con la possibilità di incontro; forse solo in montagna e qualche zona bassa e semipaludosa. Sono convinto che con gli attuali continentali, spinone o bracco che siano, si possa interpretare la caccia di oggi nel modo più completo, sotto il profilo stilistico e del carniere.
                              Saluti
                              Ultima modifica cino.filo; 23-04-09, 09:16.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..