Bracco... perchè??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fagio
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 2025
    • portogruaro, Venezia, Veneto.
    • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

    #46
    Marco....non si può dre: te sei un ............e poi dire......ma perchè ti arrabbi?? Questo è il concetto.
    ...in veneto: "vutu strucarme a segoa tai oci?"

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #47
      Marcomugra , le affermazioni sui continentali di GiulioCesare sono scritte, nero su bianco,
      rileggitele per piacere ...........le ho riportate poco sopra
      lucio

      Commenta

      • marcomugra93

        #48
        minacce inaccettabilio

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1600
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #49
          Signori ora credo che sia ora di darci un taglio, possibile che non si riesca a fare una discussione costruttiva, senza scadere in inutili polemiche? La discussione l'ho aperta io facendo riferimento al fatto che spesso il continentale italiano, viene ritenuto erroneamente una scelta di serie B, quando invece è una razza che soprattutto in certe situazioni e in certi ambienti specialistici ( macchia palude ecc) è sicuramente più adatto di un inglese, così come un inglese sarà più adatto in un territirio aperto dietro a grouse, o starne ecc. Il punto era solo quello.
          Non è corretto offendere le altre razze e fare affermazioni lesive e inuitili nei confronti dei cani degli altri, io ho un meticcio, non è perfetta come cagna, però è il mio cane e nessuno deve permettersi di offenderlo, stesso discorso per gli altri, se parliamo di gusti siamo tutti daccordo, se parliamo di caccia specialistica idem ogni razza è stata creata per cacciare in un certo ambiente, altrimenti la selezione, la nascita di razze diverse che senso avrebbe? Poi ognuno ha le sue preferenze, ma questo non da il diritto di schernire certe razze, zio lucio ha ragione, prendere in giro un bracco è come prendere in giro chi lo ha scelto come compagno di caccia e di vita, non è corretto, perchè invece non chiederci le motivazioni (frutto di esperienza) che hanno spinto una persona a decidere una razza per un 'altra?
          Spero di aver chiuso la polemica e che si possano abbassare i toni di questa conversazione e renderla più utile e meno polemica.
          Pier Giuseppe

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #50
            perchè invece non chiederci le motivazioni (frutto di esperienza) che hanno spinto una persona a decidere una razza per un 'altra?
            sottoscrivo in pieno, e le motivazioni possono anche essere di carattere personale (simpatia o antipatia) o occasionale(un mio amico ha fatto una cucciolata di.....) o piu' motivate (abito vicino ad una zona paludosa e ho scelto un....) o di esperienza (un amico aveva un.....e l' ho visto cacciare e me ne sono innamorato)
            insomma tutto quello che volete ma in positivo.
            Non si deve necessariamante escludere l'esperienza negativa , ma va espressa in modo da non schernire
            ( mi hanno regalato un cammello, l'ho portato a caccia e faceva schifo, lui e chi me lo ha regalato e ho
            tratto la convinzione che i cammelli a caccia facciano pena)

            Ognuno ha fatto le sue esperienze ed ogni esperienza è una testimonianza e come tale va intesa e valutata.
            lucio

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #51
              Rispondo a chi mi dice che non conosco gli inglesi, mentre ci ho cacciato x 25 anni. Dico che se avessi avuto il tempo che avevo prima x la caccia e gli spazzi che vi erano dove far galoppare gli inglesi avrei preferito riprendere un inglese. Anche negli ultimi anni che ci cacciavo ho dovuto con fatica frenarli
              per tenerli vicini snaturalizzando anche il loro modo di aprire sul terreno per la diminuzione di terreno cacciabile, aggiungo che se si vuol riconoscere che gli inglesi sono più individualisti e meno collegati con il conduttore quindi più indipendenti per natura nel loro dna rispetto ai bracchi ital bene altrimenti voi
              tenete le vostre opinioni io le mie
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #52
                caro Leonardo,
                riguardo alle opinioni è chiaro che ha ragione Enrico dicendo che ognuno ha le sue , io sono con te al 100 per cento e, guarda caso, anche io ho passato 25 anni con i setter, quindi se ora ne parlassi male sarebbe come dir male di mia mamma.
                Così come trovo perfettamente legittimo e lo comprendo perfettamente, che un cacciatore mi dica: io amo il pointer e lo uso
                su tutto e mi importa poco di ogni considerazione, il pointer mi dà soddisfazione ed è questo che voglio.
                Ho visto splendidi epagneul che mi hanno "lustrato gli occhi" e Kurzhaar, dotati di infinita classe ed eleganza oltre che di efficacia,
                ma ho preferito i Bracchi Italiani, non declassando gli altri, non lo farei mai, ma perché ho (sono gusti personali) intravisto nel bracco una modalità di caccia ed un aspetto formale , che mi riportano al Rinascimento. Con questo non porterei neanche a fare la pipi un bracco che a caccia non fosse efficiente e non sodisfacesse a tutte le
                esigenze che richiedo ad un cane da ferma, di qualunque razza sia.
                Certo che se per miracolo tornassi ai miei 30 anni e riprendessi a cacciare bianche e cotorne, riprenderei un setter inglese o in via subordinata un pointer.
                Ma una cosa è fondamentale, parlare con cognizione di causa, io del Ceski Fusek, non potrei dire né male né bene , lo conosco solo sui libri, ma le razze di cui discutiamo spesso e che in Italia sono le piu' usate le conosco bene per osservazione diretta e relativa a soggetti considerati prototipi di razza.
                I luoghi comuni sono spesso frutto di maldicenza e comunque di superficiali osservazioni ed anche quando fossero motivati , non potrebbero essere mai essere generalizzabili.
                lucio

                Commenta

                • fagio
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 2025
                  • portogruaro, Venezia, Veneto.
                  • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                  #53
                  X Marco: grazie del "sig.", grazie dello "............", grazie del ........... (non virgolettato perchè sottointeso).

                  Mi scuso Marco, nel mio ultimo post avrei dovuto utilizzare in miglior modo parole e punteggiatura. Forse, a causa di questa mia superficialità, il significato della frase poteva essere mal interpretato (e qua si che son spiritoso, hai ragione).



                  Fabio Giolo

                  Commenta

                  • marcomugra93

                    #54
                    commenti inasccettabili

                    Commenta

                    • bheto79

                      #55
                      [

                      Fai da bravo Marco

                      Commenta

                      • fagio
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 2025
                        • portogruaro, Venezia, Veneto.
                        • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                        #56
                        vedi precedenti

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #57
                          Ora si sta passando il segno , le espressioni volgari le cancello, e se uno ricomincia con parolacce lo propongo per una sospensione.
                          siete avvisati
                          la discussione viene chiusa
                          lucio

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..